L’Atelier ha come obiettivo l'elaborazione di un progetto al quale concorrono le conoscenze e le competenze dell’urbanistica e dell’architettura. Attraverso l'esperienza condotta, lo studente acquisirà non solo capacità progettuali generali, ma anche strumenti, modi di rappresentazione, conoscenze relative alle due discipline. L’esperienza didattica ha carattere sperimentale e si misura con alcuni fenomeni significativi dell’abitare contemporaneo. Ciò che si propone agli studenti è una esplorazione progettuale sullo spazio abitato che permetta loro di avanzare ipotesi interpretative sulla condizione esistente di una parte del territorio italiano, su alcuni segmenti del suo sistema insediativo e infrastrutturale, sulle sue probabili evoluzioni e sul carattere dei progetti che potrebbero investirlo. Il ragionamento sarà sviluppato a diverse scale: territoriale, urbana, architettonica.
The Atelier aims to develop a project which combines the knowledge and skills of urban design and architecture. Through the course experience, the student will acquire not only general design skills, but also tools, ways of representation, knowledge related to the two disciplines. The teaching experience is experimental and is measured by some significant spatial condition of the contemporary city. What is proposed to students is a project exploration of the inhabited space that allows them to advance interpretative hypotheses on the existing condition of a part of the Italian territory, on some segments of its settlement and infrastructure system, on its probable evolutions and on the character of the projects that could cover it. At territorial, urban, architectonic scales.
Nell'esperienza progettuale lo studente approfondirà la sua conoscenza dello spazio urbano e delle sue differenti condizioni e relazioni, in ordine alla pluralità degli aspetti fisici morfologici e degli usi che lo caratterizzano. Più precisamente, lo studente aumenterà la sua capacità di comprensione dei fenomeni urbani e territoriali attraverso esplorazioni progettuali, esercizi interpretativi, occasioni seminariali e momenti individuali di studio. Le pratiche progettuali proposte sono tese ad affinare la sua autonomia di giudizio; la sua padronanza delle tecniche, delle metodologie e delle competenze specifiche dell’urbanistica e dell’architettura; la sua capacità comunicativa. Anche in funzione di quest’ultimo obiettivo sarà dedicata particolare attenzione ai linguaggi e alle tecniche della rappresentazione di temi e questioni a livello urbano. Il progetto nella sua elaborazione richiede anche un rispetto delle tempistiche, pertanto sarà data importanza al rispetto del calendario delle attività proposto dai docenti, che prevede la conclusione del lavoro al termine dell’Atelier stesso. Le diverse abilità verranno verificate in sede dell’esame, inteso come momento di controllo della capacità acquisita dallo studente nell’applicare le conoscenze e la comprensione dei problemi.
In the design experience the student will improve his knowledge about urban space, physical and morphological aspects and different types of uses, legal and illegal. The student will increase his comprehension of the urban phenomenon through design explorations, interpretative exercises, seminaries and individual moments of study. The design exercises are aimed at improving the student independent judgment, and his knowledge of architectural design and planning techniques and methodologies. The student will also improve his ability to communicate his work. Particular attention will be paid to languages and techniques of representation of topics and issues in the urban sphere. The project process also requires respect of the deadlines, therefore the respect of the calendar of activities proposed by the professors will be taken in to account. The work should be completed at the end of the Atelier. The different skills acquired by the student will be tested in the final exam
Sono necessarie le competenze progettuali e le abilità acquisite nei corsi precedenti della laurea triennale in architettura. È inoltre importante che lo studente si sia precedentemente formato una propria enciclopedia di riferimenti progettuali su temi urbani (per enciclopedia si intende un insieme ordinato di conoscenze attorno a progetti e architetti giudicati dallo studente apprezzabili). Gli esercizi condotti, le revisioni al lavoro sviluppato nell’Atelier, le lezioni hanno come obiettivo specifico quello di implementare l’enciclopedia dello studente, arricchirla, eventualmente portare lo studente a una sua ridefinizione. Tra le conoscenze pregresse necessarie a seguire con profitto le attività proposte nell’Atelier vi sono una buona padronanza delle tecniche e dei linguaggi della rappresentazione.
Design skills and knowledge acquired in previous courses of the bachelor's degree in 'science of architecture' are considered satisfactory. It’s also important that the student has previously formed an encyclopaedia of design references on urban issues (a selected collection of projects and architects, significant for the student). Exercises, work corrections and lessons are aimed to implement or eventually redefine student’s personal encyclopaedia. A good level of representation techniques is required to face the Atelier of Urban Design
L’insegnamento si svolgerà alternando momenti seminariali con fasi di lavoro per gruppi. I momenti seminariali riguardano principalmente, ma non esclusivamente, le fasi di apertura, le revisioni collettive a medio termine, le illustrazioni finali degli esiti, che possono avvenire in presenza di docenti esterni. Il lavoro di gruppo si sviluppa coerentemente alla definizione delle singole attività proposte. La formazione dei gruppi dipende dal numero complessivo degli allievi iscritti. Ai momenti seminariali e alle attività di gruppo potrebbe affiancarsi un Instant Workshop. Con questo termine si intende un’attività guidata in aula di restituzione del lavoro fatto durante il corso. Tutte le fasi del lavoro toccheranno temi che saranno introdotti da lezioni di inquadramento delle problematiche e di approfondimento per l’impostazione degli elaborati richiesti. Tali lezioni saranno condotte dai docenti titolari dell’Atelier ed eventualmente da alcuni esperti esterni. Date le attuali condizioni generali e la scarsità di tempo, le lezioni esterne saranno limitate. Si suggerisce agli studenti di approfittare di attività coerenti all’insegnamento, ma promosse esternamente ad esso. Le fasi del lavoro (seminari, lavori di gruppo, lezioni, workshop) si differenziano per durata e complessità. Il loro alternarsi permette un maggiore controllo dello stato di apprendimento e del lavoro svolto dai singoli gruppi da parte dei docenti, consentendo agli studenti l’acquisizione di una metodologia di indagine e di progetto.
