Il corso integrato Pianificare per l’adattamento e la transizione energetica dei territori propone un approccio interdisciplinare tra l’urbanistica e l’ingegneria energetica alla conoscenza di politiche, strumenti, metodi d’analisi capaci di orientare strategie e progetti territoriali per l’adattamento al cambiamento climatico e la sostenibilità energetica. In risposta alle dinamiche globali in atto, si intende fornire un metodo di lavoro che integra il progetto di sostenibilità energetica delle comunità nel processo di pianificazione delle strategie territoriali per l’adattamento al cambiamento climatico. La dimensione energetica sarà analizzata e interpretata quale componente necessaria per poter sviluppare la capacità di assorbire e rispondere agli effetti del cambiamento climatico nel processo di costruzione di piani strategici di adattamento dei territori.
Il corso integrato è organizzato in due insegnamenti: (1) Pianificazione strategica e territoriale (6CFU); (2) Sostenibilità energetica ed ambientale (4 CFU) che affronteranno, con lezioni e un ciclo di seminari interdisciplinari con esperti, l’evoluzione dei principali temi concettuali, metodologici e progettuali per la pianificazione strategica della sostenibilità energetica e l’adattamento al cambiamento climatico e che proporranno una esercitazione empirica per sperimentare l’approccio conoscitivo integrato proposto dai due corsi.
Pianificazione strategica e territoriale ICAR/21 Grazia Brunetta
Gli approcci cognitivi per la pianificazione territoriale sono l’esito dell’evoluzione di culture istituzionali e conoscenza disciplinare che insieme concorrono a determinare approcci, stili e contenuti del processo di governo del territorio. Con riferimento alle recenti esperienze di pianificazione strategica territoriale orientate a dare risposta al cambiamento climatico, l'insegnamento presenta gli approcci emergenti in ambito nazionale e internazionale. Obiettivi formativi sono:
(i) approfondire la comprensione del ruolo che la pianificazione d'area vasta svolge in rapporto ai processi di adattamento, rigenerazione ed evoluzione dei territori nella prospettiva della transizione ecologica in atto;
(ii) fornire conoscenza su metodi, strumenti, processi di pianificazione strategica, con riferimento ai temi emergenti dalla letteratura e dal dibattito teorico attuale;
(iii) comparare le esperienze di pianificazione strategica per l'adattamento al cambiamento climatico e la resilienza dei territori.
The integrated course Planning for the adaptation and energy transition of territories proposes an interdisciplinary approach between urban and energy planning and the knowledge of policies, tools, methodologies skilled for orienting territorial strategies and projects to climate changes and energy sustainability. In response to the ongoing global dynamics, this course provides a to work systematically integrating the energy sustainability principles into the process of planning territorial strategies for adaptation to climate changes. The energy dimension will be analyzed and interpreted as a necessary component to be able to develop the capacity to absorb and respond to the effects of climate changes in the process of building strategic plans for territorial adaptation.
The integrated course is organized into the two modules: (1) Strategic and territorial planning (6 CFU); (2) Energy and environmental sustainability (4 CFU),who will address the evolution of the main conceptual, methodological and design themes on the strategic planning of energy sustainability for adaptation to climate changes. Both are organized with lessons, seminars with experts and exercises to test the integrated cognitive approach proposed by the two courses.
Strategic Territorial Planning
The strategic territorial planning rationale results from the evolution of institutional approaches and disciplinary knowledge that together contribute to the design of the strategic territorial frame. Concerning recent experiences of strategic territorial planning aimed at responding to climate change, the teaching presents emerging approaches at national and international government levels. Educational objectives are:
(i) deepen the understanding of the role that strategic territorial planning plays in the processes of adaptation, regeneration and evolution of territories from the perspective of the ongoing green transition;
(ii) provide knowledge on methods, tools, and strategic planning processes concerning the themes emerging from the literature and the current scholarly debate. This knowledge will not only equip the students with the tools to tackle real-world challenges through strategic territorial planning but also inspire them to apply these in practical scenarios;
(iii) compare the international experiences of strategic territorial planning for adaptation to climate change and the resilience of territories.
I risultati attesi riguardano conoscenze e abilità per cogliere il nesso tra le forme di razionalità e le forme dell’azione, al fine di concettualizzare e declinare le questioni e i temi emergenti nel processo di pianificazione territoriale strategica. In particolare, le conoscenze e le abilità riguarderanno:
Conoscenza di origine ed evoluzione degli approcci della pianificazione territoriale strategica e dei relativi ambiti di innovazione nella programmazione regionale per l'adattamento e la transizione energetica;
Conoscenza delle esperienze di pianificazione strategica e del dibattito teorico internazionale sulla resilienza territoriale;
Conoscenza delle esperienze di pianificazione strategica per l'adattamento al cambiamento climatico
Abilità di saper leggere e interpretare le interazioni concettuali tra approcci cognitivi e forme dell’azione strategica di pianificazione;
Capacità di saper interpretare il ruolo dei diversi attori coinvolti nei processi di pianificazione strategica e le responsabilità del pianificatore.
