L’insegnamento fornisce un’introduzione alle tematiche della storia ambientale osservate dal punto di vista dell’architettura e delle trasformazioni del territorio. Si indagheranno le relazioni storiche tra progetto, costruzione, usi sociali dello spazio da un lato e uso delle risorse naturali dall’altro, osservando architetture, città e territori sotto la lente del loro mutevole rapporto con l’ambiente
The course provides an introduction to the themes of contemporary environmental history, observed from the point of view of architecture and territorial transformations. It investigates the historical relationships between design, construction, and social uses of space on the one hand, and the use of natural resources on the other hand, observing architecture, cities and territories under the lens of their changing relationship with the environment.
Promuovendo un’osservazione diacronica del rapporto tra architettura, risorse, territorio, l’insegnamento punta a fornire le basi di informazione e gli strumenti necessari a collocare l’analisi delle questioni architettoniche e ambientali contemporanee all’interno di un quadro di conoscenze più vasto.
L’insegnamento si propone in particolare di sviluppare alcune competenze specifiche, quali:
- la capacità di leggere i problemi e le sfide del progetto sostenibile nella loro dimensione temporale;
- la capacità di individuare, leggere criticamente e interpretare fonti storiche primarie e secondarie;
- la capacità di discutere questioni complesse integrando la conoscenza storica con una pluralità di prospettive disciplinari (economica, sociale, ecc.);
- la capacità di muoversi con agilità e in modo pertinente tra diverse scale di osservazione e di intervento
Promuovendo un’osservazione diacronica del rapporto tra architettura, risorse, territorio, il corso punta a fornire le basi di informazione e gli strumenti necessari a collocare l’analisi delle questioni architettoniche e ambientali contemporanee all’interno di un quadro di conoscenze più vasto.
Il corso si propone in particolare di sviluppare alcune competenze specifiche, quali:
- la capacità di leggere i problemi e le sfide del progetto sostenibile nella loro dimensione temporale;
- la capacità di individuare, leggere criticamente e interpretare fonti storiche primarie e secondarie;
- la capacità di discutere questioni complesse integrando la conoscenza storica con una pluralità di prospettive disciplinari (economica, sociale, ecc.);
- la capacità di muoversi con agilità e in modo pertinente tra diverse scale di osservazione e di intervento
By promoting a diachronic observation of the relationship between architecture, resources, and territories, the course aims to provide the basis of information and the essential tools to place the analysis of contemporary architectural and environmental issues within a broader framework of knowledge.
The course aims in particular to develop some specific skills, such as:
- the ability to understand the problems and challenges of sustainable design in their temporal dimension;
- the ability to identify, critically read and interpret primary and secondary historical sources;
- the ability to discuss complex issues by integrating historical knowledge with a plurality of disciplinary perspectives (economic, social, etc.);
- the ability to move with agility and in an appropriate way between different scales of observation and intervention.
Sono richieste conoscenze di base sulla storia generale e sulla storia dell’architettura, delle città e dei territori di età moderna e contemporanea, in particolare quelle acquisite nel corso della precedente formazione di laurea triennale.
Sono richieste conoscenze di base sulla storia generale e sulla storia dell’architettura, delle città e dei territori di età moderna e contemporanea, in particolare quelle acquisite nel corso della precedente formazione di laurea triennale.
Basic knowledge of general history and of the history of architecture, cities and territories of the early modern and modern period is required, in particular that acquired during the Bachelor's degree course.
L’insegnamento è strutturato in tre sezioni:
1. A partire dall’approccio storico-geografico della scuola delle Annales le lezioni propongono una selezione di “letture guidate” di testi di studiosi che hanno esplorato le relazioni tra ambiente e storia, ovvero tra forme e organizzazione dell’insediamento e risorse naturali.
2. Guida alla conoscenza, all’analisi e all’interpretazione delle fonti storiche intese come strumenti necessari per comprendere e ricostruire le fasi e i processi di trasformazione del territorio e dell’ambiente e per indagare scelte e strategie nei rapporti tra attore pubblico e attore privato.
3. Guida all'esplorazione della realtà contemporanea per "educare" lo studente a un’osservazione attenta e capace di leggere, riconoscere, e interpretare le tracce di un sistema reso complesso dalla stratificazione dei processi di trasformazione. Chiede allo studente una partecipazione attiva, ponendolo di fronte alla necessità di interrogarsi sui significati che queste tracce hanno rappresentato nella costruzione dell’identità e della storia della cultura occidentale e sul ruolo di risorsa che esse possono assumere all’interno di progetti di valorizzazione del patrimonio collettivo contemporaneo.
Il corso è strutturato in tre sezioni:
1. A partire dall’approccio storico-geografico della scuola delle Annales le lezioni propongono una selezione di “letture guidate” di testi di studiosi che hanno esplorato le relazioni tra ambiente e storia, ovvero tra forme e organizzazione dell’insediamento e risorse naturali.
