PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Protezione idraulica del territorio

03CCSNF

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 50
Esercitazioni in aula 30
Tutoraggio 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Ganora Daniele   Professore Associato CEAR-01/B 30 0 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/02 8 B - Caratterizzanti Ingegneria per l'ambiente e il territorio
2023/24
Gli eventi idrologici estremi, come piogge intense e piene, rappresentano fenomeni avversi che provocano ingenti danni economici e mettono a rischio la vita delle persone. L'insegnamento si propone di illustrare gli aspetti fondamentali relativi alla identificazione, valutazione e mitigazione del rischio alluvionale derivante da questi fenomeni. In particolare, verranno illustrati i principi normativi alla base della pianificazione territoriale in materia di rischio alluvionale; le metodologie di analisi idrologica e idraulica per la quantificazione dei fenomeni e del loro impatto; le soluzioni operative per la riduzione del rischio.
Extreme hydrological events, such as high-intensity rainfall and floods, represent adverse phenomena that cause significant economic damage and put people's lives at risk. The course aims to illustrate the fundamental aspects relative to the identification, assessment and mitigation of the flood risk generated by these phenomena. In particular, the course will explain the regulatory principles for flood risk assessment and planning; hydrological and hydraulic methods for quantifying phenomena and their impact; operational solutions for risk reduction.
Al termine dell'insegnamento, ci si attende da parte dello/a studente/ssa: - la conoscenza del contesto normativo italiano ed europeo; - la conoscenza delle principali metodologie di analisi idrologica di piena; - la capacità di applicare tali metodologie a casi specifici, in particolare dipendentemente dalla disponibilità di dati; - la capacità di identificare sul territorio le criticità esistenti, anche con l'utilizzo di un modello idraulico; - lo sviluppo delle competenze necessarie a identificare e discutere in maniera critica le possibili soluzioni tecniche per la riduzione del rischio alluvionale.
At the end of the course the student is expected to understand the Italian and European regulatory framework and properly use different methods for managing flood risk. In particular, he/she will know how to identify the critical sites in a study area and how to set up a quantitative analysis of the flood risk. This includes the retrieval of data, the choice of appropriate hydrological and hydraulic modeling techniques, the identification of different technical solutions for risk reduction.
Idraulica, Idrologia, Probabilità e Statistica
Hydraulics, Hydrology, Probability and Statistics
1. Principi introduttivi Fasi della pianificazione e gestione del Rischio Alluvionale. Tipologie di interventi: strutturali e non strutturali, distribuiti e localizzati, attivi e passivi. Articolazione e organizzazione della difesa del suolo in Italia. Funzione ed effetti dei principali interventi normativi 2. Percezione - Identificazione del rischio Le grandi alluvioni in Italia. Mappe delle aree vulnerate. Fonti per la ricostruzione di eventi critici occasionali e modalità di valutazione del corrispondente periodo di ritorno. 3. Previsione a. Pericolosità Idrologica: Analisi statistica di estremi idrologici. Analisi regionale degli eventi estremi. Modellazione afflussi-deflussi. Stima dei volumi di piena. b. Pericolosità idraulica: Valutazione delle aree inondabili. Controllo idraulico sui picchi di piena. Laminazione delle onde di piena. c. Mappe di pericolosità e mappe di rischio, Piani di Assetto Idrogeologico e Piani di Gestione del Rischio Alluvionale. Applicazioni al territorio italiano e piemontese. 4. Prevenzione: a. Interventi Non Strutturali: Preannuncio di piena e gestione dell'emergenza. Il servizio di piena: Elementi del sistema e loro interconnessioni. Soglie pluviometriche di preavviso. Modelli di simulazione di piena: Uso a scala di evento ed in fase di progetto. Strumenti ed organi per il controllo del rischio di alluvione. I centri Funzionali. Gli strumenti e le procedure del Centro Funzionale ARPA Piemonte b. Interventi Strutturali: Opere di difesa passiva (Argini e scolmatori). Opere di difesa attiva (casse di espansione): dimensionamento di massima e verifiche. 5. La sicurezza idrologica delle dighe Principali caratteristiche funzionali e tipologiche delle dighe di ritenuta. Normativa italiana in materia di dighe. Condizioni di esercizio e procedure di gestione delle dighe. Effetti delle dighe sulla rete idrografica a valle. 6. Fenomeni di allagamento urbano.
