PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Laboratorio di gestione della qualità e misure

01THBTC

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Genta Gianfranco Professore Associato IIND-04/A 30 12 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 6 F - Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
2023/24
L'insegnamento ha lo scopo di presentare: 1. la normativa di riferimento nel campo della gestione della qualità e delle misure nei contesti industriali; 2. i concetti base di statistica per l’analisi e l’elaborazione dei dati nel campo del controllo qualità; 3. le proprietà metrologiche degli strumenti di misura; 4. il concetto di incertezza di misura e la relativa valutazione; 5. i principali metodi di gestione e controllo della qualità utilizzati nei contesti industriali.
The course aims to present: 1. the reference standards in the field of quality management and measurements in industrial contexts; 2. the basic concepts of statistics for the analysis and processing of data in the field of quality control; 3. the metrological properties of the measuring instruments; 4. the concept of measurement uncertainty and its evaluation; 5. the main quality management and control methods used in industrial contexts.
Si prevede che lo studente acquisisca le seguenti conoscenze: • normativa per la gestione dei sistemi qualità; • statistica descrittiva di base; • caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura; • metodi per la valutazione dell'incertezza di misura; • principali tecniche di Controllo Statistico di Processo. Si prevede che lo studente acquisisca le seguenti abilità: • implementare metodi di gestione e controllo della qualità per casi studio industriali secondo le indicazioni della normativa di riferimento; • impostare le attività di misura scegliendo gli opportuni strumenti di misura; • effettuare analisi di risultati sperimentali utilizzando tecniche statistiche di base; • presentare i risultati delle misure secondo le indicazioni della normativa di riferimento.
The student is expected to acquire the following knowledge: • standards for the management of quality systems; • basic descriptive statistics; • metrological characteristics of the measuring instruments; • methods for evaluating measurement uncertainty; • main Statistical Process Control techniques. The student is expected to acquire the following skills: • implement quality management and control methods for industrial case studies according to the recommendations of standards; • design measurement activities by choosing the appropriate measuring instruments; • perform analysis of experimental data using basic statistical techniques; • present the measurement results according to the recommendations of standards.
Sono richieste le seguenti conoscenze: • concetti di base di fisica (principali grandezze fisiche, unità di misura, ecc.); • concetti di base di analisi matematica (concetto di funzione, calcolo delle derivate, ecc.); • utilizzo di fogli di calcolo (in particolare Microsoft Excel).
The following knowledge is required: • basic concepts of physics (main physical quantities, measurement units, etc.); • basic concepts of mathematical analysis (concept of function, calculation of derivatives, etc.); • use of spreadsheets (in particular Microsoft Excel).
1. Concetti preliminari e normativa di riferimento. Cenni storici sull’introduzione delle tecniche di gestione della qualità in ambito industriale. Qualità nella produzione. La normativa ISO 9000. L’informazione contenuta nei dati di misura. La gestione delle attività di misura e prova secondo le norme sulla qualità. La normativa ISO 17025. Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI). 2. Statistica di base. Media e varianza. Le distribuzioni statistiche (binomiale, ipergeometrica, normale, di Student). Livello di fiducia e rischio d’errore. Gli intervalli di fiducia. La descrizione dei dati sperimentali (box-plot, istogramma). I principi di esclusione. Controllo della normalità di una distribuzione sperimentale. 3. Le proprietà metrologiche degli strumenti di misura utilizzati in ambito industriale. La risoluzione di lettura. La stabilità. La ripetibilità e la riproducibilità. L’accuratezza. Gli errori di misura (sistematici, casuali e incidenti di misura). 4. Valutazione dell’incertezza di misura. Valutazione dell’incertezza di categoria A e di categoria B. Calcolo dell’incertezza composta. Calcolo dell’incertezza estesa. 5. Controllo Statistico di Processo (SPC). Variabilità e tolleranza naturale di un processo. Cenni sulle carte di controllo per variabili e sugli indici di capacità di processo.
