L’insegnamento di Elementi di Costruzione Di Macchine contribuisce a costruire parte delle competenze tecniche richieste dal mondo industriale a un Ingegnere Meccanico. Ai laureati in Ingegneria Meccanica vengono infatti offerte varie opportunità occupazionali, con diverse funzioni che vanno dal progetto alla manutenzione e la gestione delle macchine e di sistemi meccanici complessi. Gli ambiti applicativi sono i più vari: dai sistemi di trasporto, all’industria alimentare, agli impianti di produzione di energia con una attività lavorativa in stretta sinergia con altri ambiti dell’ingegneria.
In questo contesto il corso di Elementi di Costruzione di Macchine mira a fornire le competenze di base nell’ambito della progettazione meccanica richieste a un professionista con una solida preparazione tecnica. Vengono quindi introdotte le principali problematiche della progettazione strutturale meccanica. Vengono discussi gli aspetti legati alla scelta dei materiali, alla tecnologia di fabbricazione e al montaggio. In particolare sono presentati i metodi adottati per verificare l’adeguatezza delle soluzioni progettuali dei principali elementi di macchine e delle loro giunzioni rispetto alle condizioni di esercizio, ponendo particolare enfasi sull’ utilizzo della normativa tecnica di riferimento.
Elements Of Machine Design contributes to building the skills required by the industrial world for a Mechanical Engineer. Indeed, graduates in Mechanical Engineering are offered various employment opportunities, with different functions ranging from the design, maintenance and operation of machines and complex mechanical systems. The application areas are the most wide-ranging from transportation systems, to the food industry, to power generation plants with work activity in close synergy with other areas of engineering.
In this context, the Elements Of Machine Design course aims to provide the basic skills in mechanical design required of a professional with a solid technical background. Thus, the main issues in mechanical design are presented. Aspects related to the choice of materials, manufacturing technology and assembly are discussed. In particular, the methods adopted to verify the adequacy of design solutions of the main machine elements and their joints with respect to operating conditions are presented, with special emphasis on the use of the relevant technical standards.
L’insegnamento si propone di trasmettere conoscenze e abilità che contribuiranno a formare parte delle competenze richieste a un Ingegnere Meccanico. In particolare vengono qui riassunte le Conoscenze e le Abilità che l’insegnamento Elementi di Costruzione di Macchine intende trasmettere e che verranno accertate con mirate prove di esame (prova scritta, prova orale, e produzione di un elaborato tecnico).
Conoscenze
[A] dei principali tipi di cedimento dei componenti di macchina con riferimento alle proprietà dei materiali;
[B] della comprensione dei principi di progettazione meccanica e delle metodologie specifiche di progettazione di alcuni elementi delle macchine e dei sistemi di collegamento, anche sulla base delle principali normative tecniche;
[C] della interpretazione di disegni di componenti di macchina con comprensione della funzione dei componenti e dei dettagli costruttivi.
Abilità
[A] Leggere e interpretare i disegni di insiemi meccanici, di complessità media e comprendere le modalità di funzionamento dei dispositivi rappresentati.
[B] comprendere i criteri di assemblaggio e montaggio dei componenti meccanici.
[C] eseguire il dimensionamento e la verifica di elementi meccanici e dei sistemi di collegamento servendosi anche di tabelle, diagrammi e formule da normativa tecnica.
[D] comprendere i criteri di assemblaggio e montaggio dei componenti meccanici e realizzare schizzi manuali per illustrane il funzionamento.
[E] lavorare in piccoli gruppi stimolano l'attitudine a lavorare in team, mettendo in gioco le proprie convinzioni e, trovando soluzioni che siano sintesi di esigenze diverse
Attraverso l’utilizzo delle conoscenze e abilità acquisite lo studente consegue alcune delle competenze attese dalla formazione specifica dell'Ingegneria Meccanica, come prescritto dal Corso di Studio (documento Modello Informativo SUA-CdS 2022-2023, quadro A4b2 https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.vis_aiq_2013.visualizza?sducds=32021&p_a_acc=2023&tab=sA4b2). In particolare le competenze sulle metodologie di progettazione e verifica dei principali organi meccanici tenendo conto anche della variabilità delle caratteristiche dimensionali e di resistenza e delle normative tecniche di riferimento, con capacità di lavorare e interagire in piccoli gruppi di lavoro.