The teaching activity will propose seminars of discussion, lectures and group work. The seminaries will mainly occur at the opening stages, during the collective reviews and at the final presentations. External experts of different disciplines will be invited to the seminars. In each group there will be a number of students that depends on the total number of students enrolled. At the end of the work there will be an Instant Workshop for the construction of an Atlas of territory and tourism. The Instant Workshop is a guided activity in the class to return the work done during the course. All phases of the work will touch topics that will be introduced by lessons taught by professors in charge of the atelier: illustrating the issues that have been studied to prepare the panels required. The professors of the Atelier will take some lectures, but also some external experts will be invited. We also suggests to the students to follow external activities on the topic of the Atelier. The different phases of work (seminars, group work, lectures, and workshop) will have different length and complexity. The different phases allow a deeper control of the learning process of the group’s work, allowing students to acquire a methodology of analysis and design skills.
Le attività dell’Atelier si articolano in esercitazioni progettuali che coinvolgeranno gli studenti in gruppi, il cui numero dipenderà dal numero complessivo degli iscritti. L’organizzazione delle attività è definita nei dettagli da uno scritto illustrato e consegnato in apertura del corso. Il carattere di questo scritto è programmatico, ma anche “teorico”, in quanto avanza le principali ipotesi relative al territorio in esame, ad una sua possibile interpretazione e alle forme del suo progetto. L’articolazione sarà in due fasi: la prima riguarda le prime 7 settimane del corso; a valle di questa fase una Middle Term Review permetterà di valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi didattici e impostare, eventualmente modificandolo, il programma della seconda parte.
The Atelier will be divided into a series of design exercises that will involve the students into groups: their number will depend on the total number of students. The organization of the activities is scheduled on two phases: the first concerns the first 7 weeks of the course; after this first step of work, a Middle Term Review will allow to assess the degree of achievement of learning goals and set up the program of the second part. The program will be illustrated and delivered to the students in the opening seminar of the course.
Le attività non si basano su un testo, ma su un’ampia letteratura che sarà fornita durante le lezioni e le revisioni. La conoscenza approfondita di questi testi è ritenuta necessaria:
C. Bianchetti, Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neoliberale, Donzelli, Roma 2016
C. Bianchetti. Corpi tra spazio e progetto, Mimesis, Milano 2020
N. Russi, Background. Il progetto del Vuoto. Quodlibet Studio, Macerata, 2018
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite di volta in volta coerentemente con l’evoluzione del corso e dei singoli progetti.
Course activities are not based on a text, but on a broad literature that will be provided during the lessons. Anyhow knowledge of these texts is considered necessary:
C. Bianchetti, Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neoliberale, Donzelli, Roma 2016
C. Bianchetti. Corpi tra spazio e progetto, Mimesis, Milano 2020
Other bibliographical indications will be provided from time to time following the evolution of the course and the individual projects.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project;
...
Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
La valutazione finale consiste in una illustrazione e discussione pubblica del progetto e tiene conto delle valutazioni intermedie. La commissione esaminatrice dopo una discussione con i candidati formulerà un giudizio sul percorso cognitivo e sulle abilità acquisite dai singoli studenti. In sede di esame verrà verificata anche la capacità di elaborare un progetto complesso in un tempo determinato, conformemente alle tempistiche suggerite dai docenti, che prevedono la conclusione del lavoro al termine dell’Atelier stesso
Per poter sostenere l’esame ad ogni studente è richiesto di aver partecipato (insieme al proprio gruppo) alle revisioni intermedie preventivamente fissate da ciascuno dei moduli, la valutazione finale terrà conto della presentazione e discussione degli elaborati finali (40%), del lavoro complessivamente svolto dal gruppo nel corso del semestre (40%), ma anche della partecipazione individuale a tale lavoro e ai momenti di presentazione, (20%).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project;
La valutazione finale consiste in una illustrazione e discussione pubblica (in presenza di critici esterni) del progetto e tiene conto delle valutazioni intermedie. La commissione esaminatrice dopo una discussione con i candidati formulerà un giudizio sul percorso cognitivo e sulle abilità acquisite dai singoli studenti.
In sede di esame verrà verificata anche la capacità di elaborare un progetto complesso in un tempo determinato, conformemente alle tempistiche suggerite dai docenti, che prevedono la conclusione del lavoro al termine dell’Atelier stesso.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.