PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Elementi di economia e organizzazione aziendale

02ELJTC

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 35
Esercitazioni in aula 45
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Milone Francesco Luigi   Ricercatore L240/10 IEGE-01/A 35 20 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35
ING-IND/35
2
6
F - Altre attività (art. 10)
B - Caratterizzanti
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Tecnologie per la gestione dei sistemi produttivi
2023/24
Il corso “Elementi di Economia e Organizzazione Aziendale” rappresenta un esempio di didattica innovativa erogata al Politecnico di Torino agli studenti del primo anno della Laurea Professionalizzante in “Tecnologie per l’industria Manifatturiera”. Il corso, rispetto al quello di “Economia e Organizzazione Aziendale” erogato agli studenti di Ingegneria, si differenzia per una attenta selezione degli argomenti teorici più in linea con il mondo e le necessità industriali, e per una applicazione concreta dei concetti trattati attraverso attività pratiche di lavoro sperimentale svolte in gruppo in laboratorio per favorirne un apprendimento più efficace. Nello specifico, Ll’insegnamento intende fornire allo studente concetti economici e manageriali di base necessari per la comprensione e la misurazione di grandezze fondamentali nel controllo dei processi manifatturieri. Il corso è articolato in tre parti, svolte in modo integrato. Partendo da una introduzione sulla natura e gli obiettivi di un’impresa, la prima parte del corso è incentrata attorno al tema dei principi generali del Bilancio di esercizio. In tale parte, necessaria per definire in modo robusto alcuni concetti fondamentali della vita delle imprese (costo, cassa e competenza, ecc.), verranno discusse finalità e struttura del Bilancio al fine di illustrare le principali operazioni che caratterizzano il funzionamento di un’impresa e le modalità attraverso cui queste vengono recepite dal bilancio (es. acquisto di materiali e di servizi, vendita di prodotti e/o servizi, investimenti in impianti, gestione del magazzino). A completamento di tale parte, verranno discusse le modalità attraverso cui le informazioni di bilancio possono essere utilizzate per poter analizzare l’andamento economico-finanziario di un’impresa e per comprendere l’effetto delle proprie scelte sui risultati economici dell’impresa. La seconda parte del corso mira ad approfondire i principali metodi di misurazione dei costi nell'ambito della contabilità analitica-direzionale, al fine di illustrare come essi possano essere utilizzati per pianificare e valutare decisioni di breve periodo legate ai processi produttivi (es. calcolare in modo corretto i costi di prodotto tenendo conto delle caratteristiche del sistema produttivo, gestire la capacità produttiva degli impianti nel breve termine, ampliare la capacità produttiva, variare la gamma di prodotti valutandone la redditività, esternalizzare attività della catena del valore a terzi). In questa parte lo studente comprenderà quindi come viene progettato e impiegato un sistema di contabilità chiamato a gestire le informazioni di costo associato a prodotti/servizi, legando tali decisioni all’uso dei sistemi informativi di fabbrica. In questa parte lo studente imparerà inoltre a comprendere quali siano i sistemi di determinazione dei costi di prodotto quali ad esempio i sistemi a costi pieni ed i sistemi a costi variabili, e quali i diversi impatti sui costi di periodo e sulla valorizzazione delle rimanenze. La terza parte del corso prevede l'applicazione di quanto appreso nelle due parti ad un caso concreto di calcolo del costo di un prodotto, attraverso metodologie strutturate da applicare per mezzo di lavoro di gruppo. Agli studenti saranno messi a disposizione dei prodotti (es. macchine per la produzione del caffè) di cui sarà richiesto di determinare la distinta base (legandone la valorizzazione agli aspetti di stato patrimoniale discussi nella prima parte del corso), di stimare il costo di produzione di tale prodotto (distinguendone tutte le relative componenti) e di proporre delle soluzioni per l'ottimizzazione di tale costo. L’obiettivo di tali attività è quello di effettuare una analisi di Cost Competitive Benchmarking (smontaggio, catalogazione, costificazione ed analisi tecnico-qualitativa di prodotto) dei prodotti presenti sul mercato e comprendere le soluzioni tecniche della concorrenza, effettuare l’analisi qualitativa di prodotto comparandolo con la concorrenza, al fine di migliorarne le scelte tecniche.
