PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Teoria e critica dell'azione progettuale

01DWWPQ

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2023/24
Il Seminario di Tesi costituisce un’esperienza didattica multidisciplinare specificamente dedicata all'approfondimento degli aspetti metodologici della ricerca e finalizzata allo sviluppo della Tesi di Laurea magistrale. In particolare con il seminario si intende fornire agli studenti sia gli strumenti critici e metodologici, sia uno spazio collegiale di discussione e di confronto, utili a sistematizzare le conoscenze e le competenze acquisiti nel corso della formazione precedente e a costruire un percorso di ricerca individuale e originale, collocato nella cornice più ampia dei temi trattati all'interno del seminario. Una volta individuata una tematica comune, i docenti delle differenti discipline coinvolte nel singolo seminario collaborano sviluppando specifici temi di riflessione, proponendo percorsi di approfondimento, e discutendo collegialmente gli esiti dell'attività di ricerca individuale dei singoli studenti. Il continuo dialogo delle discipline incardinate nel seminario offre allo studente l’occasione per spunti didattici che rispondono con robustezza di impianto metodologico alle domande del mondo esterno. Attraverso lezioni ex-cathedra e incontri seminariali vengono effettuati affondi specialistici su tematiche emergenti di attualità. L’originalità di contenuti e di approccio e la necessaria attualità dei temi e delle questioni proposte e affrontate nel Seminario di Tesi consentono così allo studente di avviare un primo e importante momento di sistematizzazione e di costruzione metodologica del proprio lavoro, che verrà in seguito sviluppato durante la redazione della Tesi di Laurea, che potrà essere svolta sotto la guida di uno o più dei docenti che a vario titolo contribuiranno allo svolgimento del seminario.
The Thesis Seminar is a multidisciplinary didactic experience, designated to study in depth the methodological aspects of the research activity, and notably aimed at developing the Master's Degree graduation Thesis. The seminar will specifically provide the students with some critical and methodological instruments, and with a collegial space for free discussion and debate, in order to allow them to systematize knowledge and skills learnt during their previous academic career and to define an individual and original research program positioned within the wider framework of the topics treated in the seminar. Once a common theme will be identified, the teachers of the various disciplines involved in the seminar will work together, exploring specific research or design topics, offering further opportunities of in-depth analysis and fostering collective debates about the outcomes of the individual research of the students. The continuous dialogue among the disciplines involved in the seminar will offer to the students an opportunity to test the application of a robust methodological structure to the manifold solicitations coming from the real world. Through ex-cathedra lectures and seminar meetings, specialised disciplinary insights will be provided. The originality of the contents and the proposed approach and the necessary topicality of the topics and issues proposed and addressed in the thesis seminar, will allow the student to start a first and important moment of in-depth knowledge; this work will be eventually completed in the subsequent graduation thesis, that will be developed under the tutorship of one o more of the tutors involved in the seminar.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di interpretare lo stato dell'arte e la letteratura scientifica di base e di strutturare il proprio percorso di ricerca per una tesi magistrale sulle tematiche proposte. Lo studente acquisirà: - la capacità di ampliare, aggiornare e applicare le conoscenze e le competenze tecniche apprese nel percorso di studi in funzione della necessità di affrontare temi progettuali e di ricerca complessi e articolati; - la capacità di avvalersi di un approccio metodologico adeguato nel proporre e organizzare un lavoro progettuale o di ricerca; - la capacità di mettere a sistema, rispetto a un tema di ricerca, gli affondi teorici e applicativi delle differenti discipline emersi durante le attività di confronto del seminario.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di interpretare lo stato dell'arte e la letteratura scientifica di base e di strutturare il proprio percorso di ricerca per una tesi magistrale sulle tematiche proposte. Lo studente acquisirà: - la capacità di ampliare, aggiornare e applicare le conoscenze e le competenze tecniche apprese nel percorso di studi in funzione della necessità di affrontare temi progettuali e di ricerca complessi e articolati; - la capacità di avvalersi di un approccio metodologico adeguato nel proporre e organizzare un lavoro progettuale o di ricerca; - la capacità di mettere a sistema, rispetto a un tema di ricerca, gli affondi teorici e applicativi delle differenti discipline emersi durante le attività di confronto del seminario.
