L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze inerenti ai materiali metallici ed alla loro applicazione nell'industria meccanica più avanzate e complementari rispetto a quelle fornite negli insegnamenti di primo livello degli atenei italiani, in particolare nell'insegnamento di Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici di questo ateneo; si tratta di conoscenze fondamentali nella professione dell’ingegnere meccanico.
L'insegnamento pone particolare enfasi sulla comprensione dell’interdipendenza tra la scelta di un materiale metallico e la progettazione del suo ciclo di lavorazione. Poiché la scelta e la progettazione sono in ultima analisi condizionate dalle proprietà desiderate in opera, vengono trattati in particolare i seguenti aspetti inerenti ai materiali metallici e le loro reciproche correlazioni:
1) principi di metallurgia fisica e di termodinamica;
2) processi di fabbricazione, di trattamento termico e meccanico;
3) strutture, microstrutture e loro proprietà;
4) prestazioni in opera (principalmente meccaniche ma anche elettromagnetiche, termiche e in presenza di corrosione).
The module intends to provide more advanced and complementary knowledge of metallic materials and of their application in the mechanical industry, with respect to the basic knowledge offered by the B.Sc. level modules of the Italian Universities, and especially in respect to the module of Science and Technology of Material / Technology of Metallic Materials of this University. This knowledge is fundamental in the mechanical engineer profession.
The subject especially emphasizes the understanding of the interdependency between the choice of a metallic material and the design of its production cycle. As both choice and design are eventually conditioned by the required service properties, the following issues concerning the metallic materials, as well as their mutual correlations, are discussed:
1) principles of physical metallurgy and thermodynamics;
2) manufacturing and thermal and mechanical treatment processes;
3) structures, microstructures, and their properties;
4) service performance (mainly mechanical, but also electromagnetic, thermal and in presence of corrosion).
Conoscenze di termodinamica e di teoria delle trasformazioni allo stato solido.
Conoscenza dei principi fondamentali delle proprietà meccaniche, in presenza di corrosione, termiche, elettriche e magnetiche dei materiali metallici.
Conoscenza delle principali tecnologie di fabbricazione e di trasformazione degli acciai e di altri materiali metallici.
Conoscenze specifiche concernenti le categorie di materiali metallici di maggiore rilievo impiegati per l'industria meccanica.
Knowledge of thermodynamics and of solid state transformation theory.
Knowledge of the fundamental principles of mechanical, corrosion-related, thermal, electrical and magnetic properties of the metallic materials.
Knowledge of the main fabrication and transformation technologies of steels and of other metallic materials.
Specific knowledge concerning the the most important classes of metallic materials used in the mechanical industry.
Conoscenze di base di fisica, chimica, meccanica strutturale, scienza e tecnologia dei materiali metallici.
Basic knowledge of physics, chemistry, structural mechanics, science and technology of metallic materials.
Programma (Prof. R. Doglione)
Richiami di metallurgia fisica e di meccanica dei cristalli. Meccanica delle dislocazioni. Campi di tensione reticolari delle dislocazioni e loro interazione. Meccanismo di rafforzamento per soluzione solida, fenomeno dello snervamento, bande di Lȕders, effetto Portevin Le Chatelier. Rafforzamenti per incrudimento, bordo di grano, precipitazione e trasformazione martensitica. Esempi applicativi dei meccanismi di rafforzamento a leghe metalliche d'interesse tecnologico per la Meccanica.
Aspetti fisico-meccanici delle trasformazioni di fase degli acciai: densità delle fasi di equilibrio e non, variazioni di volume specifico durante le trasformazioni di fase e tensioni residue indotte. Variazioni dimensionali e tensioni residue durante la trasformazione martensitica degli acciai. Effetto della percentuale di carbonio e degli elementi leganti. Temprabilità degli acciai. Rinvenimento degli acciai, trasformazioni di fase e variazione delle caratteristiche meccaniche.
Acciai per ruote dentate: condizioni di esercizio, degrado strutturale e pitting. Progettazione delle ruote dentate secondo le norme ISO 6336: criteri di scelta degli acciai per la resistenza alla fatica a flessione ed alla fatica di contatto. Acciai da bonifica per ruote dentate, condizioni applicative specifiche, scelta e trattamento degli acciai. Acciai per tempra superficiale. Acciai da cementazione per resistere alla fatica di contatto. Trattamenti termici specifici: tempra diretta, tempra singola, tempra in due tempi, tempra sotto zero. Composizione chimica e scelta degli acciai: effetti sulle distorsioni, sulle tensioni residue, sull'austenite residua e sulla resistenza al pitting. Acciai da nitrurazione per ruote dentate: composizione, caratteristiche microstrutturali e meccaniche, applicazioni specifiche.
