L'insegnamento si propone di esporre le leggi fondamentali che regolano il comportamento dei circuiti elettrici lineari a paramentri concentrati e di fornire metodi sistematici che consentano di analizzare nel dominio del tempo e della frequenza il comportamento di circuiti elettrici resistivi e dinamici. Sarà inoltre fornita un'introduzione all'analisi automatica dei circuiti per mezzo del calcolatore. Le esercitazioni completano con esempi applicativi gli argomenti teorici trattati nelle lezioni.
The main objective of the course is to introduce students to the basic laws governing lumped electrical linear circuits, giving suitable and general methods for their analysis. In particular, the course provides fundamental tools to analyze resistive and dynamic circuits in the time and in the frequency domain. An introduction to automated circuit analysis via computer-based simulation is also provided. The theory is complemented by several practical classes.
Conoscenza delle leggi fondamentali che regolano i circuiti elettrici.
Conoscenza delle tecniche d'analisi di circuiti lineari resistivi e dinamici.
Abilità nel calcolo e nella discussione del comportamento di circuiti elettrici.
Abilità nell'uso di programmi di analisi automantica di circuiti (SPICE).
Knowledge of the basic laws governing electrical circuits.
Knowledge of analysis methods for electrical circuits.
Ability to compute and explain the responses of electrical circuits.
Ability to use a modern computer program for Computer-aided Circuit Analysis (SPICE).
Conoscenze di Fisica: potenza ed energia, elettromagnetismo di base.
Conoscenze di Matematica: algebra lineare e calcolo matriciale, equazioni differenziali lineari, algebra dei numeri complessi.
Physics: power and energy, basic electromagnetics.
Mathematics: linear algebra and matrix analysis, first-order linear differential equations, algebra of complex numbers.
L'insegnamento è organizzato in due parti: “Concetti e metodi fondamentali” (2 crediti) e “Analisi di circuiti lineari” (5 crediti).
1. Concetti fondamentali (2 crediti)
Circuiti elettrici a parametri concentrati; tensione, corrente e potenza. Convenzioni di segno. Leggi di Kirchhoff. Teorema di Tellegen. Elementi circuitali fondamentali. Connessione serie e parallelo di elementi resistivi ad una porta. Partitori di tensione e di corrente. Analisi nodale.
2. Analisi di circuiti lineari (5 crediti)
2.a Circuiti resistivi (1.5 crediti). Generatori dipendenti, amplificatore operazionale ideale. Teoremi per reti elettriche: teorema di Millman, principio di sovrapposizione degli effetti, teorema di sostituzione, teoremi di Thevenin e Norton.
2.b Circuiti dinamici (1.5 crediti). Induttore e condensatore; connessione serie e parallelo di induttori e condensatori. Circuiti del primo ordine RC e RL con generatori costanti e interruttori ideali. Circuiti del secondo. Formulazione e soluzione delle equazioni di stato.
2.c Regime sinusoidale (2 crediti). Equazioni circuitali in regime sinusoidale, analisi simbolica e fasori. Potenza in regime sinusoidale. Massimo trasferimento di potenza. Funzioni di rete: impedenza, ammettenza e funzioni di trasferimento. Diagrammi di Bode.
The course is structured in two parts: a “basic” part (2 credits) and a “core” part (5 credits).
- Basic part (2 credits)
Lumped circuits; voltage, current and power. Reference directions. Kirchhoff’s laws. Tellegen’s theorem. Basic circuit elements. Series and Parallel connection of the resistive one-port elements. Current and Voltage division rule. Nodal Analysis.
- Core part (5 credits)
2.a. Resistive circuits (1.5 credits). Dependent sources, ideal operational amplifier. Network theorems: Millman’s theorem, superposition theorem, substitution theorem, Thevenin and Norton theorem.
2.b Dynamic circuits (1.5 credits)
Linear capacitors and inductors, series and parallel connection of inductors and capacitors. First order RC and RL circuits with constant sources and ideal switches. Second order circuits. Formulation and solution of the state equations.
2.c Sinusoidal steady state (2 credits)
Sinusoidal steady state (AC) response of linear circuits, symbolic analysis and phasors, AC power. Maximum power transfer. Network functions: impedance, admittance and transfer functions. Bode plots.
L'insegnamento è organizzato in lezioni ed esercitazioni. Le esercitazioni (circa il 30% di ogni credito) hanno lo scopo di mostrare l’applicazione dei metodi generali di analisi dei circuiti presentati durante le lezioni. Durante le esercitazioni è richiesto lo svolgimento di alcuni problemi da parte degli studenti. Alcune ore saranno dedicate all’introduzione del programma d'analisi automatica di circuiti (Pspice).
Il corso è organizzato in lezioni ed esercitazioni. Le esercitazioni (circa il 30% di ogni credito) hanno lo scopo di mostrare l’applicazione dei metodi generali di analisi dei circuiti presentati durante le lezioni. Durante le esercitazioni è richiesto lo svolgimento di alcuni problemi da parte degli studenti. Alcune ore saranno dedicate all’introduzione del programma d'analisi automatica di circuiti (Pspice).
