PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Atelier Architettura degli interni

01PRWPM

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 35
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Minucciani Valeria
Atelier Architettura degli interni (Architettura degli interni e allestimento)
Professore Associato CEAR-09/C 20 40 0 0 11
Pellegrino Anna
Atelier Architettura degli interni (Illuminotecnica)
Professore Associato IIND-07/B 42 18 0 0 11
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2023/24
L’atelier si prefigge di sviluppare la specifica sensibilità per lo spazio interno e le necessarie competenze tecniche e culturali. Si tratta di un settore rilevante della pratica professionale, per il quale gli studenti dovranno padroneggiare gli specifici aspetti grafici e distributivi, i materiali, i componenti, gli arredi e l’illuminazione degli spazi. L’illuminazione, in particolare, sarà approfondita in quanto elemento tecnico, architettonico e scenografico, fondamentale sia per la qualità percettiva sia per la funzionalità degli ambienti interni.
This Atelier aims to develop the specific sensitivity to interior space and to the necessary, technical and cultural, expertises. In fact, this is a relevant field in professional practice, so students need to know its tools and skills (referred to graphic requirements, to distribution principles, to materials performances and elements features, to furniture and lighting). Lighting will be studied from the technical, architectural and scenographic points of view, highlighting its impact on both the perceptive quality and the functionality of an interior space.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di affrontare il progetto alla scala dell’interno e avrà iniziato a sviluppare una specifica sensibilità per lo spazio dell’interior. Avrà anche sperimentato la complessità del progetto interno in relazione alla destinazione funzionale, alle specifiche richieste della committenza, alle esigenze comunicative degli elaborati. Inoltre, per quanto riguarda le tematiche illuminotecniche, lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e sviluppare un progetto illuminotecnico, dalla definizione dei requisiti, allo sviluppo dell’idea progettuale, dalla scelta di idonee soluzioni tecniche alla loro valutazione prestazionale. In particolare lo studente, per dimostrare di aver acquisito la capacità di sviluppare un progetto di interni dovrà dimostrare di aver fatto proprie le seguenti conoscenze: Coscienza delle elaborazioni teoriche specifiche relative alle diverse destinazioni d’uso Conoscenza dei principi distributivi degli spazi e delle normative di base Conoscenza dei requisiti tecnici dei diversi componenti dell’interno (orizzontamenti, elementi separatori, dislivelli) Conoscenza degli accorgimenti progettuali tipici del progetto interno e delle relative potenzialità (continuità, percorsi, visuali, aree di influenza, variazioni, centralità, simmetrie) Conoscenza delle prestazioni dei materiali da rivestimento Conoscenza, sia pure a livello introduttivo, degli elementi di valutazione economica delle scelte progettuali Conoscenza dei fenomeni di interazione tra la luce e le superfici Conoscenza dei principi di comfort visivo e delle normative di riferimento Conoscenza delle caratteristiche dei componenti degli impianti di illuminazione Conoscenza degli strumenti di valutazione delle prestazioni di impianti di illuminazione e abilità: Gestire i materiali dal punto di vista delle textures e dei colori Raggiungere la coerenza del progetto Rappresentare l’idea progettuale Curare la qualità grafica e comunicativa degli elaborati, come requisito specifico del progetto di interni Individuare elementi di arredo nell’ambito della produzione disegnare elementi singoli su misura, sia pure a una scala di dettaglio non elevato Definire i requisiti illuminotecnici idonei in rapporto alle destinazioni d’uso degli spazi Rappresentare in modo idoneo ed efficace un’idea di illuminazione di uno spazio Leggere e interpretare correttamente le caratteristiche illuminotecniche di componenti di impianti di illuminazione Calcolare le prestazioni illuminotecniche di una soluzione progettuale Valutare criticamente l’efficacia illuminotecnica di diverse soluzioni progettuali Sapersi approcciare all’uso di programmi di calcolo illuminotecnico Saper utilizzare correttamente la terminologia tecnica di settore
