PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Exhibit design

03NCZLH

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Caliari Pier Federico Mauro
Exhibit design (Design dell'esporre)  
Professore Ordinario CEAR-09/C 20 40 0 0 4
Shtrepi Louena
Exhibit design (Luce e suono)  
Professore Associato IIND-07/B 7,5 15 0 0 5
Abastante Francesca
Exhibit design (Valutazione economica del progetto)  
Professore Associato CEAR-03/C 20 0 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2022/23
Il Laboratorio, a carattere multidisciplinare, include contributi da settori disciplinari differenti (Design dell'Esporre, Luce,suono, Valutazione economica del progetto) che si integrano con l'obiettivo primario di sviluppare nello studente una base di cultura generale nel campo dell'esporre, facendo riferimento sia al settore dell'Exhibit (mostre, eventi, esposizioni) sia a quello del Retail (punti vendita, negozi, concept store, temporary store), sviluppando la conoscenza dei riferimenti esigenziali e dei principali metodi e criteri per esporre. Un secondo obiettivo è quello di far seguire all'impostazione metodologica un'applicazione progettuale che spinga lo studente a misurarsi con aspetti di dettaglio, di sperimentazione del comportamento dei materiali e degli elementi strutturali per progettare (capacità metodologica di come si affronta il problema) e costruire (capacità di realizzazione) i sistemi espositivi. Saranno inoltre prese in considerazione le relazioni funzionali e tecniche tra evento espositivo e contesto ambientale e architettonico.
The multidisciplinary Laboratory includes contributions from the various disciplinary sectors (Exhibit Design, Light, Sound, Economic evaluation of the project) which are integrated with the main goal of developing in the student a base of general culture in the field of exhibiting, referring both to the sector of the Exhibit (exhibitions, events, shows) and that of Retail (sales points, shops, concept stores, temporary stores), developing the knowledge of demand references and the main methods and criteria for exhibiting. A second goal is that of following the methodological set up a design application that encourages the student to compete with aspects of detail, experimentation of the behaviour of the materials and the structural elements to design (methodological ability on how to deal with the problem) and build (ability to create) the exhibitive systems. Furthermore, the functional relationships and techniques between exhibitive event and environmental and architectural context will be taken into consideration.
• Comprendere l'esperienza progettuale del prodotto espositivo e del suo rapporto con lo spazio attraverso contributi interdisciplinari: a partire da tematiche definite di interventi espositivi. • Sviluppare soluzioni innovative, sostenibili e condivisibili approfondendo le problematiche tecniche correlate. • Identificare, analizzare e risolvere i problemi progettuali utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati. • Verificare la validità delle soluzioni proposte anche dal punto di vista tecnico-costruttivo e fruitivo nello spazio. • Descrivere e interpretare i problemi posti dal contesto al fine di predisporre strategie e soluzioni progettuali appropriate e pertinenti. • Sviluppare capacità decisionali nella consapevolezza del proprio ruolo, coscienza delle responsabilità professionali, etiche, sociali del lavoro del designer. Più in particolare: 1. Conoscere l'evoluzione del mostrare, con particolare riferimento alle innovazioni nei settori dell'exhibit e del retail. 2. Sviluppare una proposta che risulti corretta sia dal punto di vista della rispondenza a criteri esigenziali e prestazionali, sia dal punto di vista della fattibilità costruttiva, sia della contestualizzazione della proposta negli spazi scelti. 3. Sviluppare autonomia progettuale. 4. Approfondire conoscenze di base e capacità di scelta tra diverse soluzioni tipologiche e strutturali. 5. Dimostrare abilità comunicativa spiccata, nel proporre soluzioni per 'mostrare'. 6.Maturare un atteggiamento di grande attenzione al passaggio graduale dall'elaborazione dell'idea iniziale , allo sviluppo del concept e del moodboard, alla realizzazione dettagliata e alla costruzione del manufatto espositivo, corredando il lavoro con le verifiche del comportamento statico degli espositori, con le verifiche di tipo economico/finanziario e con tutte le soluzioni di Lighting Design e di acustica utili per rendere completa la proposta progettuale,