Testi di riferimento:
Charles K Alexander and Matthew Sadiku, Fundamentals of Electric Circuits, 6Th Edition, McGraw-Hill Education
Clayton R. Paul, Fundamentals of Electric Circuit Analysis, Wiley 2001.
M. Biey, M. Bonnin, F. Corinto, Esercitazioni di elettrotecnica, CLUT, Torino, 2012.
M. Biey, Spice e PSpice: introduzione all'uso, CLUT, Torino, 2001.
Libri consigliati per consultazione:
Charles A. Desoer and Ernest S. Kuh, Basic circuit theory. McGraw- Hill, 1969
R. Perfetti, Circuiti elettrici, Zanichelli, Bologna, 2003.
Materiale aggiuntivo e esempi di temi d’esame sono disponibili sul sito del corso. Si invita a consultare il sito del corso per gli aggiornamenti sul materiale e le comunicazioni del docente.
Testi di riferimento:
R. Perfetti, Circuiti elettrici, Zanichelli, Bologna, 2003.
M. Biey, M. Bonnin, F. Corinto, Esercitazioni di elettrotecnica, CLUT, Torino, 2012.
M. Biey, Spice e PSpice: introduzione all'uso, CLUT, Torino, 2001.
Libri consigliati per consultazione:
Charles A. Desoer and Ernest S. Kuh, Basic circuit theory. McGraw- Hill, 1969
Clayton R. Paul, Fundamentals of Electric Circuit Analysis, Wiley 2001.
C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku, Fundamentals of Electric Circuits (third edition), Mc Graw-Hill International Edition, 2008.
Materiale aggiuntivo e esempi di temi d’esame sono disponibili sul sito del corso. Si invita a consultare il sito del corso per gli aggiornamenti sul materiale e le comunicazioni del docente.
Slides; Libro di esercitazione; Esercizi risolti; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Lecture slides; Practice book; Exercise with solutions ; Video lectures (previous years);
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
...
Le conoscenze e la capacità di analizzare circuiti elettrici sarà accertata attraverso un esame finale basato su una prova scritta. La prova ha una durata di 90 minuti.
L’esame si basa su una prova che include due parti:
- PARTE A: sei (6) domande a risposta multipla ciascuna delle quali ha solo una risposta corretta (con punteggio totale fino a 18 punti)
- PARTE B: due (2) problemi di analisi circuitale con risposta aperta (fino a 12 punti).
Solo per la PARTE A, una non risposta corretta da una penalizzazione di 1/3 dei punti assegnati alla risposta corretta. Nessuna penalità è prevista in caso di non risposta.
La PARTE B sarà valutata se e solo se lo studente ottiene nella PARTE A almeno sei (6) punti.
Libri e/o appunti non possono essere usati durante la prova, ma l’uso di una calcolatrice scientifica è consentito.
L'esame relativo al modulo "Teoria dei circuiti" (7CFU) è superato solo la votazione finale è di almeno 18/30.
Importante: Un unico voto finale sarà registrato per l'esame "Elettromagnetismo e Teoria dei Circuiti" (12CFU). La valutazione finale sarà determinata dalla media pesata del voto conseguito in ciascun modulo (i.e. Elettromagnetismo (5CFU) e Teoria dei Circuiti (7CFU)). I due moduli devono essere superati nel corso dello stesso Anno Accedemico.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
Le conoscenze e la capacità di analizzare circuiti elettrici sarà accertata attraverso un esame finale basato su una prova scritta. La prova ha una durata di 90 minuti.
L’esame si basa su una prova che include due parti:
- PARTE A: sei (6) domande a risposta multipla ciascuna delle quali ha solo una risposta corretta (con punteggio totale fino a 18 punti)
- PARTE B: due (2) problemi di analisi circuitale con risposta aperta (fino a 12 punti).
Solo per la PARTE A, una non risposta corretta da una penalizzazione di 1/3 dei punti assegnati alla risposta corretta. Nessuna penalità è prevista in caso di non risposta.
La PARTE B sarà valutata se e solo se lo studente ottiene nella PARTE A almeno sei (6) punti.
Libri e/o appunti non possono essere usati durante la prova, ma l’uso di una calcolatrice scientifica è consentito.
L'esame relativo al modulo "Teoria dei circuiti" (7CFU) è superato solo la votazione finale è di almeno 18/30.
Importante: Un unico voto finale sarà registrato per l'esame "Elettromagnetismo e Teoria dei Circuiti" (12CFU). La valutazione finale sarà determinata dalla media pesata del voto conseguito in ciascun modulo (i.e. Elettromagnetismo (5CFU) e Teoria dei Circuiti (7CFU)). I due moduli devono essere superati nel corso dello stesso Anno Accedemico.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.