PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Patrimonio a rischio. L'importanza della documentazione digitale tra analisi, interpretazione e comunicazione

01HVUUO

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 25
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Lo Turco Massimiliano Professore Ordinario CEAR-10/A 7 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 5    
L’insegnamento di Terzo Livello intende ragionare sul ruolo centrale dei metodi e delle tecniche della Rappresentazione impiegabili nell’ampio e delicato contesto dei patrimoni a rischio. I contributi si concentreranno prevalentemente sulle ricostruzioni di complessi architettonici di patrimoni tangibili caduti in obsolescenza o a rischio di obliterazione, pur non rinunciando ad affondi su altri tipi di patrimonio, affrontati a diverse scale. Non ultimo, si ragionerà su alcuni esempi di patrimoni intangibili e sull’importanza del patrimonio digitale, con particolare riferimento a disegni e modelli: anche quest’ultimo è soggetto agli stessi rischi a cui è soggetto il patrimonio materiale, pertanto è da preservare con altrettanta cura. Ai contributi teorici si affiancheranno analisi critiche di esperienze di ricerca su casi di studio coordinati dai docenti proponenti e dagli ospiti invitati, ragionando sulle diverse opportunità di analisi, interpretazione, documentazione e comunicazione dei diversi patrimoni oggetto di studio.
The PhD course intends to reason about the central role of Representation methods and techniques that can be employed in the broad and delicate context of heritage at risk. Contributions will focus mainly on reconstructions of architectural complexes of tangible heritages that have fallen into obsolescence or are at risk of obliteration, while not foregoing insights into other types of heritages, approached at different scales. Last but not least, some examples of intangible heritages and the importance of digital heritages will be discussed, with particular reference to drawings and models: the latter is also subject to the same risks to which tangible heritages are subject, so it should be preserved with equal care. The theoretical contributions will be complemented by critical analyses of some research experiences on case studies coordinated by the proposing lecturers and invited guests, reasoning about the different opportunities for analysis, interpretation, documentation and communication of the different studied heritages.
Non sono richiesti particolari prerequisiti
No particular prerequirements are requested
Il programma dell’insegnamento si articola in contributi teorici e analisi di casi di studio. Le tematiche affrontate dai docenti coinvolti riguardano l’analisi e l’interpretazione dei disegni di archivio, la modellazione digitale di tipo ricostruttivo, l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata per la comunicazione del patrimonio. All’insegnamento parteciperanno alcuni studiosi internazionali, invitati per specifici contributi. Il programma dettagliato dell’insegnamento verrà fornito con una settimana di anticipo rispetto all’inizio delle lezioni.
The teaching program consists of theoretical contributions and analysis of case studies. The topics covered by the professors involved include the analysis and interpretation of archival drawings, reconstructive digital modeling, and the use of virtual and augmented reality for heritage communication. A number of international scholars, invited for specific contributions, will participate in some of the lectures. The detailed program course schedule will be provided one week in advance of the beginning of the lectures.
In presenza
On site
Presentazione report scritto
Written report presentation
P.D.2-2 - Maggio
P.D.2-2 - May