• Comprendere l'esperienza progettuale del prodotto espositivo e del suo rapporto con lo spazio attraverso contributi interdisciplinari: a partire da tematiche definite di interventi espositivi. • Sviluppare soluzioni innovative, sostenibili e condivisibili approfondendo le problematiche tecniche correlate. • Identificare, analizzare e risolvere i problemi progettuali utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati. • Verificare la validità delle soluzioni proposte anche dal punto di vista tecnico-costruttivo e fruitivo nello spazio. • Descrivere e interpretare i problemi posti dal contesto al fine di predisporre strategie e soluzioni progettuali appropriate e pertinenti. • Sviluppare capacità decisionali nella consapevolezza del proprio ruolo, coscienza delle responsabilità professionali, etiche, sociali del lavoro del designer. Più in particolare: 1. Conoscere l'evoluzione del mostrare, con particolare riferimento alle innovazioni nei settori dell'exhibit e del retail. 2. Sviluppare una proposta che risulti corretta sia dal punto di vista della rispondenza a criteri esigenziali e prestazionali, sia dal punto di vista della fattibilità costruttiva, sia della contestualizzazione della proposta negli spazi scelti. 3. Sviluppare autonomia progettuale. 4. Approfondire conoscenze di base e capacità di scelta tra diverse soluzioni tipologiche e strutturali. 5. Dimostrare abilità comunicativa spiccata, nel proporre soluzioni per 'mostrare'. 6.Maturare un atteggiamento di grande attenzione al passaggio graduale dall'elaborazione dell'idea iniziale , allo sviluppo del concept e del moodboard, alla realizzazione dettagliata e alla costruzione del manufatto espositivo, corredando il lavoro con le verifiche del comportamento statico degli espositori e con tutte le soluzioni di Lighting Design e di acustica utili per rendere completa la proposta progettuale,
Si richiedono ottime conoscenze della geometria descrittiva e delle tecniche della rappresentazione, indispensabili per affrontare e redigere il progetto e in particolare: - ottima conoscenza della geometria cartesiana e delle tecniche di rappresentazione sia manuali che informatiche; - una spiccata capacità di osservazione del mondo circostante e grande curiosità nei confronti delle tecnologie costruttive e dei materiali; - buona capacità di analisi e di sintesi.
Si richiedono ottime conoscenze della geometria descrittiva e delle tecniche della rappresentazione, indispensabili per affrontare e redigere il progetto e in particolare: - ottima conoscenza della geometria cartesiana e delle tecniche di rappresentazione sia manuali che informatiche; - una spiccata capacità di osservazione del mondo circostante e grande curiosità nei confronti delle tecnologie costruttive e dei materiali; - buona capacità di analisi e di sintesi.
Il Laboratorio intende illustrare le seguenti problematiche specifiche: - l'evoluzione dell'esporre sia nell'Exhibit che nel Retail - i rapporti tra esposizione/informazione/comunicazione/ interattività e multimedialità/grafica e comunicazione. Nel corso delle lezioni verranno inoltre illustrati e discussi i seguenti argomenti: - le principali categorie espositive - criteri espositivi - principi di statica: forze, equilibrio, sollecitazioni e tensioni negli elementi strutturali - principi di fisica tecnica ambientale: luce e suono nel design dell'esporre - caratteristiche di elementi e sistemi di produzione seriale - materiali e finiture Particolare attenzione sarà rivolta: - all'analisi ambientale, esigenziale e prestazionale - al comfort delle raccolte, del pubblico, del contenitore edilizio - alla conoscenza dei materiali e alle loro applicazioni in campo - all'integrazione del progetto espositivo con il progetto della luce e con la grafica Il Laboratorio ha carattere multidisciplinare e comprende i seguenti contributi disciplinari: DESIGN DELL'ESPORRE (6CFU, 60 ore) Sviluppa in particolare le conoscenze metodologiche e applicative inerenti il mostrare. Fornisce allo studente una base di cultura generale sui seguenti temi: - riferimenti esigenziali, metodi e criteri per il progetto e cultura dell’exhibit (15 ore) - cultura del retail (15 ore) - protagonisti del mostrare (20 ore) - progettazione di eventi (10 ore) All’impostazione metodologica fa seguito un’applicazione progettuale che spinga lo studente a misurarsi sia con aspetti di dettaglio e di costruzione, sia con le relazioni tra evento e contesto ambientale e architettonico. LUCE, SUONO, (3CFU , 30 ore) Sviluppa le conoscenze relative alla caratterizzazione delle condizioni ambientali di esposizione con particolare riferimento agli aspetti luce, suono. Durante le lezioni verranno definiti i parametri e le grandezze di caratterizzazione dell'ambiente luminoso, acustico ed i principi per il comfort ambientale e la conservazione dei materiali; verranno forniti gli strumenti per la valutazione delle prestazioni fotometriche, acustiche di materiali e componenti di impianto utilizzati nell'esporre, con particolare attenzione agli impianti di illuminazione artificiale, e verranno illustrati gli strumenti numerici ed informatici per la simulazione dei risultati riferiti al progetto della luce intesa come elemento essenziale per la fruizione e la valorizzazione dell'oggetto dell'esporre. Particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo di soluzioni improntate al contenimento dei consumi energetici e all'uso di tecnologie innovative. In particolare il contributo fornisce allo studente una base di cultura generale sui seguenti temi: - L’approccio metodologico al progetto acustico e illuminotecnico con