PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Programmazione della produzione e logistica

01NJYMU

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica - Torino

Mutua

05BNHNE

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 32
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Schenone Maurizio Professore Associato IIND-05/A 30 20 0 0 10
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/17 8 B - Caratterizzanti Ingegneria meccanica
2023/24
L'insegnamento fornisce le conoscenze relative alla gestione della logistica interna alle aziende e le metodologie di programmazione e di gestione della produzione, anche in relazione alle domande di mercato e alle problematiche di approvvigionamento. Sono inoltre illustrate le strategie di manutenzione e gli approcci innovativi alla produzione (lean manufacturing, World Class Manufacturing, etc.).
The course provides knowledge concerning the management of plant logistics and methodologies of programming and production management, also in relation to market demand and supply problems. Moreover, maintenance strategies and innovative approaches to production (lean manufacturing, WCM - World Class Manufacturing, etc ...) will be presented.
Conoscenza delle problematiche relative alla gestione della movimentazione delle merci in ingresso e in uscita dalle aziende; Conoscenza delle metodologie di valutazione della domanda del mercato e della necessità di approvvigionamento di un'industria; Conoscenza delle strategie produttive e delle metodologie di programmazione e di gestione della produzione di un'industria; Conoscenza delle tecniche di movimentazione di materiali e semilavorati interna agli stabilimenti; Conoscenza delle strategie di manutenzione e degli approcci innovativi alla produzione (lean manufacturing, WCM ¿ World Class Manufacturing). Capacità di gestire linee di produzione complesse; Capacità di programmare la produzione, utilizzando gli opportuni strumenti informatici, effettuando: previsioni di vendita e la gestione degli ordini; la preparazione dei piani di produzione ai diversi livelli gerarchici (MPS - master production schedule,piani operativi, FAS - Final Assembly Schedule) tenendo conto delle capacità produttive e degli altri vincoli; pianificando l¿approvvigionamento di materiali e semilavorati (MRP - Material Requirements Planning) e il loro controllo (MPCS); Capacità di gestire sistemi di movimentazione e magazzini interni di elevata complessità; Capacità di applicare i metodi della lean manufacturing e WCM (World Class Manufacturing) per migliorare le performance aziendali.
Knowledge of issues relating to the management of cargo handling inbound and outbound industrial plants; Knowledge of methods of assessment of market demand and supply needs of an industry; Knowledge of manufacturing strategies and methodologies of production programming and management of an industrial plant; Knowledge of the techniques of handling materials; Knowledge of maintenance strategies and innovative approaches to production (lean manufacturing, WCM - World Class Manufacturing). Ability to manage complex production lines; Ability to plan production, using appropriate tools and making: sales forecasting and order management, preparation of production plans at different hierarchical levels (MPS - master production schedule, operational plans, FAS - Final Assembly Schedule) taking account of capacity and other constraints, material supply plans (MRP - Material Requirements Planning) and control (MPCS); Ability to manage material handling and storage of high internal complexity; Ability to apply the methods of lean manufacturing and WCM (World Class Manufacturing) to improve business performance.
Conoscenze di base di tecnologia Conoscenze relative alle problematiche degli impianti industriali Conoscenza delle tecniche della logistica e della gestione di supply chain.
Basic knowledge of technology Basic knowledge about the problems of industrial plants Technical knowledge of logistics and supply chain management.
