PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Realtà virtuale e fragilità (Grandi Sfide - Salute)

01CVIMH, 01CVIJM, 01CVILH, 01CVILI, 01CVILM, 01CVILN, 01CVILP, 01CVILS, 01CVILU, 01CVILX, 01CVILZ, 01CVIMA, 01CVIMB, 01CVIMC, 01CVIMK, 01CVIMN, 01CVIMO, 01CVIMQ, 01CVINX, 01CVIOA, 01CVIOD, 01CVIPC, 01CVIPI, 01CVIPL, 01CVIPM, 01CVIPW, 01CVITR

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Tutoraggio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Osello Anna Professore Ordinario CEAR-10/A 14 0 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***
ICAR/17
3,6
2,4
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2023/24
La tecnologia gioca sempre un ruolo importante nelle grandi sfide che deve affrontare l'umanità. Che si parli di digitale, di energia, di mobilità, di clima, di salute o in generale di tecnologie e umanità, la tecnologia è quasi sempre al centro. Tuttavia le grandi sfide non sono praticamente mai riducibili al solo dato tecnico, né quando si analizzano, né quando si progettano possibili soluzioni. Per comprenderle e per affrontarle con successo è necessario il contributo di tutti i saperi, da quelli tecnico-scientifici a quelli umanistici, da quelli sociali a quelli artistici. I corsi "Grandi sfide" sono un'opportunità per approfondire in maniera fortemente interdisciplinare uno specifico tema di rilievo per la vita dell'umanità, ponendo la tecnologia al centro ma facendo allo stesso tempo toccare concretamente con mano quanto la tecnologia sia parte integrante della nostra umanità e del nostro vivere insieme sul pianeta. In questo contesto tutti i corsi "Grandi sfide" faranno riferimento agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, un'iniziativa globale che sta indirizzando molte politiche dal livello locale a quello internazionale. Per Società 5.0 si intende una società digitale in cui l’evoluzione tecnologica ha come fondamentale priorità il benessere delle persone. In questo contesto, la Realtà Virtuale rappresenta una forma di comunicazione che, utilizzando strumenti interattivi e di simulazione, offre nuove opportunità di riabilitazione e intrattenimento di persone fragili con disturbi neurodegenerativi e dello sviluppo (autismo, sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, malattia di Parkinson, malattia di Alzheimer e demenza senile). Questo argomento deve rappresentare un background culturale e professionale fondamentale per un ingegnere che aspira a ricoprire responsabilità di decisioni strategiche e organizzative, perché fornisce un pretesto per garantire un approccio metodologico di “problem solving” basato su creatività e pensiero critico: tenendo conto delle caratteristiche delle persone, si usufruisce di una tecnologia innovativa per valutare percorsi alternativi per la soluzione di un determinato problema. Poiché in futuro grazie anche allo sviluppo delle tecnologie cambierà il mondo del lavoro e molti profili professionali non saranno quelli di oggi e poco si sa su quali saranno i più richiesti, una appropriata abilità di identificazione e di risoluzione di problemi complessi, sempre con attenzione alle persone, rappresenta una opportunità per intervenire con il proprio contributo nel flusso degli eventi che influenzeranno il mondo del lavoro dei prossimi anni.
