PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Rigenerazione urbana e sviluppo locale (Atelier)

01UUIPW

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 12
Esercitazioni in aula 48
Tutoraggio 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Boano Camillo
Rigenerazione urbana e sviluppo locale (Atelier) (Componenti architettoniche della rigenerazione urbana)  
Professore Ordinario CEAR-09/A 8 32 0 0 2
Rossignolo Cristiana
Rigenerazione urbana e sviluppo locale (Atelier) (Le risorse territoriali per lo sviluppo locale)
Professore Associato GEOG-01/A 8 32 0 0 3
Caruso Nadia
Rigenerazione urbana e sviluppo locale (Atelier) (Piani e programmi per un approccio integrato)  
Professore Associato CEAR-12/A 12 48 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2023/24
L’atelier è multidisciplinare: include apporti in diversi campi disciplinari che si integrano, con l’obiettivo di far comprendere quali sono le condizioni ed i problemi di progettazione di programmi di sviluppo locale e rigenerazione urbana, territoriale e ambientale, che integrano azioni fisiche e azioni economiche, sociali e culturali, ponendosi obiettivi di sostenibilità, e sollecitano il coinvolgimento e la partecipazione di un'ampia gamma di attori sociali. L’atelier dà luogo ad un unico esame L'atelier fornisce le competenze necessarie al profilo professionale del pianificatore territoriale nella definizione e gestione di programmi e progetti integrati di trasformazione e rigenerazione urbana e ambientale.
The course is a multidisciplinary Studio (Atelier) and therefore it integrates several disciplines. Its aim is to increase awareness about the conditions to plan and implement urban programmes dealing with local development and urban and environmental regeneration. These programmes integrate physical, economic, social and cultural actions, with special attention to sustainable urban development goals, and participation processes. The Studio has one comprehensive exam. The Studio provides the needed capabilities and skills to the profile of a professional territorial planner in the definition and management of integrated programmes and projects of urban and environmental regeneration and development.
- Conoscenze nel campo delle politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo locale e degli strumenti di programmazione integrata; - Capacità di definire obiettivi, contenuti e componenti di uno strumento di programmazione integrata o di analizzare criticamente obiettivi, contenuti e componenti di un programma esistente, di analizzarne gli impatti sul contesto urbano e le relazioni con gli strumenti urbanistici esistenti; - Capacità sviluppare autonomamente alcune delle componenti del programma individuato, definendone gli sviluppi progettuali anche fisici e verificandone la fattibilità urbanistica; - Capacità di comunicare con chiarezza ed efficacia e di discutere le proposte elaborate anche con soggetti non esperti e familiarità con tecniche di comunicazione diverse (scritte, verbali, grafiche), e con tecniche e strumenti per la partecipazione di soggetti non esperti.
- Knowledge of urban regeneration and local development policies and of the integrated tools for urban programmes; - Ability to define goals, contents and components of an integrated programme or to critically analyse goals, contents and components of an existing programme, ability to analyse its impacts on the urban contest and its relations with existing plans; - Ability to autonomously develop parts of the programme, ability to design parts of the physical transformations foreseen by the programme and ability to verify their feasibility; - Ability to communicate and discuss the proposals with different communication techniques (written, oral, graphic), to communicate also with non–expert actors, and to use participation techniques.
Conoscenze consolidate nel campo degli strumenti di pianificazione urbanistica, delle tecniche di progettazione urbanistica, capacità di sviluppare analisi territoriali con l'uso di tecniche statistiche e strumenti GIS, testimoniate dall’aver superato gli esami dell’atelier Progettare a livello urbano e del corso Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS.
Established knowledge in the field of urban planning tools and the techniques of urban design, ability to develop spatial analysis using statistical and GIS tools, testified by having passed the exams of Urban Design Studio and the course Spatial analysis using GIS.