Lo studente deve essere in possesso di un'adeguata preparazione personale avendo acquisito conoscenze di base delle discipline coinvolte nell’attività seminariale e dei temi trattati nei corsi di studio di primo e secondo livello.
Lo studente deve essere in possesso di un'adeguata preparazione personale avendo acquisito conoscenze di base delle discipline coinvolte nell’attività seminariale e dei temi trattati nei corsi di studio di primo e secondo livello.
Il seminario fornisce presupposti di metodo e strumenti concettuali per l’impostazione della tesi di laurea, scommettendo sulla complementarietà di tre azioni fondanti: - la pratica progettuale in ambito architettonico e urbano (4 cfu) - l’analisi storica e il punto di vista storiografico (2 cfu) - la riflessione critica sulla questione della forma nell’azione progettuale (2 cfu). Il tema della teoria e della critica dell’azione progettuale è svolto qui con preciso riferimento al progetto urbano nelle sue relazioni con lo studio della forma urbana. La città contemporanea è letta, nei suoi spazi e nei suoi edifici, attraverso le sue dinamiche di evoluzione, dall’insediamento originario alla città consolidata, fino alla città industriale e poi alla città dei flussi e dei dati. In particolare, pratiche di mapping e di de-coding dello spazio urbano (analogiche e digitali) consentono oggi di tracciare lo sviluppo della forma urbana nel tempo, traguardando temi e soluzioni progettuali. Attraverso lo studio di casi che si collocano in particolare nel continente europeo o asiatico è possibile illustrare questo genere di pratiche e di processi. Una speciale attenzione è dedicata all’osservazione critica delle fonti disponibili per lo studio della forma urbana e al rapporto tra la scelta delle fonti, la costruzione empirica della ricerca e la descrizione degli esiti della ricerca. La filosofia estetica contribuisce al seminario offrendo chiarezza concettuale intorno al tema della morfologia, segnatamente della morfologia urbana. In definitiva, nel quadro generale dei seminari di tesi, qui ci si propone di rendere la stessa pratica progettuale tema di riflessione attraverso un lavoro di carattere teoretico dedicato ai possibili modi della rappresentazione dei suoi oggetti, in vista di rendere le tesi che ne scaturiranno sia strumenti per la trasformazione di specifiche realtà spaziali, sia strumenti per la concettualizzazione del progetto architettonico e urbano.
Il seminario vuole aprire uno spazio di lavoro collettivo che fornisca dei presupposti di metodo per la costruzione della tesi di laurea, scommettendo sulla complementarietà di tre azioni fondanti: - la pratica progettuale (4 cfu) - l’analisi storica (2 cfu) - la riflessione sulla pratica (2 cfu) La progettazione architettonica è intesa come un’azione insieme tecnica e politica, burocratica e simbolica, e il progetto come un complesso di prodotti in grado di negoziare – nel sistema sociale che li contiene – le condizioni della loro effettualità. A partire dallo studio delle forme della prassi progettuale, delle diverse agentività coinvolte negli spazi oggetto di trasformazione e delle tracce documentali che compongono il progetto stesso, vengono proposti approcci metodologici dal valore sia analitico che sintetico con cui impostare il lavoro di tesi. Una speciale attenzione è dedicata all’osservazione critica delle fonti disponibili per lo studio del progetto e al rapporto tra scelta delle fonti, costruzione empirica della ricerca e descrizione. La stessa pratica progettuale viene quindi resa oggetto di riflessione attraverso un lavoro di carattere teoretico dedicato ai possibili modi della sua rappresentazione, in vista di rendere le tesi degli strumenti sia per la trasformazione di specifiche realtà spaziali, sia per la concettualizzazione del progetto architettonico.
