PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Additive Manufacturing Processes for Polymeric Materials

01UIEUQ

A.A. 2023/24

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Ingegneria Gestionale E Della Produzione - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 20
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Minetola Paolo Professore Ordinario IIND-04/A 12 0 0 0 7
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 4    
PERIODO: GIUGNO - LUGLIO Il corso fornisce una panoramica dei sistemi di fabbricazione additiva (additive manufacturing e stampa 3D) per materiali polimerici. Il corso illustrerà le tecnologie ed i materiali disponibili con una presentazione dei campi di applicazione e delle potenzialità di utilizzo dell'AM nelle attività di ricerca. Inoltre, gli aspetti pratici saranno anche privilegiati attraverso la possibilità di operare su diversi sistemi AM per polimeri installati presso il Centro Integrato di Produzione Additiva (IAM @ PoliTO - http://iam.polito.it).
PERIOD: JUNE - JULY The course provides an overview of additive manufacturing (AM) systems for polymeric materials. The course will illustrate the technologies and materials available with a presentation of the application fields and the potential for AM use in research activities. Moreover, practical aspects will also be privileged through the opportunity of operating on different AM systems for polymers installed at the Integrated Additive Manufacturing Center (IAM @ PoliTO - http://iam.polito.it).
Conoscenze di scienza dei materiali.
Knowledge about material science.
Processi di produzione additiva per materiali polimerici: Descrizione e applicazioni del processo di stereolitografia (SLA) Descrizione e applicazioni del processo di Direct Light Projection (DLP) Descrizione e applicazioni dei processi di material jetting (Polyjet, MultiJet Modeling e Drop on Demand) Descrizione e applicazioni del processo di binder jetting (stampa 3D) Descrizione e applicazioni del processo di continuous filament fabrication (CFF) Descrizione e applicazioni del processo di sinterizzazione laser (SLS) Descrizione e applicazioni del processo Multi Jet Fusion (MJF) Descrizione e applicazioni del processo processo di estrusione con filamenti (FDM) e pellet Modellazione del processo per l'estrusione di materiali (processo FDM) Programmazione del codice G-code ISO di una stampante 3D open source Materiali termoplastici e termoindurenti per la produzione additiva: classificazione, proprietà e requisiti. Nuovi compositi polimerici termoplastici o termoindurenti per applicazioni AM.
Additive manufacturing processes for polymeric materials: Description and applications of the stereolitography (SLA) process Description and applications of the direct light projection (DLP) process Description and applications of the material jetting processes (Polyjet, MultiJet Modeling and Drop on Demand) Description and applications of the binder jetting process (3D printing) Description and applications of the continuous filament fabrication (CFF) process Description and applications of the selective laser sintering (SLS) process Description and applications of the multi jet fusion process (MJF) process Description and applications of the extrusion process with filaments (FDM) and pellets Process modelling for material extrusion (FDM process) G-code programming of an open source 3D printer Thermoplastic and thermosetting materials for additive manufacturing: classification, properties and requirements. New thermoplastic or thermosetting polymeric composites for AM applications.
In presenza
On site
Presentazione report scritto
Written report presentation
P.D.2-2 - Luglio
P.D.2-2 - July
Martedì 7 maggio 2024 – dalle ore 9 alle ore 12 – docente: Prof. Malucelli (DISAT) – aula DIGEP B Mercoledì 8 maggio 2024 – dalle ore 14:30 alle ore 16:30 – docente: Prof. Malucelli (DISAT) – aula DIGEP B Giovedì 9 maggio 2024 – dalle ore 10 alle ore 13 – docente: Prof. Minetola (DIGEP) – aula DIGEP B Giovedì 16 maggio 2024 – dalle ore 10 alle ore 13 – docente: Prof. Minetola (DIGEP) – aula DIGEP B Martedì 21 maggio 2024 – dalle ore 10 alle ore 13 – docente: Prof. Minetola (DIGEP) – aula DIGEP B Martedì 28 maggio 2024 – dalle ore 10 alle ore 13 – docente: Prof. Minetola (DIGEP) – aula DIGEP B Mercoledì 31 maggio 2024 – dalle ore 14:30 alle ore 17:30 – docente: Ing. Giubilini (DIGEP) - laboratorio RMLAB (del DIGEP)
Tuesday 7 May 2024 – from 9 to 12 – Prof. Malucelli (DISAT) – classroom DIGEP B Wednesday 8 May 2024 – from 14:30 to 16:30 – Prof. Malucelli (DISAT) – classroom DIGEP B Thursday 9 May 2024 – from 10 to 13 – Prof. Minetola (DIGEP) – classroom DIGEP B Thursday 16 May 2024 – from 10 to 13 – Prof. Minetola (DIGEP) – classroom DIGEP B Tuesday 21 May 2024 – from 10 to 13 – Prof. Minetola (DIGEP) – classroom DIGEP B Tuesday 28 May 2024 – from 10 to 13 – Prof. Minetola (DIGEP) – classroom DIGEP B Wednesday 31 May 2024 – from 14:30 to 17:30 – Ing. Giubilini (DIGEP) - lab RMLAB (DIGEP)