Acciai per molle: resistenza statica e a fatica necessarie per le applicazioni. Fili di acciai non legato, patentato e trafilato a freddo, microstruttura, caratteristiche ed effetto del diametro sulle caratteristiche. Fili di acciaio non legato o legato bonificato, composizione chimica, trattamento termico, caratteristiche d'impiego.
Metallurgia delle polveri. Processi di produzione dei componenti e sinterizzazione, effetto della porosità e della microstruttura sulle caratteristiche meccaniche. Acciai per componenti prodotti con la metallurgia delle polveri.
Fisica e termodinamica della solidificazione. Solidificazione dendritica. Porosità e difetti di fonderia. Peculiarità delle caratteristiche meccaniche dei componenti ottenuti per colata. Comportamento meccanico in regime elastico e plastico, meccanismi di danno microstrutturale, frattura e fatica. Effetto di scala, applicazione della statistica di Weibull. Confronto delle caratteristiche ingegneristiche di pezzi prodotti con le diverse tecnologie di colata. Confronto con i semilavorati ottenuti per deformazione plastica o asportazione di truciolo.
Leghe di alluminio da fonderia. Tipi, tecnologie di produzione, caratteristiche meccaniche, resistenza alla corrosione, applicazioni specifiche della Meccanica. Leghe di magnesio da fonderia. Tipi, tecnologie di produzione, caratteristiche meccaniche, resistenza alla corrosione, applicazioni specifiche. Nuove leghe di magnesio.
Esercitazioni di laboratorio: si svolgeranno prove di trazione strumentate con la Correlazione d'Immagini Digitali (DIC), mostrando campi di deformazione plastica non omogenei in campo di stress rigorosamente monoassiale, considerando in particolare modo leghe caratterizzate da Effetto Portevin-Le Chatelier e sondando l'influenza delle variazioni repentine di velocità di deformazione.
Programma (Prof. P. Matteis)
Produzione dei metalli mediante riduzione dei loro ossidi. Tecnologie di produzione dell'acciaio: altoforno, convertitore, acciaieria elettrica, elaborazione dell'acciaio liquido, colata continua, laminazione a caldo.
Fasi e trasformazioni allo stato solido negli acciai (richiami): il diagramma di stato ferro-carbonio; trasformazioni dell'austenite in ferrite, perlite, martensite e bainite ed effetti degli elementi di lega. Introduzione ai trattamenti termici degli acciai: ricottura subcritica, ricottura ipercritica (e normalizzazione), tempra e rinvenimento.
La transizione duttile-fragile negli acciai ferritici. Meccanismi microscopici di frattura (clivaggio, frattura intergranulare, frattura duttile).
Saldatura e saldabilità degli acciai. Tecnologie di saldatura.
Acciai a basso tenore di carbonio: prodotti laminati a caldo o a freddo; acciai HSLA; ricottura a lotti o continua; invecchiamento; imbutibilità; acciai bake hardening; acciai DP; acciai TRIP; acciai Q&P; acciai martensitici.
Acciai a medio tenore di carbonio: acciai per bonifica, temprabilità, aspetti termofisici e meccanici durante la tempra, applicazioni; acciai microlegati (ferritici-perlitici); acciai bainitici.
Trattamenti termici e termochimici superficiali degli acciai (tempra a induzione, cementazione, nitrurazione).
Acciai perlitici per rotaie e per funi. Acciai per cuscinetti. Acciai per utensili: ruolo dei carburi; cicli di lavorazione e trattamento termico; classi principali (per stampi per lavorazioni a freddo, per stampi per lavorazioni a caldo, rapidi).
Principi di corrosione. Acciai inossidabili austenitici, ferritici, martensitici e duplex: composizioni e proprietà; effetti degli elementi di lega; formazione ed effetti delle seconde fasi; trattamenti termici.
Fenomeni di scorrimento viscoso e di corrosione a secco e leghe per applicazioni ad alta temperatura (acciai, acciai inossidabili, superleghe).
Proprietà magnetiche dei materiali metallici; richiami di magnetismo e ferromagnetismo; acciai per applicazioni magnetiche.
Ghise: colabilità, effetti degli elementi di lega, classificazione. Ghise bianche e malleabili. Ghise grigie lamellari, sferoidali e vermicolari. Ghise austemperate.
Leghe di alluminio: caratteristiche generali, rafforzamento per precipitazione, leghe per deformazione plastica, leghe per fonderia.
Rame e sue leghe: proprietà, rame commercialmente puro, ottoni, bronzi, leghe rame-berillio.
Leghe di titanio: forme cristallografiche, effetti degli elementi di lega, microstrutture, leghe alfa, leghe alfa-beta e leghe beta.