Technology always plays a key role in the great challenges that are currently facing humanity. Talking about digital, energy, mobility, climate, health or humanity in general, technology is mostly at the core. However, nowadays challenges cannot be reduced to a mere technical data, either analysing or designing possible solutions. To comprehend and face them successfully, all forms of knowledge are essential, from the techno-scientific field to the human, social and artistic ones. The “Big Challenges” courses are an opportunity to examine with interdisciplinary lens a number of relevant topics concerning humanity, focusing on technology and its key role on human living. In this framework, all the courses will address the UN Sustainable Development Goals, a global initiative aimed at renewing local and international policy. Society 5.0 means a digital society in which technological evolution has the well-being of people as a fundamental priority. In this context, Virtual Reality represents a form of communication that, using interactive and simulation tools, offers new opportunities for rehabilitation and entertainment for frail people with neurodegenerative and developmental disorders (autism, amyotrophic lateral sclerosis, multiple sclerosis, Parkinson's disease , Alzheimer's disease and senile dementia). This topic must represent a fundamental cultural and professional background for an engineer who aspires to be responsible for strategic and organizational decisions, because it provides a pretext for guaranteeing a methodological "problem solving" approach based on creativity and critical thinking: taking into account the characteristics of people, an innovative technology is used to evaluate alternative paths for the solution of a given problem. Since in the future, thanks also to the development of technologies, the world of work will change and many professional profiles will not be those of today and little is known about which will be the most requested, an appropriate ability to identify and solve complex problems, always with attention to people, represents an opportunity to intervene with one's own contribution in the flow of events that will influence the world of work in the coming years.
Conoscenza degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite. Capacità di comprendere le connessioni tra i diversi processi che concorrono alle crisi e alle sfide globali trattate (costi ambientali, salute circolare, servizi ecosistemici e biodiversità, soluzioni tecnologiche). Acquisizione degli elementi di base del metodo scientifico (falsificabilità, ripetibilità, modelli, comunicazione della scienza). Conoscenza per sommi capi dei temi tecnici di maggiore rilevanza sociale relativamente alla sfida "Salute". Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: - Definire i contenuti essenziali di un ambiente reale per la motivazione di una persona fragile - Interpretare una selezione critica di argomenti della letteratura nazionale e internazionale per una loro applicazione a una specifica fragilità - Utilizzare le informazioni reperite per la realizzazione di una proposta innovativa - Confrontare fragilità differenti per l’identificazione della tecnologia di Realtà Virtuale più appropriata - Verificare se le scelte intraprese sono quelle più adatte per lo sviluppo di un modello replicabile - Sviluppare una mappa mentale per l’elaborazione di una soluzione o di un prodotto nell’ottica della Società 5.0
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: - Definire i contenuti essenziali di un ambiente reale per la motivazione di una persona fragile - Interpretare una selezione critica di argomenti della letteratura nazionale e internazionale per una loro applicazione a una specifica fragilità - Utilizzare le informazioni reperite per la realizzazione di una proposta innovativa - Confrontare fragilità differenti per l’identificazione della tecnologia di Realtà Virtuale più appropriata - Verificare se le scelte intraprese sono quelle più adatte per lo sviluppo di un modello replicabile - Sviluppare una mappa mentale per l’elaborazione di una soluzione o di un prodotto nell’ottica della Società 5.0
Per la corretta fruizione dell’insegnamento non sono necessarie specifiche conoscenze, occorre però avere l’abilità di lavorare in gruppo e di accettare una sfida interdisciplinare complessa con creatività e spirito critico.
Per la corretta fruizione dell’insegnamento non sono necessarie specifiche conoscenze, occorre però avere l’abilità di lavorare in gruppo e di accettare una sfida interdisciplinare complessa con creatività e spirito critico.
L'insegnamento prevede una prima parte comune per tutti i corsi “Grandi sfide” (11,5 ore) così strutturata: -Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite. -Quattro esempi di sfide globali che richiedono un approccio integrato: 1) Climate Change e definizione di Antropocene; 2) One Health (in particolare: pandemie ed ecologia); 3) Crisi della biodiversità (modello della Sesta Estinzione); 4) Oltre il Problem Solving: crisi globali ed evoluzione delle tecnologie. Seguirà un'introduzione alla specifica sfida Salute, durante la quale verranno presentati i temi tecnici di maggiore rilevanza sociale (3 ore), alle quali seguiranno le ore di lezione in aula, così organizzate: - I modulo (4,5h) – Matrice dell’insegnamento. Introduzione ai concetti di Società 5.0, Fragilità e Realtà Virtuale. - II modulo (18h) – Tecnologia vs Uomo. La fragilità/Definizione degli utenti finali. Con chi e per cosa/Identificazione di casi d’uso. Introduzione alla VR/La VR e l’individuo. Lavorare con domini di dati/I Big Data come strumento della conoscenza. - III modulo (18h) – Uomo vs Tecnologia. Società 5.0/La tecnologia al servizio dell’uomo. Lavorare con i bambini/Il gioco come formazione. Lavorare con gli adulti/Al servizio della qualità di vita. Lavorare con gli anziani/Desiderare ancora. - IV modulo (4,5h) – Sviluppi futuri. Utilizzo del pensiero critico per l’elaborazione di una mappa mentale.
