PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Impianti elettrici

01BGANE

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 51
Esercitazioni in aula 9
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Pons Enrico   Professore Associato IIND-08/B 51 9 0 0 10
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/33 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2024/25
L’insegnamento si propone di fornire gli elementi fondamentali per lo sviluppo di un progetto di un impianto elettrico di utente. Gli studenti vengono messi nelle condizioni di acquisire competenze applicative professionali, illustrando le principali tematiche progettuali, passando in rassegna i componenti più importanti e illustrando le tecniche di scelta.
The subject gives the fundamentals for the development of the project of an electrical installation. It illustrates the main topics related to the analysis of the main components and methods for their choice. The students will obtain professional and practical skills.
Conoscenza dei concetti basilari alla base della progettazione degli impianti elettrici nei sistemi di distribuzione BT. Capacità di impostare gli obiettivi progettuali, svolgere calcoli di progetto e tradurre operativamente le scelte in una documentazione progettuale sintetica. Capacità di comprendere e disegnare schemi elettrici riferiti agli impianti elettrici con la corretta simbologia.
Equazioni costitutive dei bipoli in regime sinusoidale nel dominio del tempo e attraverso la rappresentazione simbolica (resistenza, induttanza e capacità). Serie e parallelo di impedenze. Soluzione di circuiti in corrente alternata attraverso il metodo simbolico. La potenza in corrente alternata: potenza attiva, reattiva ed apparente. Il teorema di Boucherot. Soluzione di circuiti mediante il metodo delle potenze. Sistemi trifase. Soluzione di reti trifase simmetriche ed equilibrate. Circuito monofase equivalente. Metodo delle potenze. Conversione elettromeccanica dell’energia. Trasformatore (monofase e trifase): struttura, principio di funzionamento, circuito equivalente del trasformatore reale, rendimento, caduta di tensione industriale, parallelo di trasformatori. Gli argomenti citati come prerequisiti potranno essere ripresi durante l’insegnamento e trattati negli aspetti pratici e applicativi finalizzati agli impianti elettrici.
CONCETTI INTRODUTTIVI Richiami sulle grandezze elettriche e sui circuiti elettrici. Sistemi trifase. Classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione nominale. Sistema di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica in Italia. Distribuzione in Media Tensione (MT) e in Bassa Tensione (BT). Regolamentazione del settore elettrico (leggi e normative, unificazione, certificazione, dichiarazione di conformità, verifiche sugli impianti). Caratteristiche e modello dei trasformatori. Modello delle linee elettriche. CONDUTTURE ELETTRICHE, SOVRACORRENTI E PROTEZIONI Cavi elettrici. Condizioni di posa. Sigle dei cavi. Portata di un cavo e criteri per la sua determinazione. Definizioni di sovracorrente, sovraccarico, cortocircuito. Arco elettrico. Apparecchi di manovra. Apparecchi di protezione (interruttori automatici e fusibili). Quadri elettrici. Esempi di applicazione. PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE La progettazione degli impianti elettrici (cabina elettrica MT/BT e sistema di distribuzione BT): standard progettuali ed elaborati di progetto. Diagramma di carico di un utilizzatore. Determinazione del carico convenzionale, coefficienti significativi. Criteri base per il dimensionamento di un impianto elettrico. Calcolo delle correnti di impiego nelle reti elettriche radiali. Portata delle condutture. Caduta di tensione. Calcolo delle correnti di cortocircuito e scelta delle protezioni. Rifasamento (vincoli tariffari, connessione dei condensatori, strutture dei sistemi di rifasamento). Scelta dei trasformatori. Gruppi di continuità. Schemi tipici di cabine MT/BT. Esempi di applicazione. PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA E PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI ELETTRICI Elettrocuzione: Curve di pericolosità delle correnti alternate e continue. Percorso della corrente elettrica nel corpo umano. Fattore di percorso. Resistenza del corpo umano. Tensioni pericolose. Impianti di messa a terra: Dispersione di corrente elettrica nel terreno. Andamento del potenziale sulla superficie del terreno. Tensione di contatto e tensione di passo. Caratteristiche dei dispersori. Struttura di un impianto di terra. Misura della resistenza dell’impianto di terra. Protezione contro i contatti elettrici: Definizioni di massa, massa estranea, contatto diretto e contatto indiretto. Protezione contro i contatti diretti. Grado di protezione degli involucri (codice IP). Protezione contro i contatti indiretti. Classificazione dei sistemi (TT, TN, IT). Caratteristiche e criteri di scelta degli interruttori differenziali. Protezione contro i contatti indiretti senza interruzione del circuito. Protezione in ambienti non ordinari.