Leghe di magnesio e di zinco (cenni).
Esercitazioni di laboratorio: metallografia ottica ed elettronica; prove di microdurezza; prova Jominy; frattografia elettronica.
Course syllabus (Prof. R. Doglione)
Review of physical and mechanical metallurgy of crystals. Mechanics of dislocations. Lattice stress fields of dislocations and their interaction. Strengthening mechanism of solid solution, yield phenomenon, Lȕders bands, Portevin Le Chatelier effect. Strengthening by work hardening, grain boundary, precipitation and martensitic transformation. Application examples of technological interest for Mechanics of strengthening mechanisms on structural alloys.
Physical-mechanical aspects of phase transformations of steels: density of equilibrium and non-equilibrium phases, specific volume variations during phase transformations and induced residual stresses. Dimensional variations and residual stresses during the martensitic transformation of steels. Effect of carbon percentage and of alloying elements. Hardenability of steels. Tempering of steels, phase transformations and variation of mechanical characteristics.
Steels for gears: operating conditions, structural deterioration and pitting. Gear design according to ISO 6336 standards: steel selection criteria for bending fatigue and contact fatigue resistance. Tempering of steels for gears, specific application conditions, choice and treatment of steels. Surface hardening steels. Case-hardening steels to resist contact fatigue. Specific heat treatments: direct hardening, single hardening, two-step hardening, sub-zero hardening. Chemical composition and choice of steels: effects on distortions, residual stresses, retained austenite and resistance to pitting. Nitriding steels for gears: composition, microstructural and mechanical characteristics, specific applications.
Spring steels: static and fatigue strength required for applications. Unalloyed steel wire, patented and cold drawn: microstructure, mechanical characteristics and effect of diameter on characteristics. Unalloyed or alloyed tempered steel wires: chemical composition, heat treatment, application characteristics.
Powder metallurgy. Component production and sintering processes, effect of porosity and microstructure on mechanical characteristics. Steels for components produced with powder metallurgy.
Physics and thermodynamics of solidification. Dendritic solidification. Porosity and foundry defects. Peculiarities of the mechanical characteristics of the components obtained by casting. Mechanical behavior in elastic and plastic regimes, mechanisms of microstructural damage, fracture and fatigue. Scale effect, application of the Weibull statistics. Comparison of the engineering characteristics of parts produced with the different casting technologies. Comparison with components obtained by wrought alloys.
Casting aluminum alloys. Types, production technologies, mechanical characteristics, resistance to corrosion, specific applications in Mechanical Engineering. Casting magnesium alloys. Types, production technologies, mechanical characteristics, resistance to corrosion, specific applications. New magnesium alloys.
Course syllabus (Prof. P. Matteis)
Production of metals by the reduction of their oxides. Steelmaking technologies: blast furnace, basic oxygen furnace, electric arc furnace, ladle metallurgy, continuous casting, hot rolling.
Phases and solid state transformations in steels: the iron-carbon phase diagram; the transformation of austenite into ferrite, pearlite, martensite and bainite and the effects of alloy elements. Steel heat treatments: subcritical annealing, hypercritical annealing (and normalizing), quenching and tempering.
The ductile-brittle transition of ferritic steels. Microscopic fracture mechanisms (cleavage, intergranular fracture, ductile fracture)
Steel welding and weldability. Welding technologies.
Low carbon steels: hot rolled or cold rolled products; HSLA steels; batch or continuous annealing; aging; cold formability; interstial free steels; bake hardening steels; DP steels; TRIP steels; martensitic steels.
Medium carbon steels: quenching and tempering steels, hardenability, thermophysical and mechanical aspects during quenching, and applications; microalloyed (ferritic-pearlitic) steels; bainitic steels.
Thermal and thermo-chemical surface treatments of steels (induction hardening, case hardening, nitriding).
Pearlitic rail and wire steels. Bearing steels. Tool steels: role of carbides; production cycles and heat treatment; main classes (cold work, hot work, high speed). Maraging steels.
Elements of corrosion. Austenitic, ferritic, martensitic, precipitation hardening, and duplex stainless steels: compositions and properties; effects of alloy elements; formation and effects of second phases; heat treatments.
Creep and high-temperature corrosion phenomena, and high-temperature alloys (steels, stainless steels, superalloys).
Thermal, electric and magnetic properties of metallic materials; basic concepts of magnetism and ferromagnetism; steels for magnetic applications.
Cast irons: castability; effects of alloy elements, classification. White and malleable cast irons. Lamellar, spheroidal and vermicular grey cast irons. Austempered cast irons.
Aluminium alloys: general characteristics, strengthening by precipitation hardening, wrought alloys, casting alloys.
