La manutenzione delle infrastrutture di trasporto riveste un ruolo essenziale al fine di garantirne la funzionalità, l'efficienza e la durabilità delle opere nonché i necessari livelli di sicurezza in esercizio. Ciò assume rilevanza sia in fase di progettazione, nella quale occorre redigere il piano di manutenzione dell'opera, sia nella fase di gestione del patrimonio infrastrutturale esistente.
In tale contesto l'insegnamento intende fornire gli strumenti metodologici inerenti alla manutenzione programmata delle infrastrutture di trasporto, sia stradali che ferroviarie.
Accanto agli approfondimenti teorici, viene dato spazio ad esempi illustrativi ed esercitazioni pratiche che consentano alle studentesse e agli studente di concretizzare i concetti appresi anche in prospettiva della futura vita professionale. Lo svolgimento di esercitazioni è mirato inoltre a stimolare la riflessione sulle applicazioni pratiche dei metodi e delle tecnologie viste a lezione, analizzandone i risvolti di natura economica e di impatto sull'utente
The maintenance of transport infrastructures plays a key role in ensuring its functionality, efficiency and durability as well as the necessary levels of safety in operation. This is of prominent importance both in the design phase and in the management phase of the existing infrastructural heritage.
in this context, the course aims to provide the methodological tools related to the maintenance of transport infrastructures, both highways and railtracks.
Alongside the theoretical insights, space is given to case studies and practical exercises that allow the student to concretize the concepts learned also in the perspective of future professional life. Exercises is also aimed at stimulating critical analysis on the practical applications of the methods and technologies described during the course, with an emphasyis placed on the economic implications and onimpact on the user
Al termine dell'insegnamento si richiederà alle studentesse e agli studenti di
- conoscere i principi generali della manutenzione programmata e saperli applicare
- riconoscere i principali degradi delle pavimentazioni stradali e delle barriere e di saperli censire e quantificare
- conoscere gli indicatori di stato per la valutazione delle prestazioni delle sovrastrutture e le relative tecniche di rilievo
- saper impostare un semplice PMS
- conoscere le principali tecnologie per gli interventi manutentivi e la manutenzione invernale (con particolare riguardo a quelle maggiormente sostenibili) e saper selezionare quella più adatta in relazione al problema posto
- conoscere le tecniche di diagnostica del binario
- saper quantificare i difetti del binario e valutarne la qualità geometrica
Al termine dell'insegnamento si richiederà alle studentesse e agli studenti di
- conoscere i principi generali della manutenzione programmata e saperli applicare
- riconoscere i principali degradi delle pavimentazioni stradali e delle barriere e di saperli censire e quantificare
- conoscere gli indicatori di stato per la valutazione delle prestazioni delle sovrastrutture e le relative tecniche di rilievo
- saper impostare un semplice PMS
- conoscere le principali tecnologie per gli interventi manutentivi e la manutenzione invernale (con particolare riguardo a quelle maggiormente sostenibili) e saper selezionare quella più adatta in relazione al problema posto
- conoscere le tecniche di diagnostica del binario
- saper quantificare i difetti del binario e valutarne la qualità geometrica
Conoscenza delle nozioni di base relative alla costruzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie con riferimento ai materiali, alle tecniche di posa in opera e ai controlli.
Conoscenza di base relative al dimensionamento strutturale delle sovrastrutture stradali e ferroviarie
Conoscenza delle nozioni di base relative alla costruzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie con riferimento ai materiali, alle tecniche di posa in opera e ai controlli.
Conoscenza di base relative al dimensionamento strutturale delle sovrastrutture stradali e ferroviarie
Concetti generali
Tipi di manutenzione e attività manutentive. Riferimenti normativi sulla manutenzione (UNI 10147, 13306)
Il piano di manutenzione dell’opera. Indicatori di stato e curve di decadimento. LCCA come strumento di supporto per la definizione delle strategie manutentive.
Pavimentazioni stradali
Pavement management system (PMS): struttura e finalità.
Raccolta dati, classificazione e gestione del database (a livello di rete e di progetto)
Metodi di rilievo e valutazione delle prestazioni strutturali e funzionali delle pavimentazioni. Parametri di controllo e indicatori di stato.
Fenomeno di degrado e catalogazione dei dissesti.
Modelli predittivi e criteri per la definizione delle priorità di intervento.
Tecniche e tecnologie degli interventi manutentivi e riabilitativi: riparazioni locali, sigillature, ripristino delle caratteristiche superficiali, rinforzi e risanamenti profondi (compresi interventi di riciclaggio in situ). Progetto degli interventi (profondi e overlay)
Manutenzione invernale
Pavimentazioni su impalcato e giunti da ponte
Barriere di sicurezza
Richiami sulle tipologie, la classificazione e l’omologazione dei sistemi di ritenuta. Ispezioni per la valutazione dello stato di conservazione delle barriere.
Interventi di ripristino/sostituzione di elementi danneggiati e installazione di nuovi dispositivi
Segnaletica stradale
Segnaletica orizzontale e verticale.
Visibilità e leggibilità. Materiali e loro caratteristiche.
Interventi di ripasso e modifica della segnaletica esistente.
Segnalamento temporaneo nei cantieri stradali
Armamento ferroviario
Standard di qualità geometrica del binario e parametri di dinamica di marcia. Diagnostica mobile (treni diagnostici). Descrizione della qualità geometrica del binario.
Classificazione dei difetti di geometria e criteri di intervento.