The course “Elementi di Economia e Organizzazione Aziendale” is an example of innovative educational activity carried by Politecnico di Torino to first-year students of the professionalizing bachelor’s degree in “Technologies for Manufacturing Industry”. Compared to the counterpart course, “Economia e Organizzazione Aziendale”, proposed to management engineering students, this course differentiate itself with a peculiar selection of economy theoretical foundations more in line with company needs and with a tangible application of these concepts into practical groupwork activities, made in in laboratories, to foster an improved learning process. More specifically, this course aims to provide to the attendant basic economic and managerial concepts which are necessary to understand and evaluate the most important metrics in manufacturing processes. The course is divided in three parts, which are integrated the one with the other. Starting from a general introduction on companies’ goals and scopes, the first part of the course is built around the general principles of the financial statement. In this first part, which is necessary to robustly define some of the fundamental concepts of the company’s lifecycle (costs, cash and competence, etc.), the goals and the main structure of the financial statement will be discussed in order to show the main operations of the company and how they are entered in the balance sheet (e.g. raw material or services purchase, product or services sales, investments and warehouse management). This part will be concluded by discussing the methodologies through which financial statements’ information can be used to analyze the economic and financial results of the company and to understand how managerial choices impact financial performances. The second part of the course is intended to deeply investigate the main cost-measurement methodologies in the context of managerial accounting (cost accounting) with the purpose of illustrate how they can used to plan and evaluate short-term decisions on manufacturing processes (e.g. correctly evaluate product’s costs considering the characteristics of the production system, manage plats’ productivity in the short-term, scale-up production capacity, how to vary product portfolio evaluating profitability, externalize some activities to third part companies). In this section the student will understand how enterprise accounting systems, made for product or services’ costs management, are designed and used in connection with factory’s information systems. Moreover, the attendant will learn to understand the main costs’ measurement methodologies, full costs or variable costs, and the impact of these systems on costs for the period and on the valorization of the inventory. The third part of the course applies the learning outcomes of the first two sections on the actual determination of the costs of one product through methodologies to be applied in group-work. Several products will be made available for students (e.g. coffee production machines), and groups will be asked to determine the bill of materials (connecting this exercise to the balance sheet explained in part one), to estimate the production costs (distinguishing all different components) and, finally, to propose solutions to optimize the aforementioned cost. The goal of these activities is to carry out a full Cost Competitive Benchmarking analysis (disassembly, classification, cost-assessment and technological-quantitative analysis) of the competing products on the market and understand and evaluate competitors’ technological solutions comparing it with the own product for the purpose of improve managerial choices.
Vi sono una serie di risultati di apprendimento attesi al termine del corso per lo studente. 1. La capacità di comprendere la struttura del Bilancio di Esercizio ed il suo contenuto e di valutare sulla base delle informazioni in esso contenute alcuni aspetti chiave dell’andamento aziendale; 2. Comprendere i concetti di costo e di struttura di costo e saperli utilizzare in un contesto produttivo e per analizzare i costi di un prodotto concreto; 3. Valutare le scelte alternative relative ai metodi di pianificazione e controllo al fine di proporre la soluzione alternativa più adatta per un’impresa e valutare l’andamento produttività aziendale;. 4. Effettuare analisi di Cost Competitive Benchmarking (smontaggio, catalogazione, costificazione ed analisi tecnico-qualitativa di prodotto) per Saper definire azioni di miglioramento della struttura di costo di un prodotto attraverso la comprensione delle relazioni esistenti tra fattori di costo, il processo che li genera e i vari tipi di sprechi e perdite. Quantificare i benefici economici potenziali e attesi da tali azioni e definire delle priorità nei piani di miglioramento in base ad un’oggettiva analisi costi/benefici.