At the end of Atelier, students will be able to deal with the interior design and they will have begun to develop a specific sensitivity to interior space. They will have realized the complexity of interior design process in relation to functional requirements and to needs of customers. For what concerns the lighting topics, the student shall be able to read, understand and develop a lighting design: from the definition of the lighting requirements, to the development of the lighting “idea”, the choice of suitable lighting solutions and the assessment of their lighting performances. In particular the student to demonstrate his/her ability to develop an interior design shall prove to have achieved the knowledge listed below: - Knowledge of theories related to different functions - Knowledge of distribution principles and of basic regulations - Knowledge of technical requirements of different components of interior - Knowledge of performances of different claddings - Knowledge, even if at basic level, of principles for economic evaluation - Knowledge of the phenomenon of interaction between light and materials - Knowledge of the principles of visual comfort and related standards  Knowledge of the lighting systems components and their characteristics  Knowledge of the analytical and software tools to evaluate the lighting systems performance and skills:  Be able to handle the materials for the project in terms of texture and colours  Be able to demonstrate consistency in the project development  Be able to represent the project concept  Be able to care the graphic and communicative quality, as typical requirement of interior design  Be able to find appropriate fittings within the market production  be able to design some customized elements, even if not too much detailed  Be able to define appropriate lighting requirements with respect to the type of building or room  Be able to represent a lighting concept effectively  Be able to understand the features and the potential performances of a lighting system  Be able to calculate the lighting performance of a lighting design solution  Be able to critically compare different lighting solutions  Be able to approach a lighting software Use of the appropriate technical language
L’allievo che accede a questo insegnamento ha già affrontato il processo progettuale e quindi padroneggia i relativi strumenti tecnici e grafici. Ha le conoscenze di base per affrontare i problemi tecnologici e impiantistici, oltre che economici, inerenti l’intervento sul costruito. Possiede inoltre i fondamenti di illuminotecnica relativi alla luce come fenomeno fisico, conosce la definizione e il significato delle grandezze fotometriche e possiede conoscenze di base relative a lampade e apparecchi di illuminazione. E’ infine auspicabile che l’allievo disponga di una conoscenza di base relativa a diversi settori: storia dell’architettura moderna e contemporanea, prestazioni dei materiali, strumenti di rendering ed elaborazione delle immagini.
The student has already dealt with the design process, then he/she masters its technical and graphic tools. He/she has achieved the basic knowledge needed for technological systems as well as economic problems, related to the building. Furthermore the student should have familiarity with some basic lighting topics: the concept of light as a physical phenomenon, the photometric quantities and the basic information about lamps and luminaires. It is also desirable that the student has basic knowledge of important topics related to the interior design such as modern and contemporary architecture, materials properties, tools for rendering and image processing
Nelle prime lezioni, oltre a un’introduzione generale dell’atelier, verranno presentati i casi studio progettuali proposti e gli studenti saranno subito invitati a elaborare idee di massima. Nel corso dell’atelier gli studenti dovranno infatti sviluppare due progetti: la ristrutturazione di un alloggio e l’adeguamento a museo di un complesso storico, con relativo allestimento. Nel modulo di Interior, per supportare l’approccio al progetto degli studenti e l’elaborazione del concept, nelle prime settimane saranno tenute soprattutto lezioni frontali teoriche di carattere introduttivo (le definizioni, l’inquadramento critico generale, i diversi settori di intervento, le fasi del progetto, le specificità delle destinazioni funzionali, sintetici cenni evolutivi sul progetto abitativo, sul progetto espositivo e museografico, presentazione di progetti di particolare interesse) per poi accompagnare il progetto degli studenti con interventi sempre più specifici (gli elementi della distribuzione, gli accorgimenti progettuali, gli elementi costituenti lo spazio interno, spazi e superfici, materiali e arredi, alcuni elementi della produzione contemporanea). Sarà anche costantemente sottolineata, con interventi mirati e mediante presentazione e commento di tavole di progetto, l’importanza degli aspetti grafici e comunicativi. Professionisti esterni saranno invitati a commentare i lavori in corso di svolgimento degli studenti. Gli interventi teorici copriranno circa 20 ore. Al primo caso progettuale saranno dedicati circa 2,5 CFU, mentre al secondo circa 3,5. La parte finale dell’atelier sarà dedicata esclusivamente alla revisione delle tavole di progetto da consegnare all’esame. Nel corso del modulo di illuminotecnica verranno trattati i seguenti argomenti: Richiami sui fondamenti di illuminotecnica I requisiti del progetto illuminotecnico: luce e uomo, luce e ambiente, luce e architettura La normativa tecnica La rappresentazione della luce I componenti dei sistemi di illuminazione La valutazione delle prestazioni dei sistemi di illuminazione
