PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Diritto dello sviluppo sostenibile

01HHGPG

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Mutua

02HHGQA

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 68
Esercitazioni in aula 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Molaschi Viviana   Professore Associato GIUR-06/A 60 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
IUS/10 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2024/25
L'insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza dei principi e dei più significativi istituti e discipline in tema di tutela dell'ambiente e sviluppo sostenibile. L’analisi delle prospettive e delle linee evolutive della materia avrà quale punto di riferimento costante la sfida rappresentata dai cambiamenti climatici e terrà conto degli obiettivi di tutela globali ed europei. Le lezioni si prefiggono di sviluppare negli studenti un approccio critico agli scenari di cambiamento che si delineano e alle opzioni a disposizione per affrontarli, riflessioni che li coinvolgeranno sia come individui che come futuri professionisti. Particolare attenzione verrà riservata ai profili giuridici del complesso rapporto tra economia ed ecologia, evidenziando sia i profili di conflittualità che quelli di progressiva convergenza. L’insegnamento darà agli studenti anche alcuni concetti di base del Diritto amministrativo propedeutici allo studio della materia.
The course aims at providing students with knowledge of the principles and the most significant institutions and regulations on environmental protection and sustainable development. The analysis of the perspectives and evolutionary lines of the subject will have as a constant point of reference the challenge represented by climate change and will take into account global and European protection goals. The lessons aim to develop in students a critical approach to the scenarios of change that lie ahead and the options available to address them, reflections that will engage them both as individuals and as future professionals. Particular attention will be paid to the legal aspects of the complex relationship between economics and ecology, highlighting both conflicting and progressively converging profiles. The teaching will also give students some basic concepts of Administrative Law preparatory to the study of the subject.
L’insegnamento è volto a fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti utili per capire e affrontare in modo critico problematiche e sviluppi della tutela dell’ambiente, visti attraverso le principali questioni giuridiche che essi pongono, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Gli studenti saranno altresì in grado di comprendere l'impatto dei vari istituti e discipline sulla propria futura attività professionale. Al termine dell'insegnamento avranno altresì acquisito le nozioni di base del Diritto amministrativo presupposte dalla materia. Gli studenti impareranno inoltre come reperire le fonti giuridiche che interessano i vari istituti, a capirne la portata e il significato. Saranno altresì in grado di orientarsi nella comprensione delle pronunce giurisprudenziali nonché di consultare testi e documentazione giuridica. L’insegnamento ha infine l'obiettivo di far acquisire agli studenti una adeguata familiarità con la terminologia giuridica relativa agli argomenti trattati.
L’insegnamento è volto a fornire agli studenti le competenze e gli strumenti utili per capire problematiche e sviluppi della tutela dell’ambiente, visti attraverso le principali questione giuridiche che essi pongono, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Gli studenti apprenderanno inoltre le nozioni di base del diritto amministrativo necessarie alla comprensione degli istituti e delle normative rilevanti. Gli studenti impareranno come reperire le fonti giuridiche che interessano la materia, a capirne la portata e il significato. Saranno altresì in grado di orientarsi nella comprensione delle pronunce giurisprudenziali nonché di consultare testi e documentazione giuridica. L’insegnamento si prefigge di far acquisire agli studenti una adeguata familiarità con la terminologia giuridica relativa agli argomenti trattati.
Nessuno
Nessuno
- Le caratteristiche dei problemi legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. - La nozione giuridica di ambiente. La sostenibilità. - Le fonti del diritto rilevanti in materia di ambiente e sviluppo sostenibile: internazionali, europee e nazionali. - L’ambiente nella Costituzione. I rapporti tra ambiente ed economia alla luce della riforma costituzionale del 2022. - I principi in materia ambientale. Il principio dello sviluppo sostenibile. - Ambiente e diritti umani. - Il sistema delle competenze: Stato, regioni ed enti locali, altre autorità amministrative nonché organi tecnici. - Le valutazioni ambientali: la valutazione di impatto ambientale e la valutazione ambientale strategica. - Informazione, trasparenza e partecipazione ai procedimenti ambientali. Il dibattito pubblico sulle grandi opere. - La compatibilità ambientale delle attività produttive: l’autorizzazione integrata ambientale e l’autorizzazione unica ambientale. - Cenni alle diverse discipline di settore. In particolare: la disciplina dei rifiuti. - La bonifica dei siti contaminati. - Il danno ambientale. - Profili giuridici dei rapporti tra ambiente ed economia. Gli strumenti di mercato a tutela dell’ambiente: le certificazioni ambientali (le certificazioni di prodotto e le etichettature ambientali; le certificazioni dei sistemi di gestione ambientale), gli appalti verdi, sussidi e imposte, la creazione di mercati artificiali (l’emissions trading system). Regolazione e interventi in materia di economia circolare. - Diritto dell’energia e transizione ecologica: le energie rinnovabili.
