PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Fisica II

20AXPPI, 20AXPPL

A.A. 2023/24

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 45
Esercitazioni in aula 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Trigiante Mario - Corso 3 Professore Ordinario PHYS-02/A 45 15 0 0 8
Ummarino Giovanni - Corso 1 Professore Associato PHYS-04/A 45 15 0 0 15
Ummarino Giovanni - Corso 2 Professore Associato PHYS-04/A 45 15 0 0 15
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/01
FIS/03
3
3
A - Di base
A - Di base
Fisica e chimica
Fisica e chimica
2023/24
Il corso fornisce allo studente una cultura di base sui fondamenti dell'elettromagnetismo, nonché la capacità di applicare modelli fisici e concetti matematici a problemi concreti nel campo dell’ingegneria.
The course provides the students with a basic knowledge of the fundamentals of electromagnetism, as well as the ability to apply physical models and mathematical concepts to the solution of practical problems in engineering.
L'insegnamento si propone di trasmettere allo studente le conoscenze di base sulla descrizione matematica dei fenomeni elettromagnetici, partendo da una trattazione dell’elettrostatica e della magnetostatica nel vuoto e nella materia per arrivare ai fenomeni che coinvolgono i campi elettrici e magnetici variabili, la loro sistemazione teorica definitiva attraverso le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. La comprensione di tali argomenti comporta la capacità dello studente di saper assimilare i concetti teorici esposti a lezione in modo da aver ben chiaro situazioni concrete in cui essi si applicano. Il secondo, non meno importante, obiettivo dell'insegnamento è di trasmettere allo studente l’abilità di applicare le suddette conoscenze a problemi scientifici reali di rilevanza in campo ingegneristico. A tale scopo, attraverso lo svolgimento di esercizi e la discussione di esempi a lezione, allo studente verrà fornito il metodo e le tecniche necessarie per affrontare un problema di elettromagnetismo.
The course aims to transmit to the student the basic knowledge on the mathematical description of electromagnetic phenomena, starting from a treatment of electrostatics and magnetostatics in vacuum and matter to get to the phenomena involving the variable electric and magnetic fields, their definitive theoretical arrangement through Maxwell's equations and electromagnetic waves. Understanding these topics involves the student's ability to assimilate the theoretical concepts presented in class so as to have a clear understanding of concrete situations in which they apply. The second, no less important, aim of the course is to convey to the student the ability to apply the above knowledge to real scientific problems of relevance in the engineering field. For this purpose, through the performance of exercises and the discussion of examples in class, the student will be provided with the method and techniques necessary to deal with an electromagnetism problem.
E' necessario che lo studente sappia applicare: il calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una o più variabili; il calcolo vettoriale; gli operatori differenziali gradiente, divergenza e rotore; i teoremi di Gauss e Stokes. Conosca: la teoria delle equazioni differenziali lineari; i temi generali trattati nel modulo di Fisica 1. Precedenze auspicabili Analisi Matematica I, Analisi Matematica II, Geometria , Fisica I
It 'requires that the student is able to apply the differential and integral calculus for functions of one or more variables, the linear ordinary differential equations, the Gauss and Stokes¡¦s theorems, the vector calculus, the differential operators: gradient, divergence and rotor and knows the general themes covered in the course of Physics I . It is desirable to have passed the exams of Analysis I, Analysis II, Physics I and Geometry.
