L’insegnamento offre un’introduzione al progetto di architettura del paesaggio ed esplora le questioni centrali connesse alla composizione dello spazio aperto: dagli agli aspetti formali e a quelli funzionali, dagli elementi compositivi a disposizione del progettista all’evoluzione del progetto nel tempo in relazione al suo corredo vegetale.
The course offers an introduction to landscape architecture design and explores the central issues related to the composition of open space: from the formal and functional aspects, from the compositional elements to the evolution of the design over time in relation to its planting.
L’obiettivo principale dell’insegnamento è consentire agli studenti e alle studentesse di comprendere e acquisire gli strumenti teorici, metodologici e operativi necessari all’elaborazione del progetto di paesaggio e dello spazio aperto alle diverse scale.
Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le seguenti conoscenze e abilità:
1 Riconoscere le diverse tipologie di progetti di architettura del paesaggio e gli obiettivi progettuali ad esse legati.
2 Individuare i principali elementi di contesto utili ai fini della progettazione.
3 Comprendere l’organizzazione generale di un progetto di architettura del paesaggio nel suo programma funzionale, nei suoi caratteri distributivi e nella sua dimensione percettiva.
4 Riconoscere gli elementi compositivi propri della costruzione dello spazio aperto e comprenderne il ruolo nella configurazione spaziale.
5 Valutare le strategie progettuali in relazione agli obiettivi formali, funzionali, distributivi e percettivi che l’intervento si propone.
6 Descrivere un progetto facendo uso della terminologia specifica e delle tecniche di rappresentazione proprie dell’architettura del paesaggio
L’obiettivo principale dell’insegnamento è consentire agli studenti e alle studentesse di comprendere e acquisire gli strumenti teorici, metodologici e operativi necessari all’elaborazione del progetto di paesaggio e dello spazio aperto alle diverse scale.
Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le seguenti conoscenze e abilità:
1 Riconoscere le diverse tipologie di progetti di architettura del paesaggio e gli obiettivi progettuali ad esse legati.
2 Individuare i principali elementi di contesto utili ai fini della progettazione,
3 Comprendere l’organizzazione generale di un progetto di architettura del paesaggio nel suo programma funzionale, nei suoi caratteri distributivi e nella sua dimensione percettiva, individuando gli elementi compositivi e riconoscendone il ruolo nella configurazione di spazi diversi,
4 Valutare le strategie progettuali in relazione agli obiettivi formali, funzionali, distributivi e percettivi che l’intervento si propone.
5 Descrivere un progetto facendo uso delle tecniche di rappresentazione proprie dell’architettura del paesaggio
Nessuno
Nessuno
Il corso introduce gli studenti al progetto di architettura del paesaggio, avviandoli all’acquisizione di una sintassi compositiva di base e alla comprensione degli strumenti operativi di costruzione dello spazio aperto pubblico, oltre che delle diverse modalità e pratiche sulle quali questi si basano. Esplorando diversi modelli tipologici di possibili interventi (giardini, parchi pubblici, piazze urbane), il corso ha la finalità di esaminare le caratteristiche compositive del progetto dello spazio aperto percorrendo, nel contempo, la complessità di obiettivi che una realizzazione paesaggistica deve soddisfare.
Attraverso la lettura di esempi contemporanei, verranno quindi indagati gli aspetti formali e funzionali del progetto, considerato anche nella sua capacità di rispondere simultaneamente a molteplici questioni, di tipo estetico, ambientale, ecologico e sociale.
Lezioni specifiche saranno rivolte ad illustrare gli elementi tangibili della costruzione paesaggistica (recinto, forma topografica, elementi architettonici, elementi vegetali, acqua, percorsi, elementi marcatori, accessi, principi compositivi), così come quelli intangibili, legati alla percezione sensoriale e alla definizione dell’atmosfera.
Nel corso delle lezioni si esploreranno le modalità di aggregazione degli elementi compositivi di base e le molteplici condizioni spaziali a cui queste differenti combinazioni danno origine.
Il corso introduce gli studenti al progetto di architettura del paesaggio, avviandoli all’acquisizione di una sintassi compositiva di base e alla comprensione degli strumenti operativi di costruzione dello spazio aperto pubblico, oltre che delle diverse modalità e pratiche sulle quali questi si basano. Esplorando diversi modelli tipologici di possibili interventi (giardini, parchi pubblici, piazze urbane), il corso ha la finalità di esaminare le caratteristiche compositive del progetto dello spazio aperto percorrendo, nel contempo, la complessità di obiettivi che una realizzazione paesaggistica deve soddisfare.