particolare riferimento ad ambienti espositivi - I requisiti del progetto illuminotecnico, acustico - La normativa tecnica di riferimento - I componenti dei sistemi di illuminazione e i materiali acustici - La rappresentazione grafica del progetto illuminotecnico e acustico - Strumenti informatici per la simulazione - Elaborazione del progetto VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PROGETTO (3CFU , 30 ore) Il contributo di Estimo supporterà il processo progettuale aiutando gli studenti nella presa di decisioni complesse e caratterizzate da molteplici criteri e istanze proponendo approcci metodologici multicriteriali in grado di costruire quadri valutativi di sintesi. A tal proposito gli studenti saranno in grado di argomentare le scelte operate considerando contemporaneamente aspetti quali-quantitativi del problema proposto. Inoltre, il contributo di Estimo guiderà gli studenti verso una consapevolezza dei costi monetari necessari all'attuazione del progetto sviluppato. In particolare, il contributo fornirà agli student* una base di cultura generale sui seguenti temi: - Processi decisionali in ambito museale - Analisi multicriteriali - Normativa di riferimento in merito al quadro economico finanziario di mostre e musei - Metodologie di stima delle voci di costo e di ricavo
Il Laboratorio intende illustrare le seguenti problematiche specifiche: - l'evoluzione dell'esporre sia nell'Exhibit che nel Retail - i rapporti tra esposizione/informazione/comunicazione/ interattività e multimedialità/grafica e comunicazione. Nel corso delle lezioni verranno inoltre illustrati e discussi i seguenti argomenti: - le principali categorie espositive - criteri espositivi - principi di statica: forze, equilibrio, sollecitazioni e tensioni negli elementi strutturali - principi di fisica tecnica ambientale: luce, suono e clima nel design dell'esporre - caratteristiche di elementi e sistemi di produzione seriale - materiali e finiture - luce e colore Particolare attenzione sarà rivolta: - all'analisi ambientale, esigenziale e prestazionale - al comfort delle raccolte, del pubblico, del contenitore edilizio - alla conoscenza dei materiali e alle loro applicazioni in campo - all'integrazione del progetto espositivo con il progetto della luce e con la grafica Il Laboratorio ha carattere multidisciplinare e comprende i seguenti contributi disciplinari: DESIGN DELL'ESPORRE (6CFU, 60 ore) Sviluppa in particolare le conoscenze metodologiche e applicative inerenti il mostrare. Fornisce allo studente una base di cultura generale sui seguenti temi: - riferimenti esigenziali, metodi e criteri per il progetto e cultura dell’exhibit (15 ore) - cultura del retail (15 ore) - protagonisti del mostrare (20 ore) - progettazione di eventi (10 ore) All’impostazione metodologica fa seguito un’applicazione progettuale che spinga lo studente a misurarsi sia con aspetti di dettaglio e di costruzione, sia con le relazioni tra evento e contesto ambientale e architettonico. LUCE, SUONO, (3CFU , 30 ore) Sviluppa le conoscenze relative alla caratterizzazione delle condizioni ambientali di esposizione con particolare riferimento agli aspetti luce, suono. Durante le lezioni verranno definiti i parametri e le grandezze di caratterizzazione dell'ambiente luminoso, acustico ed i principi per il comfort ambientale e la conservazione dei materiali; verranno forniti gli strumenti per la valutazione delle prestazioni fotometriche, acustiche di materiali e componenti di impianto utilizzati nell'esporre, con particolare attenzione agli impianti di illuminazione artificiale, e verranno illustrati gli strumenti numerici ed informatici per la simulazione dei risultati riferiti al progetto della luce intesa come elemento essenziale per la fruizione e la valorizzazione dell'oggetto dell'esporre. Particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo di soluzioni improntate al contenimento dei consumi energetici e all'uso di tecnologie innovative. In particolare il contributo fornisce allo studente una base di cultura generale sui seguenti temi: - I requisiti del progetto illuminotecnico, acustico ed energetico - La normativa tecnica di riferimento - I componenti dei sistemi di illuminazione, materiali acustici e la prestazione energetica dei materiali - La rappresentazione grafica del progetto illuminotecnico, acustico ed energetico - Strumenti informatici per la simulazione - Elaborazione del progetto VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PROGETTO (3CFU , 30 ore) Il contributo di Estimo supporterà il processo progettuale aiutando gli studenti nella presa di decisioni complesse e caratterizzate da molteplici criteri e istanze proponendo diversi approcci metodologici multicriteriali in grado di costruire quadri valutativi di sintesi. A tal proposito gli studenti saranno in grado di argomentare le scelte operate considerando contemporaneamente aspetti quali-quantitativi del problema proposto. Inoltre il contributo di Estimo guiderà gli studenti verso una consapevolezza dei costi monetari necessari all'attuazione del progetto sviluppato.
