L’insegnamento, a carattere fondamentale e transdisciplinare, fornisce le conoscenze e gli strumenti utili per impostare un progetto di conoscenza e valorizzazione nell’ambito dei patrimoni culturali, intesi come sistemi identitari puntuali o diffusi sul territorio. Affronta scenari di valorizzazione del patrimonio attraverso l’azione progettuale, alle diverse scale del prodotto, analogico e digitale, del servizio, della comunicazione e dello spazio costruito, con l’obiettivo di migliorare e arricchire l’esperienza di fruizione dell’utente.
Attraverso un caso studio di valorizzazione proposto dalla docenza, saranno attivati momenti di confronto riferiti agli interessi di ricerca dei singoli dottorandi.
The teaching, of a fundamental and transdisciplinary nature, provides the knowledge and tools needed to set up a knowledge and enhancement project in the field of cultural heritage, intended as individual or widespread identity systems in the territory.
The course analyses enhancement scenarios of cultural heritage, at the different scales of analogue and digital product, service, communication and built environment, with the aim of improving and enriching the user experience.
Through an enhancement case study proposed by the professors, moments of confrontation will be activated, referring to the research interests of the individual PhD students.
Nessuno
None
L’attività didattica è articolata secondo tre contributi disciplinari, che in maniera coordinata e complementare avranno l’obiettivo di porre l’attenzione degli studenti su modi e strumenti per la valorizzazione, accessibilità, fruizione del patrimonio culturale, secondo la seguente organizzazione dei contenuti.
- Il patrimonio culturale: tipologie e contesti di fruizione, quadro normativo della tutela e valorizzazione.
- Accessibilità al patrimonio e alla cultura: approccio progettuale interculturale, appartenenza di comunità.
- Design e territorio: rigenerazione ambientale-sociale-economica in ambiti costruiti e spazio aperto, alle diverse scale, dell’architettura, dei processi, prodotti, sistemi di comunicazione, servizi e della creatività artistica.
- Nuove tecnologie per l’intervento e la valorizzazione del patrimonio costruito, dalla città al design.
- Storia della costruzione e delle tecnologie innovative per l’architettura: opere, attori, processi, tecniche.
- Transdisciplinarietà nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale: il ruolo della qualità ambientale (luce, suono, calore, aria) e della transizione energetica.
- La luce come strumento progettuale per la fruizione, comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale, nel rispetto delle esigenze di sostenibilità ambientale e identità locale.
- Sistemi di comunicazione e realtà immersive (video e audio) per la fruizione del patrimonio culturale.
The teaching activity is articulated according to three disciplinary contributions, which, in a coordinated and complementary manner, will aim to focus students' attention on ways and tools for the enhancement, accessibility and enjoyment of cultural heritage, according to the following content organisation:
- Cultural heritage: typologies and contexts of fruition, regulatory framework for protection and enhancement.
- Accessibility to heritage and culture: intercultural design approach, community belonging.
- Design and territory: environmental-social-economic regeneration in built environments and open space, at the different scales of architecture, processes, products, communication systems, services and artistic creativity.
- New technologies for the intervention and enhancement of built heritage, from city to design.
- History of construction and innovative technologies for architecture: to works, actors, processes, techniques.
- Transdisciplinarity in protecting and enhancing cultural heritage: the role of environmental quality (light, sound, heat, air) and energy transition.
- Light as a design tool for the fruition, communication and enhancement of the cultural heritage, according to the needs of environmental sustainability and local identity.
- Communication systems and immersive realities (video and audio) for the fruition of cultural heritage.
In presenza
On site
Presentazione report scritto - Presentazione orale
Written report presentation - Oral presentation
P.D.2-2 - Ottobre
P.D.2-2 - October
- 14/10/2024 ore 10-11.30 - Saletta riunioni 1° piano Manica nuova Castello del Valentino
- 15/10/2024 ore 14-15.30 e ore 16-17.30 - Saletta riunioni 1° piano Manica nuova Castello del Valentino
- 16/10/2024 ore 14.30-17.30 - Saletta riunioni 1° piano Manica nuova Castello del Valentino
- 17/10/2024 ore 14.30-17.30 - Saletta riunioni 1° piano Manica nuova Castello del Valentino
- 21/10/2024 ore 9.30-11 - Saletta riunioni 1° piano Manica nuova Castello del Valentino
- 23/10/2024 ore 11.30-13 e ore 14.30-16 - Saletta riunioni 1° piano Manica nuova Castello del Valentino
- 25/10/2024 ore 9.30-11 - Saletta riunioni 1° piano Manica nuova Castello del Valentino
- 14/10/2024 from 10 to 11.30 - Meeting room 1° floor Manica nuova Castello del Valentino
- 15/10/2024 from 14 to 15.30 and from 16 to 17.30 - Meeting room 1° floor Manica nuova Castello del Valentino
- 16/10/2024 from 14.30 to 17.30 - Meeting room 1° floor Manica nuova Castello del Valentino
- 17/10/2024 from 14.30 to 17.30 - Meeting room 1° floor Manica nuova Castello del Valentino
- 21/10/2024 from 9.30 to 11 - Meeting room 1° floor Manica nuova Castello del Valentino
- 23/10/2024 from 11.30 to 13 and from 14.30 to 16 - Meeting room 1° floor Manica nuova Castello del Valentino
- 25/10/2024 from 9.30 to 11 - Meeting room 1° floor Manica nuova Castello del Valentino