PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Experimental methods in survey research

01HIOUQ

A.A. 2023/24

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Ingegneria Gestionale E Della Produzione - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 10
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Nicoli Francesco   Professore Associato GSPS-02/A 10 0 0 0 3
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 2    
Molte aree di ricerca scientifica fanno uso di dati raccolti tramite sondaggi e indagini d’opinione. Indipendentemente dal fatto che la popolazione indagata rappresenti le aziende, i policy maker, i membri delle amministrazioni pubbliche, o la popolazione in generale, sia la ricerca accademica che quella non accademica, nonché l'analisi d’impatto delle politiche pubbliche, fanno ampio uso di questi strumenti. Anche se sono disponibili una serie di opzioni per identificare schemi causali ex post mediante modelli econometrici che sfruttano le caratteristiche semi-sperimentali di alcuni sondaggii o eventi, un'alternativa a disposizione del ricercatore è quella di costruire esperimenti direttamente nel design del sondaggio. Questo corso si sviluppa costruendo sul corso “Survey Research Methodology”. Gli studenti di dottorato senza esperienza pregressa in ricerca Suervey sono invitati a seguire il corso Survey Research Methodology prima di questo. In questo contesto, questo corso fornisce un'introduzione generale alla logica, al design e alla implementazione di sondaggi con componenti sperimentali, volte a varie applicazioni, dalla ricerca accademica, all'analisi sociale ed economica, alle analisi che supportano la decisione e le pratiche manageriali, alla formulazione e valutazione delle politiche politiche. I moduli finali del corso guideranno gli studenti nell'analisi applicata dei risultati dei sondaggi attraverso software econometrici. Infine, il corso offre agli studenti di dottorato l'opportunità di sviluppare i propri esperimenti di indagine personalizzati alle esigenze specifiche della loro tesi di dottorato.
Many strands of research make use of survey data. Regardless of whether the surveyed population represents companies, policy-makers or members of administration, or the population at large, both academic and non-academic research as well as policy evaluation extensively use survey instruments. While a range of options are available to identify causal patterns ex post by means of econometric modelling that exploit semi-experimental features of certain surveys or events, an alternative available to the researcher is to build experiments directly into the survey design. This course builds directly upon the course “Survey Research Methodology”. PhD candidates without prior experience in survey research are invited to follow the Survey Research Methodology course first. Against this background, this course provides a general introduction to the logic, design and implementation of experimental survey designs, for a range of applications from academic research, to social and economic analysis, to analyses supporting decision-making and managerial practices, to policy making and evaluation. The final modules of the course will guide the students into applied analysis of survey results in econometric software. Finally, the course provides the PhD candidates with the opportunity to develop their own survey experiments tailored to the specific needs of their PhD dissertations.
n/a
n/a
Struttura delle lezioni: Ogni sessione dura 2 ore divise in 2 parti di 45 minuti, con una pausa. La lezione è strutturata seguendo un formato ibrido di lezione-seminario. Le lezioni iniziano con una lecture di 45 minuti sull’argomento del giorno, seguita da una pausa. La seconda metà del corso è dedicata al lavoro preparatorio per il paper finale, alle discussioni su come le conoscenze tematiche e di contenuto discusse nel corso possano essere applicate alle tesi di dottorato, e alle discussioni generali sul tema della sessione. Ogni classe è accompagnata da una specifica lista di letteratura scientifica resa disponibile in anticipo, nonché da file stata dedicati e istruzioni per l'uso pratico quando necessario. Valutazione: Gli studenti svolgono un "mini-progetto" individuale o di gruppo, selezionando la propria domanda di ricerca. Questo mini-progetto richiede agli studenti di identificare una lacuna nella letteratura e un'ipotesi testabile con un sondaggio, e di sviluppare un design sperimentale di indagine per testare tale ipotesi. Gli studenti di dottorato i cui progetti di tesi hanno potenzialmente un'applicazione diretta della ricerca sperimentale di indagine sono incoraggiati a contattare il docente, al fine di adattare i requisiti di esame alle esigenze specifiche dei loro progetti di dottorato. Gli studenti possono optare per non partecipare al paper di gruppo, e invece optare per articoli scritti da un singolo autore. I progetti saranno presentati nelle ultime sessioni del seminario e dovranno passare una revisione tra pari di gruppo. Struttura del corso: Sessione # 1: introduzione al corso; comprensione della causalità nella ricerca sondaggistica, fondamenti della ricerca sondaggistica (popolazione, campione, quote, questioni pratiche). Design singoli vs multi-fattoriali Sessione # 2: vignette sperimentali, esperimenti di cueing e altri design mono-fattoriali Sessione # 3: design multi-fattoriali: conjoint experiments Sessione # 4: conjoint experiments in pratica: seminario stata Sessione # 5: presentazioni del disegno di ricerca"
Class Structure: Every session lasts 2 hours divided in 2 parts of 45 minutes, with a break. The class is structured following a hybrid lecture-seminar format. The class begins with a 45min lecture on the topic of the day, followed by a break. The second half of the course is devoted to preparatory work for the final paper, to discussions on how thematic and content knowledge discussed in the course can be applied to PhD theses, and to general discussions over the theme of the session. Every class is accompanied by a specific literature list made available in advance, as well as dedicated stata do files and instructions for practical use when needed. Evaluation: Students pursue a group or individual ‘mini-project’, selecting their own research question. This mini project requires students to identify a gap in the literature and a survey-testable hypothesis, and to develop a survey experimental design to test such hypothesis. PhD candidates whose theses have potentially a direct application of survey experimental research are encouraged to take contact with the lecturer, so as to tailor their examination requirements to the specific needs of their PhD projects. Students might opt-out from the co-authored paper and opt instead for single-authored pieces. The projects will be presented in the last sessions of the seminar and will have to pass group peer-review. Course structure: Session # 1: introduction to the course; understanding causality in survey research, foundations of survey research (population, sample, quotas, practical matters). Single- vs multiple- factorial designs Session # 2: vignette experiments, cueing experiments, and other single factorial designs Session # 3: multi-factorial designs: conjoint experiments Session # 4: conjoint experiments in practice: stata seminar Session # 5: research design presentations
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.2-2 - Marzo
P.D.2-2 - March
- 4/4/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 10/4/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 17/4/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 24/4/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A - 2/5/2024 ore 14-16 - aula DIGEP A
- 4/4/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 10/4/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 17/4/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 24/4/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A - 2/5/2024 from 14 to 16 - classroom DIGEP A