Alcune questioni di progettazione urbanistica. Questo è un corso rivolto a studenti che intendono, alla fine del loro percorso magistrale, approfondire l’urbanistica contemporanea e il suo progetto. Il corso pone questioni di critica del progetto urbanistico. Le lezioni monografiche affrontano temi rilevanti per un ripensamento della progettazione urbanistica contemporanea. È un corso tematico, nel quale i rapporti tra lo spazio e il corpo divengono chiave interpretativa delle forme di organizzazione, uso e progettazione dello spazio urbano. Obiettivo del corso è fornire conoscenze sui modi con i quali la reciproca implicazione e costruzione di corpo e spazio ridefiniscono l’ambito del progetto urbanistico.
Some issues in urban design. This is a course aimed at students who intend, at the end of their master's degree, to investigate contemporary urbanism and its design. The course poses questions on the critique of urban design. Monographic lectures address themes relevant to a rethinking of contemporary urban design. It is a thematic course, in which the relationships between space and the body become an interpretative key to the forms of organisation, use and design of urban space. The aim of the course is to provide knowledge on the ways in which the mutual implication and construction of body and space redefine the scope of urban design.
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito maggiore consapevolezza rispetto alla nozione di progetto, attorno alle seguenti dimensioni del progetto urbanistico:
_Il progetto come pratica critico riflessiva nella quale sono messe alla prova interpretazioni, ipotesi ed idee maturate entro ben riconoscibili tradizioni disciplinari;
_il progetto come attività prefigurativa ed esplorativa che si dà in un campo di interazione sociale, istituzionale e simbolico;
_il progetto come dispositivo per il miglioramento delle condizioni di vita, la sicurezza e il benessere dei cittadini che ha profondamente a che fare con il rapporto tra spazio e corpo.
In particolare, lo studente acquisirà:
_capacità di concettualizzare e interpretare i rapporti tra spazio e corpo sotto il profilo del comfort, del benessere della sicurezza e dell’uguaglianza;
_capacità di comprendere, interpretare il modo in cui il riferimento al corpo è al centro del progetto moderno e contemporaneo;
_capacità di cogliere forme, strumenti e tecniche della progettazione urbanistica contemporanea;
_competenza per interloquire con altri saperi in un’accezione concretamente trasversale delle tematiche.
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito maggiori consapevolezza rispetto alla
nozione di progetto, attorno alle seguenti dimensioni del progetto urbanistico: _Il progetto come pratica
cognitiva nella quale sono messe alla prova interpretazioni, ipotesi ed idee maturate entro ben riconoscibili
tradizioni disciplinari _il progetto come attività prefigurativa ed esplorativa che si dà in un campo di
interazione sociale, istituzionale e simbolico _il progetto come dispositivo per il miglioramento delle
condizioni di vita, la sicurezza e il benessere dei cittadini che ha profondamente a che fare con il rapporto
tra spazio e corpo. In particolare, lo studente acquisirà: _capacità di concettualizzare e interpretare i
rapporti tra spazio e corpo sotto il profilo del comfort, del benessere della sicurezza e dell’uguaglianza;
_capacità di comprendere, interpretare il modo in cui il riferimento al corpo è al centro del progetto
moderno e contemporaneo; _capacità di cogliere forme, strumenti e tecniche della progettazione
urbanistica contemporanea; competenza per interloquire con altri saperi in un’accezione concretamente
trasversale delle tematiche.
Gli studenti iscritti al corso devono aver acquisito una conoscenza adeguata del dibattito disciplinare sulla città e il territorio italiano ed europeo e devono avere cognizione delle vicende culturali che hanno caratterizzato la formazione della disciplina urbanistica moderna e contemporanea.
Gli studenti iscritti al corso devono aver acquisito una conoscenza adeguata del dibattito disciplinare sulla
città e il territorio e devono avere cognizione delle vicende culturali che hanno caratterizzato la formazione
della disciplina urbanistica moderna e contemporanea.
Il corso è organizzato in lezioni monografiche e seminari di discussione. Gli studenti sono invitati a partecipare a conferenze e dibattiti proposti dalla docenza come momento di coinvolgimento di studiosi e progettisti esterni. Gli esercizi (seminari di lettura di testi e progetti) sono un momento autoriflessivo e critico condotto dagli studenti.
Più nello specifico il corso cercherà di ripensare la nozione di progetto urbanistico mettendone in evidenza alcune questioni in due unità distinte.
