L’orientamento “Gestione dei rischi naturali” (LM in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio) è volto a formare una figura professionale in grado di analizzare e comprendere i fenomeni naturali e i rischi antropici derivanti da alluvioni, frane, terremoti ed eventi climatici estremi, progettare interventi di adattamento e mitigazione, sistemi di monitoraggio. In questo contesto, l’insegnamento "Misure geofisiche e meteorologiche" tratta i fondamenti teorici e applicativi di metodi geofisici e meteorologici per la caratterizzazione e il monitoraggio di elementi geologici e antropici esposti a rischi naturali e per la previsione e la gestione degli stessi.
The course focuses on the theory and application of geophysical and meteorological measurements in the context on natural hazards (i.e. characterization and monitoring techniques, support to the forecast and risk management).
Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse avranno una buona conoscenza dei fondamenti di teoria riguardanti le varie metodologie geofisiche/meteorologiche, delle proprietà dei materiali e dei principi fisici coinvolti nei vari metodi d’indagine.
Saranno inoltre in grado di:
- Selezionare e dimensionare le misure geofisiche/meteorologiche più adatte al contesto applicativo richiesto;
- Elaborare i dati derivanti dalle diverse misure geofisiche/meteorologiche con apposite metodologie, software e/o codici sviluppati durante le lezioni/esercitazioni;
- Interpretare i risultati per le diverse problematiche ambientali, a supporto di interventi di monitoraggio, adattamento e mitigazione dei rischi naturali.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse avranno una buona conoscenza dei fondamenti di teoria riguardanti le varie metodologie geofisiche/meteorologiche, delle proprietà dei materiali e dei principi fisici coinvolti nei vari metodi d’indagine.
Saranno inoltre in grado di:
- Selezionare e dimensionare le misure geofisiche/meteorologiche più adatte al contesto applicativo richiesto;
- Elaborare i dati derivanti dalle diverse misure geofisiche/meteorologiche con apposite metodologie, software e/o codici sviluppati durante le lezioni/esercitazioni;
- Interpretare i risultati per le diverse problematiche ambientali, a supporto di interventi di monitoraggio, adattamento e mitigazione dei rischi naturali.
Conoscenze di base in matematica (trigonometria, funzioni, derivate, equazioni differenziali), fisica (meccanica ed elettromagnetismo) e geologia (proprietà dei geomateriali), acquisite nel percorso di laurea triennale.
Conoscenze di base in matematica (trigonometria, funzioni, derivate, equazioni differenziali), fisica (meccanica ed elettromagnetismo) e geologia (proprietà dei geomateriali), acquisite nel percorso di laurea triennale.
MISURE GEOFISICHE (4 CFU, 40 h)
- Introduzione alla geofisica applicata. Richiamo delle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali e dei fluidi geologici. Introduzione ai metodi inversi in geofisica (4 h).
- Fondamenti di analisi del segnale (4 h).
- Metodi sismici attivi e passivi (16 h): richiamo dei fondamenti teorici sulla propagazione delle onde sismiche, sismica a rifrazione, analisi delle onde superficiali, monitoraggio con sismica passiva, leggi petrofisiche, applicazioni dei vari metodi alla caratterizzazione e al monitoraggio di rischi naturali.
- Metodi elettrici (8 h): richiamo dei fondamenti teorici, leggi petrofisiche, tomografie di resistività elettrica e applicazione alla caratterizzazione e al monitoraggio dei rischi naturali.
- Metodi elettromagnetici (8 h): richiamo dei fondamenti teorici di elettromagnetismo, ground-penetrating radar e applicazioni ai rischi naturali.
MISURE METEOROLOGICHE (2 CFU, 20 h)
- Introduzione alla meteorologia ed alle principali grandezze meteorologiche (temperatura, pressione, umidità relativa, precipitazione, venti), (4 h).
- Metodologie per la misura in-situ di grandezze meteorologiche (sensori per radiosondaggi, stazioni meteorologiche), (4 h).
- Fondamenti di telerilevamento: propagazione e backscattering di onde elettromagnetiche (4 h).
- Metodi di telerilevamento attivo e passivo di grandezze meteorologiche: tecniche lidar, radar e radiometriche per il profilamento di temperatura, precipitazioni, nubi, venti, umidità (8 h).
MISURE GEOFISICHE (4 CFU)
- Introduzione alla geofisica applicata. Richiamo delle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali e dei fluidi geologici. Introduzione ai metodi inversi in geofisica.
- Fondamenti di analisi del segnale.
- Metodi sismici attivi e passivi: richiamo dei fondamenti teorici sulla propagazione delle onde sismiche, sismica a rifrazione, analisi delle onde superficiali, monitoraggio con sismica passiva, leggi petrofisiche, applicazioni dei vari metodi alla caratterizzazione e al monitoraggio di rischi naturali.
- Metodi elettrici: richiamo dei fondamenti teorici, leggi petrofisiche, tomografie di resistività elettrica e applicazione alla caratterizzazione e al monitoraggio dei rischi naturali.