L’attività dell'Atelier è incentrata sul tema della rigenerazione urbana nella periferia di una grande città. L’attività è sviluppata da gruppi di studenti (massimo 3-4 per gruppo). Partendo da un chiarimento sui concetti di rigenerazione urbana, sviluppo locale e sviluppo sostenibile, e da un breve excursus sulle politiche di rigenerazione urbana in Italia e in Europa e sulla loro evoluzione, i gruppi di studenti vengono guidati alla ri-progettazione di parti di un programma di sviluppo locale e rigenerazione urbana localizzato nella periferia torinese. Ai gruppi viene chiesto di sviluppare un’operazione di simulazione, immaginando la propria collocazione come quella di un gruppo di consulenti della pubblica amministrazione che collaborano alle varie fasi di definizione del programma. Le proposte che i gruppi rielaboreranno dovranno rispondere ai requisiti del bando per il finanziamento del programma. Ai gruppi viene quindi richiesto di: - sviluppare una parte delle analisi territoriali attraverso le quali devono essere giustificate le scelte del programma; - delineare e discutere le possibili azioni che compongono il programma; - approfondire, attraverso alcune operazioni di progettazione, le valutazioni che devono garantire la fattibilità delle azioni stesse. Particolare attenzione viene posta alla valutazione degli obiettivi del programma ed al rapporto con la pianificazione urbanistica e territoriale ordinaria, alla loro rispondenza all'obiettivo dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile. I contributi disciplinari: - politiche e strumenti per la rigenerazione urbana (ICAR 20, 6 crediti); il contributo, che coordina le attività dell’Atelier, fornisce, attraverso alcune lezioni, conoscenze sulle politiche e sugli strumenti di rigenerazione urbana, accompagna gli studenti nello sviluppo delle analisi territoriali necessarie, nella lettura delle opportunità e dei vincoli dettati dalla strumentazione urbanistica, e collabora alla elaborazione progettuale della proposta di programma ed alla verifica della sua fattibilità urbanistica; - politiche e strumenti per lo sviluppo locale (MGGR 02, 4 crediti): il contributo introduce, attraverso alcune lezioni, alla comprensione dei meccanismi che governano le strategie e le politiche per lo sviluppo locale del territorio e svolge, un’analisi delle risorse territoriali (riconosciute e da riconoscere) e delle relazioni locale/globale; - componenti architettoniche per la riqualificazione urbana (ICAR 14, 4 crediti): obiettivi e procedure per il progetto microurbano in un programma di rigenerazione urbana e sviluppo locale. Il contributo si propone, attraverso un’introduzione teorica ed una esercitazione compositiva, di fornire agli studenti indirizzi e procedure per la definizione dell’assetto planivolumetrico di parti del Programma.
The Atelier is focused on urban regeneration in the suburbs of a big city. The activities is developed by groups of students (no more than 3-4). Starting with the concepts of urban regeneration, local development, and sustainable development, the Atelier deals with urban regeneration policies and their evolution in Italy and in Europe. Groups of students are guided towards the design of parts of a local development and urban regeneration's programme, which will address a suburban area of Turin. The groups are requested to be part of a simulation, being a group of advisors of the local public authority working together in order to define the different phases of the programme. The groups' proposal must be done according the request of the call for projects of the programme. The groups are requested to: - Develop a part of the territorial analysis; - Outline and discuss possible actions of the program; - through some design tasks try to evaluate the implementation. Particular attention is paid to the evaluation of the program objectives and the relationship with the urban planning for local and sustainable development. The disciplinary contributions: - Policies and tools for urban regeneration (ICAR 20, 6 ECT): the contribution coordinates the activities of the Atelier, and provides, through lessons, knowledge on the policies and instruments for urban regeneration; - Policies and tools for local development (MGGR 02, 4 ECT): the contribution introduces, through lessons, the mechanisms concerning strategies and policies for local development and carries out an analysis of land resources (recognized and to be recognized) and relationships local / global; - Architectural components for urban regeneration (ICAR 14, 4 ECT): objectives and procedures for the local project in a program of urban regeneration and local development. The contribution intends, through a theoric and an architectural exercise, to provide themes and procedures to the students in order to define the planivolumetric parts of the programme.
