PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Transizione energetica e architettura Low Carbon B

01VNCPX

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 10
Esercitazioni in aula 20
Tutoraggio 17,5
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Capozzoli Alfonso
Transizione energetica e architettura Low Carbon B (Fisica tecnica ambientale)
Professore Ordinario IIND-07/B 10 5 0 0 3
Giordano Roberto
Transizione energetica e architettura Low Carbon B (Tecnologia dell'architettura)
Professore Ordinario CEAR-08/C 10 20 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2023/24
Il seminario intende indagare alcuni paradigmi del low energy and carbon built environment, in qualità di temi sfida e contemporanei della progettazione e della valutazione ambientale; l’obiettivo è sviluppare consapevolezza sui più attuali contenuti, metodi e strumenti operativi, che potranno essere adottati nei successivi insegnamenti. Il contributo di Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura intende approfondire alcuni elementi che caratterizzano la progettazione e la valutazione dei sistemi micro-urbani e del sistema edificio, ponendo particolare attenzione alle relazioni tra impostazione morfologico-insediativa, linguaggi dell’architettura, progettazione di dettaglio e scelte materico-costruttive. Gli argomenti affrontati nella parte iniziale del seminario intendono sviluppare una consapevolezza critica nello studente, attraverso l’illustrazione dei modelli culturali della progettazione ambientale, collocati nell’evoluzione dell’attuale dibattito. Verranno, poi, illustrate alcune modalità di gestione delle risorse ambientali a scala urbana e di distretto, saranno analizzati alcuni sistemi tecnologici attivi e passivi per l’architettura - indagandone le possibilità di integrazione nel progetto architettonico - e si introdurranno metodologie e strumenti di misura della sostenibilità energetica e ambientale, con riferimento alle diverse fasi del ciclo di vita degli edifici. In modo complementare, il contributo di Fisica Tecnica Ambientale intende approfondire gli strumenti e le basi scientifiche per la comprensione degli scenari correlati ai processi di transizione energetica alle diverse scale, attraverso l’analisi critica delle fonti energetiche rinnovabili e non, delle tecnologie correlate, e della valutazione dell’energia primaria e delle emissioni inquinanti attraverso equazioni di bilancio. Nel seminario si approfondiranno inoltre, anche attraverso presentazioni di esperti e il coinvolgimento diretto degli studenti, i temi della sostenibilità energetica nei protocolli di valutazione e certificazione del processo edilizio, l’impatto dei processi di digitalizzazione nella gestione energetica degli edifici a diverse scale.
The seminar aims to investigate some paradigms of the low energy and carbon-built environment as challenging and contemporary topics of environmental design and assessment; the goal is, therefore, to develop an awareness of the most current theories, methods and operational tools, which can be adopted in subsequent teaching courses. The aim of Environmental and Technology Design is to explore the main topics that characterize the design and the assessment of micro-urban and building systems. Particular attention will be given to the relationships between morphological-settlement settings, languages of architecture, detailed design and material-constructive choices. The topics addressed in the initial part of the seminar are intended to develop students’ critical awareness by illustrating the cultural models of environmental design present in the current debate. The teaching will deal with environmental resources management at the urban and district scale, active and passive technological systems for architecture and their integration into the architectural design, energy and environmental assessment methods and tools for sustainability related to the building life cycle stages. In a complementary way, the aim of Building Physics is to help explore the tools and scientific bases for understanding the scenarios related to the energy transition processes at different scales through the critical analysis of renewable and non-renewable energy sources, related technologies, and the evaluation of primary energy and polluting emissions through balance equations. The seminar will also explore the issues of energy sustainability in the building process assessment and environmental protocols through the presentations of experts and the direct involvement of students. Moreover, the impact of digitalisation processes on the energy management of buildings at different levels will be considered.