- Metodi elettromagnetici: richiamo dei fondamenti teorici di elettromagnetismo, ground-penetrating radar e applicazioni ai rischi naturali.
MISURE METEOROLOGICHE (2 CFU)
- Introduzione alla meteorologia ed alle principali grandezze meteorologiche (temperatura, pressione, umidità relativa, precipitazione, venti).
- Metodologie per la misura in-situ di grandezze meteorologiche (sensori per radiosondaggi, stazioni meteorologiche).
- Fondamenti di telerilevamento: propagazione e backscattering di onde elettromagnetiche.
- Metodi di telerilevamento attivo e passivo di grandezze meteorologiche: tecniche lidar, radar e radiometriche per il profilamento di temperatura, precipitazioni, nubi, venti, umidità.
L’insegnamento prevede 60 ore di lezione (6 CFU). 40 ore sono dedicate al modulo di Misure Geofisiche e 20 ore sono relative al modulo di Misure Meteorologiche. Entrambi i moduli prevedono lezioni frontali introduttive (34 ore per Misure Geofisiche – 14 ore per Misure Meteorologiche) seguite da esercitazioni in aula e in laboratorio (6 ore per ciascun modulo). Durante le esercitazioni, gli studenti/le studentesse affronteranno in maniera pratica, multimetodologica e multidisciplinare l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione di dati geofisici e meteorologici relativi a uno o più casi di studio riguardanti rischi naturali (es. frane, alluvioni, eventi climatici estremi e relativa interazione con le infrastrutture esistenti).
L’insegnamento prevede 60 ore di lezione (6 CFU). 40 ore sono dedicate al modulo di Misure Geofisiche e 20 ore sono relative al modulo di Misure Meteorologiche. Entrambi i moduli prevedono lezioni frontali introduttive (34 ore per Misure Geofisiche – 14 ore per Misure Meteorologiche) seguite da esercitazioni in aula e in laboratorio (6 ore per ciascun modulo). Durante le esercitazioni, gli studenti/le studentesse affronteranno in maniera pratica, multimetodologica e multidisciplinare l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione di dati geofisici e meteorologici relativi a uno o più casi di studio riguardanti rischi naturali (es. frane, alluvioni, eventi climatici estremi e relativa interazione con le infrastrutture esistenti).
Il materiale didattico è fornito dai docenti (slide delle lezioni e materiale integrativo, estratti di articoli scientifici riguardanti l'applicazione di metodi geofisici/meteorologici trattati ai rischi naturali in esame). Per approfondimenti e supporto ai contenuti teorici, sono disponibili libri di testo di riferimento presso la biblioteca di dipartimento (DIATI). A titolo di esempio:
- W.M. Telford, L.P. Geldart e R.E.Sheriff: Applied geophysics, Cambridge University Press
- M.B. Dobrin, C.H. Savit: Introduction to geophysical prospecting, McGraw-Hill
Il materiale didattico è fornito dai docenti (slide delle lezioni e materiale integrativo, estratti di articoli scientifici riguardanti l'applicazione di metodi geofisici/meteorologici trattati ai rischi naturali in esame). Per approfondimenti e supporto ai contenuti teorici, sono disponibili libri di testo di riferimento presso la biblioteca di dipartimento (DIATI). A titolo di esempio:
- W.M. Telford, L.P. Geldart e R.E.Sheriff: Applied geophysics, Cambridge University Press
- M.B. Dobrin, C.H. Savit: Introduction to geophysical prospecting, McGraw-Hill
Slides; Esercizi; Materiale multimediale ;
Lecture slides; Exercises; Multimedia materials;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
...
L’esame prevede una prova scritta volta ad accertare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra esposti.
La prova scritta ha una durata di 2 ore ed è organizzata in 3 esercizi e 2 domande aperte. Gli esercizi riguardano il dimensionamento di indagini geofisiche o meteorologiche, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati in maniera analoga a quanto sviluppato nel corso delle esercitazioni (5-7 punti/esercizio). Le domande aperte, una per ogni modulo, sono volte a verificare l’apprendimento dei fondamenti teorici e metodologici trattati nelle lezioni (max 6 punti/domanda). Durante la prova, gli studenti e le studentesse avranno a disposizione un formulario fornito dai docenti che potrà essere liberamente consultato.
Il voto finale, espresso in trentesimi, è dato dalla somma dei punti totalizzati negli esercizi e nelle domande aperte della prova scritta.
Per la registrazione dell'insegnamento, tale voto verrà infine mediato con il voto finale dell'insegnamento accorpato (Telerilevamento e osservazione della Terra, 6 CFU).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
L’esame prevede una prova scritta volta ad accertare il livello di raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra esposti.
La prova scritta ha una durata di 2 ore ed è organizzata in 3 esercizi e 2 domande aperte. Gli esercizi riguardano il dimensionamento di indagini geofisiche o meteorologiche, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati in maniera analoga a quanto sviluppato nel corso delle esercitazioni (5-7 punti/esercizio). Le domande aperte, una per ogni modulo, sono volte a verificare l’apprendimento dei fondamenti teorici e metodologici trattati nelle lezioni (max 6 punti/domanda).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.