PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progetto interdisciplinare

04JHDLZ

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in laboratorio 30
Tutoraggio 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Simonetti Giovanni   Docente esterno e/o collaboratore   30 0 0 30 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/03
ING-IND/04
ING-IND/05
ING-IND/06
ING-IND/07
2
1
1
1
1
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2020/21
Nell’ambito di questo insegnamento si introducono sinteticamente gli aspetti pratici della manutenzione degli aeromobili. Si individueranno le principali organizzazioni coinvolte nella gestione tecnica dell'aeromobile al fine di garantire la sua aeronavigabilità ed efficienza. In secondo luogo si darà uno sguardo alle normative ed ai loro vincoli, gli aspetti economici, operativi e di sicurezza. Si approfondiranno anche le principali tecniche per la preparazione ed ottimizzazione di un check manutentivo e si procederà alla sua realizzazione su di un velivolo opportunamente configurato (progetto pratico).
Nell’ambito di questo insegnamento si introducono sinteticamente gli aspetti pratici della manutenzione degli aeromobili. Si individueranno le principali organizzazioni coinvolte nella gestione tecnica dell'aeromobile al fine di garantire la sua aeronavigabilità ed efficienza. In secondo luogo si darà uno sguardo alle normative ed ai loro vincoli, gli aspetti economici, operativi e di sicurezza. Si approfondiranno anche le principali tecniche per la preparazione ed ottimizzazione di un check manutentivo e si procederà alla sua realizzazione su di un velivolo opportunamente configurato (progetto pratico).
L’obiettivo del corso è quello di fornire all’allievo le competenze pratiche della manutenzione dei velivoli. Al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di: saper stimare le attività di manutenzione necessarie a garantire l’aeronavigabilità e l’efficienza di un velivolo, valutare il loro impatto sia in termini di immobilizzazione della macchina che economici. Ai fini dell’autonomia di giudizio e della capacità di comunicazione tecnica, si verificherà che lo studente abbia acquisito le seguenti capacità: valutare numericamente un problema di tipo ingegneristico; prendere una motivata decisione gestionale in presenza di requisiti tecnici/economici (problem solving); stimare rapidamente gli ordini di grandezza dei valori numerici che ragionevolmente l'ingegnere della manutenzione si deve attendere nei principali casi di riferimento della materia; la conoscenza della terminologia tecnica internazionale, in particolare quella inglese. Queste capacità vengono acquisite attraverso lo studio di alcuni problemi, indicati nel programma (soprattutto nella parte esercitativa), che vengono proposti in quanto esemplari, ovvero rilevanti per le applicazioni tecniche e gestionali adatti a introdurre la gamma di metodi che nel complesso l’ingegnere della manutenzione deve conoscere.
L’obiettivo del corso è quello di fornire all’allievo le competenze pratiche della manutenzione dei velivoli. Al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di: saper stimare le attività di manutenzione necessarie a garantire l’aeronavigabilità e l’efficienza di un velivolo, valutare il loro impatto sia in termini di immobilizzazione della macchina che economici. Ai fini dell’autonomia di giudizio e della capacità di comunicazione tecnica, si verificherà che lo studente abbia acquisito le seguenti capacità: valutare numericamente un problema di tipo ingegneristico; prendere una motivata decisione gestionale in presenza di requisiti tecnici/economici (problem solving); stimare rapidamente gli ordini di grandezza dei valori numerici che ragionevolmente l'ingegnere della manutenzione si deve attendere nei principali casi di riferimento della materia; la conoscenza della terminologia tecnica internazionale, in particolare quella inglese. Queste capacità vengono acquisite attraverso lo studio di alcuni problemi, indicati nel programma (soprattutto nella parte esercitativa), che vengono proposti in quanto esemplari, ovvero rilevanti per le applicazioni tecniche e gestionali adatti a introdurre la gamma di metodi che nel complesso l’ingegnere della manutenzione deve conoscere.
L’allievo che accede a questo insegnamento deve conoscere gli elementi di base della teoria del volo, della tecnologia dei materiali, delle strutture aeronautiche, della statistica e dell’affidabilità. È desiderabile inoltre che l’allievo disponga di nozioni dei sistemi aerospaziali. È’ infine auspicabile la comprensione della lingua inglese parlata e scritta.
L’allievo che accede a questo insegnamento deve conoscere gli elementi di base della teoria del volo, della tecnologia dei materiali, delle strutture aeronautiche, della statistica e dell’affidabilità. È desiderabile inoltre che l’allievo disponga di nozioni dei sistemi aerospaziali. È’ infine auspicabile la comprensione della lingua inglese parlata e scritta.
