PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Rappresentazione del progetto

03NBRLH

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Vitali Marco
Rappresentazione del progetto (Geometria descrittiva e rappresentazione digitale) - Corso 1
Professore Associato CEAR-10/A 20 10 0 0 15
Vitali Marco
Rappresentazione del progetto (Geometria descrittiva e rappresentazione digitale) - Corso 2
Professore Associato CEAR-10/A 20 10 0 0 15
Vitali Marco
Rappresentazione del progetto (Geometria descrittiva e rappresentazione digitale) - Corso 3
Professore Associato CEAR-10/A 20 10 0 0 15
Manuri Federico
Rappresentazione del progetto (Modelli digitali e geometria delle forme) - Corso 2  
Ricercatore L240/10 IINF-05/A 30 0 0 0 4
Porru Luca
Rappresentazione del progetto (Modelli digitali e geometria delle forme) - Corso 3  
Docente esterno e/o collaboratore   30 0 0 0 6
Primiero Simone
Rappresentazione del progetto (Modelli digitali e geometria delle forme) - Corso 1  
Docente esterno e/o collaboratore   30 0 0 0 6
Ceppa Clara
Rappresentazione del progetto (Strumenti di elaborazione grafica e digital media) - Corso 1
Docente esterno e/o collaboratore   15 15 0 0 13
Ceppa Clara
Rappresentazione del progetto (Strumenti di elaborazione grafica e digital media) - Corso 2
Docente esterno e/o collaboratore   15 15 0 0 13
Ceppa Clara
Rappresentazione del progetto (Strumenti di elaborazione grafica e digital media) - Corso 3
Docente esterno e/o collaboratore   15 15 0 0 13
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2022/23
Il Laboratorio, multidisciplinare, è finalizzato alla conoscenza delle tecniche e strumenti della rappresentazione per il progetto di design. Presenta e integra l'approccio scientifico alla rappresentazione - secondo i principi della geometria proiettiva e descrittiva - con le tecniche grafico-visive digitali necessarie all’attività del designer. Il Laboratorio propone molteplici approcci culturali alla rappresentazione del progetto, con i relativi linguaggi, metodi e strumenti, al fine di indirizzare lo studente, attraverso percorsi e obiettivi condivisi, verso un uso consapevole e appropriato della rappresentazione del progetto. È strutturato in lezioni frontali ed esercitazioni uniformemente suddivise tra i seguenti insegnamenti: Geometria descrittiva e rappresentazione digitale; Modelli digitali e geometria delle forme; Strumenti di elaborazione grafica e digital media. È semestrale e collocato al 1°anno, 1°periodo didattico.
The multidisciplinary laboratory is aimed at the knowledge of representation techniques and tools for the design project. It presents and integrates the scientific approach to representation - according to the principles of projective and descriptive geometry - with the digital techniques necessary for the designer's activity. The Laboratory proposes multiple cultural approaches to the representation of the design, with the related languages, methods, and tools, in order to direct the student, through shared paths and objectives, towards a conscious and appropriate use of the design representation. The Laboratory is structured in frontal lectures and uniformly divided exercises among the following teachings: Descriptive geometry and digital representation; Digital models and geometry of shapes; Graphics processing tools and digital media. It is semi-annual and placed in the 1st year, 1st teaching period.
Le competenze integrate che si intendono fornire agli studenti sono guidate da una metodologia di rappresentazione politecnica, scientifica e applicativa allo stesso tempo. L'abilità da acquisire riguarda la capacità di compiere scelte di rappresentazione adeguate all'obiettivo della comunicazione grafica, alla scala dimensionale e contestuale dell'oggetto rappresentato. Più in dettaglio, si individuano i seguenti obiettivi formativi: - conoscenze e abilità di base nella comunicazione attraverso la rappresentazione grafica a mano libera; Le competenze integrate che si intendono fornire agli studenti sono guidate da una metodologia di rappresentazione politecnica, scientifica e applicativa allo stesso tempo. L'abilità da acquisire riguarda la capacità di compiere scelte di rappresentazione adeguate all'obiettivo della comunicazione grafica, alla scala dimensionale e contestuale dell'oggetto rappresentato. Più in dettaglio, si individuano i seguenti obiettivi formativi: - conoscenze e abilità di base nella comunicazione attraverso la rappresentazione grafica a mano libera; - conoscenza e abilità specifiche nell’impiego delle diverse tecniche e dei diversi strumenti di rappresentazione (relative a ciascuna disciplina del Laboratorio) per il design; - capacità di lettura, gestione e controllo delle forme tridimensionali attraverso gli strumenti della geometria descrittiva e la modellazione digitale; - capacità di organizzazione e gestione comunicativa della rappresentazione bidimensionale (tavole di progetto) e tridimensionale (modello digitale); - capacità di lavorare in team sotto la guida di una docenza integrata e multidisciplinare - capacità di gestione del tempo e delle risorse - capacità di presentare il proprio lavoro
Attitudine al disegno manuale; conoscenza elementare della geometria euclidea e del relativo lessico e del disegno tecnico; conoscenze di base degli strumenti informatici.