Il seminario prevede di trasmettere agli studenti conoscenze finalizzate a: - comprendere i contenuti di alcune sfide tecnologiche contemporanee connesse alla transizione energetica e all’architettura low carbon; - analizzare e comprendere gli scenari energetici attuali e futuri a diverse scale e in diversi contesti; - utilizzare e valorizzare in architettura metodi e strumenti della progettazione ambientale; - sviluppare strategie per soddisfare requisiti di efficienza energetica e di costo; - sviluppare strategie per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti negli edifici. Gli studenti saranno in grado di valorizzare le competenze acquisite attraverso esercizi e verifiche progettuali, secondo diverse scale di analisi e di studio, da quella micro urbana a quella di dettaglio tecnologico. L’attenzione posta al rapporto tra teoria e progetto, consentirà di valorizzare strategie, metodologie e strumenti nelle successive esperienze didattiche, specie quelle di tipo prevalentemente progettuale.
Il seminario prevede di trasmettere agli studenti conoscenze finalizzate a: - comprendere i contenuti di alcune sfide tecnologiche contemporanee connesse alla transizione energetica e all’architettura low carbon; - analizzare e comprendere gli scenari energetici attuali e futuri a diverse scale e in diversi contesti; - utilizzare e valorizzare in architettura metodi e strumenti della progettazione ambientale; - verificare alcune categorie di impatti energetico-ambientali in relazione a linee guida, normative e standard tecnici; - sviluppare equazioni di bilancio a diverse scale per ottimizzare il mix energetico necessario a soddisfare requisiti di efficienza energetica, costo ed emissioni inquinanti di edifici e distretti. Gli studenti saranno in grado di valorizzare le competenze acquisite attraverso esercizi e verifiche progettuali, secondo diverse scale di analisi e di studio, da quella urbana a quella di dettaglio tecnologico. L’attenzione posta al rapporto tra teoria e progetto, consentirà di valorizzare strategie, metodologie e strumenti nelle successive esperienze didattiche, specie quelle di tipo prevalentemente progettuale.
Lo studente deve possedere un'adeguata preparazione personale e conoscenze derivanti dal superamento degli esami di tecnologia architettura e fisica tecnica ambientale così come previsti nei corsi di laurea triennale in architettura (classe L-17). In particolare, sono considerate acquisite le seguenti conoscenze pregresse: - capacità di leggere e comprendere il progetto di architettura nelle sue caratteristiche tecnologiche (esigenze-requisiti-prestazioni); - capacità di comprendere ed esprimersi nel linguaggio disciplinare dell’architettura. - capacità di analizzare e progettare i principali elementi tecnici dell’architettura; - capacità di procedere alla caratterizzazione termo-fisica dei principali elementi tecnici dell’architettura; - capacità di analizzare e progettare l’ambiente costruito secondo i principi base della bioclimatica; - capacità di utilizzare gli strumenti e le forme della rappresentazione e della comunicazione, anche multimediale, per descrivere approfonditamente problemi complessi o che richiedono un approccio multidisciplinare; - capacità di applicare le nozioni di base della termodinamica e della termofisica applicata agli edifici.
Lo studente deve possedere un'adeguata preparazione personale e conoscenze derivanti dal superamento degli esami di tecnologia architettura e fisica tecnica ambientale così come previsti nei corsi di laurea triennale in architettura (classe L-17). In particolare, sono considerate acquisite le seguenti conoscenze pregresse: - capacità di leggere e comprendere il progetto di architettura nelle sue caratteristiche tecnologiche (esigenze-requisiti-prestazioni); - capacità di comprendere ed esprimersi nel linguaggio disciplinare dell’architettura. - capacità di analizzare e progettare i principali elementi tecnici dell’architettura; - capacità di procedere alla caratterizzazione termo-fisica dei principali elementi tecnici dell’architettura; - capacità di analizzare e progettare l’ambiente costruito secondo i principi base della bioclimatica; - capacità di utilizzare gli strumenti e le forme della rappresentazione e della comunicazione, anche multimediale, per descrivere approfonditamente problemi complessi o che richiedono un approccio multidisciplinare; - capacità di applicare le nozioni di base della termodinamica e della termofisica applicata agli edifici