- Le caratteristiche dei problemi legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. - La nozione giuridica di ambiente. La sostenibilità. - Le fonti del diritto rilevanti in materia di ambiente e sviluppo sostenibile: internazionali, europee e nazionali. - L’ambiente nella Costituzione. I rapporti tra ambiente ed economia alla luce della riforma costituzionale del 2022. - I principi in materia ambientale. Il principio dello sviluppo sostenibile. - Ambiente e diritti umani. La dimensione di genere nelle problematiche relative alla tutela dell’ambiente. - Il sistema delle competenze: Stato, regioni ed enti locali, altre autorità amministrative nonché organi tecnici. - Le valutazioni ambientali: la valutazione di impatto ambientale e la valutazione ambientale strategica. - Informazione, trasparenza e partecipazione ai procedimenti ambientali. Il dibattito pubblico sulle grandi opere. - La compatibilità ambientale delle attività produttive: l’autorizzazione integrata ambientale e l’autorizzazione unica ambientale. - Cenni alle diverse discipline di settore. In particolare: la disciplina dei rifiuti. - La bonifica dei siti contaminati. - Il danno ambientale. - Profili giuridici dei rapporti tra ambiente ed economia. Gli strumenti di mercato a tutela dell’ambiente: le certificazioni ambientali (le certificazioni di prodotto e le etichettature ambientali; le certificazioni dei sistemi di gestione ambientale), gli appalti verdi, la creazione di mercati artificiali (l’emissions trading system). Regolazione e interventi in materia di economia circolare. - Diritto dell’energia e transizione ecologica: le energie rinnovabili.
Gli studenti di corsi di laurea diversi da quelli afferenti al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione possono concordare con la docente modifiche/integrazioni al programma d’esame che tengano conto delle tematiche ambientali maggiormente implicate dalle materie oggetto dei propri percorsi di studio. Poiché gli studenti iscritti ai corsi di laurea di Ingegneria hanno generalmente una limitata conoscenza delle materie giuridiche, è fortemente raccomandata la frequenza alle lezioni. Gli studenti debbono basarsi sul programma dell'anno accademico in cui intendono sostenere l'esame (indipendentemente dall’anno accademico di immatricolazione o di frequenza al corso). Non è consentito riferirsi a programmi o testi consigliati di anni accademici precedenti. La consultazione costante della piattaforma didattica dell’insegnamento è fondamentale in quanto consente di accedere al materiale didattico integrativo e di essere informati su eventuali mutamenti nella disciplina. Qualora l'evoluzione normativa e giurisprudenziale lo renda necessario, durante il corso saranno indicate agli studenti (e opportunamente segnalate sulla piattaforma) ulteriori letture atte ad aggiornare i contenuti dei Manuali. Tali letture faranno parte del programma da portare all’esame.
Gli studenti di corsi di laurea diversi da quelli afferenti al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione possono concordare con la docente modifiche/integrazioni al programma d’esame che tengano conto delle tematiche ambientali maggiormente implicate dalle materie oggetto dei propri percorsi di studio. Poiché gli studenti iscritti ai corsi di laurea di Ingegneria hanno generalmente una limitata conoscenza delle materie giuridiche, è fortemente raccomandata la frequenza alle lezioni. Gli studenti debbono basarsi sul programma dell'anno accademico in cui intendono sostenere l'esame (indipendentemente dall’anno accademico di immatricolazione o di frequenza al corso). Non è consentito riferirsi a programmi o testi consigliati di anni accademici precedenti. La consultazione costante della piattaforma didattica dell’insegnamento è fondamentale in quanto consente di accedere al materiale didattico integrativo e di essere informati su eventuali mutamenti nella disciplina. Qualora l'evoluzione normativa e giurisprudenziale lo renda necessario, durante il corso saranno indicate agli studenti (e opportunamente segnalate sulla piattaforma) ulteriori letture atte ad aggiornare i contenuti dei Manuali. Tali letture faranno parte del programma da portare all’esame.
L’insegnamento si articola in lezioni teoriche, integrate da studi di caso, analisi di normative, sentenze ed atti amministrativi. Ove il numero dei discenti lo consenta, gli studenti interessati potranno essere coinvolti in presentazioni in aula, volte, se possibile, a integrare l'apprendimento degli istituti giuridici e delle normative del diritto dell'ambiente con le conoscenze sulla sostenibilità acquisite in altri insegnamenti del corso di laurea.
