PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Climatologia e idrologia/Idraulica ambientale

01HGMNF

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2023/24
L’insegnamento completa la preparazione di base delle/degli Ingegnere/Ingegneri Ambientali con concetti e metodologie di fondamento per l'ingegneria delle acque. Il modulo di Idraulica Ambientale consente di comprendere e modellare alcuni dei principali processi che contraddistinguono il moto dei fluidi e il trasporto di soluti e sedimenti nell'ambiente naturale, con particolare riguardo all'ambiente fluviale. Le conoscenze relative a questi processi sono alla base della valutazione dei rischi antropici e naturali derivanti da esondazioni, trasporto di inquinanti e fenomeni erosivi.
The course is part of the fundamental training for Environmental Engineers with basic concepts and methodologies of water engineering. The Environmental Hydraulics module allows to understand and model the main processes related to behaviour of fluids in natural environments, with a main focus on riverine environments. The concepts behind these processes represent the basis for the assessment of anthropogenic and natural risks due to floods, contaminant transport and erosion.
Al termine dell’insegnamento le/gli studentesse/studenti saranno in grado di: - Analizzare i dati provenienti da misure di grandezze turbolente e dedurre le principali caratteristiche statistiche dei segnali turbolenti - Calcolare le variazioni di profondità e velocità di un corso d’acqua durante la propagazione di una piena mediante approccio monodimensionale - Modellare il trasporto di un inquinante in una corrente e calcolare grandezze quali le concentrazioni, l’estensione della nuvola di inquinante e i tempi di trasporto, al fine di programmare opere e azioni di bonifica e controllo - Determinare le quantità legate al trasporto solido di fondo e in sospensione, rilevando in particolare se un corso d’acqua sia in grado o meno di trasportare sediment, la quantità di sedimenti movimentata e la conseguente evoluzione dei processi morfodinamici di erosione/sedimentazione dell'alveo fluviale. Tramite le esercitazioni, lo studio dell'articolo scientifico e la sua esposizione in pubblico, ulteriori obiettivi di apprendimento attesi saranno: - Capacità di approfondire autonomamente un tema legato alla gestione delle acque in ambito ambientale - Capacità di gestire il tempo e le risorse - Capacità di lavorare in squadra - Capacità di presentare in pubblico il proprio lavoro
Al termine dell’insegnamento le/gli studentesse/studenti saranno in grado di: - Analizzare i dati provenienti da misure di grandezze turbolente e dedurre le principali caratteristiche statistiche dei segnali turbolenti - Calcolare le variazioni di profondità e velocità di un corso d’acqua durante la propagazione di una piena mediante approccio monodimensionale - Modellare il trasporto di un inquinante in una corrente e calcolare grandezze quali le concentrazioni, l’estensione della nuvola di inquinante e i tempi di trasporto, al fine di programmare opere e azioni di bonifica e controllo - Determinare le quantità legate al trasporto solido di fondo e in sospensione, rilevando in particolare se un corso d’acqua sia in grado o meno di trasportare sediment, la quantità di sedimenti movimentata e la conseguente evoluzione dei processi morfodinamici di erosione/sedimentazione dell'alveo fluviale. Tramite le esercitazioni, lo studio dell'articolo scientifico e la sua esposizione in pubblico, ulteriori obiettivi di apprendimento attesi saranno: - Capacità di approfondire autonomamente un tema legato alla gestione delle acque in ambito ambientale - Capacità di gestire il tempo e le risorse - Capacità di lavorare in squadra - Capacità di presentare in pubblico il proprio lavoro
Le conoscenze di base necessarie per affrontare l’insegnamento sono in particolare quelle acquisite durante i corsi tenuti nel percorso di laurea triennale. Nello specifico è necessaria possedere le abilità acquisite nei seguenti corsi: - Analisi I: proprietà essenziali del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile - Fisica I: capacità di identificazione degli elementi essenziali di un fenomeno, in termini di ordine di grandezza e di livello di approssimazione necessario - Metodi per l'ingegneria ambientale: conoscenza dei metodi di lavoro in team, come reperire dati ed informazioni e validare le fonti, sviluppo di capacità di pensiero sistemico e di comunicazione dei risultati, consapevolezza sui valori della sostenibilità. - Analisi II: calcolo differenziale per le funzioni di più variabili e integrazione multipla - Idraulica: correnti a superficie libera in moto uniforme, permanente e vario. Inoltre, la soluzione di molti dei problemi analizzati e risolti in sede di esercitazione, è sicuramente agevolata dalle abilità, acquisite durante i corsi precedenti e relative alla conoscenza di un linguaggio di programmazione (es: Python, Matlab....).
