Questo corso è stato progettato per fornire agli studenti l'opportunità di incorporare il diritto dell'UE nel tradizionale contesto tecnologico dei corsi di dottorato in ingegneria, con particolare attenzione alle tecnologie digitali e all'AI (Artificial Intelligence).
Adottando una prospettiva incentrata sull'interazione tra le esigenze della società - comprese quelle relative alle questioni etiche nella ricerca - e il diritto, il corso delinea le metodologie per incorporare queste negli artefatti tecnologici per un'AI incentrata sull'uomo.
La struttura del corso è suddivisa in tre parti principali: (i) società digitali e diritto dell'UE; (ii) argomenti tematici (protezione dei dati, etica e uso dei dati nella ricerca; normative per le future società digitali basate sui dati ed AI); (iii) project work sull'AI e sulla valutazione dell'impatto sui diritti umani.
This course is designed to provide students with the opportunity to embed EU law in the traditional technology-oriented context of engineering doctoral courses, with a focus on digital technologies and AI.
By adopting a perspective focused on the interplay between societal needs – including those related to ethical issues in research – and law, the course outlines methodologies for incorporating them into technological artefacts for a human-centred AI.
The structure of the course is divided into three main parts: (i) digital societies and EU law; (ii) thematic topics (Data protection, ethics and use of data in research; Regulations for future data-driven digital societies and AI); (iii) project work on AI and human rights impact assessment.
Nessuno
None
Parte I (8 ore, 1a settimana)
La prima parte del corso presenta gli elementi chiave delle società digitali, utilizzando casi di studio delle principali esperienze in Europa, evidenziando elementi comuni e diversi. Questo faciliterà anche la comprensione del dialogo tra le normative europee e nazionali sulle società digitali e metterà in evidenza il ruolo di armonizzazione svolto dal diritto dell'UE.
Parte II (6 ore, 2a settimana)
La seconda parte affronta due argomenti tematici: (i) Protezione dei dati, etica e uso dei dati nella ricerca; (ii) Regolamenti per le future società digitali basate sui dati e l'AI (Artificial Intelligence).
Gli studenti beneficeranno di un approccio multidisciplinare che prevede la partecipazione di relatori invitati. In questa parte, gli studenti discuteranno anche alcuni documenti assegnati relativi agli argomenti sopra menzionati (l'elenco dei documenti sarà fornito all'inizio del corso).
Parte III (6 ore, 3a settimana)
L'ultima parte del corso consiste in un project work e si concentra sul ruolo dei valori legali e non legali nella progettazione tecnologica. Tenendo conto della necessità di contestualizzare il quadro giuridico dell'UE all'interno dell'ambiente socio-tecnico, agli studenti verrà chiesto di affrontare alcuni casi di studio specifici e di applicare la metodologia di valutazione del rischio (HRESIA) descritta nel corso.
Questa metodologia, basata sul progetto H2020 Values and ethics in Innovation for Responsible Technology in Europe realizzato dal Politecnico e ulteriormente sviluppato nel libro Mantelero, A. Beyond Data: Human Rights, Ethical and Social Impact Assessment in AI (Springer, 2022, OPEN ACCESS), consiste in un nuovo quadro di riferimento per posizionare in modo proattivo le autovalutazioni legali, etiche e sociali nel processo di sviluppo delle tecnologie digitali.
Sulla base di casi di studio assegnati e utilizzando lo strumento HRESIA, gli studenti analizzeranno e valuteranno il potenziale impatto sociale delle applicazioni di AI, considerando diverse opzioni di progettazione alla luce della minimizzazione dei potenziali impatti negativi e dell'incremento dei benefici delle applicazioni innovative di AI. L'analisi di questi casi di studio sarà condotta utilizzando varie tecniche basate sulla ricerca, come il peer-feedback, le presentazioni, la stesura e la discussione di brevi documenti. Particolare attenzione sarà data ai casi di studio relativi all'area del Mediterraneo.
Part I (8 hours, 1st week)
The first part of this course presents the key elements of digital societies, using a case study analysis of the main experiences in Europe, highlighting common and different elements. This will also facilitate the understanding of the dialogue between EU and national regulations on digital societies and highlight the role of harmonisation played by EU law.
Part II (6 hours, 2nd week)
The second part deals with two thematic topics: (i) Data protection, ethics and use of data in research; (ii) Regulations for future data-driven digital societies and AI.
Students will benefit from a multi-disciplinary approach which will include the participation of invited speakers. In this part, students will also discuss few assigned papers related to the topics mentioned above (the list of the papers will be provided at the beginning of the course).
Part III (6 hours, 3rd week)
The last part of the course consists in a project work and focuses on the role of legal and non-legal values in technology design. Having in mind the needs to contextualise the EU legal framework within the socio-technical environment, students will be asked to address some specific case studies and apply in problem solving the methodology of risk assessment (HRESIA) described in the course.
This methodology, based on the H2020 project Values and ethics in Innovation for Responsible Technology in Europe carried out by Politecnico and further developed in the book Mantelero, A. Beyond Data: Human Rights, Ethical and Social Impact Assessment in AI (Springer, 2022, OPEN ACCESS), consists in a new framework to pro-actively position legal, ethical, and social self-assessments in the development process of digital technologies.
Based on assigned case studies and using the HRESIA tool, students will analyse and assess the potential societal impact of AI applications, considering different design options in the light of minimising potential adverse impacts and boosting the beneficiary use of innovative AI applications. The analysis of these case studies will be carried out using various research-based techniques, such as peer-feedback, presentations, writing and discussion of short papers. Special attention will be given to case studies related to the Mediterranean area.
Modalità mista
Mixed mode
Sviluppo di project work in team
Team project work development
P.D.2-2 - Aprile
P.D.2-2 - April
4 Aprile 2024 ore 16:00-19:00 - aula 1T
5 Aprile 2024 ore 16:00-19:00 - aula 1T
11 Aprile 2024 ore 8:30-11:30 - aula 1T
12 Aprile 2024 ore 08:30-11:30 - aula 1T
22 April 2024 ore 08:30-11:30 - aula 1T
24 Aprile 2024 ore 08:30-11:30 - aula 1T
29 Aprile 2024 ore 08:30-11:30 - aula 1T
4 April 2024 from 16:00 to 19:00 - classroom 1T
5 April 2024 from 16:00 to 19:00 - classroom 1T
11 April 2024 from 8:30 to 11:30 - classroom 1T
12 April 2024 from 08:30 to 11:30 - classroom 1T
22 April 2024 from 08:30 to 11:30 - classroom 1T
24 April 2024 from 08:30 to 11:30 - classroom 1T
29 April 2024 from 08:30 to 11:30 - classroom 1T