Per quanto riguarda le applicazioni progettuali verrà proposto un tema espositivo; detto tema viene desunto di anno in anno da contatti con ditte, aziende ed enti operanti nei settori di interesse, da sviluppare da parte degli studenti organizzati in gruppi, alternando lezioni in aula e visite esterne. Per quanto riguarda poi l'utilizzo di materiale didattico, nella prima parte del laboratorio verranno messi a disposizione degli studenti mediante il portale della didattica i file delle lezioni svolte in aula; nel periodo successivo di sviluppo delle applicazioni progettuali verranno inseriti sempre sul portale documenti relativi a casi di studio significativi per rapporto al tema dell'esercitazione progettuale, insieme con schede di materiali di interesse per la costruzione dell'exhibit.
Per quanto riguarda le applicazioni progettuali verrà proposto un tema espositivo; detto tema viene desunto di anno in anno da contatti con ditte, aziende ed enti operanti nei settori di interesse, da sviluppare da parte degli studenti organizzati in gruppi, alternando lezioni in aula e visite esterne. Per quanto riguarda poi l'utilizzo di materiale didattico, nella prima parte del laboratorio verranno messi a disposizione degli studenti mediante il portale della didattica i file delle lezioni svolte in aula; nel periodo successivo di sviluppo delle applicazioni progettuali verranno inseriti sempre sul portale documenti relativi a casi di studio significativi per rapporto al tema dell'esercitazione progettuale, insieme con schede di materiali di interesse per la costruzione dell'exhibit.
Principali testi di riferimento: DESIGN DELL'ESPORRE - Caliari P.F., La Forma dell'Effimero. Tra allestimento e architettura, compresenze di codici e sovrapposizioni di tessiture, Lybra, Milano, 2000 - Caliari P.F., La Forma della Bellezza, Edibus, Padova, 2021 - Vaudetti M.,Canepa S.,Musso S.,Espore Allestire Vendere, Wolters Kluwer Italia, Milano 2014 - Polano S., Mostrare, Lybra Immagine, Milano 1988 - Scodeller D., Negozi. L'architetto nello spazio della merce, Electa, Milano 2007 - Domus Dossier, Esporre. numero monografico della rivista DOMUS, Aprile 1997 VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PROGETTO - Bottero, M., Lami, I. M., & Lombardi, P. (2008). Analytic network process: la valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale. Alinea Editrice. - Department for Communities and Local Government, London (2009), Multicriteria Analysis: a manual [http://eprints.lse.ac.uk/12761/1/Multi-criteria_Analysis.pdf] - Silvia Bagdadli, Il museo come azienda. Management e organizzazione al servizio della cultura, Milano, Etaslibri 1997. - Danele Jalla, Il museo e i suoi conti – Appunti sulla gestione economica dei musei. Torino, 2016 - Marchi Giada, Criteri e standard per la gestione dei musei. Aedon, (2), 0-0, 2001 LUCE, SUONO - Forcolini G., Lighting - Lampade, apparecchi, impianti, progettazione per ambienti interni ed esterni, HOEPLI, Milan 2004 - Frascarolo M., Manuale di progettazione illuminotecnica, Mancosu Editore, 2010. - Palladino P., Manuale di lighting design. Teoria e partica della professione, Tecniche Nuove, 2019. - R. Spagnolo, Acustica: Fondamenti e applicazioni, UTET, 2015 - P. D’Antonio and T. J. Cox, Acoustic absorbers and diffusers theory, design and application, Spon Press, New York, 2004 - G. Alfano, F.R. D'Ambrosio, G. Riccio, La valutazione delle condizioni termoigrometriche negli ambienti di lavoro: comfort e sicurezza, CUEN, Napoli, 1997 Sintesi degli argomenti trattati e copia delle slide in powerpoint usate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica. Altre indicazioni bibliografiche più specifiche saranno contenute nelle sintesi presenti sul portale o verranno fornite durante il Laboratorio. I riferimenti relativi alla letteratura tecnica ed alle normative cogenti e volontarie, nonché quelli relativi alla produzione industriale di componenti e sistemi tecnologici sono comunicati a lezione dal docente.
