PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Crisi climatica e bias cognitivi (Grandi Sfide - Clima)

01CACMO, 01CACJM, 01CACLH, 01CACLI, 01CACLM, 01CACLN, 01CACLP, 01CACLS, 01CACLU, 01CACLX, 01CACLZ, 01CACMA, 01CACMB, 01CACMC, 01CACMH, 01CACMK, 01CACMN, 01CACMQ, 01CACNX, 01CACOA, 01CACOD, 01CACPC, 01CACPI, 01CACPL, 01CACPM, 01CACPW, 01CACTR

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 36
Esercitazioni in aula 24
Tutoraggio 24
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Tuninetti Marta   Ricercatore a tempo det. L.240/10 art.24-B CEAR-01/B 12 24 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***
ICAR/02
3,6
2,4
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2021/22
La tecnologia gioca sempre un ruolo importante nelle grandi sfide che deve affrontare l'umanità. Che si parli di digitale, di energia, di mobilità, di clima, di salute o in generale di tecnologie e umanità, la tecnologia è quasi sempre al centro. Tuttavia le grandi sfide non sono praticamente mai riducibili al solo dato tecnico, né quando si analizzano, né quando si progettano possibili soluzioni. Per comprenderle e per affrontarle con successo è necessario il contributo di tutti i saperi, da quelli tecnico-scientifici a quelli umanistici, da quelli sociali a quelli artistici. I corsi "Grandi sfide" sono un'opportunità per approfondire in maniera fortemente interdisciplinare uno specifico tema di rilievo per la vita dell'umanità, ponendo la tecnologia al centro ma facendo allo stesso tempo toccare concretamente con mano quanto la tecnologia sia parte integrante della nostra umanità e del nostro vivere insieme sul pianeta. In questo contesto tutti i corsi "Grandi sfide" faranno riferimento agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, un'iniziativa globale che sta indirizzando molte politiche dal livello locale a quello internazionale. La sfida della “Lotta contro il cambiamento climatico” richiamata dall’obiettivo 13 dell’agenda 2030 (Nazioni Unite) è una delle più pressanti per il nostro pianeta. Si tratta di un problema complesso e intersettoriale, che risente di questioni politiche, sociali e tecnologiche. Il presente corso, coniugando competenze tecniche, psicologiche e neuroscientifiche, si propone di far comprendere le complesse interazioni che caratterizzano le risposte degli esseri umani alle sfide poste dal cambiamento climatico. Verranno classificate le scelte individuali in funzione dei loro effetti, a breve e a lungo termine, sul sistema climatico, fornendo gli strumenti per quantificare le emissioni di gas climalteranti ascrivibili alle nostre azioni. Parallelamente, verranno presentate aggiornate nozioni di psicologia cognitiva per comprendere come il nostro sistema mente-cervello elabori le informazioni e costruisca conoscenze e credenze alla base delle nostre decisioni. Ciò consentirà di comprendere alcuni dei più radicati bias cognitivi che portano a ‘dis-attenzionare’ i rischi legati al cambiamento climatico.
Technology always plays a key role in the great challenges that are currently facing humanity. Talking about digital, energy, mobility, climate, health or humanity in general, technology is mostly at the core. However, nowadays challenges cannot be reduced to a mere technical data, either analysing or designing possible solutions. To comprehend and face them successfully, all forms of knowledge are essential, from the techno-scientific field to the human, social and artistic ones. The “Big Challenges” courses are an opportunity to examine with interdisciplinary lens a number of relevant topics concerning humanity, focusing on technology and its key role on human living. In this framework, all the courses will address the UN Sustainable Development Goals, a global initiative aimed at renewing local and international policy. The challenge posed by goal 13 of the agenda 2030 of the United Nations (Climate Action) is one of the most pressing for our Planet. This is a complex and intersectoral problem, which is affected by political, social, and technological issues. This class, combining technical, psychological, and neuroscientific skills, aims to help to understand the complex interactions that characterize the responses of human beings to the challenges posed by climate change. Individual choices will be classified according to their effects, in the short and long term, on the climate system. We will provide tools to quantify the emissions of anthropogenic greenhouse gases. In parallel, updated notions of cognitive psychology will be presented to understand how our mind processes information and how it builds knowledge and beliefs at the basis of our decisions. This will allow us to understand some of the most ingrained cognitive biases that lead to evade risks associated with climate change.
