Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Patrimonio - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per La Sostenibilita' - Torino
L’insegnamento “Comunicare il Patrimonio Culturale” ha un carattere sperimentale e mira a fondere, in un’unica esperienza formativa, la disciplina del restauro architettonico, del design e della comunicazione dei beni culturali attraverso i nuovi media (video, social). L'insegnamento è aperto agli studenti di tre differenti corsi di laurea (LM in Architettura per il Patrimonio, LM in Design Sistemico e L in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione), afferenti alle tematiche elencate e, per questo motivo, si presenta come un laboratorio sperimentale in cui ogni studente è chiamato ad apprendere nuove nozioni non presenti nel proprio carico didattico e a lavorare in sinergia apportando il proprio punto di vista e la propria competenza in un team di lavoro multidisciplinare. “Comunicare il patrimonio culturale”, mediante il concorso di discipline quali il Restauro, il Design, la Sociologia dei processi culturali e comunicativi si propone di affrontare le tematiche della conoscenza, della valorizzazione culturale e della fruizione dei beni culturali attraverso attività condotte su specifici e reali casi studio, di prodotto o servizio, alla scala oggettuale o di comunicazione, architettonica e territoriale.
"Comunicare il Patrimonio Culturale" has an experimental character and aims to merge, in a single training experience, the discipline of architectural restoration, design and communication of cultural heritage through new media (video, social). The course is open to students of three different degree courses, related to the listed topics and, for this reason, it presents itself as ,an experimental laboratory in which each student is called to learn new notions not present in his teaching load and to work in synergy by bringing their point of view and their competence in a multidisciplinary team.
The multidisciplinary course "Narrate cultural heritage", through the competition of disciplines such as Restoration, Design, Sociology of cultural and communication processes, aims to address the issues of knowledge, cultural enhancement and use of cultural heritage through activities conducted on specific and real case studies, of product or service, at the object or communication scale, architectural and territorial.
"Comunicare il Patrimonio Culturale" mira a trasmettere una maggiore consapevolezza dei beni culturali, della loro importanza e della loro valenza, oltre a fornire strumenti per progettare strategie di intervento finalizzate alla conservazione, comunicazione e valorizzazione di questo patrimonio. L'obiettivo è sviluppare negli studenti un'attitudine all'interdisciplinarietà e al lavoro collettivo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio. I risultati di apprendimento attesi comprendono:
Conoscenza della valenza culturale del patrimonio architettonico (tangibile ed intangibile).
Capacità di inquadrare il ruolo dei beni culturali all'interno di diverse scale di riferimento.
Identificazione delle utenze coinvolte in un processo di valorizzazione del patrimonio.
Sviluppo di strategie di comunicazione e di narrazione del patrimonio culturale.
Le conoscenze attese includono la comprensione dei fatti, principi, teorie e pratiche relative al patrimonio culturale, con un'enfasi sull'integrazione di elementi fattuali e teorici per trarre conclusioni significative. Le abilità richieste coinvolgono l'applicazione di metodologie, strumenti e azioni necessari per affrontare compiti e risolvere problemi legati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio. Le competenze attese includono la capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di lavoro o di studio, dimostrando responsabilità e autonomia.
Ad esempio, uno studente sarà in grado di:
Identificare le diverse dimensioni culturali di un bene architettonico.
Analizzare il contesto storico e culturale in cui un bene culturale è inserito.
Sviluppare strategie di comunicazione adatte a diversi contesti e pubblici.
Integrare conoscenze e abilità per affrontare compiti complessi legati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Per quanto riguarda le competenze, gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite, insieme alle abilità pratiche, per affrontare sfide reali nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Ciò include la capacità di adattarsi a contesti diversi, assumere responsabilità e lavorare in modo autonomo o all'interno di un team.
Per quanto riguarda la narrazione del patrimonio culturale attraverso i media sociali, gli studenti saranno in grado di:
Comprendere le dinamiche e le possibilità offerte dai vari canali di comunicazione digitale.
Sviluppare strategie efficaci per coinvolgere il pubblico e diffondere il messaggio culturale attraverso i social media.
Utilizzare gli strumenti digitali per creare contenuti coinvolgenti e di qualità che valorizzino il patrimonio culturale.
Monitorare e valutare l'impatto delle proprie iniziative di comunicazione online.
In sintesi, il corso mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze, abilità e competenze necessarie per comunicare in modo efficace e responsabile il patrimonio culturale, contribuendo così alla sua conservazione e valorizzazione per le generazioni future.