The aim of the course is to provide the student with knowledge and skills in mechanical dsign. In detail:
Knowledge
[A] knowledge of the main types of failure of the machine components with reference to the properties of the materials
[B] understanding of the principles of mechanical design and specific methodologies for the design of important elements of the machines and Joints , using the main technical standards
[C] understanding of machine component drawings, with the interpretation of the function of the components and of the construction details
Skills
[D] interpretation and understanding of mechanical drawings
[E] understanding the assembly and assembly criteria for mechanical components
[F] perform the design and verification of mechanical elements and jonts
[G] draw machine components and mechanical systems in a simplified form
Per la corretta fruizione dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze e abilità:
- conoscenza dei principi del disegno tecnico in accordo con le norme ISO.
- abilità di eseguire l'analisi cinematica di semplici meccanismi.
- abilità di eseguire il calcolo delle sollecitazioni in elementi tipo trave.
- conoscenza del comportamento dei materiali metallici sotto carico statico (parametri ricavati dalla prova di trazione).
- conoscenze di base del comportamento dei materiali metallici sotto carichi affaticanti in condizioni di laboratorio, stato di tensione monoassiale.
- abilità di effettuare calcoli di verifica statica e di verifica a fatica su elementi tipo trave o provini.
- conoscenza dei principali trattamenti termici dei materiali metallici.
- Knowledge of the principles of technical drawing in accordance with ISO standards.
- Ability to perform kinematic analysis of simple mechanisms.
- Ability to perform stress calculation in beam elements.
- Knowledge of the behavior of metallic materials under static load (parameters obtained from the tensile test).
- Basic knowledge of the behavior of metallic materials under fatiguing loads in laboratory conditions, uniaxial stress state.
- Ability to perform static verification and fatigue verification calculations on simple elements such as beams or specimens.
- Knowledge of the main heat treatments in metallic materials.
Durante l’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti con il relativo peso in ore.
- Cedimento per fatica. Concetti di base, diagrammi di impiego ingegneristico, effetti che influenzano la vita a fatica, intagli, sicurezza dei componenti. Sollecitazioni multiassiali e durata. (15 h)
- Assi e alberi. Stato di tensione, procedure di calcolo e verifica statica e a fatica. (4.5)
- Ruote dentate. Principi di base dell’ingranamento, geometria del dente e disegno del fianco a evolvente di cerchio, calcolo delle forze tra i denti in presa per ingranaggi a denti diritti e elicoidali, procedure di calcolo e verifica a fatica e a usura secondo normativa (3h)
- Stato di tensione per carichi di contatto: Cenni sulla teoria di Hertz ed esempi di applicazione (7.5)
- Solidi assialsimmetrici. Stato di sollecitazione in tubi a parete sottile soggetti a pressione, recipienti in pressione a parete spessa e dischi (4.5h).
- Collegamenti mozzo-albero. Collegamento per interferenza, applicazione con utilizzo delle tabelle ISO delle tolleranze dimensionali, collegamento con chiavette, linguette, spine, scanalati e relative tolleranze (3h).
- Cuscinetti a corpi volventi. Tipi, durata e scelta a catalogo, analisi di differenti disegni e soluzioni costruttive con regole di applicazione e montaggio (9h)
- Collegamenti albero-albero. Descrizione dei principali tipi di collegamenti smontabili tra alberi (giunti) e cenni sul dimensionamento, descrizione del funzionamento dei principali tipi di collegamenti non permanenti in esercizio (innesti) (6h).
- Collegamenti filettati. Descrizione, diagrammi di interferenza, sollecitazioni nel fusto dovute al serraggio, materiali per bulloneria. Rappresentazione a disegno dei collegamenti filettati. Tipologie di viti. Ripartizione del carico esterno sul bullone. Incertezze e allentamenti. Carico minimo sul pezzo. Viti soggette a taglio. Verifiche statiche e a fatica secondo normativa (9h).
- Collegamenti per saldatura. Cenni sui processi di saldatura e sulla difettosità, giunti di testa e a cordone d'angolo. Verifica statica e a fatica secondo normativa Eurocodice. Sollecitazioni con ampiezza variabile, applicazione della legge di Miner (7.5)
- Rassegna di tipologie di molle e loro disegno. Esempi di disegni con applicazione di molle. caratteristica, coefficiente di utilizzazione. Molle in serie e in parallelo. Molle di torsione a sezione circolare, a elica cilindrica, verifica statica e a fatica. Molle a lamina e a balestra, formule semplificate per il calcolo. Verifica secondo normativa (9h).
