PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Fondamenti di gestione della produzione

01THDTC

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 21
Esercitazioni in aula 21
Esercitazioni in laboratorio 18
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Chiabert Paolo Professore Associato IIND-04/A 21 0 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 6 B - Caratterizzanti Tecnologie meccaniche e tecnologie per l’efficienza energetica
2023/24
L'obiettivo dell'insegnamento è familiarizzare l'allievo con le problematiche connesse alla gestione operativa dei sistemi produttivi, con particolare riferimento agli ambienti manifatturieri, ed ai principali metodi operativi utilizzati in tale contesto. Premessa alle problematiche di gestione è la comprensione del funzionamento del sistema produttivo, con particolare attenzione alla definizione dei KPI ed alla valutazione delle prestazioni. Descritto il sistema produttivo attraverso le misure di prestazione ed i corrispondenti strumenti di controllo, le problematiche di gestione della produzione vengono affrontate con specifico riferimento alle logiche più diffuse in ambito aziendale a livello di pianificazione di medio e breve termine.
The aim of the course is to familiarize the student with the problems connected to the operational management of production systems, with particular reference to manufacturing environments, and to the main operating methods used in this context. The premise of management issues is the understanding of the functioning of the production system, with particular attention to the definition of KPIs and performance evaluation. Once the production system has been described through performance measurements and the corresponding control tools, the production management problems are addressed with specific reference to the most common logics in the business environment at the medium and short-term planning level.
L’obiettivo principale dell'insegnamento, in termini di risultati attesi, è l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze sugli argomenti affrontati nel programma. A partire dalla descrizione di problemi reali, lo studente dovrà essere in grado di individuare il contesto e selezionare gli strumenti/tecniche/approcci più opportuni da utilizzare per la sua risoluzione.. Specificatamente, in termini di conoscenze, lo studente dovrà aver compreso gli strumenti gestionali oggetto dell'insegnamento ed essere in grado di istanziare ed utilizzare correttamente le formule e gli eventuali software applicativi. In termini di competenze, invece, lo studente dovrà saper applicare la teoria ed i metodi appresi in riferimento all’ambito specifico. In particolare, dato un sistema di complessità reale, descritto in una condizione di funzionamento contingente, lo studente dovrà riconoscere quale problema affligge il sistema produttivo ed identificare le possibili soluzioni operative, ovvero, selezionare l’approccio e/o il metodo più adeguato per la soluzione del problema identificato, individuando altresì i dati/parametri necessari ed il loro possibile reperimento in ambito aziendale.
L’obiettivo principale, in termini di risultati attesi, è che lo studente abbia acquisito gli argomenti oggetto dell'insegnamento non da un punto di vista nozionistico; data la descrizione di problemi reali, lo studente dovrà essere in grado di capirne il contesto e saper selezionare gli strumenti/tecniche/approcci più opportuni da utilizzare. Specificatamente, in termini di conoscenze, lo studente dovrà aver compreso gli strumenti gestionali oggetto del corso ed essere in grado di istanziare ed utilizzare le formule e gli eventuali software nel modo corretto. In termini di competenze, invece, lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare la teoria ed i metodi appresi nel modo più opportuno in riferimento all’ambito specifico. In particolare, dato un sistema di complessità reale, descritto in una condizione di funzionamento contingente, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere quale problema sta affliggendo il sistema e identificare possibili soluzioni operative, ovvero, selezionare l’approccio e/o il metodo più adeguato per la soluzione del problema identificato, andando ad identificare altresì i dati/parametri necessari ed il loro possibile reperimento in ambito aziendale.
1) elementi di statistica (concetto di distribuzione di probabilità, concetti di media e varianza, distribuzione di probabilità fondamentali quali Normale, Uniforme, Esponenziale); 2) elementi di analisi matematica (soluzione di sistemi di equazioni, calcolo di derivate ed integrali, analisi di funzioni, successioni e serie); 3) conoscenza della lingua inglese; 4) conoscenze base di informatica (utilizzo di Microsoft Excel ed elementi di programmazione in linguaggio general purpose quale Python, C o Java).
1) elementi di statistica (concetto di distribuzione di probabilità, concetti di media e varianza, e distribuzione di probabilità fondamentali quali Normale, Uniforme, Esponenziale); 2) elementi di analisi matematica (soluzione di sistemi di equazioni, calcolo di derivate ed integrali, analisi di funzioni); 3) conoscenza della lingua inglese; 4) conoscenze base di informatica (utilizzo di Microsoft Excel ed elementi di programmazione in linguaggio general purpose quale Java o C++).