L’insegnamento si articola in lezioni frontali ed esercitazioni (studi di caso, analisi di normative, sentenze ed atti amministrativi).
La preparazione della materia oggetto di studio deve basarsi su: 1) il seguente Manuale, limitatamente alle parti indicate: - G. ROSSI (a cura di), Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, ult. edizione: PARTE I: cap. II (La “materializzazione” dell’interesse all’ambiente), solo i par. 1, 2, 3; cap. III (Le fonti); cap. IV (Funzioni e organizzazione); cap. V (Funzioni e procedimenti); cap. VI (Situazioni giuridiche soggettive, danni e tutele); PARTE II: cap III (L’allocazione delle funzioni normative e amministrative); cap. V (Il principio dello sviluppo sostenibile); cap. VI (Strumenti di mercato a tutela dell’ambiente); cap. VII (Le certificazioni ambientali); cap. X (Le valutazioni ambientali); cap. XII (Energia e ambiente), solo i par. 5 e 6; cap. XIII (I rifiuti: da “problema” a “risorsa” nel sistema dell’Economia Circolare); cap. XV (Inquinamento atmosferico e lotta ai cambiamenti climatici nella tutela della qualità dell’aria), solo i par. 3, 3.1, 7. PARTE III: cap. IV (Fonti energetiche rinnovabili), cap. V (Bonifica di siti contaminati), cap. VI (Gli appalti verdi) 2) il materiale di volta in volta pubblicato sulla piattaforma didattica dell’insegnamento. Per gli studi di caso e l’analisi delle sentenze verrà utilizzato il volume di R. FERRARA - F. FONDERICO - A. MILONE (a cura di), Casi di diritto dell’ambiente, Torino, 2021. Le pronunce oggetto di riflessione in aula verranno segnalate sulla piattaforma moodle.
La preparazione della materia oggetto di studio deve basarsi su: 1) il seguente Manuale, limitatamente alle parti indicate: - G. ROSSI (a cura di), Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, ult. edizione: PARTE I: cap. II (La “materializzazione” dell’interesse all’ambiente), solo i par. 1, 2, 3; cap. III (Le fonti); cap. IV (Funzioni e organizzazione); cap. V (Funzioni e procedimenti); cap. VI (Situazioni giuridiche soggettive, danni e tutele), solo il par. 1. PARTE II: cap III (L’allocazione delle funzioni normative e amministrative); cap. VI (Il principio dello sviluppo sostenibile); cap. VI (Strumenti di mercato a tutela dell’ambiente); cap. VII (Le certificazioni ambientali); cap. X (Le valutazioni ambientali); cap. XII (Energia e ambiente), solo i par. 5 e 6; cap. XIII (I rifiuti: da “problema” a “risorsa” nel sistema dell’Economia Circolare); cap. XV (Inquinamento atmosferico e lotta ai cambiamenti climatici nella tutela della qualità dell’aria), solo i par. 3, 3.1, 7. PARTE III: cap. IV (Fonti energetiche rinnovabili), cap. V (Bonifica di siti contaminati), cap. VI (Gli appalti verdi) 2) il materiale di volta in volta pubblicato sulla piattaforma didattica dell’insegnamento. Per gli studi di caso e l’analisi delle sentenze verrà utilizzato il volume di R. FERRARA - F. FONDERICO - A. MILONE (a cura di), Casi di diritto dell’ambiente, Torino, 2021. Le pronunce oggetto di riflessione in aula verranno segnalate sulla piattaforma moodle.
Libro di testo; Libro di esercitazione;
Text book; Practice book;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... L’esame consiste in una prova orale obbligatoria, articolata in più quesiti, in cui verranno accertate: la conoscenza di principi, istituti e normative inerenti alla materia; la capacità di orientarsi tra le fonti del diritto e la giurisprudenza analizzate e, più in generale, nella lettura di un testo giuridico; la capacità di trattare i diversi argomenti in modo critico; la proprietà di linguaggio. La votazione è in trentesimi. L’iscrizione alla data prescelta per l’esame è precondizione per lo svolgimento della prova orale. Non sono accettate iscrizioni tardive rispetto alle scadenze amministrative dettate dall’Ateneo. Coloro che, iscritti, decidano di non sostenere l’esame alla data inizialmente prescelta sono pregati di cancellare per tempo la propria iscrizione, così da consentire una migliore organizzazione dell’appello.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
L’esame consiste in una prova orale obbligatoria, articolata in più quesiti, in cui verranno accertate le conoscenze, la capacità di trattare i diversi argomenti in modo critico e la proprietà di linguaggio degli studenti. La votazione è in trentesimi.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word