Principali testi di riferimento: DESIGN DELL'ESPORRE -Vaudetti M.,Canepa S.,Musso S.,Espore Allestire Vendere, Wolters Kluwer Italia, Milano 2014 - Vaudetti M., Biblioteche e musei, Utet Scienze e Tecniche, Torino 2005 - Vaudetti M., Edilizia per il commercio , Utet Scienze e Tecniche, Torino 2007 - Polano S., Mostrare, Lybra Immagine, Milano 1988 - Scodeller D., Negozi-l'architetto nello spazio della merce, Electa, Milano 2007 - Domus Dossier, Esporre ' numero monografico della rivista DOMUS, Aprile 1997 VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PROGETTO Bottero, M., Lami, I. M., & Lombardi, P. (2008). Analytic network process: la valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale. Alinea Editrice. LUCE, SUONO - Forcolini G., Lighting - Lampade, apparecchi, impianti, progettazione per ambienti interni ed esterni, HOEPLI, Milan 2004 - Frascarolo M., Manuale di progettazione illuminotecnica, Mancosu Editore, 2010. - R. Spagnolo, Acustica: Fondamenti e applicazioni, UTET, 2015 - P. D’Antonio and T. J. Cox, Acoustic absorbers and diffusers theory, design and application, Spon Press, New York, 2004 - G. Alfano, F.R. D'Ambrosio, G. Riccio, La valutazione delle condizioni termoigrometriche negli ambienti di lavoro: comfort e sicurezza, CUEN, Napoli, 1997 Sintesi degli argomenti trattati e copia delle slide in powerpoint usate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica. Altre indicazioni bibliografiche più specifiche saranno contenute nelle sintesi presenti sul portale o verranno fornite durante il Laboratorio.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... Il voto del laboratorio di Exhibit design è calcolato come media dei voti di Design dell’esporre, Luce, suono, e Valutazione economica del progetto. Il Laboratorio richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame. Le attività svolte saranno monitorate sia attraverso momenti di presentazione collettiva in aula delle fasi di progetto in corso di elaborazione, sia attraverso momenti di consegna di elaborati di lavoro, commentati dai docenti in aula in occasioni di tipo seminariale. I risultati di tali momenti concorreranno al giudizio finale, basato sulla presentazione e discussione di elaborati finali (tavole in formato A2 e A1, book integrativi e di commento delle tavole, relazioni tecniche). Le attività di Laboratorio sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto), che terrà conto delle correzioni in aula degli elaborati di progetto sviluppate a integrazione delle lezioni secondo un calendario prestabilito e comunicato per tempo agli studenti, delle valutazioni intermedie (scritte, orali, grafiche) monodisciplinari e seminariali, e infine della valutazione della presentazione orale di ciascun gruppo alla commissione d’esame con discussione degli elaborati finali (del tipo tavole grafiche in formato A1 e A2), della partecipazione individuale a tale lavoro, delle conoscenze acquisite attraverso i contributi di lezione.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
Il voto del laboratorio di Exhibit design è calcolato come media dei voti di Design dell’esporre, Luce, suono, e Valutazione economica del progetto. Il Laboratorio richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame. Le attività svolte saranno monitorate sia attraverso momenti di presentazione collettiva in aula delle fasi di progetto in corso di elaborazione, sia attraverso momenti di consegna di elaborati di lavoro, commentati dai docenti in aula in occasioni di tipo seminariale. I risultati di tali momenti concorreranno al giudizio finale, basato sulla presentazione e discussione di elaborati finali (tavole in formato A2 e A1, book integrativi e di commento delle tavole, relazioni tecniche). Le attività di Laboratorio sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto), che terrà conto delle correzioni in aula degli elaborati di progetto sviluppate a integrazione delle lezioni secondo un calendario prestabilito e comunicato per tempo agli studenti, delle valutazioni intermedie (scritte, orali, grafiche) monodisciplinari e seminariali, e infine della valutazione della presentazione orale di ciascun gruppo alla commissione d’esame con discussione degli elaborati finali (del tipo tavole grafiche in formato A1 e A2), della partecipazione individuale a tale lavoro, delle conoscenze acquisite attraverso i contributi di lezione.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word