Conoscenza degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite. Capacità di comprendere le connessioni tra i diversi processi che concorrono alle crisi e alle sfide globali trattate (costi ambientali, salute circolare, servizi ecosistemici e biodiversità, soluzioni tecnologiche). Acquisizione degli elementi di base del metodo scientifico (falsificabilità, ripetibilità, modelli, comunicazione della scienza). Conoscenza per sommi capi dei temi tecnici di maggiore rilevanza sociale relativamente alla sfida "Clima". o Capacità di analizzare qualitativamente e quantitativamente la dinamica del sistema terrestre. o Comprensione delle principali strategie di adattamento e mitigazione. o Sviluppo di pensiero critico. o Capacità di riconoscere alcuni dei principali bias cognitivi e delle modalità di ragionamento e di presa di decisioni. o Saper integrare competenze tecnico-ingegneristiche e socio-umanistiche. o Saper sviluppare azioni e interventi tenendo conto degli obiettivi di sviluppo sostenibile. o Saper affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico con approcci solution-oriented e attenti alla dimensione psicologica (cognitiva e motivazionale) . o Saper raccogliere, organizzare e condividere informazioni e materiale utile all'analisi di un caso studio inerente le azioni da intraprendere in risposta al cambiamento climatico all'interno di un lavoro di squadra.
o Capacità di analizzare qualitativamente e quantitativamente la dinamica del sistema terrestre. o Comprensione delle principali strategie di adattamento e mitigazione. o Sviluppo di pensiero critico. o Capacità di riconoscere alcuni dei principali bias cognitivi e delle modalità di ragionamento e di presa di decisioni. o Saper integrare competenze tecnico-ingegneristiche e socio-umanistiche. o Saper sviluppare azioni e interventi tenendo conto degli obiettivi di sviluppo sostenibile. o Saper affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico con approcci solution-oriented e attenti alla dimensione psicologica (cognitiva e motivazionale) . o Saper raccogliere, organizzare e condividere informazioni e materiale utile all'analisi di un caso studio inerente le azioni da intraprendere in risposta al cambiamento climatico all'interno di un lavoro di squadra.
Nessuno
Nessuno
L'insegnamento prevede una prima parte comune per tutti i corsi “Grandi sfide” (11,5 ore) così strutturata: -Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite. -Quattro esempi di sfide globali che richiedono un approccio integrato: 1) Climate Change e definizione di Antropocene; 2) One Health (in particolare: pandemie ed ecologia); 3) Crisi della biodiversità (modello della Sesta Estinzione); 4) Oltre il Problem Solving: crisi globali ed evoluzione delle tecnologie. Seguirà un'introduzione alla specifica sfida "Clima", durante la quale verranno presentati i temi tecnici di maggiore rilevanza sociale (3 ore), alle quali seguiranno 24 ore di lezioni in aula, organizzate nei seguenti 8 moduli di tre ore: o Bilancio energetico radiativo del pianeta Terra. o Ruolo della CO2 e gas serra nella modifica del bilancio radiativo: disequilibrio radiativo. Feedback positivi e negativi, resistenza e resilienza del sistema climatico e socioeconomico (cenni), rischio di collasso del sistema e di crisi sistemica. o Analisi delle cause e degli effetti del cambiamento climatico: quali settori sono i principali responsabili? Strumenti per il calcolo della carbon footprint di prodotto e di processo. Effetti delle scelte individuali sulle emissioni di gas climalteranti. Effetti del cambiamento climatico quali la variazione temperatura, l’alterazione ciclo idrologico, gli eventi estremi. o Politiche di mitigazione e adattamento: cosa l’individuo può fare, nel quotidiano, nella scelta politica, a scala globale. o Nozioni di base sul sistema mente-cervello. Come prendiamo decisioni e cosa ci rende coerenti nel tempo. o Presentazione delle principali teorie sul ragionamento e sul decision making. Perché esistono i bias cognitivi? Perché è difficile accettare il cambiamento? Alcuni casi di studio. o Presentazione degli elementi fondamentali per il riconoscimento dei bias cognitivi e del loro impatto sulla tematica del cambiamento climatico. Discussione di esempi tratti dalla società contemporanea. o Elementi di psicologia del linguaggio e della comunicazione per lo sviluppo di ipotesi di intervento volti alla modifica di comportamenti individuali e collettivi. Ulteriori 24 ore di esercitazioni pratiche svolte in gruppo completeranno il programma fornendo agli studenti gli strumenti per mettere in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni frontali.
