PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progetto urbano (Atelier)

01UUBPW

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 16
Esercitazioni in aula 64
Tutoraggio 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Rolfo Davide
Progetto urbano (Atelier) (Morfologia urbana e composizione architettonica)
Professore Associato CEAR-09/A 12 48 0 0 3
Giudice Benedetta
Progetto urbano (Atelier) (Progettazione urbanistica)  
Ricercatore L240/10 CEAR-12/B 16 44 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2023/24
L’Atelier “Progetto urbano” ha carattere multidisciplinare. I due insegnamenti di “Progettazione urbanistica” e “Morfologia urbana e composizione architettonica” affrontano in maniera integrata il tema del progetto urbano alle diverse scale (da quella territoriale a quello dell’edificio) andando ad approfondirne tecniche, caratteri e potenzialità. Le nozioni approfondite nel corso dell’atelier serviranno da base per la costruzione di un progetto urbano, svolto in una simulazione di esperienza progettuale reale.
The “Urban Design” Atelier is a multidisciplinary course. The two units, “Urban Design” and “Urban Morphology and Architectural Composition”, deal in an integrated way with the topic of urban design at different scales (from territorial to building scale) by deepening techniques, characters and potential. The concepts explored in the atelier will serve as the basis for constructing an urban project carried out in a simulation of real design experience.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno le seguenti conoscenze e capacità: - Conoscenza preliminare degli strumenti di pianificazione - Conoscenza di alcune normative di base che regolano l’attività edilizia - Conoscenza di casi contemporanei di progettazione a livello urbano - Capacità di leggere un piano regolatore comunale, individuandone gli obiettivi, i contenuti e le componenti - Capacità di individuare i principali elementi formali, funzionali, socio-economici e ambientali che caratterizzano la struttura urbana di un preciso ambito, con la finalità di valutarne le condizioni e le potenzialità di trasformazione - Capacità di interpretare un progetto urbano nelle sue diverse componenti costitutive, partendo dalla definizione del masterplan fino alla tipologia edilizia - Capacità preliminare di affrontare la progettazione architettonica e dello spazio pubblico, intesi, da un lato, come strumenti di messa in opera e verifica delle previsioni del piano regolatore comunale e dall’altro come restituzione grafica delle nozioni apprese - Capacità di presentare il lavoro svolto con schemi e rappresentazioni grafiche e spiegarne in modo appropriato i contenuti
- Basic knowledge of principal planning concepts (urban form, urban functions, urban fabric, urban block etc.), and the current planning parameters (urban standard, building ratio, building density, zoning, etc. ); - Ability to identify in broad terms the objectives, content and components of both the master plan and the executive plan; - Ability to identify the main factors (formal, functional, socio-economic and environmental) that characterize the structure of a specific urban context, in order to assess their conditions and their potential for transformation; - Ability to frame the issues and practices of building design as an instrument of implementation and verification of the Master plan predictions; - Ability to present the released work in reports and drawings, and properly explain its contents.
Costituiscono prerequisito le competenze apprese negli insegnamenti “Fondamenti della pianificazione e dell'urbanistica”, “Interpretare la città e il territorio (Atelier)” e "Rappresentazione" del primo anno del corso di laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale. In particolare, per l'atelier sono prerequisiti necessari: - la conoscenza dei concetti urbanistici principali (forma urbana, funzioni urbane, tessuto urbano, isolato ecc.) e dei parametri urbanistici (standard, indici, destinazioni d’uso ecc.); - la capacità di redigere le tavole di analisi e progetto con adeguati software di elaborazione grafica e cartografica; - la conoscenza di base degli strumenti di pianificazione locale; - la capacità di leggere un sistema territoriale nei suoi vari aspetti (storico, edilizio, infrastrutturale, paesaggistico, ambientale).
- Ability to compose the analysis and design tables with related software for graphic elaboration and mapping. - A broad knowledge of local planning system: the general plan and the implementation plan; - A broad knowledge of urban planning and design standards. - Ability to read, in rough terms, a settlement system in its various aspects (related to history, built fabric, landscape, environment, etc.).
