PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Come si progetta un progetto di ricerca?

01HURRK

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Architettura. Storia E Progetto - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Vigliocco Elena Professore Associato CEAR-09/A 20 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 4    
Il corso è articolato in 5 incontri organizzati in lezioni frontali – erogate dal docente o da esperti invitati – e esercitazioni individuali, a coppie o collettive. Incontro 1 – I significati plurimi della ricerca. Avvio esercizio 1 da consegnare nell’incontro 2 Incontro 2 – Progettare un progetto di ricerca. Avvio esercizio 2 da consegnare nell’incontro 3 Incontro 3 – Misurare l’impatto. Presentazione esercizio 2 e avvio esercizio 3. Incontro 4 – I due segreti della ricerca: tenacia e fattore c. Avvio esercizio 4 da discutere nell’incontro 5 e da consegnare 1 settimana prima alla docente. Incontro 5 – Seminario finale. Per il superamento dell’esame è necessario: 1) Lo svolgimento di almeno il 75% degli esercizi assegnati in itinere. 2) La consegna del lavoro finale richiesto una settimana prima dell’ultima lezione. 3) Una presentazione del lavoro finale richiesto nell’ultima lezione.
The course comprises five meetings organized in frontal lessons - delivered by the teacher or invited experts - and individual, pair, or group exercises. Meeting 1 – The multiple meanings of research. Starting exercise 1 Meeting 2 – Planning a research project. Discussion exercise 1 and starting exercise 2 Meeting 3 – Measuring impact. Discussion exercise 2 and starting exercise 3 Meeting 4 – The two secrets of research: tenacity and the c factor. Discussion exercise 3 and starting exercise 4 (submission one week before the Final seminar) Meeting 5 – Final seminar. To pass the exam, students must: 1) Complete at least 75% of the exercises assigned. 2) Submit the exercise 4 one week before the final discussion. 3) Present the final work required in the last meeting.
Non richiesti
Not required
L’apprendista stregone. Consigli, trucchi e sortilegi per aspiranti studiosi è un libro di Daniele Archibugi, professore di Innovation, Governance and Public Policy all’Università di Londra, pubblicato nel 2022. In modo divertente e dissacrante, fornisce alcuni suggerimenti su come farsi strada nel mondo accademico perché ingegno e talento non sono sufficienti. Un apprendista studioso deve imparare anche a fare una domanda per entrare in una università prestigiosa e a richiedere una borsa di studio, scegliere i mentori giusti, come sottoporre i propri lavori a riviste autorevoli e districarsi nei convegni. Secondo Adam Smith, gli studiosi sarebbero 'coloro che osservano tutto e non fanno nulla'. Se la definizione di colui che scrisse La ricchezza delle nazioni nel 1776 era pensata per essere applicata alla categoria dei filosofi – cui apparteneva Smith – per traslato oggi la stessa definizione potrebbe essere ai docenti universitari, gli ingegneri e i ricercatori che lavorano nei laboratori delle imprese, gli studiosi negli enti pubblici e nelle organizzazioni non-profit. Aspirare a divenire uno studioso è un desiderio di molti, ma i pretendenti sono sempre tanti e i posti a disposizione scarsi. Oggi, il dottorato di ricerca è certamente il periodo fondativo di quella che è la carriera di un aspirante studioso perché ne getta le basi culturali, scientifiche e operative. Nei 5 incontri che costituiscono il corso, i partecipanti saranno invitati a ragionare sul significato della ricerca in ambito accademico con specifico riferimento alla ricerca in architettura. Il corso fornirà alcune istruzioni di base rispetto alle quali gli aspiranti studiosi saranno invitati a ragionare con riferimento al progetto di ricerca che si accingono a sviluppare. Il corso ha due obiettivi. Il primo consiste nel fornire, nel lungo termine, gli strumenti interpretativi di base per la scrittura di un progetto di ricerca di natura competitiva. Nel medio termine, invece, l’obiettivo è quello di contribuire ai ragionamenti per la costruzione operativa del programma di lavoro che ciascun dottorando si appresta a redigere per il suo progetto triennale – esplicitazione dell’idea, ambizione, programma e cronoprogramma, impatto, diffusione.
L’apprendista stregone. Consigli, trucchi e sortilegi per aspiranti studiosi is a book by Daniele Archibugi, professor of Innovation, Governance and Public Policy at the University of London, published in 2022. In an amusing and irreverent way, it provides tips on making your way in the academic world because ingenuity and talent are not enough. An apprentice scholar must also learn how to enter a prestigious university, apply for a scholarship, choose the right mentors, submit their work to authoritative journals, and navigate conferences. According to Adam Smith, scholars are 'those who observe everything and do nothing'. If the definition of the man who wrote The Wealth of Nations in 1776 was meant to be applied to the category of philosophers – to which Smith belonged – the exact definition today could be translated to university professors, engineers, and researchers working in company laboratories, scholars in public institutions and non-profit organizations. Many desire to become a scholar, but there are always many suitors and few places available. Today, the research doctorate is undoubtedly the founding period of the career of an aspiring scholar because it lays the cultural, scientific, and operational foundations. In the five meetings that make up the course, participants will be invited to reflect on the meaning of research in the academic field with specific reference to research in architecture. The course will provide some basic instructions concerning which aspiring scholars will be invited to reason regarding the research project they are about to develop. The course has two objectives. The first consists of providing, in the long term, the essential interpretative tools for writing a research project of a competitive nature. In the medium term, however, the goal is to contribute to the reasoning for the operational construction of the work program that each doctoral student is preparing to draw up for their three-year project - an explanation of the idea, ambition, program/schedule, impact, and dissemination.
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.1-1 - Febbraio
P.D.1-1 - February