Le 24 ore di lezione sono articolate nei seguenti 8 moduli di tre ore., […] o Bilancio energetico radiativo del pianeta Terra. o Ruolo della CO2 e gas serra nella modifica del bilancio radiativo: disequilibrio radiativo. Feedback positivi e negativi, resistenza e resilienza del sistema climatico e socioeconomico (cenni), rischio di collasso del sistema e di crisi sistemica. o Analisi delle cause e degli effetti del cambiamento climatico: quali settori sono i principali responsabili? Strumenti per il calcolo della carbon footprint di prodotto e di processo. Effetti delle scelte individuali sulle emissioni di gas climalteranti. Effetti del cambiamento climatico quali la variazione temperatura, l’alterazione ciclo idrologico, gli eventi estremi. o Politiche di mitigazione e adattamento: cosa l’individuo può fare, nel quotidiano, nella scelta politica, a scala globale. o Nozioni di base sul sistema mente-cervello. Come prendiamo decisioni e cosa ci rende coerenti nel tempo. o Presentazione delle principali teorie sul ragionamento e sul decision making. Perché esistono i bias cognitivi? Perché è difficile accettare il cambiamento? Alcuni casi di studio. o Presentazione degli elementi fondamentali per il riconoscimento dei bias cognitivi e del loro impatto sulla tematica del cambiamento climatico. Discussione di esempi tratti dalla società contemporanea. o Elementi di psicologia del linguaggio e della comunicazione per lo sviluppo di ipotesi di intervento volti alla modifica di comportamenti individuali e collettivi. Ulteriori 24 ore di esercitazioni pratiche svolte in gruppo completeranno il programma fornendo agli studenti gli strumenti per mettere in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni frontali.
Il corso si suddivide in 24 ore di didattica frontale e 24 ore di attività di esercitazione di gruppo. Durante le attività di esercitazione si prevede la realizzazione di progetti innovativi volti a modificare i comportamenti individuali e collettivi a favore di una più responsabile presa in carico della problematica ambientale. Saranno proposti dei “casi di studio” esemplari per stimolare il dibattito fra gli studenti, anche basandosi sull’analisi di esperienze precedenti. Un’impostazione di lavoro a piccoli gruppi permetterà l’approfondimento di tematiche differenti che, dopo una prima fase di ricerca, saranno discusse collettivamente in classe. Gli studenti prepareranno dei report periodici, con particolare attenzione alla modalità di organizzazione e di comunicazione dei contenuti. I report saranno raccolti all’interno di una piattaforma digitale che, oltre a rappresentare uno strumento didattico per la revisione del lavoro prodotto dai singoli, permetterà la condivisione dei contenuti fra gli studenti, offrendo così la possibilità di organizzare percorsi di valutazione fra pari. Più in dettaglio si proporrà lo sviluppo di progetti alla scala locale di comunità inerenti uno tra i seguenti temi: mobilità sostenibile, sprechi alimentari, verde urbano, energie rinnovabili, efficientamento energetico degli edifici, filiera alimentare sostenibile. I progetti dovranno includere una proposta di comunicazione dei contenuti destinata ai cittadini residenti nelle diverse microcomunità al fine di stimolare il coinvolgimento e di evitare il rifiuto spesso associato all’adozione di nuove pratiche.
Il corso si suddivide in 24 ore di didattica frontale e 24 ore di attività di esercitazione di gruppo. Durante le attività di esercitazione si prevede la realizzazione di progetti innovativi volti a modificare i comportamenti individuali e collettivi a favore di una più responsabile presa in carico della problematica ambientale. Saranno proposti dei “casi di studio” esemplari per stimolare il dibattito fra gli studenti, anche basandosi sull’analisi di esperienze precedenti. Un’impostazione di lavoro a piccoli gruppi permetterà l’approfondimento di tematiche differenti che, dopo una prima fase di ricerca, saranno discusse collettivamente in classe. Gli studenti prepareranno dei report periodici, con particolare attenzione alla modalità di organizzazione e di comunicazione dei contenuti. I report saranno raccolti all’interno di una piattaforma digitale che, oltre a rappresentare uno strumento didattico per la revisione del lavoro prodotto dai singoli, permetterà la condivisione dei contenuti fra gli studenti, offrendo così la possibilità di organizzare percorsi di valutazione fra pari. Più in dettaglio si proporrà lo sviluppo di progetti alla scala locale di comunità inerenti uno tra i seguenti temi: mobilità sostenibile, sprechi alimentari, verde urbano, energie rinnovabili, efficientamento energetico degli edifici, filiera alimentare sostenibile. I progetti dovranno includere una proposta di comunicazione dei contenuti destinata ai cittadini residenti nelle diverse microcomunità al fine di stimolare il coinvolgimento e di evitare il rifiuto spesso associato all’adozione di nuove pratiche.
