PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



International economics institutions

01HINUQ

A.A. 2023/24

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Ingegneria Gestionale E Della Produzione - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 20
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Nicoli Francesco   Professore Associato GSPS-02/A 20 0 0 0 2
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 4    
Il mondo globale odierno è caratterizzato da un livello storicamente elevato di commercio e scambi internazionali, investimento estero diretto e flussi di fattori di produzione (persone, capitale, energia e proprietà intellettuale) in tutto il mondo. Tuttavia, questi flussi avvengono all'interno di un sistema complesso di istituzioni internazionali impegnate a regolamentare, gestire, controllare e migliorare i flussi transfrontalieri di persone, capitali, tecnologie e beni. Questo corso è pensato per gli studenti di dottorato che desiderano integrare il loro campo studio primario con conoscenze avanzate delle istituzioni economiche globali e il loro impatto sulla globalizzazione, lo sviluppo tecnologico e la gestione delle sfide globali. La sua struttura adattiva garantisce che il corso si integri nella maggior parte delle traiettorie di dottorato individuali, supportando i piani di ricerca in corso dei candidati di dottorato consentendo loro di includere o rafforzare l'ancoraggio internazionale della loro ricerca. Il corso è essenziale per i candidati di dottorato che esplorano aspetti del business, dell'economia, della gestione delle crisi e dello sviluppo tecnologico con un'ottica europea e/o internazionale, e altamente raccomandato per i candidati di dottorato interessati a comprendere meglio gli aspetti istituzionali ed economici fondamentali della governance globale.
Today’s global world is characterized by historically high level of international trade, foreign direct investment, and flows of factors of production (people, capital, energy and intellectual property) around the world. However, these flows happen within a complex system of international institutions devoted to regulate, manage, control and enhance the cross-border flows of people, capital, technology and goods. This course is tailored to PhD Students who wish to complement their main field of study with advanced horizontal knowledge of global economic institutions, and their impact on globalization, technological development and management of global challenges. Its adaptive structure ensures that the course integrates in most individual PhD trajectories, supporting ongoing research plans of PhD candidates by allowing them to include or reinforce the international anchoring of their research. The course is essential for PhD candidates exploring aspects of business, economics, crsisi and complexity management, and technological development with a European and/or international outlook, and highly recommended for PhD candidates interested to better understand the fundamental institutional and economic aspects of global governance.
n/a
n/a
Struttura delle lezioni: Ogni sessione dura 2 ore divise in 2 parti di 45 minuti, con una pausa. La lezione è strutturata seguendo un formato ibrido di lezione-seminario. Le lezioni iniziano con una lecture di 45 minuti sull’argomento del giorno, seguita da una pausa. La seconda metà del corso è dedicata al lavoro preparatorio per il paper finale, alle discussioni su come le conoscenze tematiche e di contenuto discusse nel corso possano essere applicate alle tesi di dottorato, e alle discussioni generali sul tema della sessione. Ogni classe è accompagnata da una specifica lista di letteratura scientifica resa disponibile in anticipo, nonché da file stata dedicati e istruzioni per l'uso pratico quando necessario. Valutazione: Gli studenti svolgono un "mini-progetto" individuale o di gruppo, selezionando la propria domanda di ricerca. Questo mini-progetto richiede agli studenti di identificare una lacuna nella letteratura e un'ipotesi testabile con un sondaggio, e di sviluppare un design sperimentale di indagine per testare tale ipotesi. Gli studenti di dottorato i cui progetti di tesi hanno potenzialmente un'applicazione diretta della ricerca sperimentale di indagine sono incoraggiati a contattare il docente, al fine di adattare i requisiti di esame alle esigenze specifiche dei loro progetti di dottorato. L'argomento del paper può essere selezionato per essere in linea con il dottorato del candidato, a condizione che mantenga un collegamento con l'argomento del corso. La ricerca originale è incoraggiata e lo stesso vale per l'ambizione di presentare per la pubblicazione dopo il corso. Il numero massimo di parole è 5000 (esclusa la bibliografia e l'appendice); i draft paper saranno presentati, discussi in un seminario-conferenza in maggio, e la versione finale deve essere presentata entro il 30 giugno 2023. Struttura del corso: Sessione # 1: introduzione al corso; comprensione delle organizzazioni economiche internazionali e sovranazionali; incontri bilaterali per personalizzare il percorso di apprendimento e valutazione Sessione # 2: Istituzioni di Bretton Woods-1: la Banca Mondiale Sessione # 3: Istituzioni di Bretton Woods-2: il Fondo Monetario Internazionale Sessione # 4: Pilastri della globalizzazione: l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMT) Sessione # 5: Globalizzazione fuori controllo? Sessione # 6: Shocks economici, commercio e istituzioni monetarie: l'evoluzione dell'Unione Europea Sessione # 7: Economia e istituzioni delle Unioni monetarie 1 Sessione # 8: Economia e istituzioni delle Unioni monetarie 2 Sessione # 9: Presentazione alla conferenza 1
Class Structure: Every session lasts 2 hours divided in 2 parts of 45 minutes, with a break. The class is structured following a hybrid lecture-seminar format. The class begins with a 45min lecture on the topic of the day, followed by a break. The second half of the course is devoted to preparatory work for the group paper, to discussions on how thematic and content knowledge discussed in the course can be applied to PhD theses, and to general discussions over the theme of the session. Every class is accompanied by a specific literature list made available in advance. Evaluation: Students pursue a group or individual ‘mini-project’, selecting their own research question and doing own empirical or conceptual work. Students might opt-out from the co-authored paper and opt instead for single-authored pieces. The findings of the projects will be presented in the last sessions of the seminar. The grade for co-authored papers is the same for all authors of the paper.The topic of the paper can be selected to be in line with the candidate’s PhD, as long as it maintains a link with the topic of the course. Original research is encouraged, and so is the ambition to proceed to submission for publication after the course. The maximum number of words is 5000 (excluding bibliography and appendix); draft papers will be submitted, presented and discussed in a conference-like seminar in May, and the final version must be submitted by 30 June 2023. Course structure: Session # 1: introduction to the course; understanding international and supranational economic organizations; bilateral meetings to personalize learning and evaluation track Session # 2: Bretton Woods Institutions-1: The World Bank Session # 3: Bretton Woods Institutions-2: International Monetary Fund Session # 4: Pillars of Globalization: The World Trade Organization Session # 5: Global Economics Unmanaged? Session # 6: Shocks, trade, and monetary institutions: the evolution of the European Union Session # 7: Economics and Institutions of Monetary Unions 1 Session # 8: Economics and Institutions of Monetary Unions 2 Session # 9: Conference presentation 1 Session # 10: Conference presentation 2
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.2-2 - Marzo
P.D.2-2 - March
- 5/4/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 12/4/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 26/4/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 3/5/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 9/5/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 15/4/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 22/5/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 29/5/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 5/6/2024 ore 14-18 - aula DIGEP A
- 5/4/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 12/4/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 26/4/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 3/5/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 9/5/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 15/4/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 22/5/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 29/5/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 5/6/2024 from 14 to 18 - classroom DIGEP A