Attraverso la lettura di esempi contemporanei, verranno quindi indagati gli aspetti formali e funzionali del progetto, considerato anche nella sua capacità di rispondere simultaneamente a molteplici questioni, di tipo estetico, ambientale, ecologico e sociale.
Lezioni specifiche saranno rivolte ad illustrare gli elementi tangibili della costruzione paesaggistica (recinto, forma topografica, elementi architettonici, elementi vegetali, acqua, percorsi, elementi marcatori, accessi, principi compositivi), così come quelli intangibili, legati alla percezione sensoriale e alla definizione dell’atmosfera.
Nel corso delle lezioni si esploreranno le modalità di aggregazione degli elementi compositivi di base e le molteplici condizioni spaziali a cui queste differenti combinazioni danno origine.
L’attività didattica ha sia carattere teorico che applicativo, articolandosi in lezioni frontali e in una serie di esercitazioni tematiche individuali.
Le lezioni affrontano le principali tematiche relative alla composizione dello spazio aperto, che vengono illustrate attraverso la disamina di progetti contemporanei e sono accompagnate da momenti di dibattito collettivo.
Le esercitazioni sono finalizzate all’applicazione dei contenuti discussi durante le lezioni e alla soluzione di problemi di configurazione spaziale e distributiva semplici. Verranno progressivamente assegnate e discusse in aula, per essere poi sviluppate autonomamente dagli studenti. Verranno svolte attraverso elaborazioni a mano libera e la realizzazione di modelli di studio e saranno oggetto di revisione a cadenze regolari.
L’attività didattica ha sia carattere teorico che applicativo, articolandosi in lezioni frontali e in una serie di esercitazioni tematiche individuali.
Le lezioni affrontano le principali tematiche relative alla composizione dello spazio aperto, che vengono illustrate attraverso la disamina di progetti contemporanei e sono accompagnate da momenti di dibattito collettivo.
Le esercitazioni sono finalizzate all’applicazione dei contenuti discussi durante le lezioni e verranno progressivamente assegnate e discusse in aula, per essere poi sviluppate autonomamente dagli studenti. Saranno svolte attraverso elaborazioni a mano libera e la realizzazione di modelli di studio che saranno oggetto di revisione a cadenze regolari.
Bibliografia di base:
H. Loidl e S. Bernard, Opening Spaces. Design as Landscape Architecture, Birkhäuser, Basel 2014.
J. Weidinger, a cura di, Designing Atmospheres, Universitätsverlag der TU Berlin, Berlino, 2018.
C. W. Moore, W. J. Mitchel, W. Turnbull, La poetica dei giardini, Muzzio Editore, Padova, 1991.
F. Zagari, Manuale di progettazione giardini, Mancosu Editore, Roma, 2009.
Testi e materiali specifici verranno forniti durante le singole lezioni.
Bibliografia di base:
H. Loidl e S. Bernard, Opening Spaces. Design as Landscape Architecture, Birkhäuser, Basel 2014.
J. Weidinger, a cura di, Designing Atmospheres, Universitätsverlag der TU Berlin, Berlino, 2018.
C. W. Moore, W. J. Mitchel, W. Turnbull, La poetica dei giardini, Muzzio Editore, Padova, 1991.
F. Zagari, Manuale di progettazione giardini, Mancosu Editore, Roma, 2009.
Testi e materiali specifici verranno forniti durante le singole lezioni.
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual project;
...
La prova d'esame sarà strutturata in forma di colloquio orale e verterà sulla verifica della comprensione dei temi affrontati durante il corso e sulla discussione critica dei risultati delle esercitazioni prodotte. Il colloquio orale consisterà in quattro domande di teoria del progetto, volte a verificare l'acquisizione delle conoscenze e abilità e la capacità di comprensione degli argomenti trattati. La discussione sulle esercitazioni sarà rivolta a verificare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite. Alla valutazione finale concorreranno quindi l'esame orale e le esercitazioni, come segue: esame orale, 50% - esercitazioni, 50%. La percentuale di valutazione legata alle esercitazioni sarà a sua volta pesata come segue: Capacità di proporre configurazioni spaziali, 20% - Capacità di interpretare il e utilizzare il vocabolario compositivo proprio della costruzione dello spazio aperto, 20% - Capacità di descrivere e rappresentare la configurazione spaziale proposta, 10 %.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual project;
Alla valutazione finale concorreranno:
40% esercitazioni
60% esame orale
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.