Introduzione ai processi produttivi. Definizione, analisi e determinazione della capacità di un processo. Elementi di bilanciamento di linee e stima e riduzione dei costi del lavoro. (0.5 crediti) Gestione dei magazzini in condizioni di certezza: dimensionamento lotti e modello EOQ. (1 crediti) Pianificazione aggregata della produzione tramite tableau e metodi grafici. (0.5 crediti) Pianificazione a medio termine con sistema ERP: Master production schedule (MPS), Material requirements planning (MRP), Rough Cut capacity Planning (RCCP). (1.5 crediti) Pianificazione a breve termine: schedulazione di dettaglio con regole di priorità statica e dinamica. (1 crediti) Elementi di Lean manufacturing e principi JIT. Elementi di World Class Manufacturing. (1.5 crediti)
Introduzione ai processi produttivi. Definizione, analisi e determinazione della capacità di un processo. Elementi di bilanciamento di linee e stima e riduzione dei costi del lavoro. (0.5 crediti) Gestione dei magazzini in condizioni di certezza: dimensionamento lotti e modello EOQ. (1 crediti) Pianificazione aggregata della produzione tramite tableau e metodi grafici. (0.5 crediti) Pianificazione a medio termine con sistema ERP: Master production schedule (MPS), Material requirements planning (MRP), Rough Cut capacity Planning (RCCP). (1.5 crediti) Pianificazione a breve termine: schedulazione di dettaglio con regole di priorità statica e dinamica. (1 crediti) Elementi di Lean manufacturing e principi JIT. Elementi di World Class Manufacturing. (1.5 crediti)
L’insegnamento prevede lezioni frontali (20%), esercitazioni in aula (20%) e attività laboratoriale (20%). Durante le lezioni, tutti gli argomenti del corso verranno presentati sia da un punto di vista teorico, illustrando le tecniche e gli strumenti gestionali, sia da un punto di vista pratico, applicando gli strumenti ad esempi semplificati di problemi aziendali, in modo da renderne chiaro il funzionamento. Le esercitazioni, invece, consisteranno nello svolgimento di esercizi numerici e nella discussione di casi aziendali. Sia durante le lezioni sia durante le esercitazioni, gli studenti saranno chiamati a partecipare nel modo più attivo possibile, interagendo tramite domande poste dal e al docente. Si prevedono altresì laboratori dedicati a particolari aspetti della gestione della produzione, applicata in contesti realistici di una tipica azienda manifatturiera.
L’insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Durante le lezioni, tutti gli argomenti del corso verranno presentati sia da un punto di vista teorico, illustrando le tecniche e gli strumenti gestionali, sia da un punto di vista pratico, applicando gli strumenti ad esempi stilizzati di problemi aziendali, in modo da renderne chiaro il funzionamento. Le esercitazioni, invece, consisteranno nello svolgimento di esercizi numerici e la discussione di casi aziendali. Sia durante le lezioni che durante le esercitazioni, gli studenti saranno chiamati a partecipare nel modo più attivo possibile, interagendo tramite domande poste dal e al docente. Si prevedono altresì laboratori dedicati a particolari aspetti della gestione della produzione, applicata in contesti realistici di una tipica azienda manifatturiera.
Le slide relative alle lezioni e le dispense relative alle esercitazioni saranno distribuite agli studenti tramite il portale della didattica. I casi di studio aziendali saranno forniti agli studenti all’inizio del corso. Eventuali libri di testo saranno comunicati agli studenti all’inizio del corso. Gli studenti possono fare riferimento a molti testi disponibili presso la Biblioteca Centrale di Ingegneria, tra questi a titolo di esempio: Alberto F. De Toni, Roberto Panizzolo, Agostino Villa; Gestione della produzione; 2013 ISEDI Novara
Le slide relative alle lezioni e le dispense relative alle esercitazioni saranno distribuite agli studenti tramite il portale della didattica. I casi di studio aziendali saranno forniti agli studenti all’inizio del corso. Eventuali libri di testo saranno comunicati agli studenti all’inizio del corso.
Slides; Esercizi; Esercitazioni di laboratorio;
Lecture slides; Exercises; Lab exercises;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... L'esame ha l'obiettivo di valutare le conoscenze e le competenze che lo studente ha appreso durante il corso, proponendo domande su argomenti teorici, esercizi pratici e relazioni di laboratorio sugli argomenti del programma dell'insegnamento. L'esame consiste in una prova scritta della durata approssimativa di 90 minuti. La prova scritta comprende uno o più esercizi da svolgere con il solo ausilio di una calcolatrice e del formulario reso disponibile dal docente e alcune domande a risposta aperta o chiusa sugli argomenti del programma. Su richiesta del docente puo' essere effettuata una prova orale che sara' mediata con la valutazione della prova scritta. La prova orale consiste in una o più domande sugli argomenti teorici, gli esercizi pratici e le attività di laboratorio a cui lo studente deve rispondere illustrando propriamente l'argomento e giustificando le proprie scelte.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
L'esame ha l'obiettivo di valutare le conoscenze e le competenze che lo studente ha appreso durante il corso, proponendo domande su argomenti teorici, esercizi pratici e relazioni di laboratorio sugli argomenti del programma dell'insegnamento. L'esame consiste in una prova scritta della durata approssimativa di 90 minuti con una valutazione massima di 30/30. La prova scritta comprende uno più esercizi da svolgere con il solo ausilio di una calcolatrice e del formulario reso disponibile durante il corso e alcune domande a risposta aperta o chiusa sugli argomenti del corso. Su richiesta del docente puo' essere effettuata una prova orale con una valutazione massima di 30L/30, che sara' mediata con la valutazione della prova scritta. La prova orale consiste in una o più domande sugli argomenti teorici, gli esercizi pratici ed le attività di laboratorio del programma del corso a cui lo studente deve rispondere illustrando propriamente l'argomento e giustificando le proprie scelte.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word