PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Calcolatori elettronici

12AGAOA

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 50
Esercitazioni in aula 15
Esercitazioni in laboratorio 15
Tutoraggio 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Rebaudengo Maurizio - Corso 2 Professore Ordinario IINF-05/A 50 8 0 0 18
Sonza Reorda Matteo - Corso 1 Professore Ordinario IINF-05/A 48,5 15 1,5 0 25
Sterpone Luca - Corso 3 Professore Ordinario IINF-05/A 50 15 0 0 8
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 8 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
2022/23
L'insegnamento mira a fornire i concetti fondamentali relativi ai sistemi di elaborazione dell'informazione; il corso introduce il concetto di sistema di elaborazione dell'informazione, descrivendone l'architettura, il funzionamento e illustrando gli aspetti teorici e pratici della sua progettazione. L'insegnamento tratta inoltre dell'interazione tra i moduli hardware e software, soffermandosi in particolare sui sistemi a microprocessore; una parte significativa del corso riguarda i processori e la loro interazione con le memorie e i dispositivi periferici. Al fine di comprendere meglio il funzionamento di un sistema a processore, l'insegnamento include una parte relativa alla programmazione in linguaggio Assembler. Alcuni degli argomenti trattati saranno poi ripresi in insegnamenti successivi (ad esempio in quello di Sistemi Operativi).
The course covers the basics of computer systems. The addressed topics cover the definition of computer system, its architecture, its operating modes as well as the basic techniques for the design of a digital circuit. Attention is also given to the interaction between hardware and software modules. The course pays special attention to processor-based systems, describing their architecture and behavior, as well as the interaction between the processor, the memory and the peripherals.The course also describes how to program computer-based system at the assembly level. Some of the topics of the course will be further analyzed in later courses of the CV, such as those in the field of Operating Systems.
Conoscenze di base riguardanti la progettazione dei circuiti digitali - Conoscenza del concetto di sistema di elaborazione - Conoscenza dell'architettura di un generico sistema di elaborazione e dei suoi principi di funzionamento - Conoscenza e comprensione dei moduli elementari che compongono un sistema di elaborazione, con particolare attenzione a quelli utilizzati nel progetto a livello di porte logiche e registri - Conoscenza delle tecniche di progetto elementari di sistemi digitali (specifica e progetto di un circuito combinatorio e di un circuito sequenziale sincrono) - Capacita di progettare semplici circuiti combinatori e sequenziali sincroni - Conoscenza dell'architettura e del funzionamento di un microprocessore e di un linguaggio Assembler - Capacita di scrivere semplici programmi Assembler - Conoscenza dell'architettura del sotto-sistema di memoria - Conoscenza delle modalita di interfacciamento e gestione delle periferiche - Conoscenze elementari sull'architettura dei processori CISC, RISC e superscalari
Conoscenze di base di algebra booleana - Conoscenze di base di programmazione - Conoscenze di base sulle tecniche di rappresentazione delle informazioni
- Progetto di circuiti logici (15 ore) - Architettura e funzionamento di un processore (10 ore) - Programmazione in linguaggio Assembler (12 ore) - Architettura e funzionamento di un sistema a processore (7 ore) - Il sistema di memoria (8 ore) - Tecniche per la gestione delle periferiche di I/O (7 ore) - Struttura e funzionamento dei bus di comunicazione (3 ore) - Cenni ai processori RISC e superscalari (3 ore)
Le esercitazioni in aula riguardano gli aspetti teorici relativi alle architetture dei calcolatori. A partire indicativamente dalla quarta settimana, e previsto lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio della durata di 1,5 ore settimanali (per un totale di circa 15 ore complessive), durante le quali gli studenti potranno mettere in pratica gli aspetti visti a lezione relativi alla programmazione in linguaggio Assembler e verranno svolte con l?ausilio di ambienti software funzionanti su PC.
Il testo di riferimento, che copre buona parte degli argomenti e: C. Hamacher et al., "Introduzione all'architettura dei calcolatori", Terza edizione, McGraw-Hill, 2013 Per la parte di programmazione Assembler può inoltre essere utile il testo: D. Harris, S. Harris, "Digital Design and Computer Architecture", Seconda Edizione, Morgan Kaufmann, 2nd Edition, 2013 Il docente mette a disposizione degli studenti mediante il sito del corso i lucidi utilizzati nelle lezioni, esempi di scritti di esame ed esercizi, e il materiale per le esercitazioni di laboratorio.
Modalità di esame: Test informatizzato in laboratorio; Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Computer lab-based test; Written test; Optional oral exam;
... L'esame si compone di una prova scritta e di un'eventuale prova orale. La prova scritta ha una durata di circa 120 minuti e consiste di tre parti corrispondenti indicativamente a: - prima parte: 10 domande a quiz (o semplici esercizi), per la durata di circa 15 minuti; e necessario rispondere correttamente ad almeno 6 di esse perché il resto dell'esame venga corretto - seconda parte: 4 domande a risposta aperta (5 punti ciascuna), per la durata di circa 40 minuti - terza parte: un esercizio di programmazione Assembler (12 punti), per la durata di circa 60 minuti; per superare l'esame e necessario conseguire almeno 5 punti in questa parte. Durante la prova scritta gli studenti non possono consultare nessun materiale, con l'eccezione di una tabella con la sintassi delle istruzioni del linguaggio studiato (fornita dal docente). Lo studente, qualora abbia conseguito un voto almeno pari a 18 nella prova scritta, può chiedere di sostenere una prova orale. La prova orale può anche essere richiesta dal docente. La prova orale verte su tutto il programma del corso e può includere la scrittura di un semplice programma. La prova orale può modificare in positivo o negativo il voto dello scritto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word