L’insegnamento è organizzato in 4 moduli: - I modulo (4,5h) – Matrice dell’insegnamento. Introduzione ai concetti di Società 5.0, Fragilità e Realtà Virtuale. - II modulo (18h) – Tecnologia vs Uomo. La fragilità/Definizione degli utenti finali. Con chi e per cosa/Identificazione di casi d’uso. Introduzione alla VR/La VR e l’individuo. Lavorare con domini di dati/I Big Data come strumento della conoscenza. - III modulo (18h) – Uomo vs Tecnologia. Società 5.0/La tecnologia al servizio dell’uomo. Lavorare con i bambini/Il gioco come formazione. Lavorare con gli adulti/Al servizio della qualità di vita. Lavorare con gli anziani/Desiderare ancora. - IV modulo (4,5h) – Sviluppi futuri. Utilizzo del pensiero critico per l’elaborazione di una mappa mentale.
L’insegnamento è strutturato in: - 9 ore di lezione on line, tenute da un docente esterno (comuni a tutti gli insegnamenti delle Scienze Umane), mirate a introdurre il tema dello sviluppo sostenibile. - 3 ore di lezione on line, tenute dal prof. Alberto Audenino (comuni a tutti gli insegnamenti della sfida Salute), mirate a inquadrare il tema della sfida Salute e Benessere. - 15 ore di lezione blended, tenute dal prof. Adriano Chiò, mirate ad inquadrare il tema della sfida dal punto di vista umanistico, in relazione alla salute individuale e collettiva (come descritto in dettaglio nel programma). - 15 ore di lezione blended, tenute dalla prof. Anna Osello, mirate ad inquadrare il tema della sfida dal punto di vista tecnologico, in relazione alla Realtà Virtuale (come descritto in dettaglio nel programma). - 18 ore di esercitazione blended, mirate a stimolare l’abilità di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi pratici. Gli studenti dovranno: (i) Effettuare una ricerca bibliografica e definire una matrice di progetto (lavoro singolo); (ii) Elaborare e presentare una proposta progettuale a partire da una mappa mentale (lavoro di gruppo, 5 persone).
L’insegnamento è strutturato in: - 9 ore di lezione on line, tenute da un docente esterno (comuni a tutti gli insegnamenti delle Scienze Umane), mirate a introdurre il tema dello sviluppo sostenibile. - 3 ore di lezione on line, tenute dal prof. Alberto Audenino (comuni a tutti gli insegnamenti della sfida Salute), mirate a inquadrare il tema della sfida Salute e Benessere. - 15 ore di lezione blended, tenute dal prof. Adriano Chiò, mirate ad inquadrare il tema della sfida dal punto di vista umanistico, in relazione alla salute individuale e collettiva (come descritto in dettaglio nel programma). - 15 ore di lezione blended, tenute dalla prof. Anna Osello, mirate ad inquadrare il tema della sfida dal punto di vista tecnologico, in relazione alla Realtà Virtuale (come descritto in dettaglio nel programma). - 18 ore di esercitazione blended, mirate a stimolare l’abilità di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi pratici. Gli studenti dovranno: (i) Effettuare una ricerca bibliografica e definire una matrice di progetto (lavoro singolo); (ii) Elaborare e presentare una proposta progettuale a partire da una mappa mentale (lavoro di gruppo, 5 persone).