Il Laboratorio ha carattere interdisciplinare e integra i contributi delle discipline: GEOMETRIA DESCRITTIVA E RAPPRESENTAZIONE DIGITALE (6 CFU, 60 ore) L'insegnamento fornisce le basi scientifiche della geometria descrittiva, guidando lo studente nella risoluzione di problemi che spaziano dai presupposti di soggettività e oggettività della rappresentazione all’ interpretazione critica dell'esistente, condotta attraverso il riconoscimento delle forme e l’interpretazione geometrica. I temi classici della geometria descrittiva (3 CFU) sono proposti, nei loro assunti teorico-scientifici e nelle applicazioni, attraverso gli strumenti della rappresentazione digitale (3 CFU): l’obiettivo è quello di stimolare la comprensione dei problemi della geometria nello spazio attraverso un uso consapevole degli strumenti di modellazione tridimensionale. I principali temi trattati sono: Principi di geometria proiettiva e descrittiva; Proiezioni ortogonali; Proiezioni assonometriche; Proiezioni prospettiche; Teoria delle ombre. MODELLI DIGITALI E GEOMETRIA DELLE FORME (3CFU, 30 ore) L'obiettivo dell'insegnamento riguarda l'acquisizione degli strumenti tecnico-metodologici propedeutici alla descrizione geometrica della forma, alla sua rappresentazione ed alle differenti metodologie di modellazione virtuale 3D e di creazione della scena tridimensionale. Lo studente organizzerà e realizzerà l'intero processo di modellazione di un oggetto, dall'analisi della forma, attraverso le scelte relative alla modalità di modellazione ottimale fino all'output, virtuale o reale a seconda delle esigenze specifiche. Il programma dell'insegnamento è diviso in diverse parti e i 3 CFU dell'insegnamento sono dedicati ai seguenti argomenti: - Modellazione di figure geometriche 2D (0,5 CFU) - Modellazione e modifica di curve parametriche (0,5 CFU) - Generazione di superfici parametriche (1 CFU) - Generazione di volumi 3D (1CFU) STRUMENTI DI ELABORAZIONE GRAFICA E DIGITAL MEDIA (3CFU, 30 ore) Fornisce gli strumenti culturali e tecnici per gestire efficacemente la rappresentazione e la comunicazione bidimensionale grafica e web. Si articola in una parte relativa alla grafica digitale per la comunicazione attraverso i pacchetti software di elaborazione immagini bitmap e vettoriali, e la rappresentazione tecnica attraverso il disegno CAD.
Ciascuna delle discipline del Laboratorio è organizzata in lezioni, esercitazioni e attività di verifica dell'apprendimento, comprese revisioni e discussioni (singole o collettive) degli elaborati prodotti. Queste saranno prevedibilmente svolte in modalità mista in presenza e in remoto.
