L'insegnamento ha lo scopo principale di impartire in modo uniforme l'apprendimento dei principali strumenti matematici di base e del conseguente linguaggio ad allievi provenienti da differenti esperienze didattiche. In particolare il programma verterà su argomenti propedeutici e di supporto ai successivi corsi di statistica, di efficienza energetica e di valutazione e fattibilità economica. Per ognuno degli argomenti affrontati vengono presentate le nozioni di base ed i principali metodi di analisi dei problemi.
The main purpose of this course is to provide to all students, coming from different experiences, the knowledge of the main basic mathematical concepts. In details, the course will provide the main tools useful in subsequent courses, like the statistical course, or the energetic efficiency, town planning and financial evaluation of projects courses. All the mathematical concepts and tools are explained in a basic and simple way, with the aim to provide knowledge about the ability to solve mathematical problems.
- Conoscenza degli strumenti matematici essenziali per poter comprendere e affrontare problemi di calcolo differenziale, integrale e di algebra lineare
- Conoscenza dei concetti e degli oggetti matematici utilizzati in altri ambiti disciplinari previsti nel percorso formativo.
- Capacità di riconoscere gli strumenti matematici utilizzati in tali altri ambiti disciplinari e di risolvere semplici problemi ad essi relativi.
- Capacità di comprendere eventuali modelli atti descrivere fenomeni di interesse nella pianificazione territoriale e nella sociologia urbana.
- Conoscenza degli strumenti matematici essenziali per poter comprendere e affrontare problemi di calcolo differenziale, integrale e di algebra lineare
- Conoscenza dei concetti e degli oggetti matematici utilizzati in altri ambiti disciplinari previsti nel percorso formativo.
- Capacità di riconoscere gli strumenti matematici utilizzati in tali altri ambiti disciplinari e di risolvere semplici problemi ad essi relativi.
- Capacità di comprendere eventuali modelli atti descrivere fenomeni di interesse nella pianificazione territoriale e nella sociologia urbana.
È richiesta la conoscenza dei concetti e degli strumenti matematici di base che sono comuni agli insegnamenti di tutte le scuole superiori: in particolare lo studente dovrà saper risolvere equazioni e disequazioni polinomiali di primo e secondo grado, equazioni e disequazioni fratte, sistemi di disequazioni, moltiplicazioni e divisioni tra polinomi; dovrà sapere i concetti basilari di goniometria e trigonometria, di logaritmi ed esponenziali; dovrà conoscere le principali proprietà delle potenze, del valore assoluto, degli enti geometrici euclidei nel piano.
È richiesta la conoscenza dei concetti e degli strumenti matematici di base che sono comuni agli insegnamenti di tutte le scuole superiori: in particolare lo studente dovrà saper risolvere equazioni e disequazioni polinomiali di primo e secondo grado, equazioni e disequazioni fratte, sistemi di disequazioni, moltiplicazioni e divisioni tra polinomi; dovrà sapere i concetti basilari di goniometria e trigonometria, di logaritmi ed esponenziali; dovrà conoscere le principali proprietà delle potenze, del valore assoluto, degli enti geometrici euclidei nel piano.
Algebra lineare e geometria: Vettori e matrici, piani e rette, sistemi algebrici. Autovalori ed autovettori. (2 crediti).
Calcolo differenziale: Le funzioni e la loro rappresentazione grafica; funzioni elementari (funzioni razionali e irrazionali, funzioni esponenziali e logaritmiche, le funzioni trigonometriche e iperboliche); limiti di funzioni e loro calcolo nei casi immediati; continuità e teoremi relativi; calcolo delle derivate e relative applicazioni; regola di De L'Hôpital; teoremi fondamentali per la determinazione degli intervalli di monotonia e di concavità/convessità; comportamento agli estremi del dominio; grafico qualitativo di una funzione; polinomio di Taylor. (2 crediti).
Calcolo integrale: concetti preliminari e calcolo di integrali definiti e indefiniti. (1 credito).
Funzioni in due variabili: rappresentazione, calcolo delle derivate parziali, classificazione dei punti critici, piano tangente, polinomio di Taylor (del secondo ordine). (1 credito).
Algebra lineare e geometria: Vettori e matrici, piani e rette, sistemi algebrici. Autovalori ed autovettori. (2 crediti).
Calcolo differenziale: Le funzioni e la loro rappresentazione grafica; funzioni elementari (funzioni razionali e irrazionali, funzioni esponenziali e logaritmiche, le funzioni trigonometriche e iperboliche); limiti di funzioni e loro calcolo nei casi immediati; continuità e teoremi relativi; calcolo delle derivate e relative applicazioni; regola di De L'Hôpital; teoremi fondamentali per la determinazione degli intervalli di monotonia e di concavità/convessità; comportamento agli estremi del dominio; grafico qualitativo di una funzione; polinomio di Taylor. (2 crediti).
Calcolo integrale: concetti preliminari e calcolo di integrali definiti e indefiniti. (1 credito).
Funzioni in due variabili: rappresentazione, calcolo delle derivate parziali, classificazione dei punti critici, piano tangente, polinomio di Taylor (del secondo ordine). (1 credito).
L'insegnamento consiste di 40 ore di lezione e 20 di esercitazione.