Bibliografia per la parte comune a tutti i corsi (definita a livello di Ateneo): Libri: - Jared Diamond, 1997, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 1998 (+ nuove edizioni) - Simon L. Lewis, Mark A. Maslin, 2018, Il pianeta umano, Einaudi, Torino, 2019. Articoli (reperibili tramite il sito del Sistema Bibliotecario del Politecnico, https://www.biblio.polito.it/): - David Morens, Anthony Fauci, 2020, “Emerging Pandemic Diseases: How We Got to COVID-19”, in Cell, 182: 1077-1092. - Emily Elhacham, Liad Ben-Uri, Jonathan Grozovski, Yinon M. Bar-On & Ron Milo, 2020, “Global human-made mass exceeds all living biomass”, in Nature, 588: 442-444. Bibliografia per la parte relativa all'insegnamento Riccardo Falcinelli; Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design; Stampa Alternativa & Graffiti; 2011
Riccardo Falcinelli; Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design; Stampa Alternativa & Graffiti; 2011
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico individuale; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project;
... L’esame ha la finalità di verificare il raggiungimento in termini di responsabilità e autonomia, secondo la seguente matrice di valutazione: Lavoro in gruppo 10% Esercitazioni 30% Esame orale 60% Conoscenza e comprensione Conoscenza degli argomenti relativi ai temi: Società 5.0, Fragilità e Realtà Virtuale (Esame orale 30%) Comprensione di contenuti, strumenti e metodi innovativi per l’utilizzo della tecnologia al servizio dell’uomo (Esercitazioni: 20% (lavoro di gruppo)) Competenze e abilità Competenza nella comunicazione delle informazioni tipiche di un ambito interdisciplinare che unisce competenze umanistiche e tecnologiche (Lavoro in gruppo: 5% (valutato dai compagni di corso)) Abilità di lavorare in gruppo con persone con diversi backgrounds, per il raggiungimento di un obiettivo comune (lavoro in gruppo: 5% (valutato dai compagni di gruppo)) Giudizio e approccio Giudicare i contenuti appresi utilizzando il proprio pensiero critico attraverso una interpretazione degli argomenti oggetto di esame (Orale: 20%) Approcciare con creatività l’impostazione di una matrice di progetto esemplificativa di contenuti scientifici tratti dalla letteratura (Esercitazioni: 10% (lavoro singolo))
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project;
L’esame ha la finalità di verificare il raggiungimento in termini di responsabilità e autonomia, secondo la seguente matrice di valutazione: Lavoro in gruppo 10% Esercitazioni 30% Esame orale 60% Conoscenza e comprensione Conoscenza degli argomenti relativi ai temi: Società 5.0, Fragilità e Realtà Virtuale (Esame orale 30%) Comprensione di contenuti, strumenti e metodi innovativi per l’utilizzo della tecnologia al servizio dell’uomo (Esercitazioni: 20% (lavoro di gruppo)) Competenze e abilità Competenza nella comunicazione delle informazioni tipiche di un ambito interdisciplinare che unisce competenze umanistiche e tecnologiche (Lavoro in gruppo: 5% (valutato dai compagni di corso)) Abilità di lavorare in gruppo con persone con diversi backgrounds, per il raggiungimento di un obiettivo comune (lavoro in gruppo: 5% (valutato dai compagni di gruppo)) Giudizio e approccio Giudicare i contenuti appresi utilizzando il proprio pensiero critico attraverso una interpretazione degli argomenti oggetto di esame (Orale: 20%) Approcciare con creatività l’impostazione di una matrice di progetto esemplificativa di contenuti scientifici tratti dalla letteratura (Esercitazioni: 10% (lavoro singolo))
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word