L’attività è proposta ai due curricula della LM in Pianificazione Urbanistica e Territoriale e riguarda alcune esperienze di sperimentazione sul campo volte ad arricchire l’ampio spettro di competenze sulle culture della pianificazione e del progetto di territorio per affrontare le sfide contemporanee.
Background
La pianificazione paesistica implica il coinvolgimento consapevole e competente di diverse discipline. Il workshop propone l’approfondimento del rapporto tra discipline storiche (storia del territorio, storia del paesaggio, storia ambientale) e discipline della pianificazione e del progetto di paesaggio. Saranno affrontati i principali nodi metodologici di ciascuna disciplina, al fine di affrontare in modo maturo un dialogo transdisciplinare che metta al centro l’integrazione tra paesaggio e ambiente nelle aree periurbane.
Obiettivo
Il workshop propone a un gruppo di studenti con percorsi formativi diversi (lauree magistrali in pianificazione urbanistica e territoriale, geografia, economia dell’ambiente, della cultura e del territorio) un’esperienza di analisi, interpretazione e progettazione, sviluppata in modo intensivo sul territorio di Bergamo, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, proseguendo una collaborazione già avviata con il DIST-Fest e con le lezioni di eccellenza 2022-2023.
Background
Landscape planning implies the conscious and competent involvement of various disciplines. The workshop proposes the study of the relationship between historical disciplines (history of the territory, landscape history, environmental history) and the disciplines of landscape planning and design. The main methodological issues of each discipline will be addressed, in order to create transdisciplinary dialogue, focusing on the integration of landscape and environment in peri-urban areas.
Aim
The workshop proposes to a group of students with different educational backgrounds (master’s degrees in urban and regional planning, geography, economics of the environment, culture and territory) an experience of analysis, interpretation and design, developed in an intensive way on the territory of Bergamo, in collaboration with the University of Bergamo. The activity will contribute to enforce the collaboration already started with DIST-Fest and with the 2022-2023 Lessons of Excellence.
L’attività si svilupperà con lezioni teoriche ed esperienze sul campo, finalizzate alla redazione di documenti di interpretazione e progetto.
Studenti e studentesse dovranno:
- conseguire le seguenti competenze: avere consapevolezza delle specificità metodologiche delle diverse discipline coinvolte nella pianificazione paesaggistica e – a seconda del percorso di provenienza – avere consapevolezza del modo specifico in cui la propria disciplina concorre a un percorso transdisciplinare;
- conseguire le seguenti abilità: interpretare documenti afferenti a discipline diverse, riferiti all’analisi e alla pianificazione del paesaggio; redigere documenti interpretativi e progettuali a carattere istruttorio, destinati all’esplorazione analitica e progettuale di un tema di paesaggio.
L’attività si svilupperà con lezioni teoriche ed esperienze sul campo, finalizzate alla redazione di documenti di interpretazione e progetto.
Studenti e studentesse dovranno:
- conseguire le seguenti competenze: avere consapevolezza delle specificità metodologiche delle diverse discipline coinvolte nella pianificazione paesaggistica e – a seconda del percorso di provenienza – avere consapevolezza del modo specifico in cui la propria disciplina concorre a un percorso transdisciplinare;
- conseguire le seguenti abilità: interpretare documenti afferenti a discipline diverse, riferiti all’analisi e alla pianificazione del paesaggio; redigere documenti interpretativi e progettuali a carattere istruttorio, destinati all’esplorazione analitica e progettuale di un tema di paesaggio.
Per gli studenti di discipline della pianificazione e del progetto di territorio e di paesaggio:
- utilizzo di software di rappresentazione e GIS;
- conoscenza degli strumenti previsti dall’assetto normativo italiano per la pianificazione del paesaggio, nonché dei principali documenti di orientamento internazionali.
Per gli studenti di discipline umanistiche:
- conoscenza di base dei temi relativi alla conoscenza dell’ambiente e del paesaggio.
Per gli studenti di discipline della pianificazione e del progetto di territorio e di paesaggio:
- utilizzo di software di rappresentazione e GIS;
- conoscenza degli strumenti previsti dall’assetto normativo italiano per la pianificazione del paesaggio, nonché dei principali documenti di orientamento internazionali.
Per gli studenti di discipline umanistiche:
- conoscenza di base dei temi relativi alla conoscenza dell’ambiente e del paesaggio.
- Storia del territorio/storia dell’ambiente/storia del paesaggio: specificità disciplinari e metodi
- Esperienze operative di analisi storico-paesistiche e storico-ambientali su aree periurbane
- Cinture verdi, parchi periurbani, agricoltura periurbana: caso del parco dei Colli (BG) e di Corona Verde (TO)
- Pianificazione dei parchi e delle aree naturali protette.
- Pianificazione del paesaggio.
- Storia del territorio/storia dell’ambiente/storia del paesaggio: specificità disciplinari e metodi
- Esperienze operative di analisi storico-paesistiche e storico-ambientali su aree periurbane
- Cinture verdi, parchi periurbani, agricoltura periurbana: caso del parco dei Colli (BG) e di Corona Verde (TO)
- Pianificazione dei parchi e delle aree naturali protette.
- Pianificazione del paesaggio.
Periodo 6-11 maggio 2024 (le date precise saranno comunicate in prossimità dell’avvio dell’attività)
Periodo 6-11 maggio 2024 (le date precise saranno comunicate in prossimità dell’avvio dell’attività)
40 studenti complessivamente tra la sede di Bergamo (20 studenti) e il DIST (20 da selezionare tra i seguenti CdS: LM-48, LM-80, LM-56, LM-3).
