PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecnica delle costruzioni

01CPBMH

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 16
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Castaldo Paolo Professore Ordinario CEAR-07/A 60 25 0 0 8
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/09
ICAR/09
4
6
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili
Edilizia e ambiente
2023/24
L'insegnamento intende fornire allo studente le competenze necessarie ad affrontare l’analisi del comportamento delle strutture in calcestruzzo armato e in acciaio.
The course aims to provide the skills necessary to develop the analysis of the behavior of reinforced concrete and steel structures.
Lo studente dovrà acquisire i fondamenti per la valutazione del comportamento e della sicurezza di strutture in calcestruzzo armato e acciaio. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso l’analisi delle problematiche relative alle azioni agenti sulle costruzioni e del comportamento che ne consegue in funzione delle tipologie e delle morfologie, dei materiali e delle tecnologie costruttive.
La comprensione dei contenuti dell'insegnamento richiede la conoscenza dei concetti di deformazione, tensione e caratteristiche di sollecitazione.
Nell'insegnamento verranno sviluppati i seguenti argomenti: • Sicurezza strutturale (10 ore): definizione di sicurezza strutturale, metodi di valutazione deterministici, semi-probabilistici e probabilistici della sicurezza strutturale. • Approfondimenti di scienza delle costruzioni (15 ore): linea elastica di travi, linee di influenza di spostamenti, reazioni vincolari e caratteristiche di sollecitazione. • Basi del progetto secondo la norma EN1990 (10 ore): definizione del concetto di stato limite, dei valori di progetto delle azioni, delle proprietà dei materiali e delle proprietà geometriche delle strutture, regole di combinazione delle azioni agli stati limite ultimi e di esercizio. • Azioni secondo la normativa italiana (5 ore): definizione dei valori caratteristici dei carichi permanenti, delle azioni del vento e della neve. • Effetti strutturali di ritiro e fluage (5 ore): caratterizzazione dei fenomeni di fluage e ritiro in elementi di calcestruzzo, introduzione dei tre principi della viscoelasticità lineare, valutazione degli effetti strutturali del ritiro e del fluage in strutture miste acciaio-calcestruzzo. • Plasticità (10 ore): legame elasto-plastico dell’acciaio, concetto di cerniera plastica, calcolo del carico di collasso attraverso i teoremi statico e cinematico. • Materiali (5 ore): caratterizzazione delle proprietà del calcestruzzo e dell’acciaio che intervengono nel comportamento strutturale in condizioni di esercizio e ultime. • Verifica di sezioni in c.a. agli stati limite ultimi e di esercizio (30 ore). • Verifica di sezioni in acciaio agli stati limite ultimi e di esercizio (10 ore).
Durante l'insegnamento vengono svolti esercizi relativi agli argomenti trattati a lezione.
Probability, Reliability and Statistical Methods in Engineering Design / Haldar, Mahadevan - John Wiley & Sons, 2000. Guida all’Eurocodice : criteri generali di progettazione strutturale EN 1990 / Gulvanessian, Calgaro, Holicky – Roma: EPC libri, 2010. Design for robustness / Knoll, Vogel – Zurich: IABSE-AIPC-IVBH, 2009. CEB design manual on structural effects of time-dependent behavior of concrete / CEB – Saint-Saphorin: Georgi Publishing Conpany, 1984. Time effects in concrete structures / Gilbert – Amsterdam: Elsevier, 1988. Calcolo plastico a rottura delle costruzioni / Massonet, Save – Milano: CittàStudi, 1993. Plastic theory of structures / Horne – London: Nelson, 1971. Scienza delle Costruzioni / Levi, Marro – Torino: Levrotto&Bella, 1992. Esercizi di Scienza delle Costruzioni / Bertero, Grasso – Torino: Levrotto&Bella, 1981. Scienza delle Costruzioni / Algostino, Faraggiana – Milano: CittàStudi, 2006. Scienza delle Costruzioni / Carpinteri – Bologna: Pitagora, 1991. Scienza delle Costruzioni / Viola: Bologna: Pitagora, 1990. STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO-BASI DELLA PROGETTAZIONE / COSENZA EDOARDO; MANFREDI GAETANO; PECCE MARISA : HOEPLI, 2015. Progettare costruzioni in acciaio / BALLIO, BERNUZZI: HOEPLI, 2004. Lezioni di Tecnica delle Costruzioni - Basi della progettazione strutturale, Bruno Palazzo, Liguori Editore, 2023. Sono inoltre a disposizione le slide utilizzate durante lo svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam; Compulsory oral exam;
... La verifica dei risultati di apprendimento sul comportamento e sulla sicurezza delle strutture attraverso le analisi delle problematiche relative avviene con una prova orale. Durante il colloquio sono trattati argomenti specifici dell'intero programma.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word