The course aims to form a greater awareness of cultural heritage, their value and importance, and provide the tools to design new intervention strategies for the conservation, communication and enhancement of this heritage. Preserving cultural heritage requires a new approach today: in fact, it is necessary to be promoters of the involvement of individuals in order to implement a pro-active protection strategy, the results of which are destined to be of greater duration and impact, both at a social level how economically. Understanding the heritage, telling its story, also through strategies and social media, facilitating its use are steps that contribute to the establishment of a "heritage community" that, interested in its past as well as its future, is inclined to feel involved in protection and communication activities, passing on this cultural capital to future generations. This innovative approach is even more important today than in the past: following the health emergency of the spring of 2020, many cultural activities such as museums and buildings belonging to the heritage have implemented or launched their own communication strategies for the value of the heritage, launching new stimulating reflections in the field and new spaces for suitably trained professional figures.
Il presente insegnamento si colloca all'interno del contesto accademico, rappresentando un fondamentale punto di convergenza e sviluppo delle competenze acquisite durante i primi anni di percorso universitario. Pur manifestando una chiara complessità multidisciplinare, si presume un prerequisito costituito dalle conoscenze di base proprie delle discipline coinvolte. Queste competenze, ancorché non vincolate come requisiti propedeutici, svolgono un ruolo cruciale nell'arricchimento dell'esperienza formativa.
Tra i requisiti non strettamente propedeutici, ma altresì funzionali ad una fruizione più completa dell'insegnamento, si annoverano la conoscenza della storia dell'architettura, del design e della comunicazione visiva. Tali conoscenze fungono da fondamentale telaio concettuale per l'approccio alle tematiche trattate. È altresì auspicabile un interesse sviluppato nei confronti del patrimonio costruito e delle complesse valenze culturali ad esso associate. Inoltre, una propensione al dibattito critico sull'architettura costituisce un ulteriore elemento di arricchimento dell'esperienza formativa.
Data la rilevanza attuale e dinamica delle tematiche proposte, si sottolinea l'importanza di un costante aggiornamento attraverso la consultazione di fonti accademiche quali libri e riviste specializzate. Tale pratica si rivela cruciale per mantenere un dialogo informato e costruttivo sulle questioni culturali contemporanee.
Questa sezione riveste una fondamentale valenza nel contesto del percorso formativo, in quanto contribuisce in maniera significativa all'armonizzazione e alla progressione coerente delle conoscenze e competenze acquisite durante il corso di studio.
The course is part of the course of study starting from the skills acquired during the first years of university study. In particular, despite the evident multidisciplinarity of teaching, the basic knowledge of the disciplines involved are considered as already acquired. Requirements not preparatory to attending the course but useful for a more comprehensive experience vary from knowledge of the history of architecture, design and visual communication and for experimentation with alternative teaching, to interest in the built heritage (and not) and of the values of which it is the bearer; from curiosity about the project and design, to involvement in the critical debate on architecture issues. Given the evident relevance of the proposed theme, an aptitude for constant updating, through books and sector magazines, regarding the cultural issues of contemporary debate is required.
L'insegnamento, strutturato come Atelier interdisciplinare, coinvolge 3 discipline, le quali ogni anno individueranno un tema comune di esercitazione, che avrà la caratteristica di poter bene misurarsi con le discipline coinvolte. Il contributo del Restauro sarà rivolto all’identificazione e all’analisi dei beni culturali per i quali si intende farsi promotori di interventi di tutela e valorizzazione e alla gestione del progetto in ogni sua forma, come attività di coordinamento fra esigenze e saperi differenti. Il contributo del Design, qui inteso nella sua valenza di Design for Cultural Heritage, riguarderà la definizione di linee guida per la progettazione di prodotti e servizi per incrementare l’esperienza di visita e di fruizione dei BB.CC., con focus particolare sullo UX Design (User Experience Design) e UI Design (User Interface Design). Il contributo della Sociologia dei Processi culturali riguarderà l’analisi e l’applicazione dei linguaggi e delle strategie del transmedia storytelling all’interno di progetti partecipativi e collaborativi di valorizzazione dei beni culturali. In particolare ci si concentrerà sui metodi, sulle tecniche e sugli strumenti in grado di favorire lo sviluppo di dinamiche di ascolto, dialogo e relazione tra progettisti, stakeholders e cittadini, potenziando il coinvolgimento del pubblico nella co-creazione dei progetti di comunicazione dei beni culturali.
The course, structured as an interdisciplinary workshop, involves 3 disciplines, which each year will identify a common exercise theme, which will have the characteristic of being able to measure well with the disciplines involved. The contribution of the Restoration will be addressed to the identification and analysis of the cultural heritage for which it is intended to be promoters of protection and enhancement interventions. The contribution of Design for Cultural Heritage will concern the definition of guidelines for the design of products and services to increase the experience of visiting and using the BB.CC., with particular focus on UX Design (User Experience Design) and UI Design (User Interface Design). The contribution of the Sociology of Cultural Processes will concern the analysis and application of the languages and strategies of transmedia storytelling within participatory and collaborative projects for the enhancement of cultural heritage. In particular, we will focus on methods, techniques and tools that can encourage the development of listening, dialogue and relationship dynamics between designers, stakeholders and citizens, enhancing public involvement in the co-creation of cultural heritage communication projects.