Il concetto di logistica e la sua evoluzione. Richiami di statistica. Previsione della domanda: logica e principali metodi. Gestione dei materiali a scorta: analisi ABC, modello Economic Order Quantity (EOQ) e suoi derivati, modelli a intervallo di riordino fisso. Sistemi push e sistemi pull. Logistica di produzione: Material Requirement Planning (MRP) e scheduling. Just in Time (JIT), Lean manufacturing/logistics e sistemi kanban. Concetti generali sul WCM. Manutenzione degli impianti industriali. Elementi di gestione dei progetti Elementi di gestione del rischio nel progetto e nella supply chain. La misura delle performance logistiche, con particolare riferimento agli indicatori per la gestione del magazzino. Sistemi di immagazzinamento e stoccaggio: politiche di stoccaggio; magazzini serviti da carrelli: configurazione del magazzino e modalità operative dei carrelli, calcolo della durata media dei cicli e del numero di mezzi di movimentazione; sistemi automatici a supporto dello stoccaggio e della distribuzione. Magazzini intensivi automatizzati. Sistemi di handling. Modelli FEM. Sistemi di picking. Packaging: imballaggio primario, secondario, terziario; vincoli ambientali; definizione dell’imballaggio a seconda del tipo di prodotto e di mercato. Tracciabilità: sistemi di tracciabilità dei prodotti, bar code, codici OCR, RFID, riconoscimento vocale.
The notion of logistics and its evolution Review of fundamentals of Statistics Demand forecasting: the notion and main methods Inventory management: ABC analysis, the Economic Order Quantity (EOQ) model and its extensions, Periodic Review models Push and pull systems Material Requirement Planning (MRP) and scheduling. Just in Time (JIT), Lean manufacturing/logistics and Kanban systems. The notion of WCM. Maintenance of industrial plants. Project management. Project and supply chain risk management. Logistics performance measurement, with particular attention to the indicators assessing warehousing systems Storage systems: storage policies, warehouse material handling systems, automated systems supporting storage and distribution. Automated storage and retrieval systems. Material handling equipment. FEM models. Picking systems. Packaging: primary, secondary, and tertiary packaging, environmental constraints, defining the package according to the product and its market. Product traceability: product traceability systems, barcodes, OCR codes, RFID, speech recognition.
Le esercitazioni svilupperanno applicazioni degli argomenti affrontati durante le lezioni. Le esercitazioni potranno essere svolte in gruppo e si prevede un numero indicativo di 6 esercitazioni. La scadenza per la consegna delle singole esercitazioni verrà comunicata in aula durante le esercitazioni ed attraverso il portale della didattica.
During practical classes students will apply the notions acquired during lectures.
Materiale didattico fornito dal docente. Altri testi di approfondimento potranno essere segnalati durante le lezioni Gli studenti potranno fare inoltre riferimento ai seguenti testi Dallari, F. (2005). Manuale di logistica. I processi, i sistemi, le logiche e i dispositivi per ottimizzare la logistica in azienda. Seconda Edizione. MPH. Pareschi, A., Ferrari, E., Persona, A. e Regattieri, A. (2011). Logistica Integrata e Flessibile. Per i sistemi produttivi dell'industria e del terziario. Seconda Edizione. Progetto Leonardo, Esculapio, Bologna. P. Brandimarte, A. Villa. Gestione della Produzione Industriale. UTET Libreria A. Andriano. Produzione e logistica. Franco Angeli editore Donald J. Bowersox, David J. Closs, Omar K. Helferich. LOGISTICA strategia e integrazione in azienda. Ed. Tecniche nuove Francis Boucly, Arnol Ogus. La gestione della manutenzione. Ed. Franco Angeli Fedele, Furlanetto, Saccardi. Progettare e Gestire la Manutenzione. McGraw Hill Furlanetto. Manuale di manutenzione. Franco Angeli Armando Monte. Elementi di Impianti Industriali. Ed. Libreria Cortina
Lecture notes provided by the instructors. Further readings might be recommended during classes
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
... Per gli studenti che hanno svolto regolarmente le esercitazioni la votazione si compone di 3 parti che vengono a sommarsi (Scritto max 25, Esercitazioni max 4, Orale max 3). La durata dello Scritto è di 2 ore ed è consentito l'impiego del materiale didattico. E' composto da 3 esercizi (aventi egual peso nella valutazione) in cui gli studenti dovranno dimostrare di risolvere problemi inerenti aspetti aziendali così come indicato nei risultati attesi. L'orale ha l'obiettivo di valutare le competenze teoriche acquisite dagli studenti; durante l'orale è possibile la discussione anche sugli elaborati delle esercitazioni per valutare l'apporto individuale Il voto delle esercitazioni si aggiunge se il voto di scritto+orale è ≥ 15 Per gli studenti che non hanno effettuato le esercitazioni è possibile effettuare un orale più approfondito per il raggiungimento di un voto max pari a 5
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
The final grade will be determined based on a written test including exercises, an oral test, and on reports developed during the course.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word