PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progettare per la mitigazione del rischio (Atelier)

01HFCUS

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 18
Esercitazioni in aula 42
Tutoraggio 24
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Lobosco Gianni
Progettare per la mitigazione del rischio (Atelier) (Architettura del paesaggio)  
Ricercatore a tempo det. L.240/10 art.24-B CEAR-09/B 18 42 0 0 2
Padoan Elio
Progettare per la mitigazione del rischio (Atelier) (Conservazione e ripristino della funzionalità del suolo)  
Docente esterno e/o collaboratore   30 0 0 0 2
Canone Davide
Progettare per la mitigazione del rischio (Atelier) (Idrologia e gestione delle risorse idriche)  
Personale di altra universita   18 42 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2024/25
Gli interventi di progettazione dello spazio aperto urbano e periurbano devono sempre più confrontarsi con condizioni di rischio ambientale. La conoscenza delle tecniche di valutazione del rischio e la capacità di sviluppare risposte progettuali di mitigazione o adattamento diventano competenze essenziali per lo svolgimento della professione del paesaggista. In particolare, l’insegnamento si propone di: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - Fornire, attraverso l’elaborazione di un’esperienza progettuale di spazio aperto, gli strumenti teorici e metodologici per il controllo del progetto di architettura del paesaggio in condizioni di rischio, nei suoi fondamentali aspetti compositivi, funzionali, distributivi, costruttivi e nella comprensione delle relazioni con i caratteri fisici, morfologici, ecologici, storici e socio-culturali del contesto nel quale il progetto si colloca. IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE - Descrivere le metodologie di analisi e quantificazione delle risorse idriche - Descrivere le metodologie di analisi e quantificazione del rischio idraulico - Introdurre la valutazione degli effetti del cambiamento climatico sul rischio idraulico - Applicare tecniche di progettazione degli spazi aperti volte alla mitigazione del rischio. CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITÀ DEL SUOLO - Presentare le principali proprietà del suolo che ne determinano la funzionalità chimica, fisica e biologica; - Evidenziare le principali minacce per la funzionalità del suolo in ambienti fortemente antropizzati; - Individuare le possibilità di gestione e mitigazione del rischio, nell’ottica di incrementare la resilienza del sistema suolo in funzione delle interconnessioni con l’ambiente; - Inserire la gestione del rischio relativo al suolo in ambito progettuale.
Urban and peri-urban open space design interventions are increasingly confronted with environmental risk conditions. Knowledge of risk assessment techniques and the ability to develop mitigation or adaptation design responses become essential skills for the landscape architect's profession. In particular, the studio aims to: LANDSCAPE ARCHITECTURE - Provide, through the elaboration of an open space design experience, the theoretical and methodological tools for the control of the landscape architecture project under risk conditions, in its fundamental compositional, functional, distributive, constructive aspects and in the understanding of the relationships with the physical, morphological, ecological, historical and socio-cultural characteristics of the context in which the project is located. HYDROLOGY AND WATER RESOURCE MANAGEMENT - Describe the methodologies for analysing and quantifying water resources. - Describe the methodologies for analysing and quantifying hydraulic risk. - Introduce the assessment of the effects of climate change on hydraulic risk. - Apply open space design techniques aimed at risk mitigation. CONSERVATION AND RESTORATION OF SOIL FUNCTIONALITY - Present the main soil properties that determine its chemical, physical and biological functionality. - Highlight the main threats to soil functionality in heavily man-made environments. - Identify the possibilities for risk management and mitigation, with a view to increasing the resilience of the soil system according to its interconnections with the environment. - Incorporating soil-related risk management into design process.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - Saper individuare strategie di intervento progettuale in risposta ai rischi presenti nel contesto di riferimento. - Risolvere e gestire in modo autonomo un progetto di architettura del paesaggio, nei suoi aspetti estetici e formali, funzionali, ecologico-ambientali e costruttivi. - Illustrare con proprietà di linguaggio e adeguate tecniche di rappresentazione il progetto elaborato. IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE - Analizzare e quantificare le risorse idriche presenti sul territorio e valutarne le interazioni con le aree di progetto - Progettare la corretta tutela e gestione delle risorse idriche, anche nell’ottica dell’utilizzo dell’acqua nelle aree di progetto - Valutare i rischi connessi alla variazione di disponibilità della risorsa idrica futura in relazione agli effetti dei cambiamenti climatici - Valutare il rischio idraulico in relazione all’idrologia dell’ambiente di riferimento e in relazione agli effetti dei cambiamenti climatici - Conoscere le tecniche di ingegneria naturalistica con lo scopo di mitigare il rischio idraulico. CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITÀ DEL SUOLO AGR/13 3 CFU - Conoscere e comprendere i rischi associati alla degradazione fisica, chimica e biologica dei suoli antropizzati per le comunità e per l’ambiente, le interazioni tra uso del suolo e rischi di degradazione, nonché le possibili azioni per la tutela e per il ripristino della funzionalità del suolo - Saper individuare i rischi per la qualità del suolo associati a specifici siti in contesti ad elevato impatto antropico e le azioni più opportune da intraprendere dal punto di vista dell’individuazione delle competenze necessarie per condurre un’analisi completa e corretta - Saper individuare possibili misure di gestione e/o recupero della funzionalità del suolo da mettere in atto in contesti specifici e saperle inserire in un contesto progettuale - Saper analizzare le ricadute degli interventi proposti sull’evoluzione della qualità del suolo e del rischio nel medio-lungo termine.