During the first lessons, in addition to a general introduction to Atelier, will be presented and proposed the case studies, then students will be encouraged to develop preliminary ideas and concepts very soon. During the atelier, students will have to develop two projects: the complete renovation of an apartmen, and the arrangement of a museum in a historic building, included the museographic concept. Concerning the Interior module, in the first weeks will be held several theoretical lessons about general topics of Interior Design, (definitions, critical and cultural frame, the requirements and the features of different uses - housing, exhibition, museography - and some significant cases): that will support the students' approach to the project and in developing concept. Then, the student project will be supported by short lessons on topics more and more detailed: the elements of interior space, the surfaces, the materials, the furniture, some items in contemporary production). Will be paid constant attention to the importance of graphic and communicative quality of the project. External professionals will be invited to comment the works in progress of students. The theoretical lessons will take about 20 hours. To the first case study will be devoted about 2,5 CFUs, to the second one about 3,5. The final weeks of the atelier will be devoted only to review students’ work. The topics listed below will be addressed in the lighting module:  Recalls of lighting fundamentals  Requirements for lighting design: light and human being, light and environment, light and architecture  Standards for lighting design  How to represent a lighting conept  The components of lighting plants  Assessment of lighting systems performancesDuring the course each topic will be addressed from both a theoretical (about 20 hours) and a practical (about 40 hours) point of view
Il calendario preciso sarà presentato nel corso della prima lezione, con l’indicazione delle consegne intermedie e delle consegne finali. Agli studenti sarà richiesto di lavorare in gruppi di tre persone, e di assistere alle revisioni degli altri. Durante l'atelier, ciascuno degli argomenti trattati verrà sviluppato in termini sia teorici (per un totale di circa 20 ore) che applicativi (per un totale di circa 40 ore) durante le ore di esercitazione progettuale svolte in aula.
The calendar of the course will be presented during the first lesson. The intermediate and final deliveries of the project will be defined at the beginning of the course. Students will be asked to work in team (3 people) and participate to collective corrections.
Interior: Saranno messe a disposizione degli studenti sul portale le slides e il materiale presentato a lezione. Inoltre per approfondimenti si indicano i seguenti testi: Bricarello G. (2000) “I caratteri distributivi e l’organizzazione degli interni”, Torino, Utet Libreria Dodsworth S. (2009) “The Fundamentals of Interior Design: A Critical Introduction”, Lausanne, AVA Publishing SA Edwards C. (2011) “Interior Design. A critical introduction”, Oxford-New York, BERG Canepa S., Vaudetti M., (2010), “Architettura degli Interni e progetto dell’abitazione”, UTET SCIENZE TECNICHE, Torino Locker P., (2011) “Exhibition Design”, Lausanne, AVA Publishing SA Minucciani V., (2012) “Pensare il museo”, Torino, CET Mesher, L. (2010) “Retail Design”, Lausanne, AVA Publishing SA Minucciani, V. and Saglar Onay, N. (2020) "Well-Being Design and Frameworks for Interior Space", Hershey, Penn. USA - IGI Global Illuminotecnica: Il docente utilizza per le lezioni presentazioni che sono caricate in rete, sulla pagina dell'insegnamento, prima delle lezioni. Lo studente che intenda approfondire la materia può fare riferimento ai seguenti testi: - G. Forcolini, “Lighting – Lampade, apparecchi, impianti, progettazione per ambienti interni ed esterni”, HOEPLI, 2004 - “Manuale di progettazione illuminotecnica, a cura di M. Frascarolo, Mancosu Editore, 2010 Il docente ha cura di indicare in rete i capitoli dei testi di riferimento da approfondire per ogni argomento trattato a lezione. I riferimenti relativi alla letteratura tecnica ed alle normative cogenti e volontarie, nonché quelli relativi alla produzione industriale di componenti e sistemi tecnologici sono comunicati a lezione dal docente. Lo studente è comunque invitato a visitare il Centro di Documentazione presso il Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali (LAMSA) nella sede del Castello del Valentino.
