PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progettare la rigenerazione ambientale urbana (Atelier)

01HFFUS

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 18
Esercitazioni in aula 42
Tutoraggio 24
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Beccaro Gabriele Loris
Progettare la rigenerazione ambientale urbana (Atelier) (Arboricoltura urbana)  
Personale di altra universita   14 26 0 0 2
Bocco Andrea
Progettare la rigenerazione ambientale urbana (Atelier) (Progettazione ambientale urbana)
Professore Ordinario CEAR-08/C 18 42 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2023/24
L’atelier affronta il tema dell’inverdimento di una porzione di città compatta/consolidata. Gli interventi saranno finalizzati al miglioramento di varie funzioni ecologiche e sociali: creazione di effetti microclimatici quali riduzione della temperatura al suolo e dell’aria, aumento dell’umidità, riduzione della presenza di inquinanti; aumento della permeabilità e raccolta delle acque meteoriche; creazione di una maggiore biodiversità, di occasioni di educazione ambientale, di produzione di cibo; opportunità di inclusione sociale e sviluppo di reti comunitarie. Nell’atelier verranno sviluppate competenze relative alla rigenerazione urbana attraverso l’impiego di infrastrutture verdi basate sui principi dell’agroforestry, dell’agroecologia e della “urban forestry”: dai sistemi di verde pensile e verticale e gli interventi di inverdimento dei cortili, agli interventi sullo spazio pubblico con la creazione di alberate stradali, parchi e aree verdi e foreste. Gli interventi locali saranno intesi considerando lo spazio più ampiamente, integrando le reti ecologiche della “biocittà” e con quelle del territorio circostante. Verranno sviluppate le capacità di analisi e di pianificazione, con attenzione per gli aspetti tecnici e progettuali. L’atelier analizzerà e svilupperà quindi approcci alle diverse configurazioni di vulnerabilità ambientale e alle sfide istituzionali in città, contribuendo alla formazione di una figura professionale che in questi contesti e momenti cruciali possa prendere le giuste decisioni, che influenzano significativamente il senso del luogo, la salute e il benessere delle persone.
The studio addresses the topic of the greening of a compact/consolidated portion of the city. The interventions will be aimed at improving various ecological and social functions: creation of microclimatic effects such as reducing ground and air temperature, increasing humidity, reducing the presence of pollutants; increasing permeability and rainwater harvesting; creating greater biodiversity, opportunities for environmental education, and food production; providing opportunities for social inclusion and the development of community networks. The studio will develop skills related to regenerating cities through the use of green infrastructure based on the principles of agroforestry, agroecology and 'urban forestry': from green roof and vertical green systems and the greening of courtyards, to interventions in public space with the creation of tree-lined streets, green areas, parks and forests. Local interventions will be understood by considering space broadly, that is, integrating the ecological networks of the 'biocity' with those of the surrounding area. Analysis and planning skills will be developed, with a focus on technical and design aspects. The studio will thus analyse and develop approaches to different configurations of environmental vulnerability and institutional challenges in the city, contributing to the training of a professional figure who can make the right decisions in these crucial contexts and moments, which significantly influence people’s sense of place, health and well-being.
- capacità di analisi in situ ed ex situ di un caso di studio reale di rigenerazione urbana relativamente ai problemi tecnici, spaziali e socioeconomici interconnessi e alla mitigazione della crisi climatica, correlando criticamente tali problemi complessi - capacità di correlare consapevolmente differenti elementi funzionali nei sistemi biotecnici - capacità di sviluppare una risposta progettuale per rispondere a uno specifico sistema di vincoli e di obiettivi di riduzione degli impatti ambientali - capacità di sviluppare in dettaglio le scelte costruttive, con particolare riferimento alla compatibilità delle NBS con gli edifici e l’ambiente costruito, e alla loro fattibilità tecnica specie quando applicate al costruito esistente - conoscenze per la scelta, l’impianto e la gestione tecnica delle specie vegetali nel contesto urbano, anche in considerazione dei cambiamenti climatici in atto, al fine di mitigare i rischi ambientali, aumentare la resilienza e migliorare la qualità dei sistemi verdi urbani.
- capacità di analisi in situ ed ex situ di un caso di studio reale di rigenerazione urbana relativamente ai problemi tecnici, spaziali e socioeconomici interconnessi e alla mitigazione della crisi climatica, correlando criticamente tali problemi complessi - capacità di correlare consapevolmente differenti elementi funzionali nei sistemi biotecnici - capacità di sviluppare una risposta progettuale per rispondere a uno specifico sistema di vincoli e di obiettivi di riduzione degli impatti ambientali - capacità di sviluppare in dettaglio le scelte costruttive, con particolare riferimento alla compatibilità delle NBS con gli edifici e l’ambiente costruito, e alla loro fattibilità tecnica specie quando applicate al costruito esistente - conoscenze per la scelta, l’impianto e la gestione tecnica delle specie vegetali nel contesto urbano, anche in considerazione dei cambiamenti climatici in atto, al fine di mitigare i rischi ambientali, aumentare la resilienza e migliorare la qualità dei sistemi verdi urbani.
