Il corso presenta in maniera pratica l’approccio del “Design of Experiment” (o “Experimental design”, disegno sperimentale), cioè della metodologia scientifica e statistica utilizzata per pianificare e condurre esperimenti in modo efficiente e informativo. Il corso sarà improntato ad un metodo didattico estremamente pratico, ricco di esempi reali. Gli aspetti più strettamente matematici e formali saranno trattati col medesimo metodo, al fine di trasmettere il reale potenziale delle tecniche insegnate nel corso.
The course presents in a practical manner the approach of "Design of Experiment" (or "Experimental design"), which is the scientific and statistical methodology used to plan and conduct experiments efficiently and informatively. The course will be based on an extremely practical teaching method, rich in real examples. The more mathematically and formally oriented aspects will be addressed with the same approach, in order to convey the real potential of the techniques taught in the course.
Analisi matematica, Excel, fondamenti di algebra lineare e basi di MATLAB consigliati
Mathematical analysis, Excel, fundaments of linear algebra and MATLAB basics suggested
Il corso è costituito da una parte teorica con lezioni frontali, e da una parte pratica fortemente focalizzata sul problem solving. Nella parte pratica, gli studenti potranno mettersi alla prova lavorando su dataset da studiare secondo le metodologie DoE esposte durante il corso. L’utilizzo di casi reali dei partecipanti è fortemente incoraggiato.
1) DoE – Introduction: Cosa è il Design of Experiments? Panoramica dell’argomento e confronto diretto con le esigenze sperimentali dei/delle partecipanti. Introduzione della terminologia (fattori, livelli, dominio sperimentale, interazioni), panoramica dei disegni sperimentali, i diversi livelli di analisi (esplorazione, screening, ottimizzazione), perché in generale il DoE è migliore rispetto a variare un fattore alla volta strumenti per modellare e descrivere le risposte misurate negli esperimenti.
2) Practical Basics of Statistics: revisione degli strumenti della statistica strettamente necessari per capire e lavorare con il DoE; il modulo comprende brevi esercizi pratici per la comprensione dei concetti, oltre che spiegazioni a cui si farà riferimento durante la trattazione degli altri moduli. Questo modulo è inteso come un compendio di statistica e tratterà i concetti di distribuzione statistica, probabilità, varianza, deviazione standard, test statistici (F-test e t-test), regressione lineare e linearità.
3) DoE – Factorial and Composite Designs: questo modulo è il cuore del corso; verranno trattati i design fattoriali (full, fractional designs) e composti (faced, circumscribed composite designs) con particolare attenzione alla modalità di scelta a seconda dello studio da condurre; spiegazione pratica dell’utilizzo di multilinear regression (MLR) per modellare la risposta, dell’interpretazione dei modelli MLR (matrice di dispersione, leverage, VIF, coefficienti, superfici di risposta, intervalli di confidenza) e della predizione di nuovi esperimenti.
4) DoE – D-Optimal Design: approfondimento sul metodo del D-Optimal, utilizzato principalmente per la selezione di sub-set di esperimenti da una lista (solitamente troppo lunga) di possibili esperimenti; breve spiegazione delle basi matematiche del D-Optimal, utilizzo per il numero ottimale di esperimenti sia per domini sperimentali completi che limitati, espansione del dominio sperimentale.
Le esercitazioni saranno eseguite principalmente sul software open source Chemometric Agile Tool (CAT, http://www.gruppochemiometria.it/index.php/software/19-download-the-r-based-chemometric-software), con alcune parti di visualizzazione su MATLAB.
The course consists of a theoretical part with lectures, and a practical part strongly focused on problem-solving. In the practical portion, students will have the opportunity to test themselves by working with datasets to study according to the DoE methodologies presented during the course. The use of participants' real-life cases is strongly encouraged.
1) DoE – Introduction: What is Design of Experiments? Overview of the topic and direct comparison with participants' experimental needs. Introduction to terminology (factors, levels, experimental domain, interactions), overview of experimental designs, different levels of analysis (exploration, screening, optimization), why DoE is generally better than one-factor-at-a-time methods, tools for modelling and describing measured experiment outcomes.
2) Practical Basics of Statistics: Review of statistical tools strictly necessary to understand and work with DoE; the module includes brief practical exercises for concept comprehension, along with explanations that will be referenced throughout other modules. This module serves as a statistics primer and covers concepts of statistical distribution, probability, variance, standard deviation, statistical tests (F-test and t-test), linear regression, and linearity.
3) DoE – Factorial and Composite Designs: This module is the core of the course; it will cover factorial designs (full, fractional designs) and composite designs (faced, circumscribed composite designs) with particular attention to choosing the appropriate method based on the study’s requirements; practical explanation of using multilinear regression (MLR) to model the response, interpretation of MLR models (scatterplot matrix, leverage, VIF, coefficients, response surfaces, confidence intervals), and predicting new experiments.
4) DoE – D-Optimal Design: In-depth exploration of the D-Optimal method, primarily used for selecting subsets of experiments from a (usually extensive) list of potential experiments; brief explanation of the mathematical foundations of D-Optimal, utilization for optimal number of experiments for both complete and limited experimental domains, expansion of the experimental domain.
The exercises will mainly be performed on the open source software Chemometric Agile Tool (CAT, http://www.gruppochemiometria.it/index.php/software/19-download-the-r-based-chemometric-software), with some parts of visualization in MATLAB.
In presenza
On site
Presentazione orale - Sviluppo di project work in team