The course aims to provide the minimum knowledge for the design, verification, interpretation of the main components of a machine. The course is a development of the discipline of Fundamentals of Structural Mechanics and it paves the way towards the applications to the mechanical design.
The course includes the general aspects of the resistance of mechanical components subjected to static and dynamic stresses (fatigue) and the calculation procedures of some of the main components of the machines and joints.
Course topics (summary)
- Failure due to fatigue. Basic concepts, diagrams of engineering use, effects that influence fatigue life, notches, component safety. Multiaxial stresses and durability.
- Axes and shafts. Stress state, static and fatigue calculation and verification procedures.
- Gears. Basic principles of meshing, tooth geometry and involute flank design, calculation of the forces between the meshing teeth for spur and helical gears, calculation against failure for fatigue and wear, according to techical Standards.
- Stress state due to contact loads: basic concept of Hertz theory and application examples.
- Axis-symmetric solids. Stress state in thin walled structures and in thick walled vessels.
- Hub-to-shaft fitting. Fitting by interference, under ISO rules within dimensional tolerancing. Tapered keys, keys, pins, parallel key splines.
- Rolling bearings. Geometry, life and selection from the catalogue of commercial products. Assemblies, rules for assembly and examples..
- Connections shaft–to–shaft. Couplings between two shafts and preliminary remarks about their design. Clutches, geometry, design and behavior
- Threaded connections. Description, interference diagram, loads due to the clamping, materials. Drawing of threads. Screws and geometries. Load distribution upon the threaded joint (screw and member). Unlocking and uncertainties. Minimum loading condition. Shear effect on screws. Static and fatigue strength.
- Welded joints. Welding technology. Defects in welded joints. Butt and fillet welds. EuroCode rules to predict the static and the fatigue strength. Variable amplitude loading conditions and Miner’s rule.
- Springs. Typologies of springs and drawing. Examples with related application. Characteristic curve of spring behavior and effectiveness. Springs in series and in parallel. Torsion bars, helical springs, static and fatigue design. Leaf springs and simplified formulas for design..
L’insegnamento è strutturato in:
- 53 ore di lezione in aula mirate allo sviluppo di conoscenze sugli organi di macchina più tipici della costruzione di macchine e di una serie di soluzioni costruttive tipiche per ogni argomento del corso, nonché la capacità di svolgere preliminari dimensionamenti e verifiche e di saper rappresentare in modo chiaro e secondo le normative quanto delineato a livello di calcolo. La conoscenza dei concetti di base, delle tecniche sperimentali e del contesto tecnologico che stanno alla base delle deduzioni teoriche, delle normative e delle eventuali assunzioni semplificative, costituisce parte non secondaria della preparazione professionale, anche laddove essa non è descritta in forma matematica. Nell’ambito delle lezioni vengono proposti uno o due seminari (di circa 2 h ciascuno) su due diversi argomenti del corso (per esempio cuscinetti volventi e sospensioni automobilistiche) tenuti da Ingegneri provenienti dal mondo industriale.
- 27 ore di esercitazione. Gli studenti vengono suddivisi durante la prima settimana di corso in squadre composte da 2 o 3 studenti, ogni studente svolge le esercitazioni collaborando con gli altri membri della propria squadra. Le esercitazioni propongono semplici ma concreti casi di calcolo finalizzati a condurre gli studenti ad una completa comprensione degli aspetti della teoria. Gli esercizi consentono di acquisire la sensibilità verso gli ordini di grandezza dei valori numerici in gioco. In questo senso è caldamente consigliato, durante le esercitazioni (ma anche durante l’esame scritto), di ricorrere anche alle soluzioni grafiche ed effettuare l’analisi dimensionale dei risultati ottenuti, al fine di evitare di trarre ingenue o inverosimili conclusioni, derivanti da meri errori di calcolo. Durante ogni esercitazione vengono proposti esercizi in parte svolti dal docente, in parte svolti autonomamente in aula dagli studenti con la propria squadra.
Viene inoltre richiesto agli studenti di svolgere con la propria squadra una relazione tecnica, dedicata al progetto/verifica di alcuni componenti di macchina secondo i requisiti delle normative tecniche vigenti. Questo tipo di attività rappresenta un orientamento più specifico verso la professione. Alcune esercitazioni saranno dedicate alla procedura di lavoro per la relazione tecnica che ogni studente svolgerà a casa in collaborazione con la propria squadra. Ogni squadra dovrà redigere una SOLA relazione tecnica collettiva, relativa al progetto/verifica dell’organo di macchina assegnato. La relazione dovrà essere presentata da ciascun studente durante l'esame ORALE.