Gli studenti dovranno possedere conoscenze acquisite nel primo semestre del corso di laurea, con particolare riferimento ai seguenti insegnamenti: Strumenti e metodi dell’architettura del paesaggio, Progettazione sostenibile del paesaggio, Piante per il progetto di paesaggio.
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ICAR/15 - Rischio e impatti sul paesaggio (0,8 cfu) - Risposte progettuali a condizioni di rischio (1 cfu) - Revisione degli elaborati progettuali degli studenti (progetto di uno spazio aperto in ambito urbano o periurbano connotato da condizioni di rischio) (4,2 cfu) IDROLOGIA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE AGR/08 - Descrizione dei bacini idrografici (0.1 cfu) - Nozioni di idrologia (0.3 cfu) - Gestione delle risorse idriche (0.4 cfu) - Valutazione e gestione del rischio idraulico nella progettazione di spazi aperti (0.4 cfu) - Approfondimenti sugli effetti dei cambiamenti climatici (0.3 cfu) - Nozioni di ingegneria naturalistica (0.3 cfu) - Esercitazioni e revisione degli elaborati progettuali degli studenti (4,2 cfu) CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITÀ DEL SUOLO AGR/13 - Il sistema suolo: Fertilità e servizi ecosistemici (0.3 cfu) - Principali minacce dei suoli antropizzati e approfondimento del contesto urbano (1.2 cfu) - Gestione e recupero dei suoli degradati: o Tecniche di gestione (0.5 cfu) o Tecniche di recupero e decontaminazione (0.5 cfu) - Ricostituzione della fertilità del suolo (0.3 cfu) - Cenni alla legislazione ambientale (0.2 cfu)
L’atelier si articola in lezioni teoriche e sopralluoghi volti a supportare l’esperienza progettuale che verrà condotta da gruppi di studenti. Inoltre, il confronto con i docenti dei diversi moduli, nella forma di discussioni collettive e revisioni di gruppo, accompagnerà l’elaborazione del progetto, verificandone lo stato di avanzamento.
- Disaster and its aftermath, Journal of Landscape Architecture, JoLA, 1, 2015. - Water Landscapes, Journal of Landscape Architecture, JoLA, 8, 2013 - ISPRA - Ambiente paesaggio infrastrutture Vol I e segg. (https://www.geocorsi.it/N1248/ambiente-paesaggio-e-infrastrutture-volumi-ispra.html) - ISPRA (Già APAT) Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati. Manuali e linee guida 43/2006 (https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/manuale-per-le-indagini-ambientali-nei-siti). - Meloni F., Lonati M., Martelletti S., Pintaldi E., Ravetto Enri S., Freppaz M., 2019. Manuale per il restauro ecologico di aree planiziali interessate da infrastrutture lineari, ISBN: 978-88-96046-02-9. Regione Piemonte. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno indicati durante lo svolgimento dell’insegnamento.
Slides;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... La prova d’esame consisterà nella presentazione orale, da parte dei candidati, degli elaborati progettuali prodotti durante l’atelier e si svolgerà in forma integrata con tutti i moduli. Il voto finale verrà attribuito il modo congiunto dai docenti dei tre moduli e sarà basato sulla qualità e completezza degli elaborati presentati, e sulla capacità dei candidati di fare emergere le relazioni tra condizioni di rischio esistenti e risposte progettuali.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word