- 2 sessioni di formazione on-line ibrida, obbligatorie, di inquadramento del tema e di preparazione teorica sugli argomenti trattati (con assegnazione di letture e condivisione di materiali) [6 ore]
- 3 giorni intensivi sul campo, con sopralluoghi, incontri con gli interlocutori istituzionali e le comunità [24 ore] a maggio 2024
- rielaborazione e restituzione dei materiali di lavoro [20 ore] con momento di restituzione finale [ai fini della validazione dell’esame]
40 studenti da selezionare tra i seguenti CdS: LM-48, LM-80, LM-56, LM-3.
- 2 sessioni di formazione on-line ibrida, obbligatorie, di inquadramento del tema e di preparazione teorica sugli argomenti trattati (con assegnazione di letture e condivisione di materiali) [6 ore]
- 3 giorni intensivi sul campo, con sopralluoghi, incontri con gli interlocutori istituzionali e le comunità [24 ore] a maggio 2024
- rielaborazione e restituzione dei materiali di lavoro [20 ore] con momento di restituzione finale [ai fini della validazione dell’esame]
Giudice B., Novarina G., Voghera A., Green Infrastructure: Planning Strategies and Environmental Design, Springer, Cham 2023.
Longhi A., Volpiano M., Paesaggi agrari: dall’interpretazione storica alla pianificazione paesaggistica: il Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte, in Il paesaggio agrario italiano Sessant’anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021), a cura di C. Tosco e G. Bonini, Viella, Roma 2023, pp. 671-679 (Collana dell’Istituto Alcide Cervi, 6).
Voghera A., Negrini G., Sammuri G., Agostinelli A., Il ruolo delle aree protette per la ripartenza del paese, in Moccia D., Sepe M. (a cura di), Benessere e salute delle città contemporanee, INU Edizioni, Collana Accademia, Roma 2021, pp. 184-192.
Negrini G., Salizzoni E., Voghera A., Parchi e paesaggio. Dalla pianificazione all’efficacia di gestione, in Properzi P., Ombuen S. (a cura di), Rapporto dal territorio 2019, INU Edizioni, Roma 2019, pp. 535-545.
Rao R., I paesaggi dell’Italia medievale, Carocci, Roma 2015.
Longhi A., Interpretazioni storiche del paesaggio: luoghi per osservare e ri-significare il territorio che cambia, in Territorio storico e paesaggio. Metodologie di analisi e interpretazione, a cura di M. Volpiano, Fondazione Cassa Risparmio di Torino - L'Artistica Editrice, Savigliano 2012 ("Quaderni del progetto Mestieri Reali" 3), pp. 110-133.
Longhi A., Stratificazione e processualità storica: interpretazione del paesaggio della 'Corona Verde' di Torino, in «Architettura del Paesaggio – Overwiew», n. 20 (marzo/giugno 2009), atti del XIII Convegno Nazionale Interdisciplinare Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturale, Università degli Studi di Udine e IPSAPA/IPSALEM, Aquileia, 18-19 settembre 2008).
Longhi A., La storia del territorio per il progetto del paesaggio, Editrice Artistica Piemontese, Savigliano 2004 (collana "Temi per il paesaggio", Regione Piemonte).
Giudice B., Novarina G., Voghera A., Green Infrastructure: Planning Strategies and Environmental Design, Springer, Cham 2023.
Longhi A., Volpiano M., Paesaggi agrari: dall’interpretazione storica alla pianificazione paesaggistica: il Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte, in Il paesaggio agrario italiano Sessant’anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021), a cura di C. Tosco e G. Bonini, Viella, Roma 2023, pp. 671-679 (Collana dell’Istituto Alcide Cervi, 6).
Voghera A., Negrini G., Sammuri G., Agostinelli A., Il ruolo delle aree protette per la ripartenza del paese, in Moccia D., Sepe M. (a cura di), Benessere e salute delle città contemporanee, INU Edizioni, Collana Accademia, Roma 2021, pp. 184-192.
Negrini G., Salizzoni E., Voghera A., Parchi e paesaggio. Dalla pianificazione all’efficacia di gestione, in Properzi P., Ombuen S. (a cura di), Rapporto dal territorio 2019, INU Edizioni, Roma 2019, pp. 535-545.
Rao R., I paesaggi dell’Italia medievale, Carocci, Roma 2015.
Longhi A., Interpretazioni storiche del paesaggio: luoghi per osservare e ri-significare il territorio che cambia, in Territorio storico e paesaggio. Metodologie di analisi e interpretazione, a cura di M. Volpiano, Fondazione Cassa Risparmio di Torino - L'Artistica Editrice, Savigliano 2012 ("Quaderni del progetto Mestieri Reali" 3), pp. 110-133.
Longhi A., Stratificazione e processualità storica: interpretazione del paesaggio della 'Corona Verde' di Torino, in «Architettura del Paesaggio – Overwiew», n. 20 (marzo/giugno 2009), atti del XIII Convegno Nazionale Interdisciplinare Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturale, Università degli Studi di Udine e IPSAPA/IPSALEM, Aquileia, 18-19 settembre 2008).
Longhi A., La storia del territorio per il progetto del paesaggio, Editrice Artistica Piemontese, Savigliano 2004 (collana "Temi per il paesaggio", Regione Piemonte).
Modalità di esame: Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Group essay;
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Group essay;
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.