Durante le esercitazioni e per lo svolgimento della relazione tecnica è richiesto agli studenti di lavorare in gruppo trovando soluzioni che siano sintesi di esigenze diverse.
The student, at the end of the course, will acquire the knowledge of the main machine components, as well as the ability to carry out preliminary design and verification according to the main technical standards.
The student is expected to acquire well-defined skills such as:
1. Carry out preliminary verification and design calculations of the main machine elements, with the use of tables, diagrams and formulas from technical Standard;
2. Read and interpret the drawings of mechanical assemblies of medium complexity and understand functions in working condition;
3. Understand the assembly criteria of mechanical components and be able to do manual sketches to illustrate their operation.
The ability to solve the real problems that arise in professional life is acquired by developing the ability to combine theory with its practical application. The exercises proposed in the course offer simple but real cases of application aimed at leading students to a complete understanding of the aspects of theory, by employing them in example of professional problems. The exercises allow students to acquire sensitivity towards the orders of magnitude of the numerical values involved. In this sense, it is highly recommended, during the exercises and the written exam, to make use of graphic solutions and carry out the dimensional analysis of the results obtained.
A more specific orientation towards the profession is offered by the development of a technical report. This is about the design / verification of a machine component, to be designed according to the requirements of the technical standards.
With this in mind, it is clear that the offer provided by the proposed cycle of lessons and exercises is effective at the educational level only if each student participates continuously and actively.
Organization of the practice hours.
The students are divided during the first week into teams of 2 or 3 students, each student will carry out the exercises collaborating with the other members of his/her team.
During the practice hours, exercises will be partly carried out by the teacher, partly carried out independently in the classroom by the students with their own team. Some of these practice hours will be dedicated to explain the working procedure for the technical report, relating to the design / verification of the assigned machine part. Each student will then carry out as homework with his/her own team the technical report.
Each team shall produce ONLY one technical report,. The technical report must be presented by the student, during the ORAL exam. We therefore recommend that each student have a copy of technical report of his/her team.
Materiale di studio principale
-Materiale didattico utilizzato a lezione, disponibile sul portale della didattica, preparato dai docenti in forma di presentazioni autoesplicative dei contenuti del corso.
Libri di testo (facoltativi)
-R. Budynas, J. Nisbett, Shigley – Progetto e costruzione di macchine, McGraw Hill, Edizione Italiana (II),2008 e seguenti
-A. De Paulis, P. Forte, F. Frendo, E. Manfredi, "Costruzione di macchine", Pearson, Italia, 2019.
-M. Rossetto, Introduzione alla fatica dei materiali e dei componenti, Levrotto & Bella, Torino, 2000
-L. Goglio Resistenza dei Materiali e dei Collegamenti, Levrotto & Bella, Torino, 2006
Materiale per approfondimenti (facoltativo)
-R.C. Juvinall, K.M. Marshek, Fundamentals of machine component design, John Wiley & Sons, 2006
-G. Niemann, H. Winter, B. Höhn, Manuale degli organi delle macchine, Tecniche Nuove, Milano, 2006
-A. Strozzi, Lezioni di Costruzione di Macchine, Pitagora, Bologna, 1998
-S. Suresh, Fatigue of materials, Cambridge University Press, Cambridge, 1998
-R. Giovannozzi, Costruzione di Macchine, voll. 1 e 2, Patron, Bologna, 1980 (storico)
-U. Pighini, Elementi Costruttivi delle Macchine, Edizioni Scientifiche Associate, Roma, 1980 (storico)
-J.A.Collins, Failure of Materials in Mechanical Design, John Wiley & Sons, 1980 (storico)
Main study material
Slides of classes, available on the course website. The slides were prepared by the teachers in the form of self-explanatory presentations of the course contents.
Textbooks (not mandatory)
-R. Budynas, J. Nisbett, Shigley – Progetto e costruzione di macchine, McGraw Hill, Edizione Italiana (II),2008 e seguenti
-A. De Paulis, P. Forte, F. Frendo, E. Manfredi, "Costruzione di macchine", Pearson, Italia, 2019.