Copper and its alloys: properties, commercially pure copper, brasses, bronzes, copper-berillium alloys.
Titanium alloys: crystal structures; effects of alloy elements; microstructures; alpha, alpha-beta and beta alloys.
Magnesium alloys and zinc alloys.
Laboratory exercises: optical metallography; elemental analisys by means of optical spectroscopy; tensile, impact energy, hardness and microhardness testing.
L'apprendimento è basato principalmente sulle dispense distribuite dal docente e sugli appunti delle lezioni.
Learning is based mainly on the lecture notes provided by the lecturer - for some parts - and on the students’ own notes.
Testi consigliati e bibliografia (Prof. R. Doglione)
W. Nicodemi, "Metallurgia - Principi generali", Zanichelli
W. Nicodemi, "Acciai e leghe non ferrose", Zanichelli
ASM Metals Handbook vol.1 decima ed.: "Properties and Selection: Irons, Steels and High Performance Alloys", 1993
ASM Metals Handbook vol.2 decima ed.: "Properties and Selection: Nonferrous Alloys and Special-Purpose Materials", 1992
ASM Metals Handbook vol.15 decima ed.: "Casting", 1998
Jan Polmear : "Light Alloys", Butterworth-Heinemann, 2006
H. E. Friedrich, B. L. Mordike: "Magnesium Technology", Springer, 2006
Sarà distribuito materiale cartaceo di supporto oppure saranno pubblicate sul portale della didattica dispense sugli argomenti del corso.
Testi consigliati e bibliografia (Prof. P. Matteis)
I seguenti testi sono consigliati per consultazione:
A. Cigada, T. Pastore, "Struttura e proprietà dei materiali metallici", McGraw-Hill
G. Krauss, "Steels, Processing, Structure, and Performance", 2nd ed., ASM International
F.C. Campbell, "Elements of Metallurgy and Engineering Alloys", ASM International
Saranno inoltre distribuite dispense del docente sul portale della didattica
Reading materials (Prof. Doglione)
W. Nicodemi, "Metallurgia - Principi generali", Zanichelli
W. Nicodemi, "Acciai e leghe non ferrose", Zanichelli
ASM Metals Handbook vol.1 10th ed.: "Properties and Selection Irons Steels and High Performance Alloys", 1993
ASM Metals Handbook vol.2 10th ed.: "Properties and Selection: Nonferrous Alloys and Special-Purpose Materials", 1992
ASM Metals Handbook vol.15 10th ed.:"Casting", 1998
Jan Polmear : "Light Alloys", Butterworth-Heinemann, 2006
H. E. Friedrich, B. L. Mordike: "Magnesium Technology", Springer, 2006
Supporting material on the course topics will be distributed or will be published on the teaching portal.
Reading materials (Prof. P. Matteis)
The following textbooks are recommended for consultation:
A. Cigada, T. Pastore, "Struttura e proprietà dei materiali metallici", McGraw-Hill
G. Krauss, "Steels, Processing, Structure, and Performance", 2nd ed., ASM International
F.C. Campbell, "Elements of Metallurgy and Engineering Alloys", ASM International
Dispense;
Lecture notes;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Written test; Computer-based written test in class using POLITO platform;
...
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. R. Doglione)
Prova scritta in aula di durata 2 ore, costituita da 3 domande aperte, ciascuna valutata fino a 10 punti.
Durante l'esame non possono essere usati testi, dispense, formulari, appunti e dispositivi elettronici di nessun tipo
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. P. Matteis)
Prova scritta in aula tramite PC, con l'utilizzo della piattaforma di ateneo, di durata 1 ora, costituita da 10 domande brevi, valutate fino a 2 punti ciascuna, ed un tema, valutato fino a 10 punti. L'esame è rivolto ad accertare la conoscenza e la comprensione di tutti gli argomenti trattati nel corso e delle loro interrelazioni.
Durante l'esame non possono essere usati testi, dispense, formulari, appunti e dispositivi elettronici.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Computer-based written test in class using POLITO platform;
Assessment and grading criteria (Prof. R Doglione)
Written exam, with 2 h duration, consisting of 4-5 questions for open answer, evaluated 4 to 8 points according to the difficulty
No textbooks, lecture notes, formularies, and electronic devices can be used during the exam.
Assessment and grading criteria (Prof. P. Matteis)
Written exam, with 1 h duration, consisting of 10 short questions, evaluated up to 2 points each, and one essay, evaluated up to 10 points. The exam aims to asses the knowledge and understanding of all topics discussed in the subject, and of their interrelations.
Textbooks, lecture notes, formularies, and electronic devices cannot be used during the exam.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.