PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Meccanica delle terre e principi di opere geotecniche

01UTOMH

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 56
Esercitazioni in aula 24
Tutoraggio 24
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/07 8 B - Caratterizzanti Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili
2021/22
L’insegnamento si propone di fornire gli elementi di base della meccanica delle terre e dell’interazione tra terre e strutture geotecniche, in vista di una loro applicazione alle opere di contenimento delle terre e alle opere di fondazione superficiali, nell’ambito di un percorso di studi dedicato all’analisi ed alla progettazione degli edifici.
The fundamental elements of soil mechanics and of the interaction between soils and geotechnical structures are given. Special attention is devoted to the study of earth retaining systems.
Tramite una serie di esempi progettuali e di esercitazioni, al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di: - comprendere l’influenza della storia geologica, delle condizioni di drenaggio e delle sollecitazioni applicate, sulla risposta dei materiali naturali; - calcolare le spinte sulle opere di sostegno e la capacità portante di terre di fondazione; - eseguire calcoli e verifiche della stabilità delle opere di sostegno .
Tramite una serie di esempi progettuali e di esercitazioni, al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di: - comprendere l’influenza della storia geologica, delle condizioni di drenaggio e delle sollecitazioni applicate, sulla risposta dei materiali naturali; - calcolare le spinte sulle opere di sostegno e la capacità portante di terre di fondazione; - eseguire calcoli e verifiche della stabilità delle opere di sostegno .
Sono propedeutiche all’insegnamento le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Scienza delle Costruzioni della Laurea di 1° livello.
Sono propedeutiche all’insegnamento le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Scienza delle Costruzioni della Laurea di 1° livello.
Introduzione all’insegnamento: la tecnica progettuale in ingegneria geotecnica. Caratteristiche e classificazioni delle terre: stratigrafie, analisi granulometrica; limiti di Atterberg, sistemi di classificazione; piezometri. Richiami di meccanica del continuo e leggi costitutive: il tensore degli sforzi e delle deformazioni; elasticità, stati particolari di tensione e deformazione. Elementi di idrostatica: definizioni di fluido ideale e fluido reale; calcolo della pressione idrostatica; principio di Pascal. Elementi di idrodinamica: definizione di portata; moto uniforme/non uniforme; moto stazionario/non stazionario; regime di moto laminare e turbolento, numero di Reynolds; equazione di continuità; altezza piezometrica; teorema di Bernoulli e sua interpretazione geometrica, calcolo del carico geometrico, piezometrico e totale; gradiente idraulico. Le terre come mezzo multifase, il principio degli sforzi efficaci: pressioni idrostatiche, tensioni totali, tensioni efficaci nelle terre; capillarità; misura delle pressioni idrauliche in sito; terre normalconsolidate e sovraconsolidate. Moti di filtrazione in regime stazionario: misura della permeabilità in sito; forme di energia: la legge di Darcy; il gradiente idraulico critico, sifonamento. Moti di filtrazione in regime transitorio: condizioni drenate e non drenate; consolidazione monodimensionale; prova edometrica; calcolo dei cedimenti edometrici. Caratteristiche di resistenza e deformabilità di materiali a grana grossolana: il fenomeno della dilatanza; condizioni di picco, critiche e residue; influenza dello stato di addensamento e della pressione media efficace; determinazione dei parametri mediante prove in situ. Caratteristiche di resistenza e di deformabilità dei materiali a grana fine: argille normal-consolidate e sovra-consolidate; parametri delle pressioni interstiziali; resistenza non drenata in termini di tensioni totali; determinazione dei parametri mediante prove in situ e in laboratorio. Metodi di verifica delle opere geotecniche e scelta delle condizioni di verifica. Opere di sostegno rigide e flessibili: determinazione della spinta delle terre; spinte dovute all’acqua e ai sovraccarichi; verifiche di stabilità delle opere di sostegno rigide. Fondazioni superficiali: meccanismi di rottura; capacità portante delle fondazioni superficiali.