Cariche elettriche. Isolanti e conduttori. Struttura elettrica della materia. Misura delle cariche elettriche. La legge di Coulomb. Campo elettrostatico. Campo elettrostatico prodotto da una distribuzione continua di carica. Moto di una carica in un campo elettrostatico. Lavoro della forza elettrica. Potenziale. Calcolo del potenziale elettrostatico. Energia potenziale elettrostatica. Il campo elettrostatico come gradiente del potenziale. Superfici equipotenziali. Il rotore del campo elettrostatico. Il dipolo elettrico. La forza su un dipolo elettrico. Flusso del campo elettrico. Legge di Gauss. Alcune applicazioni e conseguenze della legge di Gauss. Campo elettrostatico nell’intorno di uno strato superficiale di carica. Legge di Gauss in forma differenziale. Equazioni di Maxwell per l’elettrostatica. Equazioni di Poisson e Laplace. Conduttori in equilibrio. Conduttore cavo. Schermo elettrostatico. Sistemi di conduttori. Condensatori. Collegamento di condensatori. Energia del campo elettrostatico. Dielettrici. La costante dielettrica. Polarizzazione dei dielettrici. Equazioni generali dell’elettrostatica in presenza di dielettrici. Conduzione elettrica. Corrente elettrica. Corrente elettrica stazionaria. Legge di Ohm della conduzione elettrica. Resistori in serie e in parallelo. Forza elettromotrice. Carica e scarica di un condensatore attraverso un resistore. Corrente di spostamento. Leggi di Kirchhoff per le reti elettriche. Interazione magnetica. Campo magnetico. Elettricità e magnetismo. Forza magnetica su una carica in moto. Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. Momenti meccanici su circuiti piani. Principio di equivalenza di Ampère. Effetto Hall. Moti di particelle cariche in un campo magnetico. Campo magnetico prodotto da una corrente. Calcolo di campi magnetici prodotti da circuiti particolari. Azioni elettrodinamiche tra circuiti percorsi da corrente. Legge di Ampère. Proprietà magnetiche della materia. Permeabilità e suscettività magnetica . Leggi di Curie. Isteresi nei materiali ferromagnetici. La legge di Gauss per il campo magnetico. Equazioni generali della magnetostatica in presenza di mezzi magnetizzati. Legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica. Origine del campo elettrico indotto e della forza elettromotrice indotta. Applicazione della legge di Faraday. Autoinduzione. Induzione mutua. Legge di Ampère-Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell in forma differenziale. Il potenziale vettore e l’invarianza di gauge. Le equazioni di Maxwell per i potenziali. Oscillazioni elettriche. Circuiti in corrente alternata. I circuiti LC. Il circuito RCL in serie. Risonanza. Potenza nei circuiti a corrente alternata. Equazione delle onde. Introduzione alle onde elettromagnetiche. Onde piane. Deduzione delle onde elettromagnetiche piane dalle equazioni di Maxwell. Energia di un’onda elettromagnetiche piana. Vettore di Poynting. Polarizzazione di un onda elettromagnetica. Spettro delle onde elettromagnetiche. Onde elettromagnetiche in un conduttore. Onde elettromagnetiche in un dielettrico. Teorema di Fermat. Le leggi della riflessione e della rifrazione.
Electric charges. Insulators and conductors. Electrical structure of matter. Measurement of electrical charges. Coulomb's law. Electrostatic field. Electrostatic field produced by a continuous distribution of charge. Motion of a charge in an electrostatic field. Work of the electric force. Potential. Calculation of the electrostatic potential. Electrostatic potential energy. The electrostatic field as potential gradient. Equipotential surfaces. The rotor of the electric field. The electric dipole. The strength of an electric dipole. Flow of the electric field. Gauss' law. Some applications and implications of Gauss' law. Electrostatic field in the neighborhood of a surface layer of charging. Gauss's law in differential form. Maxwell's equations for electricity. Poisson and Laplace equations. Conductors in equilibrium. Conductor cable. Electrostatic shield. Systems of conductors. Capacitors. Connection of capacitors. Energy of the electrostatic field. Dielectrics. The dielectric constant. Polarization of dielectrics. General equations of electrostatics in the presence of dielectrics. Electrical conduction. Electric current. Electricity stationary. Ohm's law of electrical conduction. Resistors in series and in parallel. Electromotive force. Charge and discharge of a capacitor through a resistor. Displacement current. Kirchhoff's laws for electrical networks. Magnetic interaction. Magnetic field. Electricity and magnetism. Magnetic force on a moving charge. Magnetic force on a current carrying conductor. Mechanical moments of plane circuits. Ampere equivalence principle. Hall effect. Motions of charged particles in a magnetic field. Magnetic field produced by a current. Calculation of magnetic fields produced by particular circuits. Electrodynamic actions between the current carrying circuits. Ampere's law. Magnetic properties of matter. Permeability and magnetic susceptibility. Curie¡¦s laws. Hysteresis in ferromagnetic materials. The Gauss law for the magnetic field. General equations of magnetostatics in the presence of materials. Faraday's law of electromagnetic induction. Origin of the induced electric field and the induced electromotive force. Application of Faraday's Law. Selfinduction. Mutual induction. Ampère-Maxwell law. Maxwell's equations. Maxwell's equations in differential form. The vector potential and gauge invariance. Maxwell's equations for the potentials. Electrical oscillations. Alternating current circuits. The RCL circuit in series. Resonance. Power in circuits with alternating current. Trasformers. General consideration on waves. Waves equation. Introduction to electromagnetic waves. Plane waves. Deduction of electromagnetic flat waves by Maxwell's equations. Plane electromagnetic wave energy. Poynting vector. Spectrum of electromagnetic waves. Electromagnetic waves in a conductor and in a dielectric. Fermat theorem. Reflection and refraction of waves.
