PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Valutazione e gestione del rischio nell'industria e nei cantieri

02ODKNF

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino

Mutua

01ODJNF

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 100
Esercitazioni in aula 20
Tutoraggio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Oreste Pierpaolo Professore Ordinario CEAR-02/B 50 0 0 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/04
ICAR/11
ING-IND/28
ING-IND/28
1
1
6
4
F - Altre attività (art. 10)
F - Altre attività (art. 10)
B - Caratterizzanti
D - A scelta dello studente
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
A scelta dello studente
2020/21
La figura professionale dell'ingegnere è caratterizzata da una cultura della sicurezza compenetrata nella propria formazione. Tale base formativa necessita di un implemento specificamente rivolto alla corretta gestione della sicurezza nella fase di realizzazione del progetto; in particolare sono necessari elementi di sicurezza del lavoro quali la prevenzione degli infortuni e delle malattie dei lavoratori sui luoghi di lavoro e il contenimento dell'impatto verso l'esterno delle varie tipologie di attività. Seguendo tale impostazione il corso nella prima parte fornisce agli allievi ingegneri nozioni finalizzate a renderli in grado di affrontare i problemi di identificazione dei fattori di pericolo, di quantificazione e gestione dei rischi ai fini dell’analisi e costruzione della sicurezza del lavoro. Per quanto specificatamente attiene alle problematiche di igiene industriale, sono impartite nozioni sulle tecniche di quantificazione della concentrazione degli inquinanti e sulla determinazione delle condizioni espositive dei lavoratori mediante misure; sono inoltre discussi gli aspetti di rilevamento e controllo delle emissioni. Le tematiche oggetto del corso sono affrontate, oltre che tramite una fase teorica preliminare, anche attraverso esemplificazioni tratte da casi reali e con lo sviluppo di analisi assistite da parte degli allievi. Nella seconda parte vengono approfonditi gli aspetti di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. Gli argomenti trattati sono stati impostati in modo coerente con quanto previsto in art. 98 D.Lgs 9-4-08 n.81 e s.m.i.
The professional figure of the engineer is characterized by a culture of safety interpenetrated in his training. This training base requires an implementation specifically aimed at the correct management of safety during the project implementation phase; in particular, elements of occupational safety are necessary such as the prevention of accidents and professional deseases in the workplace and the containment of the impact of the various types of activities outwards. By following this approach, the course in the first part provides students with notions aimed at enabling them to deal with the problems of identifying danger factors, of quantifying and managing risks for the purpose of analyzing and constructing occupational safety. As regards specifically industrial health issues, notions are given on the techniques for quantifying the concentration of pollutants and on determining the exposure conditions of workers by means of measures; emission detection and control aspects are also discussed. The topics covered by the course are addressed not only by a preliminary theoretical phase, but also through examples taken from real cases and with the development of assisted analyzes by the students. In the second part, the safety aspects of temporary and mobile construction sites are studied in depth. The topics covered were set up in a manner consistent with the provisions of art. 98 Legislative Decree 9-4-08 n.81 and as amended
Al termine del corso l'allievo potrà affrontare problemi legati all’analisi e gestione della sicurezza ed in particolare sarà in grado di identificare i fattori di pericolo, quantificare e gestire i rischi per la sicurezza nei luoghi di lavoro, quantificare le conseguenze sulla sicurezza e salute in problemi elementari, analizzare in modo critico scenari incidentali. Il superamento dell’esame consente di ottenere i requisiti per poter operare come Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per la Esecuzione (art. 98 D.Lgs 9/4/08 n.81 e s.m.i.).
At the end of the course the student will be able to face problems related to safety analysis and management and in particular will be able to identify the danger factors, quantify and manage the risks to safety in the workplace, quantify the consequences on safety and health in elementary problems, critically analyze incidental scenarios. Passing the exam allows to obtain the requirements to be able to operate as Coordinator for the Design and Coordinator for the Execution (art. 98 Legislative Decree 9/4/08 n.81 and as amended).
Nozioni di base di chimica, fisica, informatica.
Basics of Chemistry, Physics, Computer Science.
PRIMA PARTE (6 CFU) • Legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi; la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive; • Criteri metodologici di elaborazione dei documenti di sicurezza; La stima dei costi della sicurezza; la manutenzione e il fascicolo tecnico; • Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi (scenari di infortuni e malattie professionali lavoro correlati); le malattie professionali e primo soccorso; il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche; i rischi connessi con l’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto; i rischi fisico, chimico e da amianto; i rischi da movimentazione manuale dei carichi; i rischi di incendi ed esplosioni. I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza; • Misurazione dei rischi legati ai luoghi di lavoro ed alle varie tipologie di attività. SECONDA PARTE (6 CFU) • La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota; il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento alle figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali; la Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi; • Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza; • Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo; i rischi di incendi ed esplosioni in galleria; i rischi connessi con formazioni rocciose contenenti amianto; l’organizzazione in sicurezza del cantiere e il cronoprogramma specifico; • Cantieri lineari: caratteristiche, programmazione lavori, organizzazione in sicurezza; • Rischi di caduta dall’alto; ponteggi e opere provvisionali e i rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. • Contenuti minimi dei piani di Sicurezza e Coordinamento, Piano Operativo di Sicurezza; i rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