L'Atelier prevede un mix di attività didattiche diverse: lezioni frontali in aula, esercitazioni specifiche a seconda della disciplina, visite guidate (sopralluoghi), progetti e relazioni da svolgere. L'atelier si basa su attività da svolgere in gruppo. Le attività da sviluppare nell’ambito dell’Atelier hanno modalità di svolgimento diverse, ma alcuni elementi organizzativi comuni: - tutte danno luogo ad un prodotto chiaramente individuato, - alcuni di questi prodotti, considerati tappe intermedie nello sviluppo del prodotto finale, vengono presentati a scadenze prefissate durante le ore di lezione a tutti i componenti dell'Atelier (docenti e studenti): questi costituiscono momenti di discussione e confronto collettivi, e prime tappe di una valutazione che si concluderà con l’esame negli appelli prefissati. La capacità di presentare con chiarezza ed efficacia e di discutere i prodotti sviluppati viene considerata elemento rilevante della formazione che l’Atelier cerca di dare agli studenti, essendo componente indispensabile nei processi reali di concertazione e negoziazione che accompagnano la definizione ed attuazione di programmi integrati.
The Atelier is a mix of different teaching methods: lectures, exercises (specific for each discipline), field work and field tours, project and documents as output to be developed by the students. The Atelier is based on group activities. The activities are different but they have some common features: - they have a clear defined outcome; - some of these outcomes, considered milestones, are presented in specific deadlines during the class hours to all the professors and students. The ability to clearly and effectively present and to discuss the outcomes developed is considered an important element of the Atelier. This ability is considered essential in real processes of consultation and negotiation, which are promoted during the definition and implementation of integrated programmes.
Indicazioni bibliografiche, sintesi degli argomenti trattati, copia delle slide (powerpoint) usate durante le lezioni e documenti utili all’organizzazione delle attività dei gruppi sono disponibili sul portale della didattica. Ogni docente fornisce indicazioni differenziate. Di seguito una lista di testi consigliati per ogni modulo. Ulteriori testi di approfondimento verranno forniti nel corso delle lezioni. Piani e programmi per un approccio integrato: - Caruso N. (2020), Dalla rigenerazione al riuso temporaneo: pratiche di trasformazione della città contemporanea, in Albano R., Mela A. e Saporito E. (a cura di), La città si agita. Nuovi spazi sociali tra cultura e condivisione, Franco Angeli - Saccomani S. (2004), Programmi complessi: una rilettura delle esperienze, in Regione Piemonte, Valutare i programmi complessi, L’artistica Editrice, Savigliano - Storto G. (2018) La casa abbandonata. Il racconto delle politiche abitative dal piano decennale ai programmi per le periferie, Officina Edizioni, Roma - Tosi A. (2017) Le case dei poveri. È ancora possibile pensare un welfare abitativo? Mimesis Edizioni Componenti architettoniche della rigenerazione urbana: - Paula Chakravartty, Denise Ferreira da Silva (2012) Accumulation, Dispossession, and Debt: The Racial Logic of Global Capitalism—An Introduction, American Quarterly, Volume 64, Number 3, September, pp. 361-385. - Ahmed Z. Khan, Frank Moulaert & Jan Schreurs (2013) Epistemology of Space: Exploring Relational Perspectives in Planning, Urbanism, and Architecture, International Planning Studies, 18:3-4, 287-303, - Loretta Lees and Martin Phillips, Handbook of Gentrification Studies. Edward Elgar Publishing. - Petrillo, A., (2015) Di Chi e’ la citta’? in Bernardi, C., Breancaccio F., Festa, D., Menini, BM., Fare Spazio. Pratiche del Comune e diritto alla citta’. Milano: Mimesis, pp. 99-110 - Agostini, I., Scandurra, E., (2018) La resistenza civile allo spreco dell’habitat in Miserie e Splendori dell’urbanistica. Roma: DeriveApprodi, pp: 112-141. - Deregibus C., Giustiniano, A., (2019) Il filo e la marionetta. Verso un progettare strategico, Rivista di Estetica, Vol. 71, pp: 183-203. - Bianchetti, C., (2016) Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale. Donzelli Roma. Le risorse territoriali per lo sviluppo locale: - Governa F., Saccomani S. (a cura di) (2002), Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale, Alinea, Firenze. - Governa F., Rossignolo C. (2010), “Torino e le sue periferie: immagini e politiche per la rigenerazione della città (1993-2009)”, In: Di capitale importanza, Santangelo M., Vanolo A. (a cura di), Carocci, Roma, pp. 165-182 - Laino G. (a cura di) (2020), Politiche urbane per le periferie, Quinto Rapporto sulle città, Urban@it, Il Mulino, Bologna. - Tosics I. (a cura di) (2015), Integrated regeneration of deprived areas and the new cohesion policy approach An URBACT contribution to the European Urban Agenda, Urbact, https://urbact.eu/sites/default/files/20150909_urbact_deprived-areas_gb_md_1.pdf
Bibliography, summary of the topics, copy of the slides (powerpoint) used during lessons and useful documents to support the organization of group activities are available on the teaching portal. Each professor provides specific references.