I risultati attesi riguardano conoscenze e abilità per cogliere il nesso tra le forme di razionalità e le forme dell’azione, al fine di concettualizzare e declinare le questioni e i temi emergenti nel processo di pianificazione territoriale strategica. In particolare, le conoscenze e le abilità riguarderanno:
Conoscenza di origine ed evoluzione degli approcci della pianificazione territoriale strategica e dei relativi ambiti di innovazione nella programmazione regionale per l'adattamento e la transizione energetica;
Conoscenza delle esperienze di pianificazione strategica e del dibattito teorico internazionale sulla resilienza territoriale;
Conoscenza delle esperienze di pianificazione strategica per l'adattamento al cambiamento climatico
Abilità di saper leggere e interpretare le interazioni concettuali tra approcci cognitivi e forme dell’azione strategica di pianificazione;
Capacità di saper interpretare il ruolo dei diversi attori coinvolti nei processi di pianificazione strategica e le responsabilità del pianificatore.
Conoscenza del sistema nazionale di pianificazione e dei relativi strumenti e attori istituzionali (sistema delle autonomie locali, livelli e competenze) e delle istituzioni europee in riferimento alla pianificazione dei territori contemporanei.
Conoscenza del sistema nazionale di pianificazione e dei relativi strumenti e attori istituzionali (sistema delle autonomie locali, livelli e competenze) e delle istituzioni europee in riferimento alla pianificazione dei territori contemporanei.
L'insegnamento è organizzato in tre moduli tematici:
(i) dalla decisione all’azione: forme di razionalità e metodi per l’azione strategica;
(ii) principi, strumenti e attori del processo di pianificazione strategica;
(iii) pianificazione strategica per l'adattamento al cambiamento climatico e la resilienza territoriale: esperienze a confronto.
I tre moduli saranno trattati in maniera strettamente intrecciata e affronteranno l’evoluzione dei principali temi concettuali e operativi che hanno portato, in ambito internazionale e nazionale, alle più recenti sperimentazioni di nuove forme e stili di pianificazione strategica per l’adattamento, la rigenerazione e la transizione ecologica dei territori.
L'insegnamento è organizzato in tre moduli tematici:
(i) dalla decisione all’azione: forme di razionalità e metodi per l’azione strategica;
(ii) principi, strumenti e attori del processo di pianificazione strategica;
(iii) pianificazione strategica per l'adattamento al cambiamento climatico e la resilienza territoriale: esperienze a confronto.
I tre moduli saranno trattati in maniera strettamente intrecciata e affronteranno l’evoluzione dei principali temi concettuali e operativi che hanno portato, in ambito internazionale e nazionale, alle più recenti sperimentazioni di nuove forme e stili di pianificazione strategica per l’adattamento, la rigenerazione e la transizione ecologica dei territori.
L'insegnamento è articolato in: (i) lezioni disciplinari; (ii) un ciclo di seminari con esperti; (iii) una esercitazione interdisciplinare di gruppo. Tutte le attività sono organizzate e integrate con l’insegnamento di Sostenibilità energetica ed ambientale.
Il processo didattico e di apprendimento richiede la partecipazione attiva dello studente attraverso l’organizzazione di seminari di lettura sulla bibliografia d'esame e l'esercitazione di gruppo da svolgersi durante il corso.
L'insegnamento è articolato in: (i) lezioni disciplinari; (ii) un ciclo di seminari con esperti; (iii) una esercitazione interdisciplinare di gruppo. Tutte le attività sono organizzate e integrate con l’insegnamento di Sostenibilità energetica ed ambientale.
Il processo didattico e di apprendimento richiede la partecipazione attiva dello studente attraverso l’organizzazione di seminari di lettura sulla bibliografia d'esame e l'esercitazione di gruppo da svolgersi durante il corso.
Albrechts L., Healey P., Kunzmann K.R., 2003. Strategic Spatial Planning and the Regional Governance in Europe. Journal of the American Planning Association, 69 (2): 113-129.
Brunetta G. ed. 2015. Smart Evaluation and Integrated Design in Regional Planning. Territorial Scenarios in Trentino. Aldershot: Ashgate.
Brunetta G. 2022. Pianificare la post-carbon city per la resilienza dei territori. In Giaimo C. (a cura di) Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal. Urbanistica Dossier, 27, INU Edizioni: 89-92
Brunetta G. and Caldarice O. 2018. Putting Risk Resilience into Practice: Perspective for Spatial Planning. In: Brunetta G., Caldarice O., Tollin N., Rosas M., Morato J., Eds., Urban Resilience for Risk and Adaptation Governance. Theory and Practice. Dordrecht: Springer.