I contenuti dell’insegnamento vengono presentati durante le lezioni (48 ore) e con esempi numerici di calcolo svolti durante le esercitazioni (12 ore). Viene inoltre svolta una visita guidata ad una cabina di trasformazione MT/BT. Le esercitazioni di calcolo vertono sui seguenti argomenti: definizione della potenza convenzionale, scelta della sezione dei cavi, calcolo delle correnti di cortocircuito, scelta delle protezioni dei cavi, calcolo di un impianto di rifasamento, modelli di trasformatore e linee, calcolo delle cadute di tensione, protezione contro i contatti indiretti. Alcune esercitazioni vengono svolte utilizzando software specifici per la progettazione degli impianti elettrici. Nel caso di erogazione online dell’insegnamento, la visita guidata sarà sostituita dalla visione di immagini e filmati.
Appunti presi a lezione e materiale inserito dal docente sul Portale della Didattica. Nel caso di didattica erogata da remoto verranno caricati sul portale della didattica anche gli handout delle lezioni. Testi di riferimento: F. Piglione, G. Chicco, Sistemi Elettrici Industriali (I e II parte), Politeko, Torino M. Montanari, La progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione, EPC editore Altri testi consigliati: G. Conte, Manuale di Impianti Elettrici, Hoepli. V. Cataliotti, Impianti elettrici, Flaccovio F.Prabhakara, R.Smith, R.Stratford, Industrial and commercial power systems handbook, Mc Graw Hill.
Slides; Dispense; Libro di testo; Esercizi; Esercizi risolti; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame viene svolto attraverso una prova scritta. Durante l’esame, gli studenti sono chiamati a risolvere alcuni esercizi numerici e rispondere ad un insieme di domande a scelta multipla ed aperte che riguardano tutto il programma svolto. Il punteggio massimo assegnato ad ogni domanda è indicato nel testo. Il risultato minimo per superare l’esame è 18/30. Le competenze principali valutate sono l’abilità di illustrare concetti, formulare problemi, descrivere i metodi di soluzione e risolvere esercizi numerici. La prova scritta dura 60 - 90 minuti. L’ora di consegna viene riportata sulla lavagna all’inizio della prova. Durante la prova viene identificata e riportata su un foglio la localizzazione degli studenti. Si richiede di tenere in evidenza un documento valido con fotografia. Durante la prova non è permesso uscire, se non ritirandosi o dopo la consegna definitiva dell’elaborato. Nel caso di ritiro il testo della prova deve essere riconsegnato con l’indicazione di nome e cognome negli appositi spazi e con la scritta "RITIRATO" oppure "NON CONSEGNATO". Alla consegna della prova il testo, con indicazione di nome e cognome, deve essere inserito nell’elaborato. E’ possibile usare soltanto fogli nuovi, penna e calcolatrice. Non sono ammessi libri, appunti, calcolatori portatili o tablet, né l’uso di apparecchi per scattare fotografie. Gli indumenti e gli effetti personali non devono rimanere sul piano di lavoro né sotto il banco, e devono essere posti, debitamente chiusi, sulla sedia vicina o in posizione non raggiungibile. Non è consentito consultare altre persone o altro materiale. Per chi viene sorpreso con materiale non consentito sul piano di lavoro o sotto il banco, è previsto l’immediato annullamento della prova con allontanamento dall’aula. Tutte le eventuali domande devono essere rivolte a un membro della Commissione che, in caso di risposte di interesse generale, provvede a informare tutti i presenti. I risultati vengono comunicati attraverso il portale della didattica. Gli studenti avranno la possibilità di visionare l’elaborato corretto entro la fine della sessione di esami in corso.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word