Il corso parte con l'elettrostatica nel vuoto e nella materia per passare poi allo studio dei fenomeni connessi con il passaggio di correnti elettriche costanti. Poi si affronterà la magnetostatica e gli effetti del campo magnetico sulla materia. Infine si studierenno i campi elettromagnetici dipendenti dal tempo e le onde elettromagnetiche. Nel corso, prima di studiare le onde elettromagnetiche, ci saranno cenni ai circuiti elettrici RC, RL, LC e RCL.
The course starts with electrostatics in vacuum and in matter and then moves on to the study of the phenomena connected with the passage of constant electric currents. Then we will deal with magnetostatics and the effects of the magnetic field on matter. Finally, time-dependent electromagnetic fields and electromagnetic waves will be studied. During the course, before to study the electromagnetic waves, there will be hints to the electrical circuits RC, RL, LC and RCL.
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci "Elementi di Fisica: Elettromagnetismo-Onde " vol. II, EdiSES (Napoli, 2010) P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci "Fisica: Elettromagnetismo-Onde " vol. II, EdiSES (Napoli, 2010) S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, "Fisica Generale: Elettromagnetismo" Casa Editrice Ambrosiana (2007) S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, "Fisica Generale: Onde e Ottica" Casa Editrice Ambrosiana (2007) C. Mencuccini, V. Silvestrini: " Fisica 2 - Elettromagnetismo e Ottica" Liguori Editore (1988) M. Trigiante, Introduzione all'Elettromagnetismo Classico, Clut (2020) G.A. UMMARINO, S. GALASSO, “ESERCIZI SVOLTI DI FISICA II: Elettromagnetismo e ottica", Casa editrice CLUT (Torino, 2015)
1)P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci ¡§Elementi di Fisica: Elettromagnetismo-Onde ¡¨ vol. II, EdiSES (Napoli, 2010); 2) P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci ¡§Fisica: Elettromagnetismo-Onde ¡¨ vol. II, EdiSES (Napoli, 2010); 3) S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, ¡§Fisica Generale: Elettromagnetismo¡¨ Casa Editrice Ambrosiana (2007); 4) S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, ¡§Fisica Generale: Onde e Ottica¡¨ Casa Editrice Ambrosiana (2007); 5) C. Mencuccini, V. Silvestrini: ¡§ Fisica 2 - Elettromagnetismo e Ottica¡¨ Liguori Editore (1988); 6) Halliday, Resnick, Jearl Walker, Principles of Physics, Vol II. 7) Alessandro Bettini: "A Course in Classical Physics 3 — Electromagnetism" Springer 8) A. Tartaglia "300 Esercizi svolti di elettromagnetismo e ottica" Editrice Levrotto&Bella (Torino, 1986). 9) G.A. UMMARINO, S. GALASSO, “ESERCIZI SVOLTI DI FISICA II: Elettromagnetismo e ottica", Casa editrice CLUT (Torino, 2015)
Esercizi risolti;
Exercise with solutions ;
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Test informatizzato in laboratorio; Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Computer lab-based test; Written test; Optional oral exam;
... L’orario e il luogo corretto dell’esame saranno comunicati dal professore 3 giorni prima della data dell’esame tramite comunicazione sul portale. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi sul portale. Le prenotazioni sono chiuse una settimana prima della data dell’esame. Senza prenotazione non è possibile sostenere l’esame. Il fatto che l’esame di Fisica II sia l’ultimo esame per qualche studente non comporta in alcun modo trattamenti di favore o violazioni delle modalità di esame. Modalità di esame nei laibs Gli studenti devono portare un documento di riconoscimento e non possono avere niente con se salvo la calcolatrice e fogli bianchi sciolti. I cellulari devono essere spenti. Durante le prove non è possibile consultare ne libri ne appunti. Gli studenti non possono comunicare tra loro. Non si possono copiare le domande del TEST su altri fogli ne portare fuori dall’aula i fogli di brutta. Nessuno studente può abbandonare l’aula prima di essere stato identificato. Durante l’esame non si può uscire dall’aula. Per accedere al test bisogna utilizzare le proprie credenziali di accesso (username, password) al Portale della Didattica. E’ esclusiva responsabilità dello studente conoscere la propria password per accedere al test. Lo studente che non sì è prenotato non può accedere al test. La mancata osservanza di questi precetti comporta l’espulsione dall’aula e il conseguente annullamento dell’esame. L’esame è composto da un TEST al LAIB della durata di un’ora con 25 domande (a risposte multiple), implicanti definizioni, deduzioni, teoremi, risoluzioni di esercizi e di una (eventuale, se si supera il test) prova scritta di teoria di 20 minuti che consiste nel rispondere a una delle tre domande di teoria o eventuale esercizio proposte. Il test si supera con un voto maggiore o uguale a 15/30. Voto finale test=numero domande esatte – (numero domande errate)/3 + 3. Il voto del test satura a 24. Al voto che appare sulla schermo si deve sommare 3 quindi la soglia è 11.5/30 se ci riferiamo al voto che appare sullo schermo. Se lo studente ha superato il test può accedere alla prova scritta che ha una votazione variabile da -7 a 3. La prova scritta si svolge immediatamente dopo il test, dura 20 