Slides; Materiale multimediale ; Strumenti di collaborazione tra studenti;
Lecture slides; Multimedia materials; Student collaboration tools;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto individuale; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Individual essay; Group essay;
... I prodotti delle attività svolte (analisi e progetto) saranno oggetto di discussione e revisione in itinere da parte dei docenti, queste valutazioni concorreranno alla valutazione finale. I contenuti specifici degli elaborati intermedi (generalmente previsti verso la metà del corso) verranno spiegati e descritti dai docenti e da istruzioni specifiche. Questi elaborati saranno costituiti da una parte di relazione più cartografie, schemi e progetti. Il dossier finale, elaborato da ogni gruppo di studenti, raccoglierà i risultati delle attività svolte nel corso dell'intero Atelier e sarà un prodotto scritto e grafico (mappe e immagini) che integra le tre discipline. L'esame consisterà in: - tre elaborati scritti individuali, uno per ogni contributo disciplinare, con l'obiettivo di verificare i contenuti teorici e concettuali presentati nelle lezioni. (Non è previsto l’uso di materiale didattico.) Gli elaborati potranno essere saggi bibliografici brevi o esercitazioni e verranno consegnati al termine delle lezioni. Ognuno dei tre docenti darà indicazioni puntuali. - una presentazione e discussione del dossier finale. Le attività sono svolte in gruppo, il giudizio per ciascuno studente sarà, però, un giudizio individuale, che terrà conto delle valutazioni in itinere, della valutazione della presentazione e discussione del dossier finale e del lavoro complessivamente svolto dal gruppo, ma anche della partecipazione individuale a tale lavoro ed ai momenti di presentazione. La presentazione e discussione dura circa 30 minuti per ogni gruppo di studenti: 15-20' dati ad ogni gruppo per comunicare e descrivere la propria proposta, descrivendo anche gli elaborati cartografici e compositivi, 15' di domande da parte dei docenti. L'esame intende valutare gli obiettivi didattici descritti precedentemente, in particolare le capacità di sviluppare un programma di rigenerazione urbana e i suoi aspetti di disegno urbano. Il voto finale sarà costituito dalla media tra gli elaborati individuali (peso 30%) e la prova orale (peso 70%). Le valutazioni finali dei tre moduli disciplinari saranno equamente pesate (1/3 ciascuna) per il calcolo del voto finale complessivo. L’insufficienza anche in uno solo dei tre contributi non consente di superare l’Atelier.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Individual essay; Group essay;
The outcomes of the teaching activities (analysis and programme's design) will be discussed and reviewed by the professors during the Atelier, these evaluations will contribute to the results of the final exam. The specific content of the milestones (generally mid-term) will be explained and described by the professors and specific instructions. These milestones are constituted by text, maps, schemes and projects. The final dossier, developed by each group of students, will collect the activities done during the Atelier and it is a document with maps and graphic elaborations, which integrates the three disciplines of the Atelier. The exam will consist in: - a written individual test, aiming to assess concepts and theories presented during the lessons. (Any use of teaching materials.) - a presentation and a discussion of the final dossier. The evaluation for each student will be an individual decision, taking into account not only the dossier, but also the ongoing evaluations. This part of the exam will last for around 30 minutes for each group of students: 15-20' for each group to communicate the programme proposal and describes maps and urban design choices, 15' to answer to specific questions of the professors. The exam intends to evaluate the specific learning outcomes described above, especially the abilities developed in the design of an urban regeneration programme and of its urban design. The final grade will be the average of the written test (weight 30%) and the oral exam (weight 70%). The final evaluations of the three disciplinary modules will be equally weighted (1/3 each) for the calculation of the final overall grade. Insufficiency even in one of the three contributions does not allow to pass the exam.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word