1. Introduction Flood Risk Planning and Management Phases. Flood mitigation measures: structural vs non-structural, distributed vs localized, active vs passive. Organization of the protection from hydro-geological disasters in Italy. Role and effects of the most important laws and regulations. 2. Hazard identification Extreme events and mapping of areas affected by natural disasters. Reconstruction of extreme hydrological events and assessment of their frequency of occurrence. 3. Prediction a. Hydrological Hazard: Statistical analysis of hydrological extremes. Regional analysis of extreme events. Rainfall-runoff modeling. Estimate of flood volumes. b. Hydraulic hazard: Assessment of flooding areas. Hydraulic control on flood peaks. Flood peak reduction. c. Hazard maps, risk maps and flood risk management plans. Case studies in Piedmont and Italy. 4. Prevention a. Non-structural measures: Full Flood forecasting and early warning systems. Organization of the Flood warning systems. Rainfall threshold for early warning. Flood simulation models for design and forecasting. Methods, measures and regulations in flood risk management. ARPA Piemonte case study b. Structural measures: passive defense works (levees and diversions). Active defense works (flood attenuation systems). 5. Hydrological safety of dams Types of dams and main functional elements. Italian legislation on dams. Dams operating conditions and management plans. Effects of dams on the downstream river network. 6. Flooding in the urban context.
L'insegnamento prevede visite tecniche ad opere ed infrastrutture collegate alla difesa idraulica del territorio.
The course includes technical visits to flood risk reduction infrastructures. THEY WILL TAKE PLACE IF POSSIBLE, DEPENDING ON THE COVID-RELATED RESTRICTIONS
L’insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio informatico. Potranno essere organizzati seminari su tematiche specifiche erogati da esperti del settore. Le esercitazioni saranno svolte in gruppi di 3-4 persone; i risultati saranno raccolti in una relazione finale che sarà oggetto di valutazione ai fini dell'esame. I gruppi saranno chiamati anche a svolgere un progetto su una tematica variabile da gruppo a gruppo che sarà presentata ai docenti e agli altri studenti alla fine dell'insegnamento.
The course includes lectures and exercises in the computer lab. Seminars may be organized on specific topics provided by experts in the sector. The exercises will be carried out in groups of 3-4 people; the results will be collected in a final report which will be evaluated for the purpose of the examination. The groups will also be asked to carry out a project on a topic (different from group to group) which will be presented to lecturers and other students at the end of the course.
Le dispense e le slide relative agli argomenti trattati saranno rese disponibili durante lo svolgimento dell'insegnamento sul portale. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno segnalati durante lo svolgimento dell'insegnamento.
Course notes and slides will be distributed during the course through the web portal. Additional readings will be indicated throughout the course.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Group project;
... La valutazione si basa su un esame scritto (max 26 punti), sulla relazione delle esercitazioni (max 2 punti) e sul progetto di gruppo (max 4 punti; il punteggio relativo al progetto è unico per tutti i componenti del gruppo). E’ possibile integrare il voto dello scritto con una prova orale facoltativa su richiesta dello studente (se il voto complessivo è >= 27) o su proposte del docente quando necessario per verificare più in dettaglio le competenze acquisite (può cambiare il punteggio verso l'alto o verso il basso di max 3 punti). L'esame scritto (2 ore) comprende domande aperte e brevi esercizi sugli argomenti discussi durante le parti teoriche dell'insegnamento. Ci si aspetta inoltre che lo studente sia in grado di discutere criticamente casi di studio non banali, suggerendo le metodologie più appropriate per l'analisi del rischio di alluvione e proponendo soluzioni tecniche adeguate. Nelle esercitazioni sarà valutata la padronanza delle tecniche di analisi acquisite e la capacità di interpretare i risultati ottenuti. Il progetto di gruppo consente di valutare l’indipendenza nella definizione e soluzione di problemi inerenti alla materia, ma non trattati durante le lezioni. L’eventuale orale verterà sulle stesse tematiche dello scritto e delle esercitazioni. Non è consentito consultare materiale didattico durante l'esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Group project;
The learning assessment will take place in the form of a written test, lasting 2 hours, in which short questions will be proposed, aimed at evaluating the basic skills (hydraulics, hydrology, technical terminology related to the course topic) and open questions, aimed at evaluate the ability to summarize the fundamental elements of the themes presented during the course. The maximum achievable rating in the written test is 26/30. The evaluation of the written text will sum up to the individual evaluations deriving from the group activities.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word