minuti e consiste nello sviluppare uno dei tre argomenti di teoria proposti dal professore. Eventuali compiti senza dati di riconoscimento saranno annullati. Consegnare lo scritto in bianco (voto -7) equivale a essere respinti all’ esame. Gli studenti (con un voto maggiore o uguale a 24) che vogliono fare l'orale facoltativo devono comunicarlo in anticipo via email al professore. Prima di iniziare gli orali gli studenti potranno eventualmente vedere il compito scritto. “Il voto del test satura a 24” significa che un qualunque voto maggiore di 24 diventa 24 (es 28 diventa 24). Esempi: voto test 21, (rimane 21), voto teoria 2, voto finale 23 voto test 28 (diventa 24), voto teoria 3, voto finale 27 voto test 18 (rimane 18), voto teoria -1 respinto voto test 15 (rimane 15), voto teoria 2 respinto E’ ovvio che il voto finale deve essere maggiore o uguale a 18/30 (cioè 17.5/30) per poter superare l’esame. Si ricorda che svolgere la domanda scritta partendo da un voto del test compreso tra 15 e 18 implica che, per superare l’esame, essa deve essere svolta particolarmente bene. La prova scritta di teoria deve essere sostenuta nel medesimo appello in cui si è sostenuto il test altrimenti il fatto di aver superato il test decade irrevocabilmente. Non è possibile visionare le domande del TEST degli esami ma il professore, ovviamente, è disponibile per qualsiasi chiarimento su qualunque argomento del corso.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Computer lab-based test; Written test; Optional oral exam;
The examination consists of : 1 ) a mandatory test at the computer ( LAIB ) 2 ) a written task of theory. The test LAIB has a duration of one hour; consists of thirty questions ( multiple choice ) , involving definitions, deductions, theorems , resolutions of exercises. The students must book before two working days prior to the date of the test; to access them should bring the book and identity card . During the test, you cannot see books and notes. The answers to each question are typically 5 : a right , three wrong , and one said: " I do not know ." The correct answer is worth ( +1), that is the wrong answer (-1 / 3) , "do not know " (0). The vote of the test will be , thirty, equal to the number of right answers - ( 1/3) * number of wrong answers +3 . If the outcome will be positive (score „d18/30) , you can have the following cases: 18/30 „Tscore „T23/30: the student can access the oral short whose maximum score is 24; score „d24/30 : the student can access at the short oral and then whatever the test score always he will have as final result a score „T24/30 or the student can choose the long oral and so the final result ranges between rejection and 30/ 30 L. The oral examination must be performed in the same date of the LAIB test. Remote exam mode A test containing 15 multiple choice questions lasting 30 minutes. For each question 4 answers are proposed of which only one is correct. During the test you can scroll back and forth through the questions. To choose an answer, select it by clicking once in the 'tick' circle on its left. To cancel an answer already given, without giving a new one, you must click twice in the 'tick' circle. To replace an answer already given with another, simply select the new answer; the new selection will cancel the previous one. The test will automatically end after the time available. We reiterate that it is necessary to check that we have a good connection otherwise there is the risk of not being able to take the exam or having to interrupt it and IT WILL NOT BE POSSIBLE TO SUPPORT OR TERMINATE IT IN ANOTHER WAY. Finally, it is recommended not to interrupt the test; even if Respondus reports problems or interruptions in the connection, the test can be regularly completed. Then the professor will take care of checking the doubtful cases since the whole exam is recorded. The final score will be scoreF = 2 * correct-2 * incorrect / 3 + 3. You can access the short oral with 17.66 which means 14.66 on the portal. The scores saturate at 24. With the short oral test, there can be a decrease-increase in the score ranging from -7 to +3. The maximum score that can be accessed with the short oral is 27 as before. The short oral will consist of 2 or 3 general theory questions on the whole course program. For students who have obtained a score greater than or equal to 24, it is possible to take a long oral exam with which it is possible to reach the score of 30 with honors as well as, obviously, to be rejected. The oral test must be taken in the same session in which the test was taken otherwise the fact of having passed the test irrevocably lapses. I remind students that, during the test, they cannot consult books or notes, cell phones and any other computers must be turned off and that you must be alone in the room. The test will be recorded and the professor reserves the right to cancel the exam if it observes anomalies that are reported to it by the control system. You have one hour of time to complete the bureaucratic procedures and carry out the actual exam which lasts 30 min, so as soon as the shift starts, connect immediately.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word