FIRST PART (6 credits) • Basic legislation on occupational safety and health; the contractual legislation relating to occupational safety and health aspects; the "Testo Unico" on occupational health and safety; methodologies for the identification, analysis and assessment of risks; the sanctioning legislation and the inspection procedures; • Methodological criteria for processing safety documents; The estimate of safety costs; maintenance and the technical file; • Methodologies for identifying, analyzing and assessing risks (scenarios of work-related accidents and occupational diseases); occupational diseases and first aid; electrical risk and protection against atmospheric discharges; risks associated with the use of work machines and equipment with particular reference to lifting and transport equipment; physical, chemical and asbestos risks; the risks of manual handling of loads; the risks of fire and explosions. Personal protective equipment and safety signs; • Measurement of risks related to the workplace and to the various types of activities. SECOND PART (6 credits) • Specific legislation on health and safety in temporary or mobile construction sites and work at height; Title IV of the "Testo Unico" on occupational health and safety with particular reference to the figures interested in the work construction: the tasks, obligations, civil and criminal liability; the Framework Law on public works and the main implementing Decrees; • Documentary obligations of the clients, companies, safety coordinators; • The risk in excavations, demolitions, underground works; the risks of fires and explosions in tunnels; the risks associated with rock formations containing asbestos; the organization of the construction site safely and the specific time schedule of work; • Linear construction sites: features, work scheduling, safe organization; • Risks of falling from above; scaffolding and temporary works and the risks in the assembly and disassembly of prefabricated elements. • Minimum contents of the Safety and Coordination Plans, Operational Plan on Safety; relations with the client, the designers, the works management, the workers' safety representatives.
Il corso è organizzato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Durante il corso gli studenti svolgono esercitazioni a gruppi assistiti dai docenti; è prevista una relazione finale del lavoro svolto. Agli studenti è, inoltre, richiesto di sviluppare un approfondimento di un argomento specifico da inserire in un Piano di Sicurezza e Coordinamento oppure in un Piano Operativo di Sicurezza, con la supervisione dei docenti.
The course is organized in theoretical lessons and practical exercises. During the course students carry out exercises in groups assisted by teachers; a final report of the work is expected. Students are also required to develop an in-depth study of a specific topic to be included in a Safety and Coordination Plan or in a Operational Plan on Safety, with the supervision of the teachers.
Durante il corso viene distribuito materiale documentale (slide, dispense, riferimenti) agli studenti. Sono, inoltre, testi di riferimento per il corso: • M.Patrucco: Sicurezza ed ambiente -vol 1 . Trauben ed., Torino, dicembre 1997; • M.Patrucco: Sicurezza ed ambiente di lavoro vol 2 parte 1, RUMORE. Collana Politeko, Torino, marzo 1998, ISBN 88-87380-00-7 • M.Patrucco: Sicurezza ed ambiente di lavoro vol 2 parte 2, MICROCLIMA E MISURA PARAMETRI AMBIENTALI. Collana Politeko, Torino, maggio 1998, ISBN 88-87380-11-2;
During the course, documentary material (slides, handouts, references) is distributed to the students. There are also reference texts for the course: • M.Patrucco: Sicurezza ed ambiente -vol 1 . Trauben ed., Torino, dicembre 1997; • M.Patrucco: Sicurezza ed ambiente di lavoro vol 2 parte 1, RUMORE. Collana Politeko, Torino, marzo 1998, ISBN 88-87380-00-7 • M.Patrucco: Sicurezza ed ambiente di lavoro vol 2 parte 2, MICROCLIMA E MISURA PARAMETRI AMBIENTALI. Collana Politeko, Torino, maggio 1998, ISBN 88-87380-11-2.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... L'esame è in forma scritta (durata 2 ore). Il successivo orale riguarda la presentazione e discussione delle relazioni relative alle esercitazioni svolte dagli studenti in gruppo durante il corso. Il voto verrà definito considerando il risultato dell’esame scritto (con peso 75 %) e la valutazione delle relazioni sulle esercitazioni e della loro presentazione e discussione (con peso 25 %).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
L'esame è in forma scritta (durata 2 ore). Il successivo orale riguarda la presentazione e discussione delle relazioni relative alle esercitazioni svolte dagli studenti in gruppo durante il corso. Il voto verrà definito considerando il risultato dell’esame scritto (con peso 75 %) e la valutazione delle relazioni sulle esercitazioni e della loro presentazione e discussione (con peso 25 %).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word