Interventi di rincalzatura e livellamento del binario. Risanamenti puntuali. Rinnovamento delle rotaie e delle traverse.
Apparecchi del binario. Controllo delle grandezze caratteristiche dei deviatoi e strumenti di misura.
Rinnovamento dei deviatoi.
Concetti generali
Tipi di manutenzione e attività manutentive. Riferimenti normativi sulla manutenzione (UNI 10147, 13306)
Il piano di manutenzione dell’opera. Indicatori di stato e curve di decadimento. LCCA come strumento di supporto per la definizione delle strategie manutentive.
Pavimentazioni stradali
Pavement management system (PMS): struttura e finalità.
Raccolta dati, classificazione e gestione del database (a livello di rete e di progetto)
Metodi di rilievo e valutazione delle prestazioni strutturali e funzionali delle pavimentazioni. Parametri di controllo e indicatori di stato.
Fenomeno di degrado e catalogazione dei dissesti.
Modelli predittivi e criteri per la definizione delle priorità di intervento.
Tecniche e tecnologie degli interventi manutentivi e riabilitativi: riparazioni locali, sigillature, ripristino delle caratteristiche superficiali, rinforzi e risanamenti profondi (compresi interventi di riciclaggio in situ). Progetto degli interventi (profondi e overlay)
Manutenzione invernale
Pavimentazioni su impalcato e giunti da ponte
Barriere di sicurezza
Richiami sulle tipologie, la classificazione e l’omologazione dei sistemi di ritenuta. Ispezioni per la valutazione dello stato di conservazione delle barriere.
Interventi di ripristino/sostituzione di elementi danneggiati e installazione di nuovi dispositivi
Segnaletica stradale
Segnaletica orizzontale e verticale.
Visibilità e leggibilità. Materiali e loro caratteristiche.
Interventi di ripasso e modifica della segnaletica esistente.
Segnalamento temporaneo nei cantieri stradali
Armamento ferroviario
Standard di qualità geometrica del binario e parametri di dinamica di marcia. Diagnostica mobile (treni diagnostici). Descrizione della qualità geometrica del binario.
Classificazione dei difetti di geometria e criteri di intervento.
Interventi di rincalzatura e livellamento del binario. Risanamenti puntuali. Rinnovamento delle rotaie e delle traverse.
Apparecchi del binario. Controllo delle grandezze caratteristiche dei deviatoi e strumenti di misura.
Rinnovamento dei deviatoi.
L’insegnamento è strutturato in:
- 45 ore di lezione in aula, mirate allo sviluppo di conoscenze relative ai metodi e alle tecnologie per la manutenzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie, come descritto in dettaglio nel programma.
- 15 ore di esercitazione in aula mirate a stimolare l’abilità di applicare le conoscenze acquisite nelle lezioni teoriche. Verranno svolti degli esempi pratici e assegnati dei temi di esercitazione da sviluppare in gruppo.
L’insegnamento è strutturato in:
- 45 ore di lezione in aula, mirate allo sviluppo di conoscenze relative ai metodi e alle tecnologie per la manutenzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie, come descritto in dettaglio nel programma.
- 15 ore di esercitazione in aula mirate a stimolare l’abilità di applicare le conoscenze acquisite nelle lezioni teoriche. Verranno svolti degli esempi pratici e assegnati dei temi di esercitazione da sviluppare in gruppo.
Il materiale didattico consiste negli appunti e nelle presentazioni proiettate a lezione.
Testi consigliati per approfondimenti:
- Santagata, Felice A. Strade: teoria e tecnica delle costruzioni stradali. Milano: Pearson, 2016.
- Profillidis, V. A. Railway management and engineering. Fourth edition. Farnham, Surrey, England: Ashgate Publishing Limited, 2014.
- Haas, R. C. G., W. Ronald Hudson, e John P. Zaniewski. Modern pavement management. Original ed. Malabar, Fla: Krieger Pub. Co, 1994.
- Shahin, Mohamed Y. Pavement Management for Airports, Roads, and Parking Lots. 2nd ed. New York: Springer, 2005.
Il materiale didattico consiste negli appunti e nelle presentazioni proiettate a lezione.
Testi consigliati per approfondimenti:
- Santagata, Felice A. Strade: teoria e tecnica delle costruzioni stradali. Milano: Pearson, 2016.
- Profillidis, V. A. Railway management and engineering. Fourth edition. Farnham, Surrey, England: Ashgate Publishing Limited, 2014.
- Haas, R. C. G., W. Ronald Hudson, e John P. Zaniewski. Modern pavement management. Original ed. Malabar, Fla: Krieger Pub. Co, 1994.
- Shahin, Mohamed Y. Pavement Management for Airports, Roads, and Parking Lots. 2nd ed. New York: Springer, 2005.
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
...
L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi tramite una prova orale, durante la quale verranno poste 2-3 domande relative a tutti gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni.
La valutazione finale è espressa in trentesimi e viene fatta considerando a) la correttezza delle risposte, b) la pertinenza delle informazioni fornite, c) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte. Concorre alla valutazione finale l'elaborato prodotto durante le esercitazioni di gruppo (peso 40%).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi tramite una prova orale, durante la quale verranno poste 2-3 domande relative a tutti gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni.
La valutazione finale è espressa in trentesimi e viene fatta considerando a) la correttezza delle risposte, b) la pertinenza delle informazioni fornite, c) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte. Concorre alla valutazione finale anche la qualità dell'elaborato prodotto durante le esercitazioni di gruppo.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.