PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tirocinio

70CWHMQ

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Scialo' Stefano   Professore Associato MATH-05/A 0 0 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 6 S - Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
2020/21
Il tirocinio curriculare/stage si svolge nell’ambito di un progetto formativo concordato anticipatamente tra lo studente, il tutore accademico ed il tutore aziendale, e corrisponde a: - 150 ore di attività (6 crediti formativi). Il tirocinio deve avere una validità formativa per lo studente, sia in termini applicativi che di contenuti, e può riguardare attività gestionali, progettuali, attività sperimentali in laboratorio/sul campo, sopralluoghi presso impianti/cantieri, analisi ed elaborazione di dati. L’attività avviene presso un ente ospitante (pubblico o privato), e le ore saranno distribuite su un periodo non superiore ai 6 mesi, anche non coincidente con uno specifico semestre dell’anno accademico. Alle ore di attività presso l’ente ospitante si aggiungono le ore necessarie per la redazione di una breve relazione finale sul lavoro svolto. Referente: Prof.ssa Panepinto Deborah (deborah.panepinto@polito.it)
The curricular / stage internship takes place within a training project agreed in advance between the student, the academic tutor and the company tutor, and corresponds to: - 150 hours of activity (6 credits). The internship must have a formative validity for the student, both in terms of applications and contents, and may concern management, planning, experimental activities in the laboratory / in the field, inspections at facilities / sites, data analysis and processing. The activity takes place at a host institution (public or private), and the hours will be distributed over a period not exceeding 6 months, even not coinciding with a specific semester of the academic year. In addition to the hours of activity at the host institution, the hours necessary for the preparation of a brief final report on the work carried out are added. Representative contact person: Prof. Panepinto Deborah (deborah.panepinto@polito.it)
Il tirocinio deve essere svolto nel corso del terzo anno.
Le informazioni relative alla procedura informatica che consente la presentazione del progetto formativo e ne traccia lo svolgimento fino alla sua conclusione, sono reperibili al seguente link: https://didattica.polito.it/pdf/Procedura_Lato_Studente.pdf Sono previsti nel corso dell’anno momenti di incontro con le aziende /studi/enti per conoscere le imprese e valutare offerte di tirocini (TIME FOR JOB). Maggiori dettagli sono reperibili al seguente link: https://careerservice.polito.it/ Si consiglia infine di consultare attentamente le offerte di tirocinio disponibili e riportate nella propria pagina personale del portale della didattica.
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word