Le lezioni sono dedicate alla presentazione degli argomenti del programma dell'insegnamento con definizioni, proprietà ed alcune dimostrazioni ritenute utili per una migliore comprensione degli argomenti e per fornire gli strumenti necessari per sviluppare capacità di ragionamento logico-deduttivo da parte dello studente. Ogni argomento teorico trattato nelle lezioni viene arricchito da esempi introduttivi. Le ore di esercitazione sono invece dedicate esclusivamente allo svolgimento di esercizi e di temi d’esame, allo scopo principale di preparare lo studente per affrontare la prova di esame.
L'insegnamento consiste di 40 ore di lezione e 20 di esercitazione.
Le lezioni sono dedicate alla presentazione degli argomenti del programma dell'insegnamento con definizioni, proprietà ed alcune dimostrazioni ritenute utili per una migliore comprensione degli argomenti e per fornire gli strumenti necessari per sviluppare capacità di ragionamento logico-deduttivo da parte dello studente. Ogni argomento teorico trattato nelle lezioni viene arricchito da esempi introduttivi. Le ore di esercitazione sono invece dedicate esclusivamente allo svolgimento di esercizi e di temi d’esame, allo scopo principale di preparare lo studente per affrontare la prova di esame.
I testi, tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell’insegnamento.
Raccolte di esercizi, per tema, e testi di prove d’esame degli anni precedenti sono disponibili sulla pagina del Portale della Didattica dedicata all’insegnamento.
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 1, Zanichelli, Bologna R.A.
P. Marcellini, C. Sbordone, Calcolo, Liguori, Napoli
R. Monaco, A. Repaci, Algebra Lineare, Celid, Torino
S. Benenti, R. Monaco, Calcolo Differenziale per le Scienze Applicate, CELID Torino
E. Serra, Calcolo Integrale per le Scienze Applicate, CELID Torino
I testi, tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell’insegnamento.
Raccolte di esercizi, per tema, e testi di prove d’esame degli anni precedenti sono disponibili sulla pagina del Portale della Didattica dedicata all’insegnamento.
R.A. Adams, Calcolo Differenziale 1, Zanichelli, Bologna R.A.
P. Marcellini, C. Sbordone, Calcolo, Liguori, Napoli
R. Monaco, A. Repaci, Algebra Lineare, Celid, Torino
S. Benenti, R. Monaco, Calcolo Differenziale per le Scienze Applicate, CELID Torino
E. Serra, Calcolo Integrale per le Scienze Applicate, CELID Torino
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
...
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale dell'insegnamento e la capacità di applicare la teoria ed i relativi metodi di calcolo alla soluzione di esercizi.
Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata è di almeno 18/30.
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale facoltativa.
La prova scritta consiste di 6 esercizi a risposta chiusa sugli argomenti contenuti nel programma dell'insegnamento ed ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati.
L’esame si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (vedi Risultati dell’apprendimento attesi): esso, infatti, comprende esercizi di calcolo che necessitano di scegliere ed applicare lo strumento matematico più adeguato per la sua risoluzione, ma anche quesiti di tipo teorico, che richiedono la capacità, da parte dello studente, di costruire un concatenamento logico applicando in sequenza risultati teorici visti a lezione.
La durata della prova scritta è di 70 minuti. Ciascun esercizio a risposta chiusa vale: 5 punti se giusto, 0 punti se senza risposta, -2 punto se sbagliato.
Il voto finale è la somma dei punteggi ottenuti nei singoli esercizi aumentata di 3 punti. La lode si ottiene rispondendo in modo corretto a tutti i 6 esercizi. Durante lo svolgimento dell'esame scritto non è consentito tenere e consultare quaderni, libri, fogli con esercizi, formulari, calcolatrici.
I risultati dell’esame vengono comunicati sul portale della didattica.
E' possibile sostenere una prova orale integrativa (su richiesta dello studente) che può far variare il voto della prova scritta sia in positivo che in negativo. La prova orale integrativa va sostenuta nell'appello in cui si è sostenuto lo scritto ed è possibile solo se il voto conseguito nella prova scritta è di almeno 18/30
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale dell'insegnamento e la capacità di applicare la teoria ed i relativi metodi di calcolo alla soluzione di esercizi.
Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata è di almeno 18/30.
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale facoltativa.
La prova scritta consiste di 6 esercizi a risposta chiusa sugli argomenti contenuti nel programma dell'insegnamento ed ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati.
L’esame si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (vedi Risultati dell’apprendimento attesi): esso, infatti, comprende esercizi di calcolo che necessitano di scegliere ed applicare lo strumento matematico più adeguato per la sua risoluzione, ma anche quesiti di tipo teorico, che richiedono la capacità, da parte dello studente, di costruire un concatenamento logico applicando in sequenza risultati teorici visti a lezione.
La durata della prova scritta è di 70 minuti. Ciascun esercizio a risposta chiusa vale: 5 punti se giusto, 0 punti se senza risposta, -2 punto se sbagliato.
Il voto finale è la somma dei punteggi ottenuti nei singoli esercizi aumentata di 3 punti. La lode si ottiene rispondendo in modo corretto a tutti i 6 esercizi. Durante lo svolgimento dell'esame scritto non è consentito tenere e consultare quaderni, libri, fogli con esercizi, formulari, calcolatrici.
I risultati dell’esame vengono comunicati sul portale della didattica.
E' possibile sostenere una prova orale integrativa (su richiesta dello studente) che può far variare il voto della prova scritta sia in positivo che in negativo. La prova orale integrativa va sostenuta nell'appello in cui si è sostenuto lo scritto ed è possibile solo se il voto conseguito nella prova scritta è di almeno 18/30
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.