Le conoscenze di base necessarie per affrontare l’insegnamento sono in particolare quelle acquisite durante i corsi tenuti nel percorso di laurea triennale. Nello specifico è necessaria possedere le abilità acquisite nei seguenti corsi: - Analisi I: proprietà essenziali del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile - Fisica I: capacità di identificazione degli elementi essenziali di un fenomeno, in termini di ordine di grandezza e di livello di approssimazione necessario - Metodi per l'ingegneria ambientale: conoscenza dei metodi di lavoro in team, come reperire dati ed informazioni e validare le fonti, sviluppo di capacità di pensiero sistemico e di comunicazione dei risultati, consapevolezza sui valori della sostenibilità. - Analisi II: calcolo differenziale per le funzioni di più variabili e integrazione multipla - Idraulica: correnti a superficie libera in moto uniforme, permanente e vario. Inoltre, la soluzione di molti dei problemi analizzati e risolti in sede di esercitazione, è sicuramente agevolata dalle abilità, acquisite durante i corsi precedenti e relative alla conoscenza di un linguaggio di programmazione (es: Python, Matlab....).
1) Introduzione (1.5 ore): il moto dei fluidi negli ambienti naturali e antropizzati, connessioni con i temi propri dell'Ingegneria Ambientale. 2) Turbolenza (10.5 + esercitazione 1). Aspetti introduttivi e ruolo nei processi di trasporto dei fluidi. equazioni fondamentali, aspetti fisici e ricadute ingegneristiche, analisi statistica e teoria di Kolmogorov, turbolenza libera e di parete, analisi numerica 3) Idraulica delle correnti a superficie libera (12 + esercitazione 2). Richiami di teoria delle correnti in moto uniforme e in moto vario. Modelli semplificati di propagazione delle piene. Utilizzo di software per la simulazione numerica della propagazione delle piene nei corsi d’acqua. 4) Processi di trasporto nei fluidi (6 ore + esercitazione 3). Aspetti introduttivi, teoria di Fick, diffusione molecolare, diffusione turbolenta e diffusione per shear, dispersione. 5) Processi di trasporto nei corsi d’acqua (12 ore + esercitazioni 4-5) . Introduzione al problema, valutazione dei coefficienti e problemi di dispersione longitudinale, trasporto di inquinanti, nutrienti e sedimenti, trasporto iporreico, teoria del trasporto solido, processi di erosione e sedimentazione, cenni di morfodinamica fluviale.
1) Introduzione (1.5 ore): il moto dei fluidi negli ambienti naturali e antropizzati, connessioni con i temi propri dell'Ingegneria Ambientale. 2) Turbolenza (10.5 + esercitazione 1). Aspetti introduttivi e ruolo nei processi di trasporto dei fluidi. equazioni fondamentali, aspetti fisici e ricadute ingegneristiche, analisi statistica e teoria di Kolmogorov, turbolenza libera e di parete, analisi numerica 3) Idraulica delle correnti a superficie libera (12 + esercitazione 2). Richiami di teoria delle correnti in moto uniforme e in moto vario. Modelli semplificati di propagazione delle piene. Utilizzo di software per la simulazione numerica della propagazione delle piene nei corsi d’acqua. 4) Processi di trasporto nei fluidi (6 ore + esercitazione 3). Aspetti introduttivi, teoria di Fick, diffusione molecolare, diffusione turbolenta e diffusione per shear, dispersione. 5) Processi di trasporto nei corsi d’acqua (12 ore + esercitazioni 4-5) . Introduzione al problema, valutazione dei coefficienti e problemi di dispersione longitudinale, trasporto di inquinanti, nutrienti e sedimenti, trasporto iporreico, teoria del trasporto solido, processi di erosione e sedimentazione, cenni di morfodinamica fluviale.