Il programma prevede l’insegnamento parallelo e integrato di due moduli: - Progettazione urbanistica - Morfologia urbana e composizione architettonica I due insegnamenti dell’Atelier affrontano alcuni aspetti teorici della propria disciplina, concentrandosi su quelli funzionali alla messa a punto di un progetto urbano. L’obiettivo è quello di costruire plausibili scenari di trasformazione, sotto il profilo spaziale e funzionale, entro la città esistente. A tal fine verranno esplorate coerenti forme di intervento a molteplici livelli: nell’assetto morfologico funzionale; nella prefigurazione di trasformazioni sostenibili sotto il profilo ambientale e socio-economico; nella coerenza con le altre strategie di trasformazione del territorio; nell’adeguata dotazione e definizione dello spazio pubblico. Gli apporti didattici riguardano in particolare la progettazione urbanistica comunale, la progettazione della forma urbana e dell’assetto funzionale, la progettazione architettonica. Le attività svolte in aula saranno ripartite tra lezioni frontali (circa 30%), concentrate nei primi mesi dell’atelier, e lavoro di gruppo, sotto la continua supervisione dei docenti, finalizzato all’elaborazione delle esercitazioni intermedie e del lavoro finale (circa 70%). Il modulo di “Progettazione urbanistica” tratta i caratteri e gli elementi conoscitivi di base del piano e del progetto urbanistico, intesi come strumenti volti alla riqualificazione della città contemporanea. Le lezioni forniscono alle studentesse e agli studenti i riferimenti concettuali e operativi per: - avviare analisi territoriali, paesaggistiche e inquadramenti generali per la costruzione di progetti urbani; - inquadrare un progetto urbano, attento allo sviluppo sostenibile, declinandolo nelle sue diverse componenti; - elaborare un inquadramento regolativo, misure di intervento e soluzioni formali per le opere di trasformazione e conservazione dell’area di studio individuata. Il modulo di “Morfologia urbana e composizione architettonica” si articola in lezioni sul tema del riconoscimento e della progettazione di alcuni aspetti della forma urbana attraverso la lettura morfologica e tipologica dei contesti urbani. La finalità è quella di individuare gli elementi formali e funzionali che caratterizzano l’ambito di studio e che ne definiscono il carattere specifico, ma anche di leggere i dispositivi architettonici che ne disegnano lo spazio urbano. Le lezioni forniscono alle studentesse e agli studenti strumenti concettuali e operativi atti a formulare una proposta progettuale alla scala architettonica e del disegno urbano per l’area di studio individuata, strettamente integrata con il progetto urbanistico. Tale proposta è focalizzata sull’approfondimento del modo in cui la definizione architettonica contribuisce alla definizione dei caratteri formali, funzionali e spaziali dell’ambiente urbano.
The two teaching modules face autonomously some theoretical aspects of related discipline focusing on those that are better related to the development of an urban project jointly developed. The goal is to build valid scenarios of transformation under the spatial and functional profiles, within the existing city. To this end, consistent forms of intervention will be explored under different point of view: the morphological frame, the sustainability of the transformations, the coherence with the other strategies of development, the role given to the public space. Lessons are related in particular to the municipal urban planning, the design of urban form and the functional system, the building design. Classroom activities will be divided in teaching /lectures (approximately 40%) and exercises (approximately 60%). 1) Teaching Unit ‘Urban Design’: programme: The course covers the basic elements of the Urban Design as a mean aimed at upgrading the contemporary city. The lessons provide students with conceptual and operational tools devoted to: - Understanding the composition of urban systems in terms of morphology (fabric, blocks, building units) and typology; - Initiating analysis and design frameworks for the elaboration of projects, plans and programs of urban regeneration; - Addressing a project of urban transformation at the intermediate scale caring about its sustainability; - Developing a regulatory frameworks, formal solutions and measures for the transformation of the chosen study area ; 2) Teaching Unit ‘Analysis and design of urban morphology’: programme: The course consists of lectures and tutorials on the recognition and design of the 'urban form' through the morphological and typological reading of urban contexts . The aim is to identify the formal and functional elements that characterize the field of study, giving the image of its 'genius loci', but also to read the composition of architecture systems that compose the urban space. The lessons provide students with conceptual and operational tools in order to formulate a project proposal at the architectural scale for a portion of the chosen study area. This proposal is not focused on the definition of a project under a purely aesthetic and constructive logic, but on the deepening of the way in which the architectural definition contributes to a better definition of the formal and functional character of urban space.
Il lavoro verrà svolto in gruppi di massimo tre studenti. L’area di studio/progetto è individuata entro un settore di trasformazione urbana nell'area metropolitana di Torino, a partire dall'analisi di un PRG esistente e dei criteri per il progetto; l’esercizio progettuale proposto è condotto con riferimento alla teoria e alle pratiche del progetto urbano. L’insegnamento è svolto per mezzo di differenti attività didattiche: - lezioni frontali, introduttive e di approfondimento, dedicate ai contenuti teorici e tecnici del progetto urbano; - sopralluoghi al luogo d’intervento; - attività di laboratorio svolte in aula. Le attività di laboratorio sono articolate in funzione di alcune esercitazioni, corrispondenti a consegne effettuate durante il semestre, intese come momenti di verifica intermedia dell'apprendimento. Gli elaborati prodotti vengono discussi con il corpo docente, consegnati e sottoposti a una valutazione che inciderà sul voto d’esame finale.