Il seminario di tesi nasce dal Dottorato di ricerca in Architettura. Storia e Progetto del Politecnico di Torino. I suoi due principali antecedenti sono i corsi di dottorato di Sergio Pace e Marco Trisciuoglio tenuti negli anni dal 2020 al 2023 (VADEMECUM. Critical Thinking) e il corso di dottorato di Federico Vercellone e Marco Trisciuoglio tenuto nel 2023 (Estetica e architettura. Lessico inverso). Per questa ragione, oltre a proporsi come strumento per l’impostazione della tesi di laurea magistrale, il seminario si pone anche come “cours préparatoire” per chi, tra Laureande e Laureandi, sia interessato a intraprendere un percorso dottorale.
Il seminario di tesi ha almeno un antecedente, che, pur essendo prevalentemente incardinato alle discipline del progetto di architettura, può illustrare estesamente molti elementi metodologici e di sperimentazione che saranno richiamati nel suo svolgimento. Negli scorsi anni infatti ha avuto corso un seminario di tesi non istituzionale, attraverso il quale sono state condotte molte tesi di natura progettuale e teorica (consultabili sul sito "Architettura degli effetti" https://sintesi2017.wordpress.com/).
Il seminario propone una serie di lezioni e di esercitazioni correlate. Le lezioni hanno carattere prevalentemente metodologico e introducono un insieme di pratiche di ricerca utilizzate in ambito filosofico, nella storia e nella progettazione architettonica. I docenti intendono costruire un dialogo interdisciplinare, che proponga agli studenti delle pratiche di lavoro (il lavoro d’archivio, la ricerca sul campo, la discussione critica, la costruzione di un testo critico, la mappatura di una realtà urbana) rilette nella prospettiva molteplice dei saperi coinvolti nel seminario. Le esercitazioni seguono fili tematici concordati con i docenti, con l’idea di elaborare ipotesi istruttorie per possibili lavori di tesi. Ogni tema funge da riferimento per dare consistenza specifica alla serie di esercizi, che dovrebbero infine comporre un dossier preliminare di articolazione della tesi di laurea. Le tesi potranno poi collocarsi all’interno di uno dei campi disciplinari e degli ambiti di interrogazione proposti dal seminario, oppure in una prospettiva interdisciplinare coerente con l’oggetto di ricerca individuato.
Il seminario propone una serie di lezioni e di esercitazioni correlate. Le lezioni avranno carattere prevalentemente metodologico e introdurranno un insieme di pratiche di ricerca utilizzate in ambito filosofico, nella storia e nella progettazione architettonica. I docenti intendono costruire un dialogo interdisciplinare, che proponga agli studenti delle pratiche di lavoro (il lavoro d’archivio, la ricerca sul campo, la discussione critica di interpretazioni, il disegno strategico, la costruzione di un testo critico, la mappatura di una controversia sociotecnica) rilette nella prospettiva molteplice dei saperi coinvolti nel seminario. Le esercitazioni seguiranno un filo tematico concordato con i docenti, che dovrebbe corrispondere all’ipotesi istruttoria per un possibile lavoro di tesi. L’argomento fungerà da riferimento per dare consistenza specifica alla serie di esercizi, che dovrebbero infine comporre un dossier preliminare di articolazione della tesi di laurea. Le tesi potranno collocarsi all’interno di uno dei campi disciplinari e degli ambiti di interrogazione proposti dal seminario, oppure in una prospettiva interdisciplinare coerente con l’oggetto di ricerca individuato.