Il modulo è organizzato in lezioni in aula, esercitazioni e seminari. Le lezioni in aula riguarderanno le tematiche descritte nel programma. Le/gli studentesse/studenti, suddivisi in gruppi di circa 4 persone, svolgeranno esercitazioni di tipo numerico. Tali esercitazioni saranno raccolte in relazioni da presentare durante l'esame. Inoltre, alle/agli studentesse/studenti, suddivise/i in gruppi circa 4 persone, verrà richiesto di svolgere una ricerca su un argomento a scelta riguardante il macro-tema Acqua. Tale ricerca verrà svolta sulla base di un articolo scientifico (in lingua inglese e pubblicato su rivista internazionale) scelto utilizzando le banche dati scientifiche Scopus o Web of Science. L'articolo scelto verrà discusso durante una presentazione orale in aula al docente e alle/ai colleghe/colleghi. Ogni presentazione durerà 12 minuti (a cui si aggiungeranno 3 minuti per le domande) e ricalcherà la struttura dell'articolo scientifico selezionato (descrizione del problema, materiali e metodi, risultati e conclusioni). La scelta della modalità di presentazione (e.g. PowerPoint, Keynote,etc...) è a libera scelta della/o studente.
Il modulo è organizzato in lezioni in aula, esercitazioni e seminari. Le lezioni in aula riguarderanno le tematiche descritte nel programma. Le/gli studentesse/studenti, suddivisi in gruppi di circa 4 persone, svolgeranno esercitazioni di tipo numerico. Tali esercitazioni saranno raccolte in relazioni da presentare durante l'esame. Inoltre, alle/agli studentesse/studenti, suddivise/i in gruppi circa 4 persone, verrà richiesto di svolgere una ricerca su un argomento a scelta riguardante il macro-tema Acqua. Tale ricerca verrà svolta sulla base di un articolo scientifico (in lingua inglese e pubblicato su rivista internazionale) scelto utilizzando le banche dati scientifiche Scopus o Web of Science. L'articolo scelto verrà discusso durante una presentazione orale in aula al docente e alle/ai colleghe/colleghi. Ogni presentazione durerà 12 minuti (a cui si aggiungeranno 3 minuti per le domande) e ricalcherà la struttura dell'articolo scientifico selezionato (descrizione del problema, materiali e metodi, risultati e conclusioni). La scelta della modalità di presentazione (e.g. PowerPoint, Keynote,etc...) è a libera scelta della/o studente.
Le slide e il materiale relativo alle esercitazioni verrà reso disponibile mediante il portale della didattica. Testi di approfondimento: - Kundu, Cohen, Fluid Mechanics, Academic Press, 2002. - Jain, Subhash C. Open-Channel Flow. New York: Wiley, 2001. - Chanson, Hubert. Hydraulics of Open Channel Flow. Burlington: Butterworth-Heinemann, 2004. Web. - Pope, Turbulence, Cambridge Univ., 2000. - Fischer et al, Mixing in inland and coastal waters, Academic Press, 1979.
Le slide e il materiale relativo alle esercitazioni verrà reso disponibile mediante il portale della didattica. Testi di approfondimento: - Kundu, Cohen, Fluid Mechanics, Academic Press, 2002. - Jain, Subhash C. Open-Channel Flow. New York: Wiley, 2001. - Chanson, Hubert. Hydraulics of Open Channel Flow. Burlington: Butterworth-Heinemann, 2004. Web. - Pope, Turbulence, Cambridge Univ., 2000. - Fischer et al, Mixing in inland and coastal waters, Academic Press, 1979.
Slides; Video lezioni dell’anno corrente;
Lecture slides; Video lectures (current year);
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma dell’insegnamento e la capacità di applicare la teoria ed i relativi metodi di calcolo alla soluzione di esercizi coerentemente con quanto indicato nei risultati di apprendimento attesi. La verifica dell'apprendimento si svolgerà in forma di colloquio orale in presenza. Alla/allo studentessa/studente verranno poste domande sul programma svolto in aula, sulle esercitazioni e sul contenuto dell'articolo scientifico scelto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma dell’insegnamento e la capacità di applicare la teoria ed i relativi metodi di calcolo alla soluzione di esercizi coerentemente con quanto indicato nei risultati di apprendimento attesi. La verifica dell'apprendimento si svolgerà in forma di colloquio orale in presenza. Alla/allo studentessa/studente verranno poste domande sul programma svolto in aula, sulle esercitazioni e sul contenuto dell'articolo scientifico scelto.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word