Nella prima (20 ore) si occuperà di trattare alcuni temi come: La pluralità dei linguaggi del progetto e la crisi dello statuto del progetto contemporaneo; il rapporto tra vita e protezione al centro di una nuova declinazione del progetto; il progetto e il problema della natura.
Nella seconda (40 ore) metterà al centro le categorie di corpi, spazi e progetto collocandole sui seguenti piani: il corpo come spazio utopico in Foucault e nella filosofia contemporanea che osserva il rapporto male-potere; il ruolo sociale che riveste il corpo quando è oggetto del progetto; i temi della scorporazione; il progetto di paesaggio; l’impronta del corpo: torna ad essere veemente la critica all’architettura moderna; i corpi felici della controcultura; il corpo emancipato; il corpo nello spazio pubblico.
The aim of the course is to discuss the principal theoretical and methodological issues on the innovation in urban policies, with particular attention to the main approaches in territorial policy making and in the implementation of the urban development process. Concerning the recently strategic planning approaches in experimentation in some Italian cities will be observed the different methodologies, processes, tools and institutional procedures.
The course deals the following four thematic topics
a. New approaches in the urban policy
b. New territorial challenges for urban projects
c. Evolution and perspective in the planning process
d. Strategy decision making in territorial planning
Il corso è sviluppato attraverso lezioni e seminari; affianca al docente titolare e ad autorevoli contributi esterni, un’attiva partecipazione degli studenti. È un corso interdisciplinare per l’interazione tra saperi tecnici e umanistici.
Durante il corso gli studenti svolgeranno due seminari di lettura e una esercitazione che prevede l’analisi di un caso di studio. In particolare, gli argomenti delle esercitazioni riguarderanno:
i. Primo Seminario di lettura: Azione pubblica e azione privata nel processo di progettazione urbanistica
ii. Secondo Seminario di lettura: Stato, mercato, pianificazione
iii. Analisi di caso: L’approccio strategico per il governo del processo di trasformazione e la costruzione del progetto urbanistico
- C. Bianchetti, Le mura di Troia. Lo spazio ricompone i corpi, Donzelli, Roma, 2023;
- C. Bianchetti, Corpi tra Spazio e progetto, Mimesis, Milano 2020;
- C. Bianchetti, Spazi che contano, Donzelli, Roma 2016;
- B. Secchi, La città del XX secolo, Laterza, Bari-Roma 2005;
I testi che permetteranno di sviluppare i singoli moduli saranno indicati durante il corso
Archibugi F. (2003), Teoria della pianificazione, Alinea, Firenze.
Brunetta G. (a cura di) (2006), Stato, mercato, pianificazione, in SCIENZE REGIONALI – ITALIAN JOURNAL OF REGIONAL SCIENCE, vol. 5, n. 1, Angeli, Milano, pp. 115- 149.
Brunetta G. (2008), Valutazione integrata territoriale degli insediamenti commerciali, Alinea, Firenze.
Brunetta G., Moroni S. (2008), Libertà e istituzioni nella città volontaria, Bruno Mondatori, Milano.
Brunetta G., Moroni S. (a cura di) (2011), La città intraprendente. Comunità contrattuali e sussidiarietà orizzontale, Carocci, Roma.
Curti F., Gibelli M. C. (a cura di) (1995), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea, Firenze.
Friedmann J. (1993), Pianificazione e dominio pubblico. Dalla conoscenza alla azione, Edizioni Dedalo, Bari.
Mazza L. (2004), Piano, progetti, strategie, Angeli, Milano.
Durante il corso verranno fornite, per ciascun modulo, indicazioni bibliografiche analitiche.
Dispense;
Lecture notes;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
...
L’esame consiste in una prova orale nella quale saranno accertate le conoscenze acquisite dallo studente. La prova si strutturerà in almeno tre domande di cui una a scelta dello studente. Oggetto di valutazione sarà anche la partecipazione dello studente alle attività del corso e in particolare ai seminari di discussione. Criteri di valutazione. I criteri sono comunicati e discussi in aula almeno un mese prima della prova. La valutazione prevede un punteggio compreso tra il 18 e 30 Lode. Tutti gli aspetti discussi concorrono alla valutazione. La lunghezza media dell’esame orale è di circa 20 minuti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
Il processo didattico e di apprendimento richiede la partecipazione attiva dello studente attraverso l’organizzazione di seminari di lettura e l’elaborazione di una esercitazione che saranno svolti durante il corso.
L’esame consiste in una prova orale; in particolare verranno discussi i testi indicati in bibliografia e gli esiti dei seminari di lettura e dell’analisi di caso svolti nel corso.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.