- comprensione ed espressione nel linguaggio della tecnologia dell’architettura e del linguaggio tecnico connesso alle infrastrutture verdi - comprensione dei disegni tecnici e capacità di realizzarne - conoscenze di base di botanica, di biologia vegetale, delle tecniche costruttive e dei fondamenti dell’approccio sistemico - capacità di analisi di risorse e criticità urbane pedoclimatiche e ambientali in senso lato; - nozioni di base per la comprensione delle criticità legate a cambiamento climatico, emissioni di carbonio e uso delle risorse in ambiente urbano - abilità di analizzare e interpretare le conseguenze delle scelte tecniche sulla trasformazione dell’ambiente costruito
- comprensione ed espressione nel linguaggio della tecnologia dell’architettura e del linguaggio tecnico connesso alle infrastrutture verdi - comprensione dei disegni tecnici e capacità di realizzarne - conoscenze di base di botanica, di biologia vegetale, delle tecniche costruttive e dei fondamenti dell’approccio sistemico - capacità di analisi di risorse e criticità urbane pedoclimatiche e ambientali in senso lato; - nozioni di base per la comprensione delle criticità legate a cambiamento climatico, emissioni di carbonio e uso delle risorse in ambiente urbano - abilità di analizzare e interpretare le conseguenze delle scelte tecniche sulla trasformazione dell’ambiente costruito.
L’atelier coinvolgerà i/le partecipanti nell’analisi e pianificazione di un intervento di rigenerazione urbana in un caso di studio reale. L’attività progettuale vedrà incorporare attività frontali in aula e in situ che affronteranno temi e obiettivi globali di ampio respiro, trasversali ai SDGs e correlati a normative e programmi per l’incremento della biodiversità e del capitale naturale nelle aree urbane. I temi della rigenerazione urbana saranno integrati nel progetto da quelli sui ruoli delle foreste urbane, dei boschi di pianura, dei corridoi urbani e delle reti ecologiche, tutti concorrenti e sinergici alla transizione ecologica. Tuttavia, a Torino, estesi interventi di forestazione urbana sono previsti in aree periferiche, lungo le fasce fluviali, in aree industriali dismesse, mentre nei quartieri interni la possibilità di piantumare alberi è necessariamente ridotta. Cionondimeno è possibile ricoprire di vegetazione molte superfici, anche quelle artificiali e di limitata estensione: l’atelier intende svolgere una sperimentazione di una simile politica di rinverdimento diffuso. Si affronteranno pertanto interventi di varia tipologia, accomunati dall’obiettivo di minimizzare gli input e la manutenzione, e prevedendo il coinvolgimento attivo degli abitanti. Le ipotesi di intervento su edifici potranno essere associate al loro 'efficientamento' energetico. Gli studenti e le studentesse verranno stimolati ad acquisire professionalità nella progettazione di sistemi urbani adattativi al cambiamento climatico e nella pianificazione della rigenerazione urbana sostenibile in senso lato (paesaggio urbano, benessere e tutela della salute dei cittadini, emissioni e assorbimento di carbonio, uso sostenibile delle risorse). Il digital twin/modello urbano virtuale della città di Torino potrà essere usato per simulare l’efficacia degli interventi proposti su fenomeni quali il microclima urbano (isole di calore...), l’inquinamento dell’aria..., valutando l’efficacia degli interventi previsti e facilitando la scelta tra soluzioni alternative.
L’atelier coinvolgerà i/le partecipanti nell’analisi e pianificazione di un intervento di rigenerazione urbana in un caso di studio reale. L’attività progettuale vedrà incorporare interventi frontali in aula e in situ che affronteranno temi e obiettivi globali di ampio respiro, trasversali ai SDGs e correlati a normative e programmi per l’incremento della biodiversità e del capitale naturale nelle aree urbane. I temi della rigenerazione urbana saranno integrati nel progetto da quelli sui ruoli delle foreste urbane, dei boschi di pianura, dei corridoi urbani e delle reti ecologiche, tutti concorrenti e sinergici alla transizione ecologica. Tuttavia, a Torino, estesi interventi di forestazione urbana sono previsti in aree periferiche, lungo le fasce fluviali, in aree industriali dismesse, mentre nei quartieri interni la possibilità di piantumare alberi è necessariamente ridotta. Cionondimeno è possibile ricoprire di vegetazione molte superfici, anche quelle artificiali e di limitata estensione: l’atelier intende svolgere una sperimentazione di una simile politica di rinverdimento diffuso. Si affronteranno pertanto interventi di varia tipologia, accomunati dall’obiettivo di minimizzare gli input e la manutenzione, e prevedendo il coinvolgimento attivo degli abitanti. Le ipotesi di intervento su edifici potranno essere associate al loro 'efficientamento' energetico. Gli studenti e le studentesse verranno stimolati ad acquisire professionalità nella progettazione di sistemi urbani adattativi al cambiamento climatico e nella pianificazione della rigenerazione urbana sostenibile in senso lato (paesaggio urbano, benessere e tutela della salute dei cittadini, emissioni e assorbimento di carbonio, uso sostenibile delle risorse). Il digital twin/modello urbano virtuale della città di Torino potrà essere usato per simulare l’efficacia degli interventi proposti su fenomeni quali il microclima urbano (isole di calore...), l’inquinamento dell’aria..., valutando l’efficacia degli interventi previsti e facilitando la scelta tra soluzioni alternative.