Riferimenti bibliografici e testi presi in esame sono parte integrante delle lezioni. Tuttavia, è possibile fornire in via preliminare un riferimento bibliografico utile a individuare il campo di interesse del seminario: Federico Vercellone e salvatore Tedesco (a cura di), Glossary of Morphology, Springer, Basel 2020
I testi presi in esame e le bibliografie dovranno essere integrati nel corso delle lezioni. Tuttavia è possibile dare in via preliminare alcuni riferimenti bibliografici che consideriamo fondamentali per la partecipazione al corso. R. GABETTI (1983), Progettazione architettonica e ricerca tecnico-scientifica nella costruzione delle città, in R. GABETTI, Imparare l’architettura, Allemandi, Torino 1997. M. FERRARIS (2021), Documanità. Filosofia del mondo nuovo, Laterza, Roma-Bari. B. LATOUR (2013), Cogitamus. Sei lettere sull’umanesimo scientifico, Il Mulino, Bologna. A. YANEVA (2012), Mapping Controversies in Architecture, Ashgate, Farnham. A. YANEVA, (2022), Latour for Architects, Routledge, London A. ARMANDO, G.DURBIANO (2017), Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti, Carocci, Roma. Armando, A., Durbiano, G., Ferraris, M., Galli, C., Moroncini, B., (2023) Critica della ragione progettuale, Bologna, Il Mulino M. BONINO, E. BRUNO, A. ARMANDO, G. DURBIANO (2022), The Story of a Section. Designing the Shougang Oxygen Factory, ORO, Berlin. Gleiter, J., (2018) Architekturtheorie 1868-1938, Berlin: DOM Publisher Gleiter, J., (2022) Architekturtheorie zur Einführung, Junius Verlag Hamburg F. De Pieri (2022), Tra simili. Storie incrociate dei quartieri italiani del secondo dopoguerra, Quodlibet, Macerata Aggregate (2021), Writing Architectural History: Evidence and Narrative in the Twenty-First Century, University of Pittsburgh Press, Pittsburgh
Nessuno;
None;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
... Le valutazioni del lavoro degli studenti si basano sugli esiti delle varie tappe di esercitazione e sull’esame orale finale che, partendo dal lavoro svolto individualmente, dovrà anche dar conto dello studio dei testi presi in esame lungo le lezioni. Prova orale obbligatoria: ciascuno studente, individualmente, sostiene un colloquio orale che è oggetto di valutazione per l'esame del corso. Gli argomenti trattati nel corso della prova orale vertono sul lavoro svolto dallo studente nelle esercitazioni, sui suoi appunti e sul contenuto delle lezioni e la bibliografia specifica. Elaborato scritto individuale: ciascuno studente presenta all'esame orale una raccolta una raccolta delle esercitazioni condotte durante il semestre, corredate di appunti, scritti e disegnati, riferibili anche alle lezioni svolte in aula.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
Le valutazioni del lavoro degli studenti saranno basate sugli esiti delle varie tappe di esercitazione, da un lato, e sull’esame orale finale che, partendo dal lavoro svolto individualmente, dovrà anche dar conto dello studio dei testi presi in esame lungo le lezioni. Prova orale obbligatoria: ciascuno studente, individualmente, sosterrà un colloquio orale che sarà oggetto di valutazione per l'esame del corso. Gli argomenti trattati nel corso della prova orale verteranno sul lavoro svolto dallo studente nelle esercitazioni, sui suoi appunti e sul contenuto delle lezioni e la bibliografia specifica. Elaborato scritto prodotto in gruppo: durante l'esame finale verrà presentata una raccolta delle esercitazioni condotte durante il semestre dagli studenti, organizzati a coppie. Il contenuto delle esercitazioni verrà considerato come materiale di partenza per le domande e la discussione durante la prova orale. Elaborato scritto individuale: ciascuno studente presenterà inoltre all'esame orale una raccolta dei suoi appunti, scritti e disegnati, delle lezioni svolte in aula. La forma diagrammatica e sintetica degli appunti sarà oggetto di discussione e considerazioni critiche.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word