-M. Rossetto, Introduzione alla fatica dei materiali e dei componenti, Levrotto & Bella, Torino, 2000
-L. Goglio Resistenza dei Materiali e dei Collegamenti, Levrotto & Bella, Torino, 2006
Additional references (not mandatory)
R.C. Juvinall, K.M. Marshek, Fundamentals of machine component design, John Wiley & Sons, 2006
-G. Niemann, H. Winter, B. Höhn, Manuale degli organi delle macchine, Tecniche Nuove, Milano, 2006
-A. Strozzi, Lezioni di Costruzione di Macchine, Pitagora, Bologna, 1998
-S. Suresh, Fatigue of materials, Cambridge University Press, Cambridge, 1998
-R. Giovannozzi, Costruzione di Macchine, voll. 1 e 2, Patron, Bologna, 1980 (storico)
-U. Pighini, Elementi Costruttivi delle Macchine, Edizioni Scientifiche Associate, Roma, 1980 (storico)
-J.A.Collins, Failure of Materials in Mechanical Design, John Wiley & Sons, 1980 (storico)
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project;
...
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenze
[A] dei principali tipi di cedimento dei componenti di macchina con riferimento alle proprietà dei materiali
[B] della comprensione dei principi di progettazione meccanica e delle metodologie specifiche di progettazione di alcuni elementi delle macchine e dei sistemi di collegamento, anche sulla base delle principali normative tecniche
[C] della interpretazione di disegni di componenti di macchina con comprensione della funzione dei componenti e dei dettagli costruttivi.
Abilità
[A] Leggere e interpretare i disegni di insiemi meccanici, di complessità media e comprendere le modalità di funzionamento dei dispositivi rappresentati
[B] comprendere i criteri di assemblaggio e montaggio dei componenti meccanici
[C] eseguire il dimensionamento e la verifica di elementi meccanici e dei sistemi di collegamento servendosi anche di tabelle, diagrammi e formule da normativa tecnica
[D] comprendere i criteri di assemblaggio e montaggio dei componenti meccanici e realizzare schizzi manuali per illustrane il funzionamento.
[E] lavorare in piccoli gruppi stimolano l'attitudine a lavorare in team, mettendo in gioco le proprie convinzioni e, trovando soluzioni che siano sintesi di esigenze diverse
PROVA SCRITTA
La prova scritta della durata totale di circa 2 ore si terrà per tutti gli studenti in aula. I fogli su cui eseguire la prova scritta verranno forniti allo studente che si presenterà alla prova solo con il materiale di cancelleria necessario per scrivere, righello per tracciare i grafici, strumenti per il disegno e una calcolatrice per eseguire i calcoli necessari. Ogni studente dovrà riconsegnare in ogni caso i testi di esame e tutti i fogli che gli sono stati distribuiti e avrà 15 minuti di tempo per ritirarsi dall'inizio della prova.
La prova scritta è composta da:
- 3 domande aperte di teoria (ciascuna valutata da 0 a 5 punti)
- 3 esercizi da risolvere in forma numerica (ciascuno valutato da 0 a 5 punti)
Il voto della prova scritta sarà al massimo pari a 30/30
Per accedere alla parte orale, sarà necessario aver ottenuto almeno 18/30 nella prova scritta.
PROVA ORALE
La prova orale avverrà IN PRESENZA in aula con i docenti dell'insegnamento. La durata della prova orale è al massimo di 25 min. Lo studente può avere con sè solo la relazione tecnica.
Lo studente verifica innanzitutto, insieme ai docenti, la correzione della sua prova scritta e la relativa formulazione del voto. Lo studente ha in questa fase la possibilità di rivedere il proprio compito per circa 10 min ed eventualmente chiedere chiarimenti ai docenti. Questa fase non contribuisce alla formulazione del voto finale, ma permette eventuali perfezionamenti, a giudizio dei docenti, del voto della prova scritta, qualora siano intercorsi problemi di interpretazione dell’elaborato.
Segue la discussione dei contenuti della relazione tecnica di persona con i docenti dell'insegnamento. Questa parte ha la durata di circa 15 min. Lo studente potrà ottenere + 2 o -2 punti (più due o meno due punti). Lo studente porterà la relazione direttamente all'esame orale. Non è necessario che la consegni prima.
Il voto finale dell'esame sarà ottenuto sommando il voto della prova scritta e il punteggio attribuito alla discussione della relazione tecnica.
