Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Architettura - Torino Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino
Presentazione
La tecnologia gioca sempre un ruolo importante nelle grandi sfide che deve affrontare l'umanità. Che si parli di digitale, di energia, di mobilità, di clima, di salute o in generale di tecnologie e umanità, la tecnologia è quasi sempre al centro. Tuttavia le grandi sfide non sono praticamente mai riducibili al solo dato tecnico, né quando si analizzano, né quando si progettano possibili soluzioni. Per comprenderle e per affrontarle con successo è necessario il contributo di tutti i saperi, da quelli tecnico-scientifici a quelli umanistici, da quelli sociali a quelli artistici. I corsi "Grandi sfide" sono un'opportunità per approfondire in maniera fortemente interdisciplinare uno specifico tema di rilievo per la vita dell'umanità, ponendo la tecnologia al centro ma facendo allo stesso tempo toccare concretamente con mano quanto la tecnologia sia parte integrante della nostra umanità e del nostro vivere insieme sul pianeta. In questo contesto tutti i corsi "Grandi sfide" faranno riferimento agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, un'iniziativa globale che sta indirizzando molte politiche dal livello locale a quello internazionale.
SPECIFICO CORSO
Il sottotitolo del corso è “Non ci sono più le stagioni di una volta”, a indicare che si vuole gettare un ponte tra come I cambiamenti climatici vengono percepiti e documentati, e quanto di essi si riesce concretamente a dimostrare. Si parte dall’idea che la descrizione tecnica del cambiamento non sempre riesce efficace come invece riesce alle testimonianze dirette di trasformazioni, quali quelle che sono osservate su piccole scale (nelle comunità locali). E’ lì che i cambiamenti ambientali vengono effettivamente percepiti e significati. In essi la storia e i anche i nomi dei luoghi sono radicati nella memoria del territorio vissuto: la percezione dei mutamenti in atto è quindi avvertita come un’esperienza reale. Il corso propone di integrare lo sguardo antropologico con quello tecnico-scientifico, per consentire di cogliere nella loro complessità influenza delle questioni climatiche, spesso viste solo in prospettiva tecnico-economica. Si metterà quindi in evidenza come il cambiamento climatico sia una questione che riguarda al tempo stesso aspetti squisitamente scientifici ed altri completamente sociali: non esiste evidenza significativa, aspetto problematico né discorso sul clima senza il riflesso della società che lo vive, lo commenta, lo misura, lo confronta con il proprio passato, tanto recente quanto lontano. I contenuti trasmessi vogliono consentire di cogliere l’importante sfida (comune alle scienze ‘dure’ ed a quelle sociali) di comprendere e comunicare correttamente l’entità, l’incertezza, i rischi ed i potenziali impatti collegati ai cambiamenti osservati e alle proiezioni future di cambiamento climatico a diverse scale, da quelle globali a quelle locali.
Technology always plays a key role in the great challenges that are currently facing humanity. Talking about digital, energy, mobility, climate, health or humanity in general, technology is mostly at the core. However, nowadays challenges cannot be reduced to a mere technical data, either analysing or designing possible solutions. To comprehend and face them successfully, all forms of knowledge are essential, from the techno-scientific field to the human, social and artistic ones. The “Big Challenges” courses are an opportunity to examine with interdisciplinary lens a number of relevant topics concerning humanity, focusing on technology and its key role on human living. In this framework, all the courses will address the UN Sustainable Development Goals, a global initiative aimed at renewing local and international policy.
DETAILED COURSE:
Climate change is documented and communicated in different ways, but it is difficult to capture concrete aspects of its relevance. The technical description of the change is not always as effective as the direct evidence of transformations, such as those observed on small scales (i.e., local communities). It is there that environmental change is perceived and consolidated. In the local communities, the history and even the names of places are rooted in the memory of the lived territory: the perception of the changes taking place is therefore felt as a real experience. The course proposes to integrate the anthropological view with the technical and scientific one, to allow to catch in their complexity the influence of climate issues, often seen only in a technical-economic perspective. The course will highlight how climate change is an issue that involves both purely scientific and completely social aspects: there is no significant evidence, problematic aspect, or discourse on climate without the reflection of the society that lives it, comments on it, measures it, compares it with its past, both recent and distant. The contents conveyed are intended to enable the students to grasp the important challenge (common to the 'hard' sciences and to the social sciences) of understanding and correctly communicating the magnitude, uncertainty, risks and potential impacts related to observed changes and future projections of climate change at different scales, from global to local.