Introduzione alla manutenzione: gli aspetti generali e quelli specifici al mondo aeronautico, il ruolo e le responsabilità degli operatori di velivoli, i costruttori, gli enti di standardizzazione e regolazione, le società di manutenzione e servizi. Il mercato della manutenzione la situazione attuale e gli sviluppi futuri. I costi della manutenzione. Le organizzazioni internazionali, gli standard e la regolamentazione applicabile alla manutenzione. La preparazione, la certificazione e la gestione del programma di manutenzione. La digitalizzazione dei processi manutentivi e l’uso dei dati operativi per ottimizzare la manutenzione. Le organizzazioni post vendita dei costruttori di velivoli e di sistemi, approfondimento sui nuovi servizi offerti derivanti, in particolare, dal monitoraggio in tempo reale dei parametri del velivolo. I ricambi e la logistica applicati all’aviazione civile, Il supporto logistico integrato. Le attività principali di un operatore aeronautico per assicurare l’aeronavigabilità e l’efficienza di un velivolo con particolare attenzione al programma di manutenzione. Le società di manutenzione, la loro organizzazione ed infrastruttura. La manutenzione di linea e di base. La manutenzione dei motori e dei componenti. Aspetti ambientali legati alla manutenzione.
Introduzione alla manutenzione: gli aspetti generali e quelli specifici al mondo aeronautico, il ruolo e le responsabilità degli operatori di velivoli, i costruttori, gli enti di standardizzazione e regolazione, le società di manutenzione e servizi. Il mercato della manutenzione la situazione attuale e gli sviluppi futuri. I costi della manutenzione. Le organizzazioni internazionali, gli standard e la regolamentazione applicabile alla manutenzione. La preparazione, la certificazione e la gestione del programma di manutenzione. La digitalizzazione dei processi manutentivi e l’uso dei dati operativi per ottimizzare la manutenzione. Le organizzazioni post vendita dei costruttori di velivoli e di sistemi, approfondimento sui nuovi servizi offerti derivanti, in particolare, dal monitoraggio in tempo reale dei parametri del velivolo. I ricambi e la logistica applicati all’aviazione civile, Il supporto logistico integrato. Le attività principali di un operatore aeronautico per assicurare l’aeronavigabilità e l’efficienza di un velivolo con particolare attenzione al programma di manutenzione. Le società di manutenzione, la loro organizzazione ed infrastruttura. La manutenzione di linea e di base. La manutenzione dei motori e dei componenti. Aspetti ambientali legati alla manutenzione.
Di norma alle ore di lezione corrisponde un numero di ore di esercitazione (progetto pratico) in aula e/o laboratorio pari al 40% del totale, strettamente collegate alle lezioni, durante le quali all’allievo vengono proposti problemi atti a sviluppare la sua capacità di applicare la teoria nel contesto dei problemi pratici. Tali problemi vengono presentati in aula, se ne illustra la procedura di svolgimento e viene fornito il materiale di supporto (documentazione in formato digitale). I problemi pratici parte del progetto sono proposti in progressione didattica, richiedono l’uso di computer portatili, e vengono risolti organizzando gli studenti in squadre. Di norma per ogni ora di esercitazione in aula l’allievo deve prevedere un lavoro personale a casa per completamenti. Sono previsti interventi in aula da parte di esperti del settore aeronautico.
Di norma alle ore di lezione corrisponde un numero di ore di esercitazione (progetto pratico) in aula e/o laboratorio pari al 40% del totale, strettamente collegate alle lezioni, durante le quali all’allievo vengono proposti problemi atti a sviluppare la sua capacità di applicare la teoria nel contesto dei problemi pratici. Tali problemi vengono presentati in aula, se ne illustra la procedura di svolgimento e viene fornito il materiale di supporto (documentazione in formato digitale). I problemi pratici parte del progetto sono proposti in progressione didattica, richiedono l’uso di computer portatili, e vengono risolti organizzando gli studenti in squadre. Di norma per ogni ora di esercitazione in aula l’allievo deve prevedere un lavoro personale a casa per completamenti. Sono previsti interventi in aula da parte di esperti del settore aeronautico.
Lezioni: le dispense sono raccolte in un formato digitale. Esercitazioni (progetto pratico): i testi e le tracce di soluzione dei problemi proposti vengono forniti in aula e vengono messi a disposizione anche sul portale della didattica.
Lezioni: le dispense sono raccolte in un formato digitale. Esercitazioni (progetto pratico): i testi e le tracce di soluzione dei problemi proposti vengono forniti in aula e vengono messi a disposizione anche sul portale della didattica.
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word