Interior: The slides and other documents presented during the lessons will be available on the portal. Further details could be found in following books: Bricarello G. (2000) “I caratteri distributivi e l’organizzazione degli interni”, Torino, Utet Libreria Dodsworth S. (2009) “The Fundamentals of Interior Design: A Critical Introduction”, Lausanne, AVA Publishing SA Edwards C. (2011) “Interior Design. A critical introduction”, Oxford-New York, BERG Canepa S., Vaudetti M., (2010), “Architettura degli Interni e progetto dell’abitazione”, UTET SCIENZE TECNICHE, Torino Locker P., (2011) “Exhibition Design”, Lausanne, AVA Publishing SA Minucciani V., (2012) “Pensare il museo”, Torino, CET Mesher, L. (2010) “Retail Design”, Lausanne, AVA Publishing SA Minucciani, V. and Saglar Onay, N. (2020) "Well-Being Design and Frameworks for Interior Space", Hershey, Penn. USA - IGI Global Lighting: The slides used by the teacher during the course will be uploaded on the web before each lesson. The following books can be consulted to explore the lighting topics more in detail:  G. Forcolini, “Lighting – Lampade, apparecchi, impianti, progettazione per ambienti interni ed esterni”, HOEPLI, 2004  “Manuale di progettazione illuminotecnica, a cura di M. Frascarolo, Mancosu Editore, 2010 The teacher will communicate which sections of the books have to be considered with respect to the topics addressed during the course. Other references on standards or technical material will be given by the teacher during the course. Students will be asked to visit the Documentation Centre at the Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali (LAMSA).
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... Nella prima lezione saranno indicate le date relative a consegne intermedie e finali, per le quali la docenza indicherà dettagliatamente gli elaborati richiesti. La presenza a tali verifiche è obbligatoria. Sono previste consegne intermedie a moduli congiunti e a moduli separati, mentre le consegne finali saranno a moduli congiunti. Mentre nel corso delle revisioni i docenti prenderanno nota delle correzioni e delle osservazioni effettuate, nel corso delle consegne saranno attribuite delle valutazioni di massima (A – B – C) che non condizioneranno il voto finale ma serviranno agli studenti per capire lo stato di avanzamento del loro lavoro e la relativa qualità. I docenti saranno comunque disponibili, negli orari concordati, per ulteriori verifiche e per ricevimento. E’ prevista, nella fase finale dell’atelier, una presentazione collettiva dei lavori. Gli esami consisteranno in un colloquio nel quale gli studenti presenteranno i propri elaborati secondo i formati richiesti e comunicati all’inizio dell'atelier. La votazione finale terrà conto del la qualità del progetto, della sua presentazione e della capacità di comunicare e argomentare le scelte da parte degli studenti. Grazie ai giudizi intermedi e alle osservazioni emerse nel corso delle revisioni sarà anche molto più agevole per la docenza valutare gli effettivi progressi e la reale crescita nelle competenze degli studenti. Il voto finale sarà ottenuto dalla media delle valutazioni dei due moduli. In casi particolari sono previste anche votazioni diverse all’interno del medesimo gruppo, poiché a ogni studente sarà chiesto di relazionare in merito a un aspetto del progetto; inoltre, nel corso dell’atelier, i colloqui e le revisioni sono sinteticamente riassunti dai docenti sulla “scheda di gruppo”, compresi i contributi o le inadempienze dei singoli. La lode sarà attribuita a discrezione dei docenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
In the first lesson teachers will communicate intermediate and final deliveries, for which documents required will be indicated. Attendance in such dates is mandatory. In reviewing works, teachers will take note of corrections and observations made, while during deliveries they will assign a mark (A - B - C ) that will not affect the final grade but will help students to understand their progress and the quality of their work. During the oral exam, students will present their projects as requested by teachers: the final grade will consider the quality of the project and its presentation. Students must be able to communicate and to explain their choices. Thanks to the intermediate evaluations and reviews, teachers will be able to assess the real progresses of the students. Both the modules equally contribute to final grade. In some cases, different grades within the same group could be envisaged, as each student will be asked to relate on the project. In addition, during the atelier teachers will note on a “group sheet” the progress of work, included individual contributions or defaults.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word