La maggior parte del corso verrà dedicata alla presentazione, analisi e progettazione del caso di studio. Il 70% delle ore consisterà in attività in situ e in aula per la predisposizione del progetto.
La maggior parte del corso verrà dedicata alla presentazione, analisi e progettazione del caso di studio. Il 70% delle ore consisterà in attività in situ e in aula per la predisposizione del progetto.
Roloff A., 2016. Urban Tree Management for the Sustainable Development of Green Cities, Wiley-Blackwell 288 Pages ISBN: 978-1-118-95458-4 Di Paolo A., F. Ferrini, S. Diamanti, 2016. “Rigenerazione urbana. Soluzioni “green” per la città sostenibile”. Topscape, 23:55-58. Scarascia-Mugnozza, G., Guallart, V., Salbitano, F., Ottaviani Aalmo, G., Boeri, S. (Eds.), 2023. Transforming Biocities: Designing Urban Spaces Inspired by Nature. Springer Nature, Cham. Matthew Gandy, Sandra Jasper (Ed.), The Botanical City Kamel Louafi, Grüne Inseln in der Stadt. 25 Ideen für urbane Gärten Almut Grüntuch-Ernst / IDAS Institute for Design and Architectural Strategies (Hg.), Hortitecture. The Power of Architecture and Plants Hannah Lewis, Mini Forest Revolution Gernot Minke, Dächer begrünen Edmund C. Snodgrass; Linda Mcintyre, The Green Roof Manual: A Professional Guide to Design, Installation, and Maintenance Angela Youngman, Green Roofs: A Guide to their Design and Installation Kelly Luckett, Green Roof Construction and Maintenance Sara Wilkinson; Tim Dixon (Eds.), Green Roof Retrofit: Building Urban Resilience
Roloff A., 2016. Urban Tree Management for the Sustainable Development of Green Cities, Wiley-Blackwell 288 Pages ISBN: 978-1-118-95458-4 Di Paolo A., F. Ferrini, S. Diamanti, 2016. “Rigenerazione urbana. Soluzioni “green” per la città sostenibile”. Topscape, 23:55-58. Scarascia-Mugnozza, G., Guallart, V., Salbitano, F., Ottaviani Aalmo, G., Boeri, S. (Eds.), 2023. Transforming Biocities: Designing Urban Spaces Inspired by Nature. Springer Nature, Cham. Matthew Gandy, Sandra Jasper (Ed.), The Botanical City Kamel Louafi, Grüne Inseln in der Stadt. 25 Ideen für urbane Gärten Almut Grüntuch-Ernst / IDAS Institute for Design and Architectural Strategies (Hg.), Hortitecture. The Power of Architecture and Plants Hannah Lewis, Mini Forest Revolution Gernot Minke, Dächer begrünen Edmund C. Snodgrass; Linda Mcintyre, The Green Roof Manual: A Professional Guide to Design, Installation, and Maintenance Angela Youngman, Green Roofs: A Guide to their Design and Installation Kelly Luckett, Green Roof Construction and Maintenance Sara Wilkinson; Tim Dixon (Eds.), Green Roof Retrofit: Building Urban Resilience
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Individual essay;
... Prova orale obbligatoria; elaborato grafico di gruppo; elaborato scritto individuale L’esame avviene in presenza e prevede: 1. la presentazione orale dei progetti da parte degli studenti organizzati in gruppi di lavoro; 2. la discussione di un dossier individuale sul progetto con format fornito dai docenti. Ciascuno dei punti concorre per 1/2 alla composizione della valutazione finale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Individual essay;
L’esame avviene in presenza e prevede: 1. la presentazione orale dei progetti da parte degli studenti organizzati in gruppi di lavoro; 2. la consegna di un dossier individuale sul progetto con format fornito dai docenti. Ciascuno dei punti concorre per 1/2 alla composizione della valutazione finale.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word