Sintesi degli argomenti trattati, copia delle slide e altro materiale illustrato/impiegato durante le lezioni (in formati cartacei ed informatici), nonché documenti utili all'organizzazione complessiva delle attività didattiche, saranno disponibili sul portale della didattica o messi a disposizione degli studenti direttamente in aula. Alcuni testi di riferimento: GEOMETRIA DESCRITTIVA E RAPPRESENTAZIONE DIGITALE: - Mario Docci, Marco Gaiani, Diego Maestri, Scienza del Disegno, Città Studi, Novara 2017 - Riccardo Migliari, Geometria descrittiva, Città Studi, Novara 2009 - Riccardo Migliari, Geometria dei modelli: rappresentazione grafica e informatica per l’architettura e il design, Edizione Kappa, Roma 2003 MODELLI DIGITALI E GEOMETRIA DELLE FORME - James D. Folley, Andries Van Dam, Steven K. Feiner, John F. Hughes, and Richard L. Phillips, Introduction to Computer Graphics, Addison-Wesley, Boston 1994 - Alan Watt, 3D Computer Graphics, Addison-Wesley, Boston 1994 - Roberto Fanchini, Rhinoceros. Guida all'uso, Edizioni FAG Srl, Milano 2006 STRUMENTI DI ELABORAZIONE GRAFICA E DIGITAL MEDIA - Andrew Faulkner, Conrad Chavez, Adobe Photoshop CC Classroom in a Book, Adobe, San Jose 2019 - Brian Wood, Adobe Illustrator CC Classroom in a Book, Adobe, San Jose 2019 - Kelly Kordes Anton, Adobe InDesign CC Classroom in a Book, Adobe, San Jose 2019 - https://helpx.adobe.com/acrobat/tutorials.html
Modalità di esame: Test informatizzato in laboratorio; Prova orale obbligatoria; Prova pratica di laboratorio; Elaborato grafico individuale; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Computer lab-based test; Compulsory oral exam; Practical lab skills test; Individual graphic design project; Group graphic design project;
... La valutazione finale tiene conto degli esiti maturati dallo studente in ciascuna delle discipline che compongono il laboratorio. Il giudizio sarà individuale (espresso con unico voto) e terrà conto delle valutazioni intermedie (scritte, orali, grafiche) e finali dei singoli insegnamenti. La valutazione finale sarà costituita da una media ponderata (in relazione ai CFU di ogni singola disciplina) delle valutazioni ottenute nelle singole discipline. GEOMETRIA DESCRITTIVA E RAPPRESENTAZIONE DIGITALE Per superare l’esame l’allievo deve aver dimostrato negli elaborati grafici in itinere una sufficiente conoscenza delle basi teoriche e delle applicazioni ai temi proposti. Durante l'esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese, lo studente discuterà i propri elaborati grafici (ognuno dei quali sarà valutato in trentesimi), alcuni svolti in aula durante l'insegnamento, sotto forma di ex-tempore individuali, altri condotti sul lungo periodo sotto forma di esercitazioni guidate (individuali e/o di gruppo). MODELLI DIGITALI E GEOMETRIA DELLE FORME L'esame di Modelli digitali e geometrie delle forme ha l’obiettivo di accertare le competenze acquisite dallo studente nel campo della modellazione tridimensionale; in particolare, si vuole accertare la capacità dello studente di modellare oggetti 3D complessi mediante curve e superfici parametriche. La prova di esame di svolge in laboratorio e gli studenti devono modellare individualmente un oggetto 3D partendo da un insieme di immagini di riferimento, fornite dal docente, che rappresentano l’oggetto inquadrato da punti di vista differenti. La durata del test varierà in funzione della complessità dell’oggetto da modellare fino a una durata massima di 2 ore. La valutazione riguarderà forma e proporzioni del modello realizzato. Il voto è espresso in trentesimi e la sufficienza è costituita dal punteggio 18/30; la lode può essere assegnata nel caso in cui lo studente dimostri di padroneggiare le tecniche di modellazione in modo da ricreare un oggetto praticamente identico a quello usato per ottenere le tracce di riferimento dell’esame stesso. STRUMENTI DI ELABORAZIONE GRAFICA E DIGITAL MEDIA L’esame consiste nella verifica delle competenze acquisite nell’ambito specifico attraverso prove pratiche di disegno, elaborazione di immagine ed impaginazione attraverso cui vengono valutate le capacità di prefigurare il corretto layout dell’elaborato, tenendo conto degli obbiettivi di comunicazione, condivisione di progetto e pubblicazione attraverso i digital media. La valutazione è inoltre integrata da prove teoriche di verifica della conoscenza acquisita dalle lezioni e attraverso lo studio della bibliografia di riferimento.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word