PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Economia dell'energia

01TWDND

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SECS-P/06 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2023/24
Gli obiettivi del corso di Economia dell'Energia sono quelli di guidare lo studente attraverso le principali tematiche economiche di rilievo per il settore energetico, in modo da inquadrare e pianificare gli investimenti negli scenari di policy e mercati globali, ed assicurare un business sostenibile nel lungo termine. Visto l'attuale trend globale verso la decarbonizzazione della produzione di energia, il corso si concentra in particolare sul tema delle fonti fossili, e sulle tecnologie e sui processi rinnovabili ed a basso contenuto di carbonio. Il corso tratta i temi di carattere globale e di alto livello propri del settore energetico, dell'uso efficace degli strumenti economico-finanziari propri del business energetico, affrontando gli argomenti dello sviluppo sostenibile, dell’uso delle risorse e della decarbonizzazione. Viene analizzato il settore energetico, le principali sfide micro e macroeconomiche riguardanti i mercati energetici, ed il rapporto con la nostra società. La prima parte del corso esamina i principali scenari globali ed europei, le tendenze principali nell'uso dell'energia nel mondo, le politiche energetiche più rilevanti (incluso il Green Deal dell'UE), la produzione di energia, il comportamento dei consumatori e le diverse strutture di mercato e regolamentazione del settore energetico (comprese le sue eventuali ricadute e riflessi ambientali). La seconda parte illustra alcuni dei temi più rilevanti oggi nell’ambito dell’economia dell’energia: energia e lo sviluppo economico, cambiamento climatico / carbonio economia , acqua-cibo-energia Nexus, carburanti alternativi per i trasporti, analisi di sostenibilità e di valutazione del ciclo di vita, ed alcuni ulteriori casi di studio che oggi influenzano e determinano gli aspetti economici dei progetti energetici.
The energy economic course aims at driving the student through the main economic issues relevant for energy projects, so to frame and design these investments into the overall policy and market scenarios, and secure long-term sustainable business. Given the current global decarbonisation trend, the course particularly focuses on oil as well as renewable and low carbon technologies and processes. The overall concept of the course is thus to move from high-level global considerations on energy to actual use of financial measures in energy business, addressing the most up-to-date elements of sustainable development, resource use, and decarbonisation. The course explores the energy sector, the main micro- and macroeconomic challenges regarding energy markets and their relationship with our society. The first part of the course examines the main global and European scenarios, the key trends in energy use around the world, the most relevant energy policies (including the recently issued EU Green Deal), the production of energy, the behaviour of consumers, and different market structures and regulations of the energy industry (including its possible environmental spillovers). The second part discusses some of the topics most relevant today in energy economics: energy and economic development, climate change/carbon economics, water-food energy nexus, transport fuels, sustainability and life-cycle assessment, and some further case studies.
Entro la fine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze sulle principali misure e strumenti di policy a supporto della produzione di energia, e in particolare della transizione verde, come incentivi o obblighi / mandati, elementi che determinano il comportamento dei principali attori nei mercati energetici attuali e futuri. Lo studente verrà formato sui principali strumenti di politica energetica, come le principali Direttive UE / Green Deal, i piani nazionali per l'energia e il clima, nonché i principali scenari dei mercati energetici elaborati da istituzioni internazionali come l’IEA (Agenzia Internazionale per l’Energia). Gli studenti dovranno essere in grado di confrontare i diversi strumenti a seconda degli obiettivi politici e del tipo di sfide e criticità di mercato considerate. Apprenderanno dove recuperare dati aggregati sui trend economici nell’ambito dei mercati energetici, e saranno in grado di discutere i principali metodi e modelli utilizzati per stimare le dinamiche di mercato, acquisendo inoltre una buona conoscenza della domanda di energia, delle dinamiche dei mercati e della regolamentazione. Gli studenti familiarizzeranno anche con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e con la valutazione della sostenibilità, e la rilevanza di questi per la produzione di energia verde. Infine, apprenderanno contenuti relativi alle principali interconnessioni tra energia, cibo e acqua e le fluttuazioni attese negli scenari futuri.
By the end of the course, students are expected to understand the main policy measures and instruments supporting energy production and particularly the green energy transition, as incentives or obligations/mandates, that drive the behaviour of the main actors in current and future energy markets. The student will be informed about energy policy instrument as main EU Directives/Green Deal and National Energy and Climate plans, as well as the major trends in energy markets as estimated by International Institutions like IEA. They will have to be able to compare different policy tools depending on the policy objectives and type of challenges and market failures addressed. They should know where to retrieve aggregate data on economic trends in energy markets and be able to discuss the main methods and models used to estimate energy market relations. They will have acquired a good understanding on energy demand, markets dynamics, and regulation. Students will also achieve a good understanding of SDG and sustainability assessment, and the relevance for green energy production. Finally, they will get familiar with the main interconnections among energy, food and water, and the expected fluctuations in future scenarios.
È richiesta la conoscenza di base dei sistemi di generazione di energia, sia a fonti fossili che rinnovabili. La conoscenza di base dell'economia e della statistica applicata costituisce un vantaggio, ma non è richiesta.
A basic knowledge on energy generation systems is requested, both fossil and renewable. Basic knowledge of applied economics and statistics constitutes an advantage, but is not required.