The expected outcomes of the course are as follows: 1. Ability to understand the structure of the financial statement and its main components. Evaluate main company’s metrics on the basis of the information in the financial statement. 2. Full understanding of the concepts of costs and cost structure and be able to apply them in a manufacturing context to analyze a real process. 3. Evaluate the choices related to planning and control methodologies in order to propose the most suitable solution for the company and evaluate the company’s productivity. 4. Carry out a Cost Competitive Benchmarking analysis (disassembly, classification, cost-assessment and technological-quantitative analysis) to define steps to improve the cost structure of the product through a full understanding of the relationships between costs factors, the process which generates them and eventual losses. Quantify the potential economic benefits and define priorities on the basis of a cost/benefit analysis.
E’ utile una conoscenza di base di analisi matematica.
A basic understanding of mathematics is useful
La prima parte del corso prevedere la discussione dei seguenti argomenti: • Il Bilancio e la Contabilità Civilistica: introduzione ed obiettivi della contabilità civilistica; i criteri contabili; la partita doppia; gli schemi e le voci di bilancio; le principali operazioni di scrittura. • Analisi di bilancio: obiettivi e metodi della riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. Indici di redditività, solidità patrimoniale, liquidità, produttività e ciclo monetario. La seconda parte del corso prevedere la discussione dei seguenti argomenti: • Contabilità analitico-direzionale: natura e obiettivi della contabilità analitico-direzionale; natura dei costi dell’impresa e teoria della produzione secondo la teoria micro-economica. • Modalità di classificazione dei costi e configurazioni di costo. I centri di costo. L’allocazione dei costi indiretti dai centri di servizio ai prodotti. I principali sistemi di rilevazione dei costi: la contabilità per commessa e per processo. I sistemi di determinazione dei costi di prodotto: sistemi a costi pieni e sistemi a costi variabili. • Usare le configurazioni di costo per le decisioni di breve periodo: analisi di break even point, scelta dei mix produttivi ottimali, decisioni di “make or buy”. • La pianificazione ed il controllo dei costi: il master budget e l’analisi degli scostamenti. • Metodologie di controllo dei costi. La terza parte del corso prevede esercitazioni in laboratorio attraverso lo studio di un caso di un prodotto reale. Tale attività viene svolta in gruppi di cinque studenti e richiede vari passi applicativi che vanno dalla definizione della distinta base, alla classificazione dei componenti e dei loro processi di produzione, alla stima delle loro componenti di costo anche attraverso l’utilizzo di specifiche applicazioni software.
First part: • The Financial Statement: introduction and goals of the financial statement; accounting criteria, double-entry accounting, main budget items, main accounting entries operations. • Financial Statement analysis: goal and methodologies of Balance Sheet and Income Statement re-classification. Profitability indicators, financial strength, liquidity, productivity and monetary cycle. Second part: • Managerial Accounting: goals and methodologies of managerial accounting, nature of costs and micro-economic theory of production. • Methodologies of costs-classification and costs-configurations: cost centers. Indirect costs allocations. Main systems of costs accounting: accounting for contracts and for processes. Full costs and variable costs systems. • Short-term decisions through costs information: break-even point analysis, optimal product mix, “make or buy” decisions. • Costs planning and controlling master budget and deviations analysis. • Costs controlling methodologies. The third part of the course foresees in lab activities on a real-product case study. This activity is carried out be groups of five students and requires several steps: definition of the bill of materials, components classifications and costs estimate.
Le tre parti dell’insegnamento richiedono la seguente suddivisione delle ore di lezione: 1. Bilancio: 25 ore di lezione ed esercizi in aula 2. Contabilità analitica: 30 ore di lezioni ed esercizi in aula 3. Caso di studio: 25 ore di esercitazioni in laboratorio Le prime due parti del corso possono essere erogate anche in modalità online.
The three parts will be divided in the following way: • First part: Accounting. 25 hours of lectures and in-class exercises. • Second part: Managerial Accounting. 30 hours of lectures and in-class exercises. • Third part: Case Study. 25 hours in lab. The first two part may be carried out on-line also.