Nel caso il risultato ottenuto eccedesse i 30/30esimi, per l’attribuzione della lode al candidato la commissione potrà formulare al candidato una o più domande orali su tutto il programma dell'insegnamento.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project;
Each student is required to develop the following skills:
1. To be able to perform some preliminary numerical investigations about the design and verification of typical machine elements, by resorting to tables, diagrams and formulas proposed by technical standards and directives;
2. To be able to read and understand basic drawings of mechanical assemblies, exhibiting average complexity, to detect the functions and the behavior of the devices being there depicted;
3. To be able to use the Solidworks tool by introducing all the tolerances required by Standards and useful for manufacturing.
The final mark is composed of the evaluation of the two parts ELEMENTS OF MACHINE DESIGN and ELEMENTS OF MACHINE DRAWINGS.
Evaluation of the part ELEMENTS OF MACHINE DESIGN
The exam consists of two tests :
- a written test (score A)
- an oral test allowing the student discussing the project developed during the tutorials (score C)
Each student must attend both those tests (written and oral) according to the official schedule published online. The oral test is usually straight after the written test. To access to the oral test each student must obtain a score of at least 18/30 in the written test. It is required that both tests are performed in the same exam session (meaning same “appello”).
It is compulsory that each student brings at both the written and oral test an identity card and/or the University card with a clear picture in order to be allow verifying his/her identity. During the written test it is compulsory to switch off all the cell-phones and any other device able to be connected to the network. Every communication among students in class, or by portable, as well as the use of cheat sheets, of books or notes will be considered a major misconduct. In that case the student will be asked to deliver the examination sheets and to leave the room.
At the oral exam each student must provide his/her technical report, complete in all its sections of calculations and drawings. In case of either missing or incomplete technical report the student will be rejected and will perform again both the tests, during another session.
Written test
The written test consists in:
- 3 questions each one dealing with a topic of ELEMENTS OF MACHINE DESIGN explained during the classes; the answer must be concise, formulas and graphs are required, books or notes are not allowed;
- 3 exercises to be solved in numerical form, the exercises are similar to those proposed during the tutorials.
The written test is thought to verify the student understanding of topics explained during both lectures and tutorials. It verifies the achievement of a good level in skills 1 and 2.
The sheets for the written test are provided to students at the beginning of test. Each student must have all the required tools to write and to draw. At the end of test each student will deliver all the sheets received. The written test is about 2h long, each student can withdraw within 15 minutes since the beginning.
Each question and each exercise are evaluated with a score spanning from 0 to 5 points, giving a maximum of 30 points for all of questions and exercises composing the test. This score is herein called Score A.
Oral test:
The oral test is scheduled usually few days after the written test.
1) Each student can read first his/her written test, being informed by the teaching staff about the grading. During this action the student cannot communicate with other colleagues nor compare answers and results. In case of communication the score could be decreased. However the score of the written test (already decided) could be modified and even slightly increased, in case that the student could demonstrate that during the correction his/her interpretation in some answers or exercise was partially misunderstood.
2) As a second step of the test, each student will be required to defend his/her technical report. Therefore each student must come to the oral test with a copy of the technical report developed in team at home and during the tutorials. That defence will be scored from –2 to +2 points, depending on how the student answers to the questions during the oral test and on the quality and the completeness of the report, which must include all the required drawings. If the student will be unable to show and discuss the technical report during the oral test, the whole exam will be null and will be completely repeated (written and oral tests). This score spanning from –2 to +2 points will be called Score C.
Evaluation of the part ELEMENTS OF MACHINE DRAWINGS
This evaluation will be based on the judgement of all of drawings performed during the course (one full copy of drawings for each working team of students is required), this evaluation will be done during the classes. The knowledge of theoretical topics explained during the classes will be evaluated during three tests assigned to the students in three different days during the semester. Evaluation of both the tests and of drawings will lead to a final score up to a maximum of 30/30. This score will be herein called Score B.
The score B will be computed as follows:
Score_B = Average Score of the tests (out of 30) * 26/30 + Score for the Drawings (out of 4)
If the student does not pass the tests, this evaluation will require an additional oral test, being performed at the dates officially scheduled. It deals with all the topics proposed during the classes and the tutorials of ELEMENT OF MACHINE DRAWINGS.
Final score of the integrated exam
The score of the part ELEMENTS OF MACHINE DESIGN will be averaged with the score of the part ELEMENTS OF MACHINE DRAWINGS according to credits assigned to each part as follows :
Final score = 2/3*(Score A+Score C) + 1/3*Score B
If the final score will be higher than 30/30, “laude” (lode) could be assigned upon judgment of the evaluation committee eventually by asking the student one or two questions, about all the topics explained during the classes.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.