Il programma del seminario è organizzato secondo sezioni tematiche. Ogni sezione è organizzata sia attraverso lezioni frontali sia attraverso un modello didattico finalizzato a incentivare la partecipazione attiva degli studenti attraverso esercitazioni da svolgere in gruppo. SEZIONE 1) Sfide della transizione energetica e della Zero Carbon Architecture (6 ore lezione). La prima parte del seminario intende illustrare e discutere gli obiettivi e i programmi connessi alla progettazione e alla realizzazione dell’architettura del prossimo futuro, che dovrà sostenere il processo di transizione energetica e di decarbonizzazione. In questa sezione si procederà a una descrizione dei recenti documenti di indirizzo strategico sviluppati in ambito europeo e internazionale quali ad esempio la comunicazione della Commissione Europea a “Renovation Wave for Europe”, oppure, i programmi della Global Alliance for Building Construction. Si definiranno inoltre gli obiettivi e standard quantitativi da perseguire nel processo di transizione energetica, attraverso l’analisi di scenari energetici. SEZIONE 2) Fonti energetiche rinnovabili e non convenzionali per la transizione energetica (6 ore lezione+ 6 ore esercitazione). La seconda parte del seminario ha l’obiettivo di descrivere e analizzare criticamente le modalità di produzione di energia elettrica e termica a diverse scale in termini di fonti energetiche connesse e nel rispetto dei requisiti normativi che disciplinano l’efficienza e la sostenibilità energetica nel settore delle costruzioni. Saranno analizzate le relazioni che intercorrono tra microclima e involucro dell'edificio, ponendo particolare attenzione al rapporto tra radiazione solare incidente e prestazioni tecnologiche degli elementi opachi e trasparenti. Verranno inoltre illustrate le metriche energetiche e ambientali di valutazione (Operational Energy and Carbon) al fine di analizzare il peso dei vettori energetici e le loro relazioni con l’energia primaria (rinnovabile e non) e l’effetto serra. Saranno inoltre analizzate le caratteristiche delle reti energetiche anche in prospettiva dei requisiti richiesti per sostenere il processo di transizione energetica e i principali sistemi di conversione energetici. SEZIONE 3) Tecnologie di involucro e di impianto per la transizione energetica (12 ore lezione + 12 ore esercitazione). La terza parte del seminario intende illustrare le soluzioni tecnologiche di involucro e di impianto per ottimizzare la prestazione energetica degli edifici e la qualità dell’ambiente interno, e minimizzare la dipendenza da fonti fossili e le relative emissioni di gas clima-alteranti. Particolare attenzione verrà posta a recenti soluzioni di facciate adattive e dinamiche e di impianti di conversione concepiti per esprimere proprietà di resilienza verso gli effetti del cambiamento climatico. Verranno inoltre presentate soluzioni per la progettazione integrata degli impianti in architettura. La sezione prevede l’acquisizione di conoscenze relative a metodi e strumenti per il dimensionamento di sistemi energetici a servizio degli edifici e di modellazione energetica a diverse scale (utente, componente, ambiente interno, edificio, distretto) attraverso l’applicazione di equazioni di bilancio. Infine, la sezione si completa con la discussione dei processi di gestione energetica nella prospettiva che i nuovi paradigmi di transizione digitale coadiuvati dall’intelligenza artificiale offriranno. SEZIONE 4) Materiali ad alta prestazione e a basso contenuto di carbonio per la transizione energetica (6 ore lezione + 12 ore esercitazione). La quarta parte del seminario è finalizzata all’estensione delle metriche di valutazione energetica e ambientale, introducendo indicatori complementari a quelli impiegati per studiare le prestazioni dell’edificio in fase d’uso, ovvero, l’Embodied Energy ed Embodied Carbon. Sarà inoltre discusso il significato di progetto e di valutazione del ciclo di vita dell’edificio in coerenza ad alcuni riferimenti strategici e tecnico-normativi. In questa sezione verranno descritte modalità e tecniche di decarbonizzazione, come l’off setting e il carbon capture and storage. Infine, verranno approfondite alcune soluzioni di dettaglio degli edifici, in grado di soddisfare requisiti connessi alla riduzione delle emissioni di gas serra in fase di selezione e definizione dei materiali e delle stratigrafie.
