PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Seminari in Ingegneria Aerospaziale

01VJDMT

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Battipede Manuela Professore Associato IIND-01/C 30 30 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/03
ING-IND/04
ING-IND/05
ING-IND/06
ING-IND/07
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
2023/24
L’insegnamento si inserisce all’interno dell’offerta formativa del secondo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale per fornire al corso di studi uno spazio di incontri istituzionale e strutturato, in cui gli studenti possano partecipare a seminari organizzati dai docenti dei diversi settori scientifico disciplinari caratterizzanti dopo avere già svolto un primo anno di formazione Magistrale. Caratterista che contraddistingue il presente insegnamento interdisciplinare è il fatto che si tratta di un insegnamento annuale per dare un più ampio respiro allo svolgimento dei seminari che non troverebbero altra collocazione negli altri insegnamenti del percorso di Laurea Magistrale. Nell’arco dell’annualità vengono presentati incontri e/o tavole rotonde a cui partecipano esponenti del mondo dell’Ingegneria Aerospaziale o di settori affini che hanno forti ricadute sul mondo dell’aerospazio. I relatori sono selezionati a livello nazionale o internazionale tra professionisti senior ad elevatissima caratura e di comprovata esperienza nell’argomento a cui il seminario è dedicato. Lo scopo dei seminari è duplice: da un lato si desidera introdurre gli studenti al mondo delle professioni attinenti l’aerospazio, contestualizzando la figura del progettista includendo anche altri profili lavorativi che seguono il mezzo aerospaziale per tutto il suo ciclo di vita. Dall’altra, l’obbiettivo è favorire l’incontro personale degli studenti con esponenti del mondo industriale, realtà con cui poi gli studenti dovranno interfacciarsi una volta immessi nel mondo del lavoro.
L’insegnamento si inserisce all’interno dell’offerta formativa del secondo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale per fornire al corso di studi uno spazio di incontri istituzionale e strutturato, in cui gli studenti possano partecipare a seminari organizzati dai docenti dei diversi settori scientifico disciplinari caratterizzanti dopo avere già svolto un primo anno di formazione Magistrale. Caratterista che contraddistingue il presente insegnamento interdisciplinare è il fatto che si tratta di un insegnamento annuale per dare un più ampio respiro allo svolgimento dei seminari che non troverebbero altra collocazione negli altri insegnamenti del percorso di Laurea Magistrale. Nell’arco dell’annualità vengono presentati incontri e/o tavole rotonde a cui partecipano esponenti del mondo dell’Ingegneria Aerospaziale o di settori affini che hanno forti ricadute sul mondo dell’aerospazio. I relatori sono selezionati a livello nazionale o internazionale tra professionisti senior ad elevatissima caratura e di comprovata esperienza nell’argomento a cui il seminario è dedicato. Lo scopo dei seminari è duplice: da un lato si desidera introdurre gli studenti al mondo delle professioni attinenti l’aerospazio, contestualizzando la figura del progettista includendo anche altri profili lavorativi che seguono il mezzo aerospaziale per tutto il suo ciclo di vita. Dall’altra, l’obbiettivo è favorire l’incontro personale degli studenti con esponenti del mondo industriale, realtà con cui poi gli studenti dovranno interfacciarsi una volta immessi nel mondo del lavoro.
Ci si aspetta che il corso aiuti gli studenti ad allargare la loro visione sulle professioni che potranno intraprendere dopo la laurea, sviluppando uno spirito critico nei confronti delle materie curriculari che stanno affrontando e sul metodo stesso di studio, nonché sull’approccio al metodo ingegneristico. Ci si aspetta dagli studenti una partecipazione attiva e consapevole nell’ambito di un corso di didattica innovativa che farà da ponte verso il mondo del lavoro. Il risultato atteso immediato è che gli studenti apprendano il valore della capacità di comunicare e presentare tematiche tecniche di alto livello ingegneristico e con terminologia adeguata e pertinente, pur rivolgendosi ad una platea ampia di profili non ancora specializzati.
Ci si aspetta che il corso aiuti gli studenti ad allargare la loro visione sulle professioni che potranno intraprendere dopo la laurea, sviluppando uno spirito critico nei confronti delle materie curriculari che stanno affrontando e sul metodo stesso di studio, nonché sull’approccio al metodo ingegneristico. Ci si aspetta dagli studenti una partecipazione attiva e consapevole nell’ambito di un corso di didattica innovativa che farà da ponte verso il mondo del lavoro. Il risultato atteso immediato è che gli studenti apprendano il valore della capacità di comunicare e presentare tematiche tecniche di alto livello ingegneristico e con terminologia adeguata e pertinente, pur rivolgendosi ad una platea ampia di profili non ancora specializzati.
Non vi sono prerequisiti.
Non vi sono prerequisiti.
Il corso è articolato in 20 incontri seminariali da tre ore a cadenza settimanale nei periodi previsti per le lezioni. Il corso ha durata annuale per consentire ampio respiro agli argomenti trattati. I relatori ed i contenuti di ciascuno dei seminari che verranno inseriti nel programma verranno definiti a seconda della disponibilità dei relatori stessi. La programmazione verrà comunque definita prima dell’inizio del corso e verrà resa disponibile agli studenti iscritti tramite portale della didattica.
Il corso è articolato in 20 incontri seminariali da tre ore a cadenza settimanale nei periodi previsti per le lezioni. Il corso ha durata annuale per consentire ampio respiro agli argomenti trattati. I relatori ed i contenuti di ciascuno dei seminari che verranno inseriti nel programma verranno definiti a seconda della disponibilità dei relatori stessi. La programmazione verrà comunque definita prima dell’inizio del corso e verrà resa disponibile agli studenti iscritti tramite portale della didattica.
I seminario avranno orientativamente una durata di tre ore: verranno aperti con una breve presentazione dei curricula dei relatori e si chiuderanno con uno spazio di dibattito, di domande e commenti a cui potranno eventualmente seguire spunti di approfondimenti per tesi e/o tirocini.
I seminario avranno orientativamente una durata di tre ore: verranno aperti con una breve presentazione dei curricula dei relatori e si chiuderanno con uno spazio di dibattito, di domande e commenti a cui potranno eventualmente seguire spunti di approfondimenti per tesi e/o tirocini.
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Elaborato scritto individuale;
Exam: Individual essay;
... L’esame consiste in un approfondimento monografico o d’insieme degli argomenti presentati nei seminari, a scelta dello studente. Lo studente dovrà presentare una relazione in lingua inglese, in forma di articolo scientifico che potrà essere un survey o lo stato dell’arte dell’argomento scelto. Verrà valutata la capacità di contestualizzare l’oggetto del seminario/i all’interno di un realtà internazionale come, ad esempio, l’aviazione civile, generale o lo spazio. Verrà valutato inoltre il livello di approfondimento e la capacità di elaborare informazioni reperite dalle banche dati scientifiche di settore. Seguirà una prova orale con domande che spaziano su tutti i seminari proposti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Individual essay;
L’esame consiste in un approfondimento monografico o d’insieme degli argomenti presentati nei seminari, a scelta dello studente. Lo studente dovrà presentare una relazione in lingua inglese, in forma di articolo scientifico che potrà essere un survey o lo stato dell’arte dell’argomento scelto. Verrà valutata la capacità di contestualizzare l’oggetto del seminario/i all’interno di un realtà internazionale come, ad esempio, l’aviazione civile, generale o lo spazio. Verrà valutato inoltre il livello di approfondimento e la capacità di elaborare informazioni reperite dalle banche dati scientifiche di settore.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word