Conoscenza degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite.
Capacità di comprendere le connessioni tra i diversi processi che concorrono alle crisi e alle sfide globali trattate (costi ambientali, salute circolare, servizi ecosistemici e biodiversità, soluzioni tecnologiche). Acquisizione degli elementi di base del metodo scientifico (falsificabilità, ripetibilità, modelli, comunicazione della scienza).
Conoscenza per sommi capi dei temi tecnici di maggiore rilevanza sociale relativamente alla sfida XXXX.
SPECIFICO CORSO
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1. ricercare (nella parte di Laboratorio), presentare e discutere esempi positivi (e negativi) di percezione (mancata percezione) dell'evidenza dei cambiamenti in atto, seguendo il metodo antropologico delle tracce di vita di comunità. 2. saper utilizzare osservazioni e dati tecnico-scientifici quali supporto e validazione alle percezioni, attraverso evidenze basate sulle osservazioni e sui risultati quantitativi ottenibili dai modelli numerici. 3. Riportare, in forma facilmente comprensibile, un esempio di impatto percepito o previsto del cambiamento climatico su territori, individui e comunità.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
1. ricercare (nella parte di Laboratorio), presentare e discutere esempi positivi (e negativi) di percezione (mancata percezione) dell'evidenza dei cambiamenti in atto, seguendo il metodo antropologico delle tracce di vita di comunità;
2. saper utilizzare dati ed evidenze tecnico-scientifici quali supporto e validazione alle percezioni,
attraverso evidenze basate sulle osservazioni e sui risultati quantitativi ottenibili dai modelli.
.
.
L'insegnamento prevede una prima parte comune per tutti i corsi “Grandi sfide” (11,5 ore) così strutturata:
-Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite.
-Quattro esempi di sfide globali che richiedono un approccio integrato: 1) Climate Change e definizione di Antropocene; 2) One Health (in particolare: pandemie ed ecologia); 3) Crisi della biodiversità (modello della Sesta Estinzione); 4) Oltre il Problem Solving: crisi globali ed evoluzione delle tecnologie.
Seguirà un'introduzione alla specifica sfida "Clima", durante la quale verranno presentati i temi tecnici di maggiore rilevanza sociale (3 ore),
alle quali seguiranno 24 ore di lezioni in aula, così organizzate (SPECIFICO CORSO):
Esercizio sociale di percezione (polling) e principali fonti di evidenza per il fact-checking climatico
Antropocene: sistemi, oggetti complessi, e interconnessioni: Cambiamenti percepiti a livello locale. La ricerca delle fonti documentali dei cambiamenti locali
Cos'è e come funziona il cambiamento climatico
Principali esempi di evidenze (e contro-evidenze) di cambiamento a scala globale
Spunti per la ricerca di evidenza di cambiamenti locali: Fonti pubbliche ed autorevoli di dati ed informazioni climatiche da osservazioni in atmosfera, idrosfera, criosfera, biosfera,...
Metodologie quantitative: - I modelli climatici numerici: lo strumento col quale possiamo creare proiezioni future di cambiamento
Introduzione all’antropologia dei cambiamenti climatici: i problemi, il ruolo delle scienze sociali, la metodologia qualitativa
La sfida nella sfida: il dialogo tra scienze sociali e scienze dure
Percezione, negazionismo e saperi esperti: le connessioni con l’incertezza climatica, la sua quantificazione e la sua comunicazione.
.
.
.
IL 50% circa delle ore complessive sarà dedicato a lezioni frontali. Nelle restanti ore l'insegnamento si svolgerà sotto forma di laboratorio. Verranno formati 30 gruppi da 5 persone, selezionate casualmente. I gruppi svolgeranno attività finalizzate alla redazione di un elaborato, con il quale mettere in pratica i concetti appresi nelle tre componenti del corso (Evidenze, Modelli, Percezione). La tematica dell’elaborato sarà scelta dagli studenti e descritta in una breve scheda che verrà sottoposta all’approvazione dei docenti. In fase di redazione dell'elaborato, che avrà il formato di un poster, verranno effettuate supervisioni in corso d’opera, con l'aiuto di tutor.