Il programma del seminario è organizzato secondo sezioni tematiche di seguito descritte. Ogni sezione è organizzata sia attraverso lezioni frontali sia attraverso un modello didattico finalizzato a incentivare la partecipazione attiva degli studenti attraverso esercitazioni SEZIONE 1) Sfide della transizione energetica e della Zero Carbon Architecture (6 ore lezione + 3 ore esercitazione). La prima parte del seminario intende illustrare e discutere gli obiettivi e i programmi connessi alla progettazione e alla realizzazione dell’architettura del prossimo futuro che dovrà sostenere il processo di transizione energetica. In questa sezione si procederà a una descrizione dei recenti documenti di indirizzo strategico sviluppati in ambito europeo e internazionale quali ad esempio la comunicazione della Commissione Europea a “Renovation Wave for Europe”, oppure, il programma “Reinventing Cities”. Il programma di lezioni intende affrontare, non solo il percorso tecnico-normativo, ma anche quello culturale, che ha avuto avvio all’inizio degli anni ’70, attraverso la presentazione e l’analisi delle architetture del recente passato, per valutarne la coerenza con i requisiti di sostenibilità ambientale ed energetica. Si definiranno inoltre gli obiettivi e standard quantitativi da perseguire nel processo di transizione energetica, attraverso l’analisi di scenari energetici soprattutto a scala nazionale. SEZIONE 2) Fonti energetiche rinnovabili e non convenzionali per la transizione energetica (6 ore lezione+ 3 ore esercitazione). La seconda parte del seminario ha l’obiettivo di descrivere e analizzare criticamente le modalità di produzione di energia elettrica e termica a scala di città e di distretto in termini di fonti energetiche connesse e nel rispetto dei requisiti normativi che disciplinano l’efficienza e la sostenibilità energetica nel settore delle costruzioni. Verranno inoltre illustrate le metriche energetiche e ambientali di valutazione (Operational Energy and Carbon) al fine di analizzare il peso dei vettori energetici e le loro relazioni con l’energia primaria (rinnovabile e non) e l’effetto serra. Saranno inoltre analizzate le caratteristiche delle reti energetiche anche in prospettiva dei requisiti richiesti per sostenere il processo di transizione energetica e i principali sistemi di conversione energetici. SEZIONE 3) Tecnologie di involucro e di impianto per la transizione energetica (9 ore didattica frontale + 12 ore esercitazione). La terza parte del seminario intende illustrare le soluzioni tecnologiche di involucro e di impianto per ottimizzare la prestazione energetica degli edifici e la qualità dell’ambiente interno, e minimizzare la dipendenza da fonti fossili e le relative emissioni di gas clima-alteranti. Particolare attenzione verrà posta a recenti soluzioni di facciate adattive e dinamiche e di impianti di conversione concepiti per esprimere proprietà di resilienza verso gli effetti del cambiamento climatico. Verranno inoltre presentate soluzioni per la progettazione integrata degli impianti in architettura. La sezione si completa ancora con l’acquisizione di conoscenze relative a metodi e strumenti per il dimensionamento di sistemi energetici a servizio degli edifici e di modellazione energetica a diverse scale (utente, componente, ambiente interno, edificio, distretto) attraverso l’applicazione di equazioni di bilancio. Infine la sezione si completa con la discussione dei processi di gestione energetica nella prospettiva che i nuovi paradigmi di transizione digitale coadiuvati dall’intelligenza artificiale offriranno. SEZIONE 4) Materiali ad alta prestazione e a basso contenuto di carbonio per la transizione energetica (9 ore lezione + 12 ore esercitazione). La quarta parte del seminario è finalizzata all’estensione delle metriche di valutazione energetica e ambientale, introducendo indicatori complementari a quelli impiegati per studiare le prestazioni dell’edificio in fase d’uso, ovvero, l’Embodied Energy ed Embodied Carbon. Sarà inoltre discusso il significato di progetto del ciclo di vita dell’edificio in coerenza ad alcuni riferimenti strategici e tecnico-normativi. In questa sezione verranno approfonditi alcune soluzioni di dettaglio degli edifici, in grado di soddisfare requisiti connessi alla riduzione delle emissioni di gas serra in fase di selezione e definizione: 1) dei materiali, ovvero, progettare con materie prime seconde; 2) delle stratigrafie degli elementi tecnici, ovvero, progettare per l’assemblaggio e il disassemblaggio facilitato; 3) degli scenari post demolizione, ovvero, progettare per il riciclaggio.