Bibliografia per la parte comune a tutti i corsi (definita a livello di Ateneo): Libri: - Jared Diamond, 1997, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 1998 (+ nuove edizioni) - Simon L. Lewis, Mark A. Maslin, 2018, Il pianeta umano, Einaudi, Torino, 2019. Articoli (reperibili tramite il sito del Sistema Bibliotecario del Politecnico, https://www.biblio.polito.it/): - David Morens, Anthony Fauci, 2020, “Emerging Pandemic Diseases: How We Got to COVID-19”, in Cell, 182: 1077-1092. - Emily Elhacham, Liad Ben-Uri, Jonathan Grozovski, Yinon M. Bar-On & Ron Milo, 2020, “Global human-made mass exceeds all living biomass”, in Nature, 588: 442-444. Bibliografia per la parte relativa alla sfida "Clima": • Verrà indicata dal docente della sfida "Clima" per tutti gli insegnamenti afferenti a tale sfida. Bibliografia per la parte relativa all'insegnamento "Crisi climatica e bias cognitivi": Per la parte ingegneristica Dispense distribuite dai docenti attraverso il Portale della didattica. Per la parte umanistica Testo d’esame Kahneman D. (2011), Thinking, Fast and Slow, Penguin Books. Edizione italiana: Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano 2020. Suggerimento di lettura Nassim Nicholas Taleb (2007). The Black Swan: The Impact of the Highly Improbable, Random House USA Inc. Edizione italiana: Il cigno nero, Il Saggiatore, Milano 2008. Altri testi e riferimenti bibliografici potranno essere forniti agli studenti durante lo svolgimento del corso.
Dispense distribuite dai docenti attraverso il Portale della didattica. Testi e riferimenti bibliografici saranno forniti agli studenti durante lo svolgimento del corso.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... Per sostenere l'esame occorre obbligatoriamente aver completato l'elaborato di esercitazione di gruppo nei termini previsti. Elaborati incompleti o insufficienti non daranno diritto a sostenere l'esame. I punteggi saranno attribuiti secondo le seguenti regole: fino a 30 punti complessivi saranno attribuiti agli elaborati di esercitazione (20 punti max attribuiti dai docenti e 10 punti max tramite peer grading), fino a 30 punti ulteriori saranno attribuiti tramite esame orale. Gli studenti dovranno conseguire un punteggio di almeno 18 su ciascuna delle due valutazioni. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei due punteggi. La valutazione si baserà sulla padronanza dei concetti teorici appresi nel corso delle lezioni, sulla capacità di trasferire tali concetti ai contesti applicativi, sulla qualità della soluzione progettuale individuata e sulla qualità dell'elaborato prodotto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
Per sostenere l'esame occorre obbligatoriamente aver completato l'elaborato di esercitazione di gruppo nei termini previsti. Elaborati incompleti o insufficienti non daranno diritto a sostenere l'esame. I punteggi saranno attribuiti secondo le seguenti regole: fino a 30 punti complessivi saranno attribuiti agli elaborati di esercitazione (20 punti max attribuiti dai docenti e 10 punti max tramite peer grading), fino a 30 punti ulteriori saranno attribuiti tramite esame orale. Gli studenti dovranno conseguire un punteggio di almeno 18 su ciascuna delle due valutazioni. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei due punteggi. La valutazione si baserà sulla padronanza dei concetti teorici appresi nel corso delle lezioni, sulla capacità di trasferire tali concetti ai contesti applicativi, sulla qualità della soluzione progettuale individuata e sulla qualità dell'elaborato prodotto.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word