Parte 1 - Mercati energetici e regolamentazione 1. Introduzione al corso ed agli scenari energetici globali. Fonti primarie, aggregazioni regionali, flussi di energia primaria, consumi, etc. 2. Politiche EU in ambito energetico e verso la decarbonizzazione. Millennium e Sustainable Development Goals. Fonti fossili e rinnovabili. Bilanciamento del sistema energetico. 3. Domanda di energia. Elasticità di breve e lungo periodo di prezzi e redditi. Aspetti comportamentali: spinte (nudges), effetti di rimbalzo (rebound), divari in efficienza energetica / risparmio energetico, norme di carattere sociale. 4. Mercati energetici. Formazione dei prezzi, concentrazione del mercato (OPEC), mercati internazionali e mercati locali. 5. Regolamentazione . Meccanismi basati sul prezzo (tasso di rendimento, price cap) e meccanismi non basati sul prezzo (concorrenza di mercato / benchmarking), regolamentazioni ibride. Agenzie di regolamentazione indipendenti. Parte 2 - Economia dell’Energia 1. Energia e sviluppo economico. Uso dell’energia e crescita. Risorse non rinnovabili: maledizione o benedizione? Povertà energetica ed opportunità per le energie rinnovabili. 2. Economia e cambiamento climatico. Contabilità della CO2 (CO2 accounting) e carbon budget. Failures del mercato globale e tassi di sconto sociali. Stima empirica degli impatti socio-economici del cambiamento climatico su PIL, salute, migrazione. Politiche climatiche e transizione energetica. 3. Energia e trasporti (marittimi, aerei e stradali). 4. Acqua-cibo-energia Nexus. 5. Gestione della sostenibilità aziendale: 'paga essere green'? Stranded assets e gestione dell'esposizione ai combustibili fossili. 6. LCA e valutazione di sostenibilità 7. Casi studio ed esperienze (relatori esterni, TBC)
Part 1 – Energy markets and regulation 1. Introduction to the course and to the global energy scenario. Sources of world data on: primary sources, regional aggregations, energy flows, etc. 2. EU energy policies and decarbonisation. Millennium and Sustainable Development Goals. The EU Green Deal. 3. Supply of fossil and renewable energy. Storage and balancing the energy system. 4. Energy demand. Short run and long run price and income elasticities. Behavioural aspects: nudges, rebound effects, energy efficiency gap/energy savings, social norms. 5. Energy markets. Price formation, market concentration (OPEC), international vs. local markets. 6. Regulation. Price-based mechanisms (rate of return, price caps) and non-price based-mechanisms (yardstick competition/benchmarking), hybrid regulations. Independent regulatory agencies Part 2 – Topics in Energy Economics 1. Energy and economic development. Energy use and income growth. Non-renewable resources: curse or blessing? Energy poverty and opportunities for renewables. 2. Climate change economics. CO2 accounting and carbon budgets. Global and intergenerational market failures, social discount rates. Estimating empirically the socio-economic impacts of climate change on GDP, health, migration. Climate policies and energy transitions. 3. Energy and transport (maritime, aviation and road). 4. Water-food-energy nexus. 5. Corporate sustainability management: does it ‘pay to be green’? Stranded assets and the management of exposure to fossil fuels. 6. LCA and sustainability assessment 7. Case studies with invited speakers, TBC
Lezioni frontali applicate e esercitazioni pratiche con set di problemi ed esercizi.
Applied lectures and practice tutorials with problem-sets and exercises.
Materiale didattico fornito dall'istruttore. Opzionale: Evans, and Lester C. Hunt (Eds). 2011 “International Handbook on the Economics of Energy”, Edward Elgar. Anche: -Chiaramonti D*, Maniatis K. Security of supply, strategic storage and Covid19: Which lessons learnt for renewable and recycled carbon fuels, and their future role in decarbonizing transport? Applied Energy 271 (2020) 115216. https://doi.org/10.1016/j.apenergy.2020.115216 -Maniatis, K., Chiaramonti, D., van den Heuvel, E. Post covid-19 recovery and 2050 climate change targets: Changing the emphasis from promotion of renewables to mandated curtailment of fossil fuels in the eu policies. Energies, 2021, 14(5), 1347 -Chiaramonti D, Goumas T. Impacts on industrial-scale market deployment of advanced biofuels and recycled carbon fuels from the EU Renewable Energy Directive REDII. Applied Energy, 251 (2019) 113351. https://doi.org/10.1016/j.apenergy.2019.113351
Teaching material provided by the instructor. As an optional reference textbook, Evans, and Lester C. Hunt (Eds). 2011 “International Handbook on the Economics of Energy”, Edward Elgar.
Dispense;
Lecture notes;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... Esame scritto della durata di 2 ore volto a valutare separatamente le abilità dello studente nel risolvere problemi (prima parte) e nelle conoscenze teoriche (seconda parte), rispettivamente, sugli argomenti del corso. E’ consentito l’uso del testo Dispense del corso di Sistemi Energetici durante la prima parte dell’esame per risolvere usualmente due problemi. Né libri o appunti dell’allievo sono consentiti durante la seconda parte teorica (generalmente due domande a risposta aperta). Un voto minimo è richiesto sulla prima e seconda parte per superare l’esame: 10 su 20/30 per la prima e 8 su 15/30 per la seconda. Il voto massimo è 30 e lode.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
Esame scritto della durata di 2 ore volto a valutare separatamente le abilità dello studente nel risolvere problemi (prima parte) e nelle conoscenze teoriche (seconda parte), rispettivamente, sugli argomenti del corso. E’ consentito l’uso del testo Dispense del corso di Sistemi Energetici durante la prima parte dell’esame per risolvere usualmente due problemi. Né libri o appunti dell’allievo sono consentiti durante la seconda parte teorica (generalmente due domande a risposta aperta). Un voto minimo è richiesto sulla prima e seconda parte per superare l’esame: 10 su 20/30 per la prima e 8 su 15/30 per la seconda. Il voto massimo è 30 e lode.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word