Brunetta G., Mutani G., Santantonio S. 2021. Pianificare per la resilienza dei territori. L’esperienza delle comunità energetiche. Archivio di Studi Urbani e Regionali, LII, 131: 44-70.
Friedmann J. 1993. Pianificazione e dominio pubblico. Dalla conoscenza all’azione. Bari: Edizioni Dedalo.
Hillier J., 2011. Strategic Planning as Strategic Navitgation. CRIOS, 1: 25-42.
Mazza L., 2009. Pianificazione strategica e prospettiva repubblicana". Strategic planning and Republicanism. Territorio, 48: 124-132.
Reckien D., Salvia M., Pietrapertosa F., Simoes S.G., Olazabal M., et al., 2019. Dedicated versus main-streaming approaches in local climate plans in Europe. Renewable and Sustainable Energy Reviews, 112: 948-959.
Tollin, N., Gragnani, P., Grafakos, S., and Shammugam, S., eds., 2024. Urban climate action: Policy brief series (GGGI Insight Brief No. 9). Global Green Growth Institute (GGGI).
Albrechts L., Healey P., Kunzmann K.R., 2003. Strategic Spatial Planning and the Regional Governance in Europe. Journal of the American Planning Association, 69 (2): 113-129.
Brunetta G. ed. 2015. Smart Evaluation and Integrated Design in Regional Planning. Territorial Scenarios in Trentino. Aldershot: Ashgate.
Brunetta G. 2022. Pianificare la post-carbon city per la resilienza dei territori. In Giaimo C. (a cura di) Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal. Urbanistica Dossier, 27, INU Edizioni: 89-92
Brunetta G. and Caldarice O. 2018. Putting Risk Resilience into Practice: Perspective for Spatial Planning. In: Brunetta G., Caldarice O., Tollin N., Rosas M., Morato J., Eds., Urban Resilience for Risk and Adaptation Governance. Theory and Practice. Dordrecht: Springer.
Brunetta G., Mutani G., Santantonio S. 2021. Pianificare per la resilienza dei territori. L’esperienza delle comunità energetiche. Archivio di Studi Urbani e Regionali, LII, 131: 44-70.
Friedmann J. 1993. Pianificazione e dominio pubblico. Dalla conoscenza all’azione. Bari: Edizioni Dedalo.
Hillier J., 2011. Strategic Planning as Strategic Navitgation. CRIOS, 1: 25-42.
Mazza L., 2009. Pianificazione strategica e prospettiva repubblicana". Strategic planning and Republicanism. Territorio, 48: 124-132.
Reckien D., Salvia M., Pietrapertosa F., Simoes S.G., Olazabal M., et al., 2019. Dedicated versus main-streaming approaches in local climate plans in Europe. Renewable and Sustainable Energy Reviews, 112: 948-959.
Tollin, N., Gragnani, P., Grafakos, S., and Shammugam, S., eds., 2024. Urban climate action: Policy brief series (GGGI Insight Brief No. 9). Global Green Growth Institute (GGGI).
Slides; Esercitazioni di laboratorio;
Lecture slides; Lab exercises;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
...
Elaborato scritto prodotto in gruppo integrato con l’insegnamento di Sostenibilità energetica ed ambientale (peso del 50% sul voto finale) e prova orale obbligatoria (peso del 50% sul voto finale) di discussione dell'elaborato di gruppo e della bibliografia d'esame.
L'esame orale verificherà le conoscenze teoriche e progettuali acquisite, rigardo: (i) al dibattito e alle esperienze di pianificazione territoriale strategica in ambito internazionale e nazionale; (ii) ai processi emergenti di pianficazione strategica per l'adattamento al cambiamento climatico e la transizione ecologica; (iii) agli approcci cognitivi da sviluppare per orientare la progettazione di strategie territoriali per l'adattamento e la transizione energetica.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
Elaborato scritto prodotto in gruppo integrato con l’insegnamento di Sostenibilità energetica ed ambientale (peso del 50% sul voto finale) e prova orale obbligatoria (peso del 50% sul voto finale) di discussione dell'elaborato di gruppo e della bibliografia d'esame.
L'esame orale verificherà le conoscenze teoriche e progettuali acquisite, rigardo: (i) al dibattito e alle esperienze di pianificazione territoriale strategica in ambito internazionale e nazionale; (ii) ai processi emergenti di pianficazione strategica per l'adattamento al cambiamento climatico e la transizione ecologica; (iii) agli approcci cognitivi da sviluppare per orientare la progettazione di strategie territoriali per l'adattamento e la transizione energetica.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.