Il seminario prevede delle lezioni teoriche ed esercitazioni di carattere applicativo e progettuale. Le lezioni (30 ore) organizzate secondo le sezioni riportate nel programma potranno essere svolte dai docenti in modo autonomo, oppure attraverso la compresenza, in relazione agli argomenti specifici trattati. L’attività didattica è organizzata alternando le comunicazioni dei docenti a comunicazioni esterne, alla condivisione di video documenti, al fine di stimolare la partecipazione attiva dello studente. Le presentazioni effettuate durante le lezioni saranno rese disponibili sul portale della didattica del docente. Per ciascuna delle sezioni, l’insegnamento prevede delle attività esercitative (30 ore) che, in relazione alla numerosità degli iscritti, potranno svolgersi in gruppi da 3 a 6 persone, in relazione al numero di iscritti. I risultati delle esercitazioni saranno raccolti in un report e in un poster che saranno oggetto di consegna tramite portale della didattica, prima della fine del seminario. Il report, con i risultati delle esercitazioni, e il poster contribuiranno alla votazione finale.
Il seminario prevede delle lezioni teoriche ed esercitazioni di carattere applicativo e progettuale. Le lezioni (30 ore) organizzate secondo le sezioni riportate nel programma potranno essere svolte dai docenti in modo autonomo, oppure attraverso la compresenza, in relazione agli argomenti specifici trattati. L’attività didattica è organizzata alternando le comunicazioni dei docenti a comunicazioni esterne, alla condivisione di video documenti, al fine di stimolare la partecipazione attiva dello studente. Le presentazioni effettuate durante le lezioni saranno rese disponibili sul portale della didattica del docente. Per ciascuna delle sezioni, l’insegnamento prevede delle attività esercitative (30 ore) che, in relazione alla numerosità degli iscritti, potranno svolgersi in gruppi da 3 a 6 persone. I risultati delle esercitazioni saranno raccolti in un report che sarà oggetto di consegna tramite portale della didattica, prima della fine del seminario. Il report con i risultati delle esercitazioni contribuirà alla votazione finale.
Le presentazioni effettuate durante le lezioni saranno regolarmente disponibili sul portale della didattica del docente e rappresenteranno il principale materiale del seminario. I testi consigliati sono di seguito elencati; • Benedetti C. (A cura di), Risanare l'esistente. Soluzioni per il comfort e l'efficienza energetica. Bozen-Bolzano University Press (2014). • Giordano R., I prodotti per l’edilizia sostenibile. Sistemi Editoriali Esselibri, Napoli (2010). • IEA World Energy Outlook 2020 • Gao, A. (2012), Building skin and details. Liaoning Science & Technology Publishing House, Profession Design Press • A.A. V.V. (2010). Design for Reuse Primer. Public Architecture (Version 2.0), Editor Jennifer Roberts, USA. • Adaptive Facade Network (2018) – Final Booklet Series Booklet 3.1 Case Studies; Booklet 3.2 Building Performance Simulation and Characterization of Adaptive Facades; Booklet 3.3 Dissemination, Future Research and Education. TU Delft Open (2018). Approfondimenti: • Friedman, Fundamentals of sustainable urban design, Springer, Berlino 2021 • F. Asdrubali, U. Desideri, Handbook of energy efficiency in buildings. A life cycle approach, Elsevier, 2019. • Ciarimboli N., Guy B., et. al. (2005). Design for Disassembly in the built environment, Hamer Center for Community Design, USA. • F. Pacheo-Torgal et al., Cost-effective energy efficient building retrofitting: materials, technologies, optimization and case studies, Elsevier, 2017.
Le presentazioni effettuate durante le lezioni saranno regolarmente disponibili sul portale della didattica del docente e rappresenteranno il principale materiale del seminario. I testi consigliati sono di seguito elencati; • Giordano R., I prodotti per l’edilizia sostenibile. Sistemi Editoriali Esselibri, Napoli (2010). • IEA World Energy Outlook 2020 • Gao, A. (2012), Building skin and details. Liaoning Science & Technology Publishing House, Profession Design Press • A.A. V.V. (2010). Design for Reuse Primer. Public Architecture (Version 2.0), Editor Jennifer Roberts, USA. • Adaptive Facade Network (2018) – Final Booklet Series Booklet 3.1 Case Studies; Booklet 3.2 Building Performance Simulation and Characterization of Adaptive Facades; Booklet 3.3 Dissemination, Future Research and Education. TU Delft Open (2018). Approfondimenti: • Friedman, Fundamentals of sustainable urban design, Springer, Berlino 2021 • F. Asdrubali, U. Desideri, Handbook of energy efficiency in buildings. A life cycle approach, Elsevier, 2019. • Ciarimboli N., Guy B., et. al. (2005). Design for Disassembly in the built environment, Hamer Center for Community Design, USA. • F. Pacheo-Torgal et al., Cost-effective energy efficient building retrofitting: materials, technologies, optimization and case studies, Elsevier, 2017.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay;
... Il livello di apprendimento e conoscenza degli studenti è sottoposto a un processo di valutazione basato su: - Livello di partecipazione: 10% - Attività condotte nel semestre (esercitazioni, report e poster): 40% - Esame finale: 50% Per quanto concerne il livello di partecipazione, esso viene valutato sulla base dell’interessamento critico e il coinvolgimento attivo sugli argomenti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni. Gli studenti attraverso il portale della didattica consegnano il report e il poster con i risultati delle esercitazioni in formato .pdf sulla base di scadenze definite. Per il report e il poster vene formulata una valutazione espressa con un punteggio fino a 15 punti. In occasione del primo appello di esami, i gruppi sono invitati a presentare il contenuto dei poster ai docenti titolari dell'insegnamento e a esperti del settore; questi ultimi saranno invitati a esprimere una valutazione ai poster, assegnando un punteggio bonus di 3 punti ai tre lavori ritenuti migliori. Ciascun studente sostiene obbligatoriamente un esame orale sugli argomenti trattati nel seminario. La durata dell’esame è stimata tra i 15 e 20 minuti. Per la prova orale viene formulata una valutazione espressa con un punteggio fino a 15 punti. In casi di eccellenza può essere assegnato un punto aggiuntivo per la prova orale. La valutazione finale del voto sarà calcolata come somma del punteggio assegnato al report, al poster e alla prova orale. La lode viene assegnata se si raggiunge un punteggio pari a 31 (tenendo conto sia dei punti bonus assegnati ai poster migliori sia alla prestazione della prova orale). La prova orale ha lo scopo di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi dal punto di vista teorico e pratico: - comprendere i contenuti di alcune sfide tecnologiche contemporanee connesse alla transizione energetica e all’architettura low carbon; - analizzare e comprendere gli scenari energetici attuali e futuri a diverse scale e in diversi contesti; - utilizzare e valorizzare in architettura metodi e strumenti della progettazione ambientale; - sviluppare strategie per soddisfare requisiti di efficienza energetica, costo ed emissioni inquinanti negli edifici.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay;
Il livello di apprendimento e conoscenza degli studenti è sottoposto a un processo di valutazione basato su: - Livello di partecipazione: 10% - Attività condotte nel semestre (esercitazioni, report e poster): 40% - Esame finale: 50% Per quanto concerne il livello di partecipazione, esso viene valutato sulla base dell’interessamento critico e il coinvolgimento attivo sugli argomenti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni. Gli studenti attraverso il portale della didattica consegnano il report e il poster con i risultati delle esercitazioni in formato .pdf sulla base di scadenze definite. Per il report e il poster vene formulata una valutazione espressa con un punteggio fino a 15 punti. Ciascun studente sostiene obbligatoriamente un esame orale sugli argomenti trattati nel seminario. La durata dell’esame è stimata tra i 15 e 20 minuti. Per la prova orale viene formulata una valutazione espressa con un punteggio fino a 15 punti. In casi di eccellenza può essere assegnato un punto aggiuntivo per la prova orale. La valutazione finale del voto sarà calcolata come somma del punteggio assegnato al report, al poster e alla prova orale. La lode viene assegnata se si raggiunge un punteggio pari a 31. La prova orale ha lo scopo di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi dal punto di vista teorico e pratico - comprendere i contenuti di alcune sfide tecnologiche contemporanee connesse alla transizione energetica e all’architettura low carbon; - analizzare e comprendere gli scenari energetici attuali e futuri a diverse scale e in diversi contesti; - utilizzare e valorizzare in architettura metodi e strumenti della progettazione ambientale; - sviluppare strategie per soddisfare requisiti di efficienza energetica, costo ed emissioni inquinanti negli edifici.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word