Introduzione all’insegnamento: la tecnica progettuale in ingegneria geotecnica. Caratteristiche e classificazioni delle terre: stratigrafie, analisi granulometrica; limiti di Atterberg, sistemi di classificazione; piezometri. Richiami di meccanica del continuo e leggi costitutive: il tensore degli sforzi e delle deformazioni; elasticità, stati particolari di tensione e deformazione. Elementi di idrostatica: definizioni di fluido ideale e fluido reale; calcolo della pressione idrostatica; principio di Pascal. Elementi di idrodinamica: definizione di portata; moto uniforme/non uniforme; moto stazionario/non stazionario; regime di moto laminare e turbolento, numero di Reynolds; equazione di continuità; altezza piezometrica; teorema di Bernoulli e sua interpretazione geometrica, calcolo del carico geometrico, piezometrico e totale; gradiente idraulico. Le terre come mezzo multifase, il principio degli sforzi efficaci: pressioni idrostatiche, tensioni totali, tensioni efficaci nelle terre; capillarità; misura delle pressioni idrauliche in sito; terre normalconsolidate e sovraconsolidate. Moti di filtrazione in regime stazionario: misura della permeabilità in sito; forme di energia: la legge di Darcy; il gradiente idraulico critico, sifonamento. Moti di filtrazione in regime transitorio: condizioni drenate e non drenate; consolidazione monodimensionale; prova edometrica; calcolo dei cedimenti edometrici. Caratteristiche di resistenza e deformabilità di materiali a grana grossolana: il fenomeno della dilatanza; condizioni di picco, critiche e residue; influenza dello stato di addensamento e della pressione media efficace; determinazione dei parametri mediante prove in situ. Caratteristiche di resistenza e di deformabilità dei materiali a grana fine: argille normal-consolidate e sovra-consolidate; parametri delle pressioni interstiziali; resistenza non drenata in termini di tensioni totali; determinazione dei parametri mediante prove in situ e in laboratorio. Metodi di verifica delle opere geotecniche e scelta delle condizioni di verifica. Opere di sostegno rigide e flessibili: determinazione della spinta delle terre; spinte dovute all’acqua e ai sovraccarichi; verifiche di stabilità delle opere di sostegno rigide. Fondazioni superficiali: meccanismi di rottura; capacità portante delle fondazioni superficiali.
Il controllo in itinere dell'apprendimento avviene tramite esercitazioni assegnate agli studenti a gruppi, le quali vengono svolte in autonomia, corrette e valutate. Le esercitazioni vertono sui seguenti temi: interpretazione di risultati di laboratorio per la classificazione delle terre; stati di tensione, cerchio di Mohr, percorsi di sollecitazione; calcolo delle tensioni geostatiche; idraulica delle terre; prova edometrica; interpretazione di prove triassiali in argilla, in diverse condizioni di drenaggio; spinte sulle opere di sostegno; capacità portante delle fondazioni superficiali.
Il controllo in itinere dell'apprendimento avviene tramite esercitazioni assegnate agli studenti a gruppi, le quali vengono svolte in autonomia, corrette e valutate. Le esercitazioni vertono sui seguenti temi: interpretazione di risultati di laboratorio per la classificazione delle terre; stati di tensione, cerchio di Mohr, percorsi di sollecitazione; calcolo delle tensioni geostatiche; idraulica delle terre; prova edometrica; interpretazione di prove triassiali in argilla, in diverse condizioni di drenaggio; spinte sulle opere di sostegno; capacità portante delle fondazioni superficiali.
Le lezioni e le esercitazioni in aula sono svolte con l’ausilio di slide powerpoint. Le stampe sono a disposizione degli studenti sul portale della didattica. Sono consigliati per gli approfondimenti i seguenti testi: Lancellotta R., Geotecnica, Zanichelli, Bologna, 2004; Berardi R., Fondamenti di geotecnica, CittàStudi, Torino, 2009; Atkinson J., Geotecnica – Meccanica delle terre e fondazioni, McGraw-Hill, New York, 1997.
Le lezioni e le esercitazioni in aula sono svolte con l’ausilio di slide powerpoint. Le stampe sono a disposizione degli studenti sul portale della didattica. Sono consigliati per gli approfondimenti i seguenti testi: Lancellotta R., Geotecnica, Zanichelli, Bologna, 2004; Berardi R., Fondamenti di geotecnica, CittàStudi, Torino, 2009; Atkinson J., Geotecnica – Meccanica delle terre e fondazioni, McGraw-Hill, New York, 1997.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico individuale;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual graphic design project;
... La verifica dell’apprendimento dello studente avverrà tramite un esame scritto della durata di almeno 120 minuti, riguardante esercizi pratici ed applicativi prevalentemente sul calcolo delle spinte sulle opere di sostegno e la capacità portante di terre di fondazione e sulle verifiche della stabilità, da svolgere senza l'ausilio di testi o appunti, ed un esame orale in cui saranno discusse le esercitazioni svolte durante l’anno e la preparazione teorica.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Individual graphic design project;
La verifica dell’apprendimento dello studente avverrà tramite un esame scritto della durata di almeno 120 minuti, riguardante esercizi pratici ed applicativi prevalentemente sul calcolo delle spinte sulle opere di sostegno e la capacità portante di terre di fondazione e sulle verifiche della stabilità, da svolgere senza l'ausilio di testi o appunti, ed un esame orale in cui saranno discusse le esercitazioni svolte durante l’anno e la preparazione teorica.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word