Gli studenti potranno inoltre svolgere gli esercizi alla fine dei capitoli della collana Create McGraw-Hill Italia, che comprende i capitoli dei seguenti libri e forniti agli studenti sotto forma di e-book: - Il bilancio 14/ed - Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance di: Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant (per Parte 1). - Programmazione e controllo 3/ed. Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer (per Parte 2). Agli studenti verranno inoltre forniti i seguenti materiali attraverso l’opportuna sezione dell’insegnamento sul Portale della Didattica: - slide delle lezioni - esercizi con relative soluzioni - esempi di temi d’esame per favorire la preparazione
Students will be able to do exercises at the end of the chapters in the books of McGraw-Hill Italy. These books (furnished to students in e-book) are: • Il bilancio 14/ed - Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance di: Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant (per Parte 1). • Programmazione e controllo 3/ed. Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer (per Parte 2). Moreover, though the Portale della Didattica, students will have access to: • Lecture Slides • Exercises and solutions • Exams tracks examples
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Group project;
... L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi) tramite una prova scritta costituita da10 domande a risposta aperta e chiusa, relative a tutti gli argomenti delle lezioni. La prova scritta contribuisce per 20/30 al voto finale. La valutazione delle domande della prova scritta è quindi espressa in ventesimi e viene fatta considerando a) la correttezza delle risposte, b) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte. Essa comprende anche la soluzione di alcuni problemi per verificare la capacità di analizzare situazioni pratiche e applicare le conoscenze in contesti d'uso particolari vincolati da singolari specifiche tecniche. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di circa 60 minuti e non è possibile consultare materiale didattico né appunti o altri testi. Gli studenti, in gruppi da cinque, devono inoltre realizzare un elaborato relativo al calcolo dei costi di produzione di un prodotto, così come da contenuti della terza parte del corso e ai relativi obiettivi formativi (il progetto costituisce un ulteriore elemento per valutare le abilità dello studente nel risolvere problemi in contesti nuovi e più ampi rispetto ai casi specifici analizzati nel corso dell'insegnamento, e verificarne l'autonomia nell'apprendere le nuove conoscenze necessarie). La valutazione di tale progetto si aggiunge a quella dell’esame scritto con una votazione massimo di dieci trentesimi (in modo da avere un totale di 30/30)., L’elaborato deve essere consegnato e discusso con il docente entro il primo appello d'esame. Il voto finale è quindi composto dalla valutazione dello scritto e dell’elaborato e, a scelta dello studente o per decisione del docente, nel caso in cui sia opportuno un approfondimento, dal voto di una eventuale prova orale (che può far variare il voto sia in positivo sia in negativo). La parte orale dell’esame va sostenuta nell’appello in cui si è superato lo scritto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group project;
L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi) tramite una prova scritta costituita da10 domande a risposta aperta e chiusa, relative a tutti gli argomenti delle lezioni. La prova scritta contribuisce per 20/30 al voto finale. La valutazione delle domande della prova scritta è quindi espressa in ventesimi e viene fatta considerando a) la correttezza delle risposte, b) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte. Essa comprende anche la soluzione di alcuni problemi per verificare la capacità di analizzare situazioni pratiche e applicare le conoscenze in contesti d'uso particolari vincolati da singolari specifiche tecniche. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di circa 60 minuti e non è possibile consultare materiale didattico né appunti o altri testi. Gli studenti, in gruppi da cinque, devono inoltre realizzare un elaborato relativo al calcolo dei costi di produzione di un prodotto, così come da contenuti della terza parte del corso e ai relativi obiettivi formativi (il progetto costituisce un ulteriore elemento per valutare le abilità dello studente nel risolvere problemi in contesti nuovi e più ampi rispetto ai casi specifici analizzati nel corso dell'insegnamento, e verificarne l'autonomia nell'apprendere le nuove conoscenze necessarie). La valutazione di tale progetto si aggiunge a quella dell’esame scritto con una votazione massimo di dieci trentesimi (in modo da avere un totale di 30/30)., L’elaborato deve essere consegnato e discusso con il docente entro il primo appello d'esame. Il voto finale è quindi composto dalla valutazione dello scritto e dell’elaborato e, a scelta dello studente o per decisione del docente, nel caso in cui sia opportuno un approfondimento, dal voto di una eventuale prova orale (che può far variare il voto sia in positivo sia in negativo). La parte orale dell’esame va sostenuta nell’appello in cui si è superato lo scritto.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word