L'insegnamento, per garantire una fruttuosa interazione fra discipline, prevedrà moduli che verranno svolti da tutti i docenti, come spazio per discussione e revisione dei progetti in via di realizzazione e momenti monodisciplinari a carattere teorico, in cui si avranno momenti di formazione comune. Una esercitazione comune consentirà agli studenti di approfondire i temi trattati e di misurarsi con le problematiche interpretative della disciplina. Nel pieno rispetto della filosofia del corso, il lavoro degli studenti sarà organizzato in gruppi di lavoro misti, in cui i docenti raccomanderanno una idonea presenza di studenti dei diversi corsi di laurea, in modo da invitare ad un confronto progettuale all’interno del gruppo di lavoro fra studenti con differenti conoscenze e formazioni.
The course, to ensure a fruitful interaction between disciplines, will include modules that will be carried out by all the teachers, as a space for discussion and revision of the projects under construction and monodisciplinary theoretical moments, in which there will be moments of common training. A common exercise will allow students to deepen the topics dealt with and to measure themselves with the interpretative problems of the discipline. In full respect of the philosophy of the course, the students' work will be organized in mixed working groups, in which the teachers will recommend a suitable presence of students of the different degree courses, in order to invite to a project comparison within the group of I work between students with different knowledge and training.
Una bibliografia consigliata, di introduzione alle tematiche del corso:
Jenkins, H. - Cultura Convergente. Milano, Apogeo, 2007.
Bertetti, P. - Che cos'è la Transmedialità. Roma, Carocci, 2020.
Lowenthal, D. - The Past is a Foreign Country. Cambridge, 2015 (Rev).
Brandi, C. - Teoria del Restauro. Einaudi, 1963.
Bellini, A. and Torsello, B. P. - Cos’è il Restauro: Nove Studiosi a Confronto. Marsilio, 2005.
Bistagnino, L. (a cura di) - Micro Macro: Micro Relazioni come Rete Vitale del Sistema Economico e Produttivo. Edizioni Ambiente, 2014. (Il testo è acquistabile su http://www.systemicfoundation.org/books/)
Christillin, E. and Greco, C. - Le Memorie del Futuro. Einaudi, Torino, 2021.
Giaccardi, E., Cerratto Pargman, T., and Karpati, A. (eds.) - Heritage and Social Media: Understanding Heritage in a Participatory Culture (2012)
Serrell, B. - Exhibit Labels: An Interpretive Approach (1996)
Evans, J. - Digital Curation: A How-To-Do-It Manual (2015)
Marty, P. F. - Digital Heritage: Applying Digital Imaging to Cultural Heritage (2010)
Timár, A. (ed.) - New Media - New Intercultural Communication? (2013)
Bonacini, E. and Bellini, L. - Museums and Social Media: A Practical Guide (2019)
Luna, G. and Ciancio, R. - Communicating Cultural Heritage in the Digital Age (2015)
Zhang, Y. - Interactive Media in Museum Exhibitions (2017)
Fisher, J. and Lorenz, C. - Social Media for Cultural Institutions: A Practical Guide (2019)
Doering, Z. and Pekarik, A. - Museum Social Media and Strategies: Opening New Windows on Cultural Institutions (2019)
I docenti forniranno le opportune indicazioni bibliografiche durante le lezioni frontali, allo scopo di indirizzare in maniera specifica le ricerche dei singoli gruppi di lavoro in merito al tema assegnato.
The professors will provide the appropriate bibliographical information during the lectures, in order to specifically address the research of the individual work groups on the topic assigned.
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Group project;
...
Elaborati grafico-progettuali prodotti in gruppo e colloquio sugli elaborati.
L'insegnamento richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame. Le modalità di verifica dell’apprendimento prevedono una esercitazione da svilupparsi in comune tra le tre discipline, con esposizione pubblica a fine corso e un colloquio orale sugli elaborati multimediali di progetto (tavole grafiche, video) il cui obiettivo è misurare la capacità di ragionamento e di stabilire relazioni tra le informazioni acquisite.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Group project;
Graphic drawings produced in groups and oral test.
The Laboratory requires an assiduous frequency also in consideration of the final judgment that will be expressed with a single exam grade. The learning assessment methods include: 1) Exercise to be developed in common between the three disciplines, with public exposure at the end of the course (compulsory) 2) Oral interview whose objective is to measure the ability to reason and to establish relationships between information acquired.
The group exercise (developed during the course and exhibited during the exam) involves about 60% of the final evaluation, while the evaluation of the oral interview will affect the remaining 40%.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.