1. Preliminary concepts and reference standards. Historical notes on the introduction of quality management methods in the industrial field. Quality in the production field. The ISO 9000 standard. The information contained in the measurement results. The management of measurement and testing activities according to quality standards. The ISO 17025 standard. The International System of Units (SI). 2. Basic statistics. Mean and variance. Statistical distributions (binomial, hypergeometric, normal, Student's). Confidence level and risk of error. The confidence intervals. The description of experimental data (box-plot, histogram). The exclusion principles. Normality testing of an experimental distribution. 3. The metrological properties of measuring instruments used in the industrial field. Reading resolution. Stability. Repeatability and reproducibility. Accuracy. Measurement errors (systematic, random and measurement accidents). 4. Evaluation of measurement uncertainty. Type A and type B evaluation of uncertainty. Calculation of combined uncertainty. Calculation of expanded uncertainty. The table of uncertainty budget. 5. Statistical Process Control (SPC). Variability and natural tolerance of a process. Sum of tolerances. Notes on control charts for variables and attributes.
Le lezioni teoriche sono seguite da esercitazioni in cui i concetti presentati sono applicati a specifici casi studio reali. Si effettueranno inoltre esercitazioni pratiche con l’utilizzo di strumenti di misura (calibri, micrometri, bilance analitiche, ecc.) e bracci robotici, seguite dall'analisi dei dati sperimentali con l’utilizzo di fogli di calcolo (in particolare Microsoft Excel).
Theoretical lessons are followed by practical classes in which the presented concepts are applied to specific real case studies. When permitted by rules, some practical classes will be carried out in the technological lab with the use of basic measuring instruments (calipers, micrometers, roughness gauges, CMM, analytical balances, etc.), followed by classes in the computer lab with the use of spreadsheets (in particular Microsoft Excel) for the analysis of experimental data.
I testi consigliati per l’insegnamento sono: • D.C. Montgomery, “Controllo statistico della qualità”, II edizione, McGraw-Hill, Milano, 2005. • G. Barbato, A. Germak, G. Genta, "Misurare per decidere", IV edizione, Società Editrice Esculapio, Bologna, 2019. • F. Franceschini, M. Galetto, D.A. Maisano, L. Mastrogiacomo, “Ingegneria della qualità - Applicazioni ed esercizi”, IV edizione, CLUT, Torino, 2019.
The recommended texts for the course are: • D.C. Montgomery, “Controllo statistico della qualità”, II edizione, McGraw-Hill, Milano, 2005. • G. Barbato, A. Germak, G. Genta, "Misurare per decidere", IV edizione, Società Editrice Esculapio, Bologna, 2019. • F. Franceschini, M. Galetto, D.A. Maisano, L. Mastrogiacomo, “Ingegneria della qualità - Applicazioni ed esercizi”, IV edizione, CLUT, Torino, 2019.
Slides; Esercizi; Esercitazioni di laboratorio; Strumenti di auto-valutazione;
Lecture slides; Exercises; Lab exercises; Self-assessment tools;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L'esame si svolge in forma scritta in aula. L'esame ha una durata di due ore ed è finalizzato a verificare la comprensione dei concetti trattati nell'insegnamento e la loro applicazione a specifici casi studio reali. Per affrontare l’esame, lo studente può utilizzare carta, penna, calcolatrice e le tavole fornite durante l’insegnamento, ma non appunti o libri. La prova è costituita da 6 macro-domande articolate in più sotto-punti, riguardanti argomenti tratti dall’intero programma. Ogni macro-domanda consente di ottenere un massimo di 5 punti. È possibile, inoltre, predisporre una relazione facoltativa sulle esercitazioni con l’utilizzo di strumenti di misura e bracci robotici, che permette di ottenere fino a 3 punti aggiuntivi sul voto d’esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
L'esame si svolge in forma scritta in aula. L'esame ha una durata di due ore ed è finalizzato a verificare la comprensione dei concetti trattati nell'insegnamento e la loro applicazione a specifici casi studio reali. Per affrontare l’esame, lo studente può utilizzare carta, penna, calcolatrice e le tavole fornite durante l’insegnamento, ma non appunti o libri. La prova è costituita da 6 macro-domande articolate in più sotto-punti, riguardanti argomenti tratti dall’intero programma. Ogni macro-domanda consente di ottenere un massimo di 5 punti. E' possibile inoltre predisporre una relazione facoltativa sulle esercitazioni con l’utilizzo di strumenti di misura, che permette di ottenere fino a 3 punti aggiuntivi sul voto d’esame.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word