Students are required to work in groups of three people max. The study area is located within an area of urban transformation in Turin metropolitan area, for which the existing PRG forecasts a scenario of regeneration. The work to develop is framed taking as reference the theory and the practices of 'urban project'. The teaching unit is carried out by means of different teaching activities: - lectures, introductory and in-depth, dedicated to the theoretical and technical content of urban design; - study visits to the study area; - workshop activities; The workshop activities are organized in different exercises defined as steps of mid-term learning (on the urban context, on the regulatory plan, on the urban project, on the final project); the related outcomes are delivered in order to get an evaluation that will count for the final grade.
Modulo Progettazione urbanistica: - F. Selicato, F. Rotondo, Progettazione urbanistica, teorie e tecniche, McGraw-Hill, 2010. (pp. 1-16, 30-37, 44-72) - P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001. (capp. 4, 5, 6, 8, 9) Modulo di Morfologia urbana e composizione architettonica: - G. Cullen, Concise Townscape, The Architectural Press, Londra 1971. - K. Lynch, L’immagine della città, Marsilio, Padova 1964. - M. Romano, L’estetica della città europea. Forme e immagini, Einaudi, Torino 1993. - C. Sitte, L’arte di costruire la città. L’urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici, Jaca Book, Milano 1980. - R. Venturi, D. Scott Brown, S. Izenour, Imparare da Las Vegas, Quodlibet, Macerata 2010. - B. Zevi, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Einaudi, Torino 1948. Altri riferimenti bibliografici verranno forniti di volta in volta nel corso dell’atelier.
- R. Ingaramo and A. Voghera (eds), Topics and methods for urban and landscape design. From the river to the project, Springer, 2016 - F. Selicato, F. Rotondo, Progettazione urbanistica, teorie e tecniche, McGraw-Hill, 2010 (pp. 1-16, 30-37, 44-72) - P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001. (capp. 4, 5, 6, 8, 9) - R. Ingaramo and A. Voghera, Planning and architecture. Searching for an approach,Alinea International, Firenze, 2012. - G. Cullen, Concise Townscape, The Architectural Press, Londra 1971. - K. Lynch, L’immagine della città, Marsilio, Padova 1964. - M. Romano, L’estetica della città europea. Forme e immagini, Einaudi, Torino 1993. - C. Sitte, L’arte di costruire la città. L’urbanistica secondo i suoi fondamenti artistici, Jaca Book, Milano 1980. - R. Venturi, D. Scott Brown, S. Izenour, Imparare da Las Vegas, Quodlibet, Macerata 2010. - B. Zevi, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Einaudi, Torino 1948.
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... Gli elaborati delle esercitazioni saranno revisionati e discussi con il corpo docente nel corso di tutto il periodo dell’atelier. Le consegne intermedie delle esercitazioni dovranno essere caricate sul portale nella sezione “elaborati” il giorno prima di ciascuna consegna, in occasione della quale gli elaborati dovranno essere illustrati da ciascun gruppo per mezzo di presentazioni collettive; i giudizi degli elaborati intermedi costituiscono parte integrante della valutazione finale. Le diverse esercitazioni dovranno confluire nella prova finale, che consiste in un colloquio di discussione da parte di ciascun gruppo di studenti. A partire dagli elaborati presentati, verranno verificate e valutate le conoscenze teoriche e le capacità operative acquisite durante l’atelier (indicate nel campo "Risultati di apprendimento attesi") e applicate al tema di esercitazione. La discussione durerà indicativamente 30 minuti durante i quali le studentesse e gli studenti di ciascun gruppo dovranno dimostrare di saper lavorare in team, presentando gli esiti di tutto il percorso del loro lavoro progettuale. Il voto finale sarà individuale, benché in un contesto di gruppo, e terrà conto delle valutazioni intermedie (peso: 20%) a cui si sommerà la capacità di esposizione (peso: 40%) e la qualità e completezza degli elaborati grafici (40%). Le valutazioni saranno equamente pesate tra i due moduli per il calcolo del voto finale. Per superare l’atelier è necessario ottenere la sufficienza in entrambi i moduli che lo costituiscono.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
The final examination consists in a talk to discuss the final outcomes released by each group of students, and will last approximately 30 minutes; the evaluation will be individual altough in a group setting and will take into account the whole process of learning and related evaluations for each component of the group. The exam aims to evaluate the acquired knowledge and skills (as specified in the Expected Learning Outcomes field) during the course based on the project developed by the groups (knowledge of vast and local scale planning, standard for the project, literature).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word