.
PIEVANI:
Libri:
- Jared Diamond, 1997, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 1998 (+ nuove edizioni)
- Simon L. Lewis, Mark A. Maslin, 2018, Il pianeta umano, Einaudi, Torino, 2019.
Articoli (reperibili tramite il sito del Sistema Bibliotecario del Politecnico, https://www.biblio.polito.it/):
- David Morens, Anthony Fauci, 2020, “Emerging Pandemic Diseases: How We Got to COVID-19”, in Cell, 182: 1077-1092.
- Emily Elhacham, Liad Ben-Uri, Jonathan Grozovski, Yinon M. Bar-On & Ron Milo, 2020, “Global human-made mass exceeds all living biomass”, in Nature, 588: 442-444.
SPECIFICO CORSO:
Dall'Ò Elisabetta, Il cambiamento in-visibile. Antropologia dei cambiamenti climatici nel cuore delle Alpi. Rosemberg & Sellier, 2022
Mezzalama Roberto, Il clima che cambia l'Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall'emergenza climatica, Einaudi, 2021
Camerini, Stefano. A qualcuno piace caldo. Edizioni Ambiente (https://www.caserinik.it/aqpc/index.php)
Report IPCC AR6 2021, Summary for Policymakers (https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg1/)
Dispensa composta da raccolta di articoli e di slide usate durante il corso
Fonti web (piattaforme di dati e web-app)
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Written test; Computer-based written test in class using POLITO platform;
...
La valutazione finale si compone di: Lavoro di gruppo (Poster), Prova scritta con PC in aula (quiz con uso di Respondus).
L'elaborato progettuale (Poster) sarà redatto, ai fini dell’esame, da gruppi di 5 studenti. Indicativamente, l’elaborato sarà costituito da 5 elementi, in modo che ogni studente sia coordinatore responsabile di uno di questi. Il voto al poster sarà espresso dai colleghi studenti attraverso metodi di peer-grading, e convalidato dai docenti.
In caso di esame in presenza, i poster saranno tutti stampati ed affissi in uno spazio idoneo. I poster saranno anche disponibili su piattaforma cloud con anticipo rispetto alla giornata di presentazione in presenza: Durante quest'ultima ogni studente avrà cura di esaminare in dettaglio i poster da valutare (5 a testa) e formulare eventuali domande ai colleghi che l’hanno redatto.
Il voto del poster vale fino a 10 punti. I docenti potranno modulare il voto anche internamente ai gruppi, sulla base della qualità dei singoli elementi prodotti.
La prova scritta sarà individuale e consiste in quiz a risposta multipla (indicativamente 12 domande). Sarà erogato con supporto Respondus in aula informatica o in aula con prese elettriche ed uso di PC individuali. Durata della prova 1 ora. Il voto della prova scritta vale fino a 24 punti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Computer-based written test in class using POLITO platform;
La valutazione finale si compone di: Lavoro di gruppo (Poster), Prova scritta con PC in aula (quiz con uso di Respondus).
L'elaborato progettuale (Poster) sarà redatto, ai fini dell’esame, da gruppi di 5 studenti. Indicativamente, l’elaborato sarà costituito da 5 elementi, in modo che ogni studente sia coordinatore responsabile di uno di questi. Il voto al poster sarà espresso dai colleghi studenti attraverso metodi di peer-grading, e convalidato dai docenti.
In caso di esame in presenza, i poster saranno tutti stampati ed affissi in uno spazio idoneo. I poster saranno anche disponibili su piattaforma cloud con anticipo rispetto alla giornata di presentazione in presenza: Durante quest'ultima ogni studente avrà cura di esaminare in dettaglio i poster da valutare (5 a testa) e formulare eventuali domande ai colleghi che l’hanno redatto.
Il voto del poster vale fino a 10 punti. I docenti potranno modulare il voto anche internamente ai gruppi, sulla base della qualità dei singoli elementi prodotti.
La prova scritta sarà individuale e consiste in quiz a risposta multipla (indicativamente 12 domande). Sarà erogato con supporto Respondus in aula informatica o in aula con prese elettriche ed uso di PC individuali. Durata della prova 1 ora. Il voto della prova scritta vale fino a 24 punti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.