2. Guida alla conoscenza, all’analisi e all’interpretazione delle fonti storiche intese come strumenti necessari per comprendere e ricostruire le fasi e i processi di trasformazione del territorio e dell’ambiente e per indagare scelte e strategie nei rapporti tra attore pubblico e attore privato.
3. Guida a esplorare la realtà contemporanea "educando" lo studente a un’osservazione attenta e capace di leggere, riconoscere, e interpretare le tracce di un sistema reso complesso dalla stratificazione dei processi di trasformazione. Chiede allo studente una partecipazione attiva, ponendolo di fronte alla necessità di interrogarsi sui significati che queste tracce hanno rappresentato nella costruzione dell’identità e della storia della cultura occidentale e sul ruolo di risorsa identitaria che esse possono assumere all’interno di progetti di valorizzazione del patrimonio collettivo contemporaneo
L’insegnamento si articola in lezioni monografiche frontali, eventuali convegni e seminari di interesse specifico allargati a discipline affini che verranno opportunamente segnalati, potranno essere previste lezioni di specialisti della disciplina su specifici temi. Sono previsti alcuni momenti di dibattito intorno a filmati, documentari, o letture assegnate preventivamente agli e alle studenti. I lavori di approfondimento individuale o a gruppi saranno organizzati all’inizio delle lezioni e concordati con la docenza.
Le lezioni indicate nel programma si svolgeranno in modalità remoto. Sono previsti seminari di approfondimento nei quali i docenti e i professionisti invitati presenteranno ricerche ed esperienze su aspetti inerenti ai temi trattati dal corso. Le lezioni e i seminari accompagneranno lo studente nella costruzione di un’esercitazione (singolarmente o in gruppo di non oltre tre studenti) su temi concordati con il docente. L’esercitazione, in forma di relazione scritta secondo le modalità indicate dal docente, dovrà essere consegnata al docente una settimana prima della data d’esame. La prova orale d’esame verterà sulla presentazione dell’esercitazione e sulla conoscenza dei contenuti del corso
P. Bevilacqua, Demetra e Clio: uomini e ambienti nella storia, Roma, Donzelli, 2001
B. Calder, Architettura e energia. Dalla preistoria all’emergenza climatica, La Biblioteca Einaudi, 2022
J.R McNeill, Paul Engelke, La grande accelerazione: una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Torino, Einaudi, 2018
Ulteriori letture e approfondimenti saranno forniti dalla docenza durante le lezioni e inseriti alla voce "materiale" del portale della didattica. Sarà a cura degli studenti e delle studentesse l’elaborazione autonoma e la presentazione di bibliografie specifiche di approfondimento.
SERENI Emilio, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari, Laterza, 1996
TURRI Eugenio, La conoscenza del territorio. Metodologia per un’analisi storico-geografica, Venezia, Marsilio, 2002
Ulteriori letture e approfondimenti saranno forniti durante il corso e inseriti alla voce "materiale" del portale della didattica. Sarà a cura dello studente l’elaborazione autonoma e la presentazione di bibliografie specifiche di approfondimento
Slides; Libro di esercitazione; Materiale multimediale ; Strumenti di auto-valutazione; Strumenti di collaborazione tra studenti;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group essay;
...
L'esame finale sarà svolto in forma orale sugli argomenti trattati nelle lezioni, sulla bibliografia indicata e nei momenti di approfondimento, ivi compresi i testi messi a disposizione dalla docenza sul portale della didattica. Nel corso dell’esame ciascuno/a dovrà dimostrare: 1 la capacità di individuare, leggere criticamente e interpretare fonti storiche; 2. la capacità di saper condurre la lettura di un sistema complesso, sia in senso sincronico, sia diacronico e di saperne individuare le principali fasi di periodizzazione storica; 3. la capacità di saper condurre la lettura di un sistema complesso integrando la conoscenza storica con una pluralità di prospettive disciplinari (economica, sociale, giuridica…etc.); 4. la capacità di sapersi muovere in modo pertinente tra diverse scale di osservazione e di analisi. 5. la capacità di argomentare i vari temi con un’articolazione ordinata, coerente e con il linguaggio proprio della disciplina.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Group essay;
L'esame finale sarà svolto in forma orale sugli argomenti trattati nelle lezioni, sulla bibliografia indicata e nei momenti di approfondimento, ivi compresi i testi messi a disposizione del docente sul portale della didattica. Nel corso dell’esame ciascuno/a dovrà dimostrare: 1 la capacità di individuare, leggere criticamente e interpretare fonti storiche; 2. la capacità di saper condurre la lettura di un sistema complesso, sia in senso sincronico, sia diacronico e di saperne individuare le principali fasi di periodizzazione storica; 3. la capacità di saper condurre la lettura di un sistema complesso integrando la conoscenza storica con una pluralità di prospettive disciplinari (economica, sociale…etc.); 4. la capacità di sapersi muovere in modo pertinente tra diverse scale di osservazione e di analisi. 5. la capacità di argomentare